Visualizzazione post con etichetta Arthemisia Group. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arthemisia Group. Mostra tutti i post

11 aprile 2017

Dove c'è arte, c'è Ricola: il brand sbarca alla mostra di Mirò

Ricola sponsorizza le mostre promosse da Arthemisia
'Joan Miró, Sogno e Colore' è il titolo della mostra che, da oggi al 17 settembre, a Bologna, nelle sale di Palazzo Albergati, celebra l'arte surrealista del pittore e scultore Joan Miró. L’esposizione ripercorre tutta la carriera artistica dell'artista catalano e la visita alla mostra sarà deliziata dalla partecipazione di Ricola, che offre al pubblico di visitatori le sue caramelle 'buone di natura'. Ricola, inoltre, dà il benvenuto a tutti i visitatori con un messaggio contenuto all’interno di tutte le audioguide della mostra. L'azienda svizzera si conferma così sponsor delle grandi mostre promosse dal gruppo Arthemisia. L’approccio di Ricola è volto a incentivare la cultura nel nostro Paese, promuovendo eventi d'arte di grande rilevanza che richiamano vasto pubblico di appassionati e curiosi. Ricola da diversi anni sostiene le mostre con Arthemisia, promuovendo spazi ed eventi di cultura di qualità e offrendo a tutti gli spettatori la possibilità di assaggiare i suoi prodotti alle 13 erbe benefiche.

21 marzo 2017

Ricola partecipa alla mostra Love allestita alla Permanente

Offre ai visitatori assaggi delle sue caramelle alle erbe
"Siamo felici di prendere parte a un progetto di mostra moderno e alternativo, di grande coinvolgimento, che si rivolge a un esteso pubblico di appassionati di arte, accompagnando i visitatori in un percorso sensoriale completo con il gusto delle nostre caramelle". Luca Morari, amministratore delegato di Divita, distributore in italia delle specialità Ricola, commenta così la partecipazione del marchio elvetico di prodotti alle 13 erbe alla mostra 'Love - L’arte contemporanea incontra l’amore' allestita a Milano, presso il Museo della Permanente, in via Turati 34, dal 17 marzo al 23 luglio 2017. Love, a cura di Danilo Eccher, raccoglie i lavori di artisti contemporanei e le loro riflessioni artistiche sul tema dell'amore. Spiccano le opere di Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente e Joana Vasconcelos. In questo contesto, unico e non convenzionale (i visitatori sono invitati a fotografare e condividere i propri scatti durante il percorso espositivo, utilizzando l'hashtag #LoveMilano) Ricola è presente con le sue caramelle alle 13 erbe; l’azienda svizzera infatti è partner consolidato del gruppo Arthemisia responsabile della distribuzione della mostra. Tutti i visitatori potranno degustare i prodotti offerti da Ricola nel corso dell’intera durata dell’esposizione, compresa la nuova caramella Herb-Caramel.

25 giugno 2016

Ricola alla mostra di Escher con le sue caramelle alle erbe

La mostra è a Palazzo Reale fino al 22 gennaio 2017
Gli scorsi anni Escher è stato protagonista di tre mostre personali di grande successo, prima presso il Chiostro del Bramante di Roma, poi presso Palazzo Albergati di Bologna e quindi al Museo di Santa Caterina a Treviso. L’esposizione dedicata all’artista olandese è ospitata adesso a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, con un percorso che verte sulla vita artistica di Escher e la maturazione del suo studio figurativo. In mostra, nel complesso, 200 opere, visibili dal 24 giugno 2016 al 22 gennaio 2017. Ad accompagnare i visitatori non mancano le caramelle Ricola, già presenti anche durante le mostre di Roma e Bologna. Grazie alla partnership con Arthemisia Group, Ricola partecipa nuovamente a una mostra nella location centralissima di Palazzo Reale, teatro di grandi mostre di successo. Ogni visitatore potrà rivivere la storia personale dell’artista e la sua evoluzione professionale verso le figure geometriche e i paesaggi labirintici che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Ricola rinnova il suo supporto verso l’arte e la cultura offrendo a tutti i visitatori la possibilità di assaggiare i suoi prodotti buoni di natura. Le caramelle svizzere saranno presenti per tutta la durata della mostra per deliziare il palato di milanesi e turisti grazie alla miscela unica delle 13 erbe Ricola alla base dei suoi prodotti.

30 marzo 2016

Dopo Milano, la mostra 'Barbie. The Icon' approda a Roma

Dopo aver conquistato a Milano le 'ragazze di tutte le età', che hanno pouto ammirarla grazie alla mostra 'Barbie. The Icon', appena conclusasi al Mudec – Museo delle Culture, la bambola più amata di tutti i tempi si appresta a sbarcare a Roma, al Complesso del Vittoriano - Ala Brasini.
Barbie con le sembianze di Marilyn Monroe
Nella sede capitolina, la mostra, prodotta da Arthemisia Group e 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Mattel, e curata da Massimiliano Capella, sarà aperta dal 15 aprile al 30 ottobre 2016. Di nuovo c'è che si arricchita della Barbie Fashionista, tra cui i modelli Curvy, Tall e Petit, che riproducono le diverse corporature femminili, e le wedding dolls della Coppia Reale inglese William e Catherine. 'Barbie. The Icon' racconta la vita di questa bambola che si è fatta interprete delle trasformazioni estetiche e culturali della società lungo oltre mezzo secolo di storia, ma - a differenza di altri miti della contemporaneità che sono svaniti nel tempo - ha saputo resistere allo scorrere degli anni e attraversare epoche e terre lontane, rappresentando oltre 50 diverse nazionalità, e rafforzando così la sua identità di specchio dell’immaginario globale. La mostra, articolata in cinque sezioni, è preceduta da una sala introduttiva, Semplicemente Barbie, dove si trovano otto pezzi iconici di ogni decade, dal 1959 al 2016 (dalla prima Teenage Fashion Model Doll ai modelli della serie Barbie Fashionista), oltre a curiosità, numeri e making of per sapere subito 'chi è Barbie'.
Barbie nei panni di Audrey Epburn
La prima sezione della mostra, Da Teenage Fashion Model Doll a Fashionista. Una bambola di moda, è dedicata a un aspetto centrale della vita di Barbie, la moda. La seconda sezione, I Can Be. Barbie Careers, mostra la filosofia di Barbie attraverso le innumerevoli carriere internazionali intraprese, modello aspirazionale per generazioni di ragazze. La terza sezione, intitolata Barbie Family, presenta non solo la famiglia e gli amici di Barbie, ma anche il suo lifestyle, attraverso case, macchine, aerei e accessori vari. La quarta sezione, Barbie in viaggio. Dolls of the World, rende omaggio a uno degli aspetti più originali e moderni della storia di Barbie: la ricerca, avviata fin dal 1964, di un legame tra le diverse culture, una varietà multietnica intesa come valore contemporaneo imprescindibile. In questa sezione si trovano Barbie Dolls vestite con i costumi tradizionali di diversi Paesi. Infine, la sezione Barbie Divas racconta come nel tempo Barbie si sia identificata e confrontata con molte delle eroine dei suoi tempi: da Marilyn Monroe a Elizabeth Taylor, a Audrey Hepburn. Si è poi trasformata anche in alcune delle leggendarie figure della storia, quelle donne e regine che, grazie alla loro personalità, sono state autentiche icone culturali: Cleopatra, Elisabetta I, Caterina de’ Medici, Madame Pompadour.

14 marzo 2015

Ricola accompagna le opere di Escher in mostra a Bologna

La mostra di Escher è ospitata a Palazzo Albergati
Dopo il successo della personale dedicata a Maurits Cornelis Escher presso il Chiostro del Bramante di Roma, Ricola accompagna i capolavori dell’artista olandese nell'esposizione presso Palazzo Albergati, a Bologna, dal 12 marzo al 19 luglio. Con oltre 150 opere, tra cui i suoi capolavori più noti, la mostra segue lo sguardo di Escher prendendo le mosse dall’osservazione diretta e puntuale che egli fece della natura.
Forte del supporto di Arthemisia Group, Ricola approda per la prima volta a Palazzo Albergati, non un museo o un contenitore di mostre, ma un'esperienza da vivere: ogni visitatore sarà catapultato in un mondo fantastico, capace di educare all’arte sfruttando tecnologia ed innovazione. Con l’hashtag #EscherBologna il visitatore è chiamato in prima persona a condividere tramite i social l’esperienza della visita. Le caramelle dell'azienda familiare elvetica, da più di 80 anni sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe svizzere officinali naturali, delizieranno i visitatori per tutta la durata della mostra.