Dopo aver conquistato a Milano le 'ragazze di tutte le età', che hanno pouto ammirarla grazie alla mostra '
Barbie. The Icon', appena conclusasi al
Mudec – Museo delle Culture, la bambola più amata di tutti i tempi si appresta a sbarcare a
Roma, al
Complesso del Vittoriano - Ala Brasini.
 |
Barbie con le sembianze di Marilyn Monroe |
Nella sede capitolina, la mostra, prodotta da
Arthemisia Group e
24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, in collaborazione con
Mattel, e curata da
Massimiliano Capella, sarà
aperta dal 15 aprile al 30 ottobre 2016. Di nuovo c'è che si arricchita della
Barbie Fashionista, tra cui i
modelli Curvy, Tall e Petit, che riproducono le
diverse corporature femminili, e le wedding dolls della Coppia Reale inglese William e Catherine. 'Barbie. The Icon' racconta la vita di questa bambola che si è fatta
interprete delle trasformazioni estetiche e culturali della società lungo oltre mezzo secolo di storia, ma - a differenza di altri miti della contemporaneità che sono svaniti nel tempo - ha saputo
resistere allo scorrere degli anni e attraversare epoche e terre lontane, rappresentando oltre 50 diverse nazionalità, e rafforzando così la sua identità di specchio dell’immaginario globale. La mostra, articolata
in cinque sezioni, è preceduta da una sala introduttiva, Semplicemente Barbie, dove si trovano otto pezzi iconici di ogni decade, dal 1959 al 2016 (dalla prima Teenage Fashion Model Doll ai modelli della serie Barbie Fashionista), oltre a curiosità, numeri e making of per sapere subito 'chi è Barbie'.
 |
Barbie nei panni di Audrey Epburn |
La prima sezione della mostra, Da Teenage Fashion Model Doll a Fashionista. Una bambola di moda, è dedicata a un aspetto centrale della vita di Barbie, la moda. La seconda sezione,
I Can Be. Barbie Careers, mostra la filosofia di Barbie attraverso le innumerevoli carriere internazionali intraprese, modello aspirazionale per generazioni di ragazze. La terza sezione, intitolata
Barbie Family, presenta non solo la famiglia e gli amici di Barbie, ma anche il suo lifestyle, attraverso case, macchine, aerei e accessori vari. La quarta sezione,
Barbie in viaggio. Dolls of the World, rende omaggio a uno degli aspetti più originali e moderni della storia di Barbie: la ricerca, avviata fin dal 1964, di un legame tra le diverse culture, una varietà multietnica intesa come valore contemporaneo imprescindibile. In questa sezione si trovano Barbie Dolls vestite con i costumi tradizionali di diversi Paesi. Infine, la sezione
Barbie Divas racconta come nel tempo Barbie si sia identificata e confrontata con molte delle eroine dei suoi tempi: da Marilyn Monroe a Elizabeth Taylor, a Audrey Hepburn. Si è poi trasformata anche in alcune delle leggendarie figure della storia, quelle donne e regine che, grazie alla loro personalità, sono state autentiche icone culturali: Cleopatra, Elisabetta I, Caterina de’ Medici, Madame Pompadour.