Un milione di mattoncini
Lego compongono città moderne e monumenti antichi, in
sei diorami, per decine di metri quadrati di scenari.
 |
Edifici, piazze e strade in miniatura in mostra fino al 2 febbraio 2020 |
Apre oggi, 11 ottobre, al
Museo della Permanente di
Milano la mostra '
I Love Lego'. In un gioco di colori e prospettive capace d'incantare bambini e adulti, la mostra racconta l'incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in una
stupefacente opera d'arte. Tra le diverse installazioni anche i 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in 'uomini lego' dall'artista
Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i
mattoncini del gruppo danese e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica a olio crea forme di assemblaggio ispirate, in particolar modo, al 'magnetismo' dei ritratti rinascimentali. organizzata da
Arthemisia, l'esposizione vanta anche la partnership con
Legolize, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego. Fondata da due ragazzi,
Mattia Marangon e
Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook.
Legolize porta la comicità all'interno della mostra, con speciali installazioni e anche 'invadendo' i diorami esistenti. Interi
mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell'Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da
RomaBrick, uno dei Lug (Lego User Group) più antichi d'Europa. RomaBrick, costola dell'associazione nazionale di amanti Lego, pone al centro dell'obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra è frutto di una
progettazione collettiva originale: tutti gli edifici, le strade, i mezzi di trasporto e le piazze sono stati concepiti da un team composto da numerosi
architetti e
ingegneri.