Visualizzazione post con etichetta I love Lego. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I love Lego. Mostra tutti i post

28 aprile 2023

'I Love Lego', otto diorami in mattoncini alla Villa Reale di Monza

Otto diorami ricchissimi di dettagli, una serie di pannelli con vignette umoristiche, rivisitazioni di celeberrimi dipinti e un invito al gioco per scovare personaggi celati nei diorami.
Curatore dell'esposizione l'esperto d'arte Nicolas Ballario
Gravita interamente intorno ai famosi mattoncini colorati la mostra 'I Love Lego', aperta al pubblico dal 29 aprile al 16 settembre 2023 negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza. Prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l'esposizione, curata dall'esperto d'arte Nicolas Ballario, invita bambini, adulti e appassionati dei mattoncini a vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Dai castelli ispirati alle epiche battaglie medievali a un noto accadimento storico della seconda guerra mondiale; dalla frenesia della città contemporanea coi suoi grattacieli, centro storico, aree ricreative e stazioni ferroviarie agli scorci delle vie del centro storico di tipici villaggi bavaresi; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio natalizio ricco di sorprese: sono da scoprire da ogni angolazione i grandi diorami in esposizione, tra cui figura la fedele riproduzione della stessa Villa Reale di Monza, installazione site specific che omaggia la città ospitante, composta di 60mila pezzi e realizzata con grandi dosi di maestria, fantasia e pazienza (ha richiesto ben 45 mesi tra progettazione, ricerca dei pezzi e costruzione) dal pensionato monzese Marco Aurelio Montrasio, appassionato di Lego sin dall'infanzia.
La mostra, visibile fino al prossimo 16 settembre, è prodotta da
 Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Tra futuristici grattacieli e castelli medievali, tra astronavi e cavalieri, in questa mostra il visitatore è anche chiamato a mettersi in gioco scovando (e postando sui social) i personaggi che sono stati nascosti all'interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener, da Homer Simpson a Gandalf. In mostra anche le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione 'omini Lego' di capolavori della storia dell'arte, da Dante Alighieri alla Gioconda, da Frida Kahlo alla Regina Elisabetta II. Strappano inoltre una risata le vignette comiche del collettivo Legolize che sui social va fortissimo con il personaggio dello strampalato Ugo Legozzi.  Aperta sabato, domenica e festivi, la mostra non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego, ma realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti e 'costruttori' di opere in mattoncini del mondo.

09 ottobre 2019

'I Love Lego', sei diorami in mattoncini alla Permanente di Milano

Un milione di mattoncini Lego compongono città moderne e monumenti antichi, in sei diorami, per decine di metri quadrati di scenari.
Edifici, piazze e strade in miniatura in mostra fino al 2 febbraio 2020
Apre oggi, 11 ottobre, al Museo della Permanente di Milano la mostra 'I Love Lego'.  In un gioco di colori e prospettive capace d'incantare bambini e adulti, la mostra racconta l'incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in una stupefacente opera d'arte. Tra le diverse installazioni anche i 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in 'uomini lego' dall'artista Stefano Bolcato: unendo la sua passione per i mattoncini del gruppo danese e la sua arte, attraverso una tecnica pittorica a olio crea forme di assemblaggio ispirate, in particolar modo, al 'magnetismo' dei ritratti rinascimentali. organizzata da Arthemisia, l'esposizione vanta anche la partnership con Legolize, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego. Fondata da due ragazzi, Mattia Marangon e Samuele Rovituso, la pagina è nata nel 2016 e attualmente conta più di mezzo milione di fan su Instagram e altrettanti su Facebook. Legolize porta la comicità all'interno della mostra, con speciali installazioni e anche 'invadendo' i diorami esistenti. Interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell'Antica Roma, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei Lug (Lego User Group) più antichi d'Europa. RomaBrick, costola dell'associazione nazionale di amanti Lego, pone al centro dell'obiettivo il lavoro di squadra ed è grazie alla collaborazione di tutti i suoi iscritti che riesce a creare ambienti tra i più grandi che si possano vedere nel mondo. Ogni singola parte delle installazioni in mostra è frutto di una progettazione collettiva originale: tutti gli edifici, le strade, i mezzi di trasporto e le piazze sono stati concepiti da un team composto da numerosi architetti e ingegneri.