Apre oggi al pubblico, nelle restaurate sale al secondo piano nobile della
Villa Reale di Monza (viale Brianza 1), la decima edizione della
mostra dei
Sony World Photography Awards,
il più grande concorso fotografico internazionale.
 |
Sono stati selezionati 200 scatti tra gli oltre 227mila iscritti al concorso |
In esposizione, fino al prossimo
29 ottobre, circa
200 bellissimi scatti fotografici che fanno capo a varie categorie, scelti tra più di
227mila candidature da
183 Paesi. Opere che, a detta del curatore della mostra
Denis Curti, testimoniano "creatività, tecnica e interpretazione dei loro autori, riflettendone, come in uno specchio, la visione più intima". Nell'occasione, i visitatori avranno l'occasione di ammirare la serie '
Whiteout' di
Frederik Buyckx, proclamato
Fotografo
dell'Anno. Non mancano inoltre le opere, anche se solo in versione digitale, di
Martin Parr,
insignito del premio Outstanding Contribution to Photography. E tutti i giovedì, dalle 20 alle 22, presso la Villa Reale si potrà partecipare alle serate del ciclo '
Conversazione sulla fotografia', tenute da fotografi professionisti
di fama: il
14 settembre Alessandro Grassani tratterà di 'Reportage, dall'idea alla realizzazione', il
21 settembre Luigi Baldelli si soffermerà sul tema 'Fotogiornalismo, lavorare per l'editoria', il
28 settembre Davide Monteleone accompagnerà i partecipanti alla scoperta de 'La fotografia documentaria', il
5 ottobre Amedeo Novelli svlerà gli aspetti relativi alla 'Fotografia sociale', il
12 ottobre Alfredo D'Amato inviterà a conoscere la 'Fotografia d’attualità, i requisiti del fotoreporter'. Infine, il
26 ottobre Maki Galimberti racconterà cosa significa 'Fotografare le celebrità'. Dietro al premio, insieme alla piattaforma
World Photography Organisation, c'è
Sony: come sottolineano
Cristina Papis, head of pr and social media di Sony in Italia, e Stéphane Labrousse, country head di Sony in Italia, il colosso mondiale dell'elettronica ha un ruolo di spicco nel
digital imaging, sia in termini d'innovazione tecnologica
sia di valorizzazione della fotografia come forma d'arte, espressione,
comunicazione e informazione.