Visualizzazione post con etichetta Villa Reale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Villa Reale. Mostra tutti i post

28 aprile 2023

'I Love Lego', otto diorami in mattoncini alla Villa Reale di Monza

Otto diorami ricchissimi di dettagli, una serie di pannelli con vignette umoristiche, rivisitazioni di celeberrimi dipinti e un invito al gioco per scovare personaggi celati nei diorami.
Curatore dell'esposizione l'esperto d'arte Nicolas Ballario
Gravita interamente intorno ai famosi mattoncini colorati la mostra 'I Love Lego', aperta al pubblico dal 29 aprile al 16 settembre 2023 negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza. Prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l'esposizione, curata dall'esperto d'arte Nicolas Ballario, invita bambini, adulti e appassionati dei mattoncini a vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Dai castelli ispirati alle epiche battaglie medievali a un noto accadimento storico della seconda guerra mondiale; dalla frenesia della città contemporanea coi suoi grattacieli, centro storico, aree ricreative e stazioni ferroviarie agli scorci delle vie del centro storico di tipici villaggi bavaresi; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio natalizio ricco di sorprese: sono da scoprire da ogni angolazione i grandi diorami in esposizione, tra cui figura la fedele riproduzione della stessa Villa Reale di Monza, installazione site specific che omaggia la città ospitante, composta di 60mila pezzi e realizzata con grandi dosi di maestria, fantasia e pazienza (ha richiesto ben 45 mesi tra progettazione, ricerca dei pezzi e costruzione) dal pensionato monzese Marco Aurelio Montrasio, appassionato di Lego sin dall'infanzia.
La mostra, visibile fino al prossimo 16 settembre, è prodotta da
 Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
Tra futuristici grattacieli e castelli medievali, tra astronavi e cavalieri, in questa mostra il visitatore è anche chiamato a mettersi in gioco scovando (e postando sui social) i personaggi che sono stati nascosti all'interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener, da Homer Simpson a Gandalf. In mostra anche le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione 'omini Lego' di capolavori della storia dell'arte, da Dante Alighieri alla Gioconda, da Frida Kahlo alla Regina Elisabetta II. Strappano inoltre una risata le vignette comiche del collettivo Legolize che sui social va fortissimo con il personaggio dello strampalato Ugo Legozzi.  Aperta sabato, domenica e festivi, la mostra non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego, ma realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti e 'costruttori' di opere in mattoncini del mondo.

13 settembre 2018

A Monza i migliori scatti dei Sony World Photography Awards

Si possono ammirare per il secondo anno consecutivo nelle sale del Secondo Piano Nobile della Villa Reale di Monza, suddivide in dieci categorie, le foto vincitrici e finaliste del concorso fotografico internazionale Sony World Photography Awards, giunto all'11esima edizione nel mondo e sbarcato tre anni fa in Italia. Quest'anno il contest internazionale, aperto a professionisti, appassionati, giovani e studenti, ha totalizzato 320mila candidature (contro le 227mila della scorsa edizione) presentate da fotografi di 200 nazionalità.
Dal 14 settembre al 28 ottobre i 226 migliori scatti del contest, curato in Italia da Denis Curti, affiancano quelli della serie Ex-Voto di Alys Tomlinson, proclamata 'Fotografa dell'anno'. Tra i tanti, suggestivi scatti, portati a Monza da Sony direttamente dalla Somerset House di Londra, si sono fatti notare anche quelli realizzati dai fotografi italiani professionisti Gianmaria Gava per 'Architettura', Luca Locatelli per 'Paesaggio' e Roselena Ramistella per 'Natura'.
In Italia la mostra fotografica internazionale è giunta alla terza edizione
Sul podio anche Antonio Gibotta, giunto al secondo posto nella sezione 'Scoperta' e Matteo Armellini ed Eduardo Castaldo al terzo posto nelle categorie 'Sport' e 'Fotografia creativa'. Lo scorso anno la mostra alla Villa Reale era stata vista da oltre 10mila persone. Come sottolinea Curti, i Sony World Photography Awards si prefiggono "di offrire occasioni di visibilità a fotografi e ai tanti talenti, professionisti e non, che, attraverso la fotografia, si fanno interpreti del nostro tempo e creano un'eredità preziosa per il futuro fatta di immagini". I vincitori e i finalisti beneficiano di un'ampia eco mediatica su scala internazionale, mentre i primi classificati si aggiudicano anche un set di apparecchiature fotografiche di Sony di ultima generazione. La prossima edizione del concorso, per la quale dallo scorso giugno sono aperte le iscrizioni, introdurrà tre nuove categorie per i professionisti: Fotografia Documentaria, Brief e Fotografia creativa.

08 settembre 2017

Alla Villa Reale la mostra Sony World Photography Awards

Apre oggi al pubblico, nelle restaurate sale al secondo piano nobile della Villa Reale di Monza (viale Brianza 1), la decima edizione della mostra dei Sony World Photography Awards, il più grande concorso fotografico internazionale.
Sono stati selezionati 200 scatti tra gli oltre 227mila iscritti al concorso
In esposizione, fino al prossimo 29 ottobre, circa 200 bellissimi scatti fotografici che fanno capo a varie categorie, scelti tra più di 227mila candidature da 183 Paesi. Opere che, a detta del curatore della mostra Denis Curti, testimoniano "creatività, tecnica e interpretazione dei loro autori, riflettendone, come in uno specchio, la visione più intima". Nell'occasione, i visitatori avranno l'occasione di ammirare la serie 'Whiteout' di Frederik Buyckx, proclamato Fotografo dell'Anno. Non mancano inoltre le opere, anche se solo in versione digitale, di Martin Parr, insignito del premio Outstanding Contribution to Photography. E tutti i giovedì, dalle 20 alle 22, presso la Villa Reale si potrà partecipare alle serate del ciclo 'Conversazione sulla fotografia', tenute da fotografi professionisti di fama: il 14 settembre Alessandro Grassani tratterà di 'Reportage, dall'idea alla realizzazione', il 21 settembre Luigi Baldelli si soffermerà sul tema 'Fotogiornalismo, lavorare per l'editoria', il 28 settembre Davide Monteleone accompagnerà i partecipanti alla scoperta de 'La fotografia documentaria', il 5 ottobre Amedeo Novelli svlerà gli aspetti relativi alla 'Fotografia sociale', il 12 ottobre Alfredo D'Amato inviterà a conoscere la 'Fotografia d’attualità, i requisiti del fotoreporter'. Infine, il 26 ottobre Maki Galimberti racconterà cosa significa 'Fotografare le celebrità'. Dietro al premio, insieme alla piattaforma World Photography Organisation, c'è Sony: come sottolineano Cristina Papis, head of pr and social media di Sony in Italia, e Stéphane Labrousse, country head di Sony in Italia, il colosso mondiale dell'elettronica ha un ruolo di spicco nel digital imaging, sia in termini d'innovazione tecnologica sia di valorizzazione della fotografia come forma d'arte, espressione, comunicazione e informazione.

14 settembre 2016

'Fotografia a cena': un incontro con Maurizio Galimberti

Venerdì 16 settembre, alle 20.00, nella Sala del Secondo Piano Nobile della Reggia di Monza, Le Cucine di Villa Reale in collaborazione con ARSin e Denis Curti, presentano il secondo appuntamento 'Fotografia a cena', la rassegna culturale che vede protagonisti grandi maestri della fotografia italiana.
Galimberti è famoso per ritratti Polaroid a mosaico
Dopo Giovanni Gastel, è Maurizio Galimberti, il maestro della Polaroid, a raccontarsi durante una cena esclusiva curata da Le Cucine di Villa Reale, per ripercorrere il percorso che l'ha portato dalla singola immagine ai mosaici che compone come note su pentagramma, rielaborando forme artistiche di varia ispirazione e raggiungendo la più intima visione del suo soggetto, sovrapponendo la realtà dell'immagine al desiderio di ogni forma d'arte. Le Cucine di Villa Reale, promotore dell'evento, cura anche la selezione gastronomica: un piccolo aperitivo apre la serata, e prepara il palato per la cena, secondo la tradizione gastronomica delle Cucine, con una selezione di piatti che abbraccia l’autunno in arrivo, Culaccia di Parma e fungo Porcino fritto sono il preludio ad uno dei piatti autunnali più amati, il Risotto con Finferli. Chiude la cena il dessert: Fantasia del Pasticciere Le Cucine di Villa Reale. Denis Curti, tra domande, provocazioni e racconti, guida i commensali nell'affascinante mondo artistico di ogni autore.
Info e prenotazioni: info@villarealedimonza.it, 0392303531