![]() |
Le opere digitali sono ospitate su 18 schermi in alta definizione del nuovo impianto pubblicitario di Grandi Stazioni Retail |
Visualizzazione post con etichetta ritratti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ritratti. Mostra tutti i post
15 giugno 2023
Diciotto capolavori del Poldi Pezzoli proiettati a Milano Centrale
Dallo scorso 20 maggio fino al prossimo 20 giugno, la stazione di Milano Centrale ospita la mostra digitale gratuita 'Sguardi dal Poldi', promossa da Grandi Stazioni Retail e dal Museo Poldi Pezzoli. Diciotto capolavori custoditi nella casa museo di via Manzoni sono, in versione digitale, sui maxischermi ad alta definizione che compongono il 'Mosaico', il nuovo impianto pubblicitario di Grandi Stazioni Retail inaugurato recentemente e installato nella Galleria dei Mosaici, lo spazio più suggestivo della stazione.
Le opere esposte dialogano con il patrimonio artistico della Galleria, distinto dai dettagli decorativi di Giovanni Chini e, a terra, dai mosaici alla veneziana, sormontati dalle ceramiche maiolicate di Basilio Cascella. Come suggerisce il titolo della mostra, i quadri scelti sono ritratti che, grazie all'alta definizione degli schermi sembreranno guardare chi li osserva. Tra questi, il Ritratto di giovane dama di Piero Pollaiolo, opera simbolo del Museo; l'Orologio da tasca, tipico 'lover’s eye' (occhio dell'innamorato) concepito come pegno d'amore tra due amanti clandestini; la Cista di Gio Ponti, opera protagonista della mostra che il Poldi Pezzoli dedicherà il prossimo autunno alle porcellane della Manifattura Ginori; il Cavaliere in nero, uno dei più belli esempi della ritrattistica a figura intera e della moda maschile del Cinquecento; e, infine, la Madonna del Libro di Sandro Botticelli, celebre opera impreziosita dai dettagli realizzati con polvere di lapislazzuli. Ognuno dei 18 schermi proietta tre opere a rotazione, partendo da un dettaglio, come a richiamare l'abitudine comune di ingrandire le foto sui nostri smartphone per esplorarne i particolari. Con un effetto scenografico le opere vengono poi mostrate nella loro interezza. Un'esperienza phygityal con cui - grazie al contributo di Experiency - si aprono nuovi scenari e possibilità per la promozione del patrimonio artistico. La 'mostra' è trasmessa nei giorni feriali all’inizio di ogni ora (dalle 9 alle 18) per tre minuti. Nel weekend, invece, è visibile nei maxischermi per 30 minuti alle 11.
26 gennaio 2023
A Palazzo Reale 90 foto ritratti di star realizzati da Vincent Peters
Fino al 26 febbraio 2023, nell'Appartamento dei Principi al piano nobile di Palazzo Reale a Milano, si possono vedere gli scatti senza tempo del fotografo Vincent Peters.
'Timeless Time', questo il titolo della mostra a ingresso gratuito, presenta una selezione di 90 lavori in bianco e nero, realizzati tra il 2001 e il 2021, in cui la luce è protagonista nel raccontare le storie delle celebrità ritratte, tra cui Kim Basinger, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Cindy Crawford, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Matt Dillon, Michael Fassbender, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson. Promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency, l'esposizione è curata da Alessia Glaviano, curator & head of Global PhotoVogue. L'atmosfera rimanda al cinema neorealista italiano: gli scatti sono infatti composti da un sovrapporsi di strati che dialogano tra loro completandosi: ciascun elemento che converge e si condensa in ogni suo singolo scatto. Nell’incontrarsi di questi strati singolari, ogni immagine di Peters arriva a raccontare una storia, fino a diventare un film in un solo fotogramma. Nel percorso della mostra sono esposti anche i primissimi scatti del progetto 'Timeless Talent', racconto fotografico realizzato da Peters dei mestieri e dei talenti degli storici studi cinematografici di Cinecittà. Un progetto di valorizzazione del talento di falegnami, operai, pittori, macchinisti, elettricisti, tecnici dello sviluppo della pellicola e di tutti gli artigiani di Cinecittà, che, da dietro la macchina da presa e al fianco dei registi, contribuiscono alla creazione dei capolavori realizzati negli studi. I lavori di Peters esposti sono valorizzati da un allestimento curato da Silvestrin & Associati, che esalta le potenti immagini in bianco e nero e al tempo stesso sposa la bellezza delle signorili sale quattrocentesche che lo ospitano.
La mostra, a ingresso gratuito, è allestita nell'Appartamento dei Principi |
04 agosto 2019
Alla Gam le opere dell'artista contemporaneo Andrea Ventura
Un progetto nato nell'ambito della programmazione che la Gam riserva da qualche anno alla produzione artistica contemporanea e che si affianca alle iniziative espositive ispirate alle collezioni permanenti. Promossa da Comune di Milano|Cultura e ideata dalla Gam, la mostra è curata da Paola Zatti, conservatore responsabile del museo, con la collaborazione di Alessandro Oldani. Allestita nelle sale del piano terra di Villa Reale, l’'esposizione vede 140 opere suddivise in quattro sezioni e, tra queste, le tavole originali realizzate da Ventura per illustrare una serie di racconti ispirati alla Gam. La raccolta di questi racconti è stata in seguito pubblicata nel volume 'Musicisti, leoni e fontane' (Napoli 2017) e ha riscosso un significativo interesse, inserendosi nel solco di una pubblicistica molto attuale che ha affidato ad alcuni illustratori il compito di raccontare, con un linguaggio insolito, le vicende relative ad alcuni musei internazionali (come il Musée d'Orsay). Nel percorso espositivo anche una selezione dei numerosi ritratti realizzati in questi ultimi anni per le riviste New Yorker e New York Times, oltre a una serie di sculture di piccolo formato, esposte accanto alle più recenti opere in acrilico di grande formato. A corredo dei lavori di Ventura, un testo critico di Francesca Alfano Miglietti accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa personale.
Etichette:
Andrea Ventura,
artista,
esposizione,
Gam,
illustratore,
mondo,
mostra,
ritratti
08 marzo 2017
Limoni Beauty Lounge apre a Palermo: omaggi per le ospiti
Fino al 12 marzo, si possono premotare servizi flash gratuiti |
14 settembre 2016
'Fotografia a cena': un incontro con Maurizio Galimberti
Galimberti è famoso per ritratti Polaroid a mosaico |
Info e prenotazioni: info@villarealedimonza.it, 0392303531
19 ottobre 2015
Dieci top chef ritratti da Bob Krieger in mostra il 21 ottobre
Apre al pubblico al Palazzo Filologico di Milano, nella sola giornata del 21 ottobre (dalle 9 alle 13) la mostra 'Dinner in ten' del fotografo Bob Krieger, uno più grandi ritrattisti internazionali. In esposizione i ritratti di dieci famosi chef stellati, per la prima volta riuniti intorno a un tavolo, simbolo di condivisione: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese. Interpretando le peculiarità di ciascuno, come succede quando si prepara una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista. Dieci cuochi stellati, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima e alla tradizione e il prestigio di Peck. Con questa esposizione il grande professionista, che ha immortalato volti noti della politica, dell'industria, dello spettacolo e della cultura, mira a dare il suo contributo a quell’eredità immateriale - cibarsi dell’arte - che Expo 2015 lascerà.
Etichette:
Andrea Berton,
Antonino Cannavacciuolo,
arte,
Bob Krieger,
Carlo Cracco,
chef,
Claudio Sadler,
Cristina Bowerman,
Davide Oldani,
eventi,
Expo 2015,
foto,
Gualtiero Marchesi,
mondo,
mostra,
ritratti,
Viviana Varese
Iscriviti a:
Post (Atom)