Visualizzazione post con etichetta Viviana Varese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viviana Varese. Mostra tutti i post

19 ottobre 2015

Dieci top chef ritratti da Bob Krieger in mostra il 21 ottobre

Apre al pubblico al Palazzo Filologico di Milano, nella sola giornata del 21 ottobre (dalle 9 alle 13) la mostra 'Dinner in ten' del fotografo Bob Krieger, uno più grandi ritrattisti internazionali. In esposizione i ritratti di dieci famosi chef stellati, per la prima volta riuniti intorno a un tavolo, simbolo di condivisione: Andrea Aprea, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Gualtiero Marchesi, Giancarlo Morelli, Davide Oldani, Claudio Sadler, Viviana Varese. Interpretando le peculiarità di ciascuno, come succede quando si prepara una grande ricetta, sono scaturite altrettante opere, in tecnica mista. Dieci cuochi stellati, dieci amici. Più uno. Un omaggio all’eccellenza del cibo come materia prima e alla tradizione e il prestigio di Peck. Con questa esposizione il grande professionista, che ha immortalato volti noti della politica, dell'industria, dello spettacolo e della cultura, mira a dare il suo contributo a quell’eredità immateriale - cibarsi dell’arte - che Expo 2015 lascerà.

30 settembre 2014

C'è American Pistachios nell'alta cucina di Viviana Varese

Una delle ricette di Viviana Varese con i pistacchi American Pistachios
Sono un concentrato di antiossidanti, vitamine, proteine e fibre. Non contengono colesterolo e hanno solo 1,5 grammi di grassi saturi e 12,5 grammi di grassi per porzione. I pistacchi sono inoltre una fonte di potassio, 300 mg, e fibra, 3g per porzione. Tante le qualità riconosciute a questi straordinari frutti verdi, da degustare da soli, come snack spezzafame, o come ingredienti di tante ricette. Come quelle, ricercatissime, squisite e di grande effetto, della chef stellata Viviana Varese. Numero uno di Alice Ristorante all’interno di Eataly, di recente l'apprezzata professionista proprio alla Scuola di Eataly Smeraldo con uno showcooking d'eccezione ha svelato agli ospiti trucchi e segreti per realizzare un intero menu a base di pistacchi American Pistachios Growers. Bouquet di insalate fiorito con crema e granella di pistacchio; risotto con pistacchi, basilico, provola e calamaretti; spada in panatura di pistacchi con gazpacho di pomodorini gialli e stracciatella e, per dessert, una straordinaria cheesecake con pistacchi.

Viviana Varese in azione
Di seguito vi riproponiamo la ricetta del risotto:

I pistacchi American Pistachios
Ingredienti
300 g riso carnaroli
50 g olio evo
30 g vino bianco
1 lt brodo vegetale
100 g pesto leggero al basilico senza aglio
50 g di crema di pistacchi americani (v. specifico procedimento)
100 g provola
100 g calamari

Procedimento per la crema di pistacchio
125 g pistacchi americani al naturale sgusciati
50 g olio evo delicato
2 g aceto bianco
1 g sale fino
Frullate con un minipimer tutti gli ingredienti insieme e trasferite in sac à poche. Conservate in frigorifero.

Procedimento per il risotto
Tostate il riso, sfumate con vino bianco e incominciate a cuocere il riso con il brodo vegetale. A metà cottura aggiungete il pesto e i pistacchi, mantecate con la provola. Mettete il riso in quattro piatti fondi e decorare con qualche pistacchio salato, una tartare di provola e i calamari scottati in una padella antiaderente.

24 settembre 2013

Fairy Food Tour, ricette d'Italia da Nord a Sud in nove tappe


La cheese cake cruda con dressing di vin brulé del lombardo Matteo Fronduti, la tartelletta di ricotta e salsa di visciole dell'abruzzese Fabio Baldassarre, la torta caprese e la granita di caffè con panna della campana Viviana Varese. E' una colazione che ha percorso l'Italia da Nord a Sud con rivisitazioni regionali dei tre noti chef - rappresentanti designati delle tre aree del Bel Paese - quella organizzata da Fairy Piatti a Milano da InKitchen.
Viviana Varese prepara una granita di caffè con panna
L'occasione il lancio del Fairy Food Tour che prenderà il via settimana prossima, anche se sulla pagina Facebook del marchio si troveranno informazioni e dettagli già da domani. Ma qualche prima anticipazione sull'iniziativa del detergente per lavastoviglie in caps idrosolubili che il colosso P&G ha portato in Italia nel 2006 (anche se il marchio è ultracentenario, essendo nato come sapone nel 1898) cominciamo a darvela noi: sarà un viaggio di nove tappe alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche italiane. Coinvolte nel tour saranno Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. Armati di caps Fairy Platinum e di una buona dose di curiosità, a testimoniare l'evento con parole e scatti ci penseranno rispettivamente la blogger Sara Milletti e i fotografo Claudio Cipriani. Al centro del loro reportage luoghi, specialità, paesaggi e sapori italiani. Il viaggio si potrà seguire via Facebook e i fan più appassionati avranno anche la possibilità di diventare ospiti speciali del Fairy Food Tour. Come si partecipa? Inviando la propria migliore ricetta regionale.

 Fabio Baldassarre all'opera con le sue tartellette di ricotta di pecora
 L'emulsione di robiola vaccina con topping di vin brulé di Matteo Fronduti