Visualizzazione post con etichetta American Pistachios. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta American Pistachios. Mostra tutti i post

06 marzo 2016

Le ricette rock di Stefania Corrado per American Pistachios

Il bacio di dama salato creato dalla chef Stefania Corrado
Tra le tante realtà del mondo alimentare che fino a martedì 8 marzo partecipano alla 12esima edizione di Identità Golose c'è anche American Pistachio Growers. I pistacchi della California tornano così in scena al congresso internazionale di cucina d’autore anche grazie alle ricette di Stefania Corrado, che questa volta si è lasciata ispirare dalla musica rock. Ogni giorno, dalle 13 alle 14, nello spazio di American Pistachios si potranno gustare le creazioni della poliedrica chef: cinque nel complesso le sorprendenti ricette che rendono omaggio a brani di miti del calibri di David Bowie o dei Rolling Stones. Oggi, ad esempio, allo stand del brand ha debuttato il Bacio di dama al parmigiano e pistacchio americano con marmellata di arancia amara, nato sulle note di 'Strangelove' dei Depeche Mode. "Il cibo e la musica sono gli amori della mia vita. I pistacchi americani hanno così tante sfumature di sapore che abbinarli nei diversi piatti di questo menu è stato emozionante, proprio come ascoltare gli accordi di una canzone. Ho pensato: se questo piatto fosse una canzone e se quel brano si 'mangiasse', quali sarebbero?", spiega la chef piemontese. Presso lo stand il pubblico potrà inoltre assaggiare i pistacchi americani e scoprire tutte le caratteristiche che li rendono una scelta ideale per coniugare gusto e benessere.

12 febbraio 2016

Gusto e salute con le ricette a base di pistacchi di Daniel

Energetici, ma benefici: 49 pistacchi (l'equivalente di una porzione ottimale) contengono solo 160 calorie e sono ricchi di proteine vegetali e acidi grassi 'buoni'.
Da sinistra, Cesare Berra, Daniel Canzian, Nicola Sorrentino
Svolgono un'azione protettiva nelle malattie cardiovascolari e nel diabete nonché un benefico effetto sui parametri metabolici, come colesterolo, trigliceridi e glicemia. E sono anche alleati degli sportivi e di tutti coloro che conducono uno stile di vita dinamico, dal momento che sono ricchi di sali minerali, tra cui potassio, ferro, calcio, cromo e magnesio. E' testimoniato da due autorevoli esperti della salute legata all'alimentazione, Nicola Sorrentino e Cesare Berra, coinvolti da American Pistachios Growers, il valore nutrizionale dei gustosi frutti secchi verdi a guscio. Frutti che ieri a Milano, presso il ristorante Daniel, sono stati l'ingrediente principe del menu appositamente realizzato dallo chef Daniel Canzian per il brand di pistacchi americani. Il menu proposto dallo chef veneto, che ha in curriculum anche un'esperienza al fianco del maestro degli chef Gualtiero Marchesi, ha previsto spaghetti integrali cacio, pepe e pistacchi, polpo al vapore con pesto ai pistacchi e puntarelle, carote con arancia, zenzero e pistacchi. Oltre a essere naturalmente dolci e fornire un ottimo apporto di proteine vegetali e fibre, rispetto a quelli iraniani e turchi, quelli americani apportano una minore quantità di sodio, indicato dalla comunità scientifica responsabile di numerose malattie cardiovascolari. I pistacchi americani, inoltre, contengono una percentuale maggiore di alcuni carotenoidi (luteina e zeaxantina) con proprietà antiossidanti e un minor apporto di calorie rispetto agli altri.

09 febbraio 2015

A Identità Golose i pistacchi nelle ricette della chef Corrado

Una ricetta con i pistacchi firmata Stefania Corrado
American Pistachio Growers porta il gusto dei pistacchi americani a Identità Golose, il congresso internazionale di cucina e pasticceria d'autore in programma a Milano fino a martedì 10 febbraio. In occasione dell’evento la chef  Stefania Corrado all’ora di pranzo, dalle 13 alle 14,  presenta alcuni piatti della sua 'American Pistachio Green Celebration': ricette sfiziose e creative dove la cuoca sedicente multitasking mescola le tradizioni delle sue origini pugliesi e istriane con un tocco 'haute cousine' per valorizzare i pistacchi americani. Dalle praline di tacchino al baccalà mantecato fino alla dolcissima 'terra' al cioccolato, zuppetta di fragole e zenzero: la chef interpreta con gusto mediterraneo il più croccante ingrediente d’oltreoceano. “Il pistacchio americano è un ingrediente che utilizzo spesso in cucina, lo trovo versatile e arricchisce molto i miei piatti -  spiega Corrado -. Lavoro sempre con prodotti di qualità e, in questo caso, con un occhio alla salute”. Per tutta la durata dell’evento, inoltre, American Pistachio Growers sarà presente con uno stand dedicato, dove il pubblico può assaggiare i pistacchi americani e scoprire tutte le caratteristiche che li rendono una scelta valida per coniugare gusto e salute.

30 settembre 2014

C'è American Pistachios nell'alta cucina di Viviana Varese

Una delle ricette di Viviana Varese con i pistacchi American Pistachios
Sono un concentrato di antiossidanti, vitamine, proteine e fibre. Non contengono colesterolo e hanno solo 1,5 grammi di grassi saturi e 12,5 grammi di grassi per porzione. I pistacchi sono inoltre una fonte di potassio, 300 mg, e fibra, 3g per porzione. Tante le qualità riconosciute a questi straordinari frutti verdi, da degustare da soli, come snack spezzafame, o come ingredienti di tante ricette. Come quelle, ricercatissime, squisite e di grande effetto, della chef stellata Viviana Varese. Numero uno di Alice Ristorante all’interno di Eataly, di recente l'apprezzata professionista proprio alla Scuola di Eataly Smeraldo con uno showcooking d'eccezione ha svelato agli ospiti trucchi e segreti per realizzare un intero menu a base di pistacchi American Pistachios Growers. Bouquet di insalate fiorito con crema e granella di pistacchio; risotto con pistacchi, basilico, provola e calamaretti; spada in panatura di pistacchi con gazpacho di pomodorini gialli e stracciatella e, per dessert, una straordinaria cheesecake con pistacchi.

Viviana Varese in azione
Di seguito vi riproponiamo la ricetta del risotto:

I pistacchi American Pistachios
Ingredienti
300 g riso carnaroli
50 g olio evo
30 g vino bianco
1 lt brodo vegetale
100 g pesto leggero al basilico senza aglio
50 g di crema di pistacchi americani (v. specifico procedimento)
100 g provola
100 g calamari

Procedimento per la crema di pistacchio
125 g pistacchi americani al naturale sgusciati
50 g olio evo delicato
2 g aceto bianco
1 g sale fino
Frullate con un minipimer tutti gli ingredienti insieme e trasferite in sac à poche. Conservate in frigorifero.

Procedimento per il risotto
Tostate il riso, sfumate con vino bianco e incominciate a cuocere il riso con il brodo vegetale. A metà cottura aggiungete il pesto e i pistacchi, mantecate con la provola. Mettete il riso in quattro piatti fondi e decorare con qualche pistacchio salato, una tartare di provola e i calamari scottati in una padella antiaderente.

05 marzo 2013

In primavera i pistacchi americani vanno... di corsa

Grazie al ricco contenuto di proteine, fibre e carboidrati, i pistacchi sono uno snack indicato per chi fa sport o ha comunque uno stile di vita orientato al benessere. Un campione di pistacchi americani sarà dato in omaggio a tutti i partecipanti di alcune delle maratone e corse cittadine più conosciute, come la Maratona di Roma (Roma, 17 marzo), la Stramilano (Milano, 24 marzo), la Corrinapoli (Napoli, 28 aprile), l’Avon Running (Firenze, 14 aprile e Milano, 19 maggio), la Strarimini (Rimini, 19 maggio) e la Caruggincursa (Genova, fine settembre).
L’iniziativa s’inserisce nell’ambito della campagna internazionale a favore dei pistacchi americani sostenuta da American Pistachio Growers. Allo scopo è nato un advisory board che conta, fra gli altri, Omar Allievi, talentuoso executive sous chef, che lo scorso anno, in occasione del lancio dell’operazione, ha ideato un intero menu, dall'aperitivo al dolce, a base di questo sfizioso alimento. Un evento da veri foodies (memorabile il trancio di tonno in crosta di pistacchi) al quale anche noi di Golden Backstage abbiamo preso parte.