Visualizzazione post con etichetta #IGmi16. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #IGmi16. Mostra tutti i post

07 marzo 2016

'Il pesto che non esiste', la specialità di Roberto Panizza

Roberto Panizza è considerato il re del pesto genovese
Si chiama 'Il pesto che non esiste' e Roberto Panizza lo prepara come una volta, con mortaio e pestello per non alterare - come invece accade con il frullatore - le profumatissime foglie di basilico ligure. La curiosa definizione di questo prodotto agroalimentare tradizionale, che si può ordinare su Palatifini.it, è dovuto al fatto che il suo creatore, indiscusso re del pesto genovese, nonché fondatore del Pesto World Championship, il campionato del mondo di pesto al mortaio, non lo pone sul mercato. Di fatto, quindi, prima dell'ordine il pesto non esiste, senza contare che Panizza ne prepara non più di 2 chili alla settimana. Chi smaniasse dalla voglia di assaggiare questa specialità senza attendere, può raggiungere lo stand Rossi 1947 che Panizza ha allestito a Identità Golose. Nei giorni della kermesse, in corso fino all'8 marzo a Mico - Milano Congressi, lo stand si trasforma in un vivace angolo di Liguria perché vi si organizzano due appuntamenti quotidiani, alle 11 e alle 15, per dare modo ai visitatori di assistere alla produzione artigianale di pesto al mortaio e di degustarlo sul pane.

06 marzo 2016

Le ricette rock di Stefania Corrado per American Pistachios

Il bacio di dama salato creato dalla chef Stefania Corrado
Tra le tante realtà del mondo alimentare che fino a martedì 8 marzo partecipano alla 12esima edizione di Identità Golose c'è anche American Pistachio Growers. I pistacchi della California tornano così in scena al congresso internazionale di cucina d’autore anche grazie alle ricette di Stefania Corrado, che questa volta si è lasciata ispirare dalla musica rock. Ogni giorno, dalle 13 alle 14, nello spazio di American Pistachios si potranno gustare le creazioni della poliedrica chef: cinque nel complesso le sorprendenti ricette che rendono omaggio a brani di miti del calibri di David Bowie o dei Rolling Stones. Oggi, ad esempio, allo stand del brand ha debuttato il Bacio di dama al parmigiano e pistacchio americano con marmellata di arancia amara, nato sulle note di 'Strangelove' dei Depeche Mode. "Il cibo e la musica sono gli amori della mia vita. I pistacchi americani hanno così tante sfumature di sapore che abbinarli nei diversi piatti di questo menu è stato emozionante, proprio come ascoltare gli accordi di una canzone. Ho pensato: se questo piatto fosse una canzone e se quel brano si 'mangiasse', quali sarebbero?", spiega la chef piemontese. Presso lo stand il pubblico potrà inoltre assaggiare i pistacchi americani e scoprire tutte le caratteristiche che li rendono una scelta ideale per coniugare gusto e benessere.

23 febbraio 2016

Identità Golose invita a confrontarsi sulla forza della libertà

Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura, Enrico Crippa, Davide Scabin, Carlo Cracco, Niko Romito. E, ancora, Matt Orlando dalla Danimarca, Matthew Kenney dagli USA, Isaac McHale dalla Gran Bretagna, Ricard Camarena dalla Spagna, Carlos Garcia dal Venezuela, Richard Toix dalla Francia. Sono solo alcuni dei top chef di fama internazionale che parteciperanno alla 12esima edizione di Identità Golose, congresso gastronomico in programma dal 6 all'8 marzo 2016, a MiCo - Milano Congressi (via Gattamelata - Gate 14). Il tema del Congresso Internazionale di Cucina e Pasticceria d'Autore, fondato dal giornalista esperto di food Paolo Marchi, quest'anno è 'La forza della libertà': nelle intenzioni degli organizzatori "un'occasione per riflettere sul valore della creatività e della convivialità messe a dura prova dalle tensioni su scala globale". Domenica 6 marzo il focus sarà su 'Identità di Gelato e Identità Naturali', lunedì 7 marzo su 'Identità di Caffè, Identità di Pane e Panettone e Identità di Pizza', martedì 8 marzo 'Identità di Pasta e Identità di Mare'. L'immagine simbolo della manifestazione quest'anno è una creazione culinaria della grande chef Cristina Bowerman: il piatto si chiama 'To bee or not to bee' ed evoca un alveare.