Visualizzazione post con etichetta Matteo Fronduti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matteo Fronduti. Mostra tutti i post

28 gennaio 2016

Ironici e creativi i piatti d'inverno dello chef Matteo Fronduti

Matteo Fronduti
Con l'arrivo dell'inverno entrano nuove idee nella cucina di Matteo Fronduti. Lo chef di Manna Ristorante, il locale milanese in piazzale Governo Provvisorio 6, ancora una volta presenta un menu degno della sua filosofia culinaria con new entry che affiancano immancabili cavalli di battaglia. Le materie prime nostrane sono protagoniste dei piatti dello chef, che rivisita la tradizione dandole un tocco della sua creatività, a partire dagli ironici nomi dei piatti. Tra gli antipasti Il ritorno di Frico, uovo affogato, patate e montasio; Uè, testina, bollito di testina di vitello, salsa verde e giardiniera, Libero e privo di impedimenti, puntarelle, sgombro marinato e datteri. Proseguendo con i primi Autarchia, pasta fresca all’uovo, ragù e parmigiano vecchio; Tutto fumo, spaghetti, cime di rapa, aringa affumicata e rafano; Contro il logorio della vita moderna, maccheroni, carciofi, gambero rosso, lardo e timo. Tra i secondi troviamo Riassunto di Cassoela costina, verzino, crocchetta di piedino, musetto, verza e cotenne; Bistecchina?!?! Reloaded, pannicolo di manzo, radicchio affumicato e miele di castagno. Kunta Kinte, insalata di radici arrosto, maionese di cavolfiore e senape. De sera e de matina, baccalà mantecato, polenta taragna e chutney di arancia e spezie. Per concludere i dolci Via via dottore, tarte tatin, gelato alla vaniglia; Nocciola più, nocciola soffice, nocciola croccante, sorbetto di cacao e caffè; Virgin Colada, ananas al naturale, lime e cocco, Merenda hardcore V.M.18, cioccolato fondente, tabacco cubano, whisky tornato e frollini. Un menù con cui Fronduti comunica la sua passione per la cucina di qualità, ma alla portata di tutti.

30 ottobre 2013

Buone Forchette per AIL: quando mangiare bene fa bene

Un momento della presentazione a Milano dell'iniziativa
Oltre 30 tra i migliori dell'area milanese. Tanti sono i ristoranti che dal 4 novembre al 28 febbraio aderiscono al progetto 'Buone forchette per AIL', campagna di raccolta fondi promossa da AIL Milano e patrocinata dal Comune di Milano con l'obiettivo di sostenere una ricerca sulla leucemia. Come funziona? Al momento del conto del pranzo o della cena, si potrà affidare al cameriere una donazione volontaria - a partire da 2 euro - che verrà automaticamente devoluta ad AIL. Per ogni contributo i ristoranti rilasceranno ai donatori regolare ricevuta. Inoltre sui siti buoneforchetteperail.it, ailmilano.it e identitagolose.it, sarà possibile - con una donazione a partire da 25 euro - ricevere una copia autenticata dell’opera originale ‘Buone Forchette’ realizzata dall'illustratore Gianluca Biscalchin. Main partner dell’operazione Eberhard & Co. Watches, Mitsubishi Electric, Birra Moretti. Altri sostenitori sono Janssen, Mundipharma, Novartis, Pierre Fabre Pharma, Roche, Takeda.A presentare l'iniziativa, questa mattina, oltre ai maggiori chef del panorama gastronomico urbano, erano presenti l'assessore al Commercio e Turismo del Comune di Milano Franco D’Alfonso, il presidente di AIL Milano Francesca Tognetti, Paolo Corradini, direttore del Dipartimento di Ematologia e Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Università degli Studi di Milano e Paolo Marchi, ideatore di Identità Golose. L'ideazione e la realizzazione si devono a Cantiere di Comunicazione e MAGENTABureau, mentre la campagna di comunicazione è firmata dall'agenzia Nadler Larimer Martinelli.

24 settembre 2013

Fairy Food Tour, ricette d'Italia da Nord a Sud in nove tappe


La cheese cake cruda con dressing di vin brulé del lombardo Matteo Fronduti, la tartelletta di ricotta e salsa di visciole dell'abruzzese Fabio Baldassarre, la torta caprese e la granita di caffè con panna della campana Viviana Varese. E' una colazione che ha percorso l'Italia da Nord a Sud con rivisitazioni regionali dei tre noti chef - rappresentanti designati delle tre aree del Bel Paese - quella organizzata da Fairy Piatti a Milano da InKitchen.
Viviana Varese prepara una granita di caffè con panna
L'occasione il lancio del Fairy Food Tour che prenderà il via settimana prossima, anche se sulla pagina Facebook del marchio si troveranno informazioni e dettagli già da domani. Ma qualche prima anticipazione sull'iniziativa del detergente per lavastoviglie in caps idrosolubili che il colosso P&G ha portato in Italia nel 2006 (anche se il marchio è ultracentenario, essendo nato come sapone nel 1898) cominciamo a darvela noi: sarà un viaggio di nove tappe alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche italiane. Coinvolte nel tour saranno Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. Armati di caps Fairy Platinum e di una buona dose di curiosità, a testimoniare l'evento con parole e scatti ci penseranno rispettivamente la blogger Sara Milletti e i fotografo Claudio Cipriani. Al centro del loro reportage luoghi, specialità, paesaggi e sapori italiani. Il viaggio si potrà seguire via Facebook e i fan più appassionati avranno anche la possibilità di diventare ospiti speciali del Fairy Food Tour. Come si partecipa? Inviando la propria migliore ricetta regionale.

 Fabio Baldassarre all'opera con le sue tartellette di ricotta di pecora
 L'emulsione di robiola vaccina con topping di vin brulé di Matteo Fronduti