![]() |
Otto tavole artistiche dell'opera del pittore rinascimentale si presentano riaccostate per la prima volta dopo 555 anni |
Visualizzazione post con etichetta Museo Poldi Pezzoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo Poldi Pezzoli. Mostra tutti i post
01 aprile 2024
Al Poldi Pezzoli un capolavoro riunito di Piero della Francesca
Otto tavole artistiche, provenienti da cinque prestigiosi musei internazionali, per la prima volta si potranno vedere in un progetto espositivo unico e irripetibile, godendo così dell'esperienza dell'opera pierfrancescana in tutta la sua potenza evocativa.
Dal 20 marzo al 24 giugno 2024, il Museo Poldi Pezzoli di Milano ospita la mostra 'Piero della Francesca. Un capolavoro riunito'. Fondazione Bracco è main partner di quest'esposizione di elevato valore culturale che, per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione, presenterà nella sua 'interezza' (ad eccezione delle parti della pala che, a seguito dello smembramento, andarono disperse entro la fine del XVI secolo) il Polittico agostiniano del pittore che ha rappresentato una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano. In passato alcuni musei avevano già provato a riunire il polittico, non ottenendo tuttavia tutti i prestiti. Ideata dalla direttrice del Museo Poldi Pezzoli Alessandra Quarto, la mostra è curata da Machtelt Brüggen Israëls del Rijksmuseum e dell'Università di Amsterdam, e Nathaniel Silver del museo Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. I pannelli saranno presentati in un suggestivo allestimento di Italo Rota e dello studio internazionale di design Cra - Carlo Ratti Associati. Saranno accostati con le cornici che li hanno 'accompagnati' nei secoli. L'organizzazione della mostra è a cura della conservatrice Lavinia Galli, della collection manager Federica Manoli, con il coordinamento di Arianna Pace, dell'ufficio mostre. Un grande progetto artistico, ma anche scientifico: Fondazione Bracco, in collaborazione con diversi atenei di Milano, valorizzerà infatti alcune opere, che saranno parte integrante dell mostra, con analisi diagnostiche non invasive per far scoprire le tecniche di lavoro del pittore, i materiali da lui utilizzati, le strade della composizione, dello smembramento e della ricostruzione del polittico.
04 dicembre 2023
I tesori del Poldi Pezzoli nel podcast 'Scrigno' di Chora Media
![]() |
Quattro percorsi sonori dedicati ad altrettanti temi |
15 giugno 2023
Diciotto capolavori del Poldi Pezzoli proiettati a Milano Centrale
Dallo scorso 20 maggio fino al prossimo 20 giugno, la stazione di Milano Centrale ospita la mostra digitale gratuita 'Sguardi dal Poldi', promossa da Grandi Stazioni Retail e dal Museo Poldi Pezzoli. Diciotto capolavori custoditi nella casa museo di via Manzoni sono, in versione digitale, sui maxischermi ad alta definizione che compongono il 'Mosaico', il nuovo impianto pubblicitario di Grandi Stazioni Retail inaugurato recentemente e installato nella Galleria dei Mosaici, lo spazio più suggestivo della stazione.
Le opere esposte dialogano con il patrimonio artistico della Galleria, distinto dai dettagli decorativi di Giovanni Chini e, a terra, dai mosaici alla veneziana, sormontati dalle ceramiche maiolicate di Basilio Cascella. Come suggerisce il titolo della mostra, i quadri scelti sono ritratti che, grazie all'alta definizione degli schermi sembreranno guardare chi li osserva. Tra questi, il Ritratto di giovane dama di Piero Pollaiolo, opera simbolo del Museo; l'Orologio da tasca, tipico 'lover’s eye' (occhio dell'innamorato) concepito come pegno d'amore tra due amanti clandestini; la Cista di Gio Ponti, opera protagonista della mostra che il Poldi Pezzoli dedicherà il prossimo autunno alle porcellane della Manifattura Ginori; il Cavaliere in nero, uno dei più belli esempi della ritrattistica a figura intera e della moda maschile del Cinquecento; e, infine, la Madonna del Libro di Sandro Botticelli, celebre opera impreziosita dai dettagli realizzati con polvere di lapislazzuli. Ognuno dei 18 schermi proietta tre opere a rotazione, partendo da un dettaglio, come a richiamare l'abitudine comune di ingrandire le foto sui nostri smartphone per esplorarne i particolari. Con un effetto scenografico le opere vengono poi mostrate nella loro interezza. Un'esperienza phygityal con cui - grazie al contributo di Experiency - si aprono nuovi scenari e possibilità per la promozione del patrimonio artistico. La 'mostra' è trasmessa nei giorni feriali all’inizio di ogni ora (dalle 9 alle 18) per tre minuti. Nel weekend, invece, è visibile nei maxischermi per 30 minuti alle 11.
![]() |
Le opere digitali sono ospitate su 18 schermi in alta definizione del nuovo impianto pubblicitario di Grandi Stazioni Retail |
10 maggio 2022
L'Orangerie del Museo Poldi Pezzoli, uno spazio eventi nella natura
L'ampio giardino del Museo Poldi Pezzoli di Milano da oggi vanta un nuovo spazio, pronto a ospitare eventi e presentazioni pubblici e privati. Si presenta come una struttura di oltre 100 mq in acciaio e vetro, realizzata in ossequio ai valori di risparmio energetico e sostenibilità, l'Orangerie della casa museo in via Manzoni 12 di cui è presidente Gian Giacomo Attolico Trivulzio.
A realizzarla la società Square Garden grazie alla donazione effettuata dall'ingegner Mario Franzini, già da tempo sostenitore del museo. La struttura ha una copertura in lamiera lavorata e piegata manualmente, come le pensiline dei primi anni del secolo scorso, con vetrate e decori in ferro battuto finemente lavorati: creste Versailles sul colmo e mantovane in stile Milano al di sotto della gronda. I serramenti perimetrali sono anch'essi in acciaio, come il ferro finestra dei palazzi dell’epoca. La pavimentazione è in legno massello. "Volevamo uno spazio che restituisse ai visitatori quel desiderio di verde che tutti noi stiamo riscoprendo - dichiara Annalisa Zanni, direttrice del Museo -. Intendiamo dunque restituire al pubblico, attraverso le attività che vi si svolgeranno, un contatto con la natura, mediante una struttura in grado di dialogare con l'ambiente circostante". Molte delle sale del primo piano del Museo sono affacciate sul verde sottostante e le loro finestre sono dotate di moderne pellicole a controllo solare che garantiscono, insieme a tende tecnologiche, le corrette condizioni di conservazione delle opere. Da oggi si apre così una bellissima vista panoramica su uno dei giardini più vasti del centro di Milano. Alla cerimonia del taglio del nastro, a cura del sindaco di Milano Giuseppe Sala, erano presenti il presidente e la direttrice del museo, il generoso donatore e diverse personalità del mondo culturale meneghino.
Da sx, Gian Giacomo Attolico Trivulzio, Annalisa Zanni e Mario Franzini |
15 aprile 2022
'Triptych', i trittici teatrali di Nicolas Party al Museo Poldi Pezzoli
(Ph. Andrea Rossetti) |
La mostra è aperta al pubblico dal 26 aprile al 27 giugno 2022 (Ph. GoldenBackstage) |
14 ottobre 2020
Al Poldi Pezzoli un capolavoro riscoperto di Andrea Mantegna
Dopo un complesso lavoro di restauro durato più di un anno, volto a rimuovere la spessa ridipintura ottocentesca a opera di Giovanni Molteni, è tornato alla luce il dipinto 'Madonna con il Bambino' di Andrea Mantegna con le cromie originali della quattrocentesca 'tempera magra', particolare tecnica artistica a effetto opaco e quasi polveroso. Il capolavoro è esposto al pubblico dal 15 ottobre, nel Salone dell'Affresco del Museo Poldi Pezzoli a Milano. L'intervento di recupero, effettuato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è stato finanziato dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus. La mostra-dossier 'Mantegna ritrovato' è curata da Andrea Di Lorenzo. Grandi Stazioni Retail, in qualità di media partner della Fondazione Artistica Poldi Pezzoli, promuove la mostra attraverso gli impianti pubblicitari di Milano Centrale per informare i passeggeri in transito sulla preziosa occasione di ammirare uno dei capolavori dell'arte italiana.
08 gennaio 2020
Al Museo Poldi Pezzoli la mostra 'Leonardo e la Madonna Litta'
L'esposizione è organizzata dalla Fondazione Bracco |
23 aprile 2019
Grand Seiko incanta al Museo Poldi Pezzoli con 'The nature of time'
Durante la recente edizione della Milano Design Week, che si è svolta dall'8 al 14 aprile scorsi, Seiko Watch Corporation ha allestito al Museo Poldi Pezzoli la mostra 'The nature of time' per celebrare il ventesimo anniversario dell'orologio Grand Seiko Spring Drive. Una serie di installazioni, quelle progettate dai designer giapponesi we+ e Shingo Abe con il sound a cura di Masato Hatanaka, dedicate all'identità e sensibilità giapponesi, rappresentando l'essenza del tempo tramite un meccanismo unico, innovativo ed estremamente preciso. L'esposizione, ricca di suggestioni, ha rappresentato per la casa nipponica orologiera l'opportunità di far sperimentare direttamente al folto pubblico della kermesse meneghina la filosofia di Grand Seiko.
02 aprile 2019
Al Museo Poldi Pezzoli le opere dell'artista inglese Anj Smith
La mostra si potrà vedere dal 3 aprile al 12 maggio prossimi (Credits: Anj Smith, Wreath, 2018) |
Iscriviti a:
Post (Atom)