![]() |
L'azienda giapponese celebra il centenario con eventi in tutto il mondo e un video celebrativo |
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
06 luglio 2023
I liquori nipponici House of Suntory approdano alla Rinascente
18 novembre 2021
Antichi rituali e scienza avanzata con la skincare giapponese Yuzen
È formulata con antichi estratti botanici e superfood giapponesi antietà la nuova linea dermocosmetica Yuzen, creata dall'australiana Vanessa Terry (vissuta per molto tempo nella terra del Sol Levante), prodotta in Italia e distribuita in una selezione di profumerie dal colosso Forma Italiana, che per far conoscere alle clienti la novità si avvarrà anche di beauty expert in kimono.
Il protocollo di Yuzen, ispirato al rituale nipponico di bellezza, che combina l'antica saggezza orientale e la più avanzata ricerca scientifica e tecnologica, consta di 16 referenze tra creme occhi, idratanti, essenze, detergenti, esfolianti e integratori. Trattamenti, quelli che è consigliabile applicare con lenta gestualità e automassaggi rilassanti, studiati per restituire vitalità alla pelle e favorirne il rinnovamento. Alla base della formula quattro ingredienti-chiave del mondo botanico: la 'rosa delle nevi', in grado di adattarsi ai climi più rigidi e nota per le sue proprietà antiage, da cui si ricava l'essenza protettiva e levigante di Tanesankai; il Bakuchiol, antiossidante dei semi della pianta Psoralea Corylifolia, alternativa vegetale al retinolo che stimola la produzione di collagene; i semi delle Lacrime di Giobbe dalla potente azione nutritiva, impiegati per secoli nelle infusioni di erbe giapponesi come ingrediente di benessere e salute, e il Reishi, fungo nutriente e disintossicante che proprio in virtù delle sue proprietà benefiche si è guadagnato l'appellativo di 'fungo dell'immortalità'. Simbolo del nuovo brand Yuzen è il bonsai, pianta realizzata con cura meticolosa e la cui bellezza richiede, proprio come la pelle, nutrimento e attenzione costanti. La stessa attenzione e ricercatezza è stata riservata al packaging, resistente, elegantemente opaco e in carta riciclata con cellulosa e fibre di cotone. Al suo interno, ampolle di vetro celano trattamenti 'preziosi' come pozioni, promesse di bellezza e piacere per favorire l'equilibrio corpo-mente.
Il nuovo brand è distribuito da Forma Italiana in una selezione di profumerie italiane |
Etichette:
botanica,
Forma Italiana,
Giappone,
pelle,
profumeria,
skincare,
trattamenti,
Yuzen
06 settembre 2019
Al Museo Nazionale di Zurigo una mostra celebra Heidi
Fino al prossimo 13 ottobre al Museo Nazionale di Zurigo si può visitare la mostra 'Heidi in Giappone', che racconta il successo della ragazzina delle Alpi, dalla Svizzera al mondo intero, passando per il Giappone. Un percorso attraverso un immaginario popolare paesaggistico e visuale. Eventi, rassegne ed esibizioni si susseguono con un ritmo frenetico a Zurigo e capita anche che un mito dell'infanzia sia protagonista di una mostra. Originaria delle montagne svizzere, Heidi diventa un personaggio famoso quando l'opera di Johanna Spyri, che ne racconta la storia, diventa un best seller internazionale. La cornice delle vicende della bimba sono le Alpi svizzere: la rappresentazione della comunità rurale, della cultura montana e dell'ambiente bucolico alpino ha attratto numerosi viaggiatori, affascinati dal desiderio di natura e tranquillità. Così, Heidi è diventata veicolo di promozione turistica della Svizzera e continua a esserlo oggi anche attraverso questa mostra. Il successo di Heidi arriva anche in Giappone dove, dopo la Seconda Guerra Mondiale, inizia a nascere nella popolazione un vivo interesse per quel mondo alpino idealizzato, in contrapposizione alla crescente economia industriale giapponese. Nel Paese del Sol Levante Heidi viene definitivamente consacrata al pubblico mondiale grazie alla distribuzione, nel 1974, di un anime prodotto da quattro ragazzi, due dei quali, Hayao Miyazaki e Isao Takahata, hanno in seguito fondato il famoso Studio Ghibli. La mostra al Museo Nazionale è il frutto della collaborazione con l'Università di Zurigo e un team di esperti giapponesi guidato dai professori Aki Nishioka e Takashi Kawashima. A Zurigo è dunque possibile, attraverso la mostra, rievocare una storia appartenente all'infanzia di molti e allo stesso tempo scoprire la genesi del suo successo, nato dalla commistione di due culture, quella Giapponese e quella Svizzera.
16 luglio 2019
La dermocosmesi giapponese è in farmacia con Promedial
È distribuita in farmacia e in centri medico-estetici da Freia Farmaceutici la linea dermocosmetica Promedial formulata dall'azienda nipponica Rohto (nata a Osaka nel 1899 e leader mondiale dell'oftalmica) per rispondere alle specifiche esigenze delle pelli sensibili, che mostrano alterazione del pH sotto forma di arrossamenti, irritazioni e desquamazione causati da molteplici fattori, come patologie, variazioni ormonali, squilibri della flora batterica, agenti atmosferici.
Si tratta del primo brand giapponese sbarcato nelle farmacie italiane, portando all'attenzione delle consumatrici del Bel Paese sette referenze skincare per una beauty routine completa: Mousse detergente, Latte detergente, Lozione preidratante, Emulsione idratante, Crema idratante, Maschera idratante, Ultra lift gel (per viso, labbra e contorno occhi). Testati dermatologicamente, anche per quanto concerne il nickel e altri metalli pesanti, tutti i prodotti vantano formule rigorose ad alto contenuto scientifico, com'è nell'attitudine giapponese, e non contengono profumi, coloranti, conservanti e parabeni. La loro azione? Agiscono selettivamente sui batteri senza alterare il pH cutaneo, idratano in profondità trattenendo l'acqua e ricostruiscono la barriera cutanea. Il distributore Freia Farmaceutici organizza circa 500 giornate complessive con la presenza in farmacia di beauty specialist giapponesi che offrono consulenza alle clienti circa i rituali di bellezza del Sol Levante e, nello specifico, sui benefici dei trattamenti Promedial, che prevedono una fase di detersione, poi una fase di pre trattamento e, infine, il vero e proprio trattamento. D'impatto visivo la comunicazione di prodotto che, lungi dall'avvalersi di messaggi utilizzati classicamente nel settore, punta invece sul linguaggio visivo giapponese con un claim corredato da un simbolo: 'La tua pelle merita di +'.
Il distributore organizza giornate di consulenza in farmacia con la presenza di beauty specialist giapponesi |
23 aprile 2019
Grand Seiko incanta al Museo Poldi Pezzoli con 'The nature of time'
Durante la recente edizione della Milano Design Week, che si è svolta dall'8 al 14 aprile scorsi, Seiko Watch Corporation ha allestito al Museo Poldi Pezzoli la mostra 'The nature of time' per celebrare il ventesimo anniversario dell'orologio Grand Seiko Spring Drive. Una serie di installazioni, quelle progettate dai designer giapponesi we+ e Shingo Abe con il sound a cura di Masato Hatanaka, dedicate all'identità e sensibilità giapponesi, rappresentando l'essenza del tempo tramite un meccanismo unico, innovativo ed estremamente preciso. L'esposizione, ricca di suggestioni, ha rappresentato per la casa nipponica orologiera l'opportunità di far sperimentare direttamente al folto pubblico della kermesse meneghina la filosofia di Grand Seiko.
25 febbraio 2019
Un video sull'anima del Giappone, l'invito di Tenoha ai creativi
Tenoha Milano, spazio polifunzionale dove la cultura nipponica si unisce a quella italiana, ha recentemente lanciato un invito a tutti i creativi che desiderano mettere alla prova la propria fantasia, attraverso la realizzazione di un video originale che abbia come protagonista il Giappone.
Richiesta la realizzazione di un video sul Giappone contemporaneo, che sarà proiettato sul Led wall del concept store milanese |
Il tema scelto dal concept store milanese per questa prima edizione del Tenoha Wall Short Video è il Giappone Contemporaneo, territorio in continua evoluzione, dove la cultura millenaria fatta di radicate tradizioni si intrinseca ad un presente dal carattere estremamente pop. La terra nipponica, infatti, offre una varietà eccezionale di esperienze, che vanno dai santuari storici a luoghi dal sapore avanguardistico, rendendolo così un Paese proiettato al futuro, ma che mantiene salde le proprie radici nelle tradizioni. Una sfida appassionante che offre l'opportunità di scoprire le bellezze e le particolarità del Giappone, rileggendole in chiave del tutto personale. C’è tempo fino al prossimo 30 aprile 2019 per prendere parte a questa iniziativa presentando il proprio video che, oltre a dover essere creativo e originale, non dovrà superare i 60" né contenere elementi sonori. Allo scoccare della mezzanotte, un comitato di esperti del settore selezionerà i dieci progetti che meglio esprimeranno l'anima del Giappone contemporaneo e che saranno proiettati nel Led wall di Tenoha Milano, in via Vigevano 18. La partecipazione è gratuita e strettamente riservata ai maggiorenni. Info sul sito www.tenoha.it/wall/opencall.
17 giugno 2018
La cucina panasiatica in arrivo a Milano con wagamama
La catena di ristoranti, nata a Londra nel 1992, propone più di 50 portate |
wagamama intreccia le filosofie di positive living e positive eating |
Si potranno ordinare anche centrifugati di frutta e verdura realizzati al momento tra nove differenti proposte. Insomma, un viaggio sensoriale volto a soddisfare tutti i palati, da quelli degli amanti dei gusti decisi ai vegetariani. Fino ai palati dei bambini, cui è proposto un mini menù dedicato. Ma wagamama parte già dalla prima colazione con proposte salate che vedono come base le uova, preparate in camicia o ad omelette, passando per dolci leccornie dove frutta e cereali si trasformano in pancake, porridge e yogurt. Con la nuova apertura salgono a tre i ristoranti wagamama in Italia, grazie alla partnership siglata a luglio 2016 da wagamama con W Italia srl - società nata dalla collaborazione tra Percassi Food & Beverage, la holding di Percassi attiva nella ristorazione, e Migebar, società di Giacomo Moncalvo e Maurizio Raviolo.
Etichette:
#GivingTuesday,
cucina panasiatica,
Giappone,
locale,
Migebar,
Milano,
Percassi,
Percassi Food & Beverage,
positive eating,
positive living,
W Italia,
wagamama
16 giugno 2018
L'arte calligrafica di Sisyu in mostra alla Fondazione Matalon
L'artista combina diverse tecniche espressive |
Etichette:
arte,
artista,
calligrafia,
Fondazione Luciana Matalon,
Giappone,
mondo,
opere,
pittura,
Satori,
scultura,
Sisyu
15 maggio 2018
#CoolJapan, la nuova sezione di Esquire dedicata al Giappone
In Giappone costumi e tradizioni antichissime convivono in modo sorprendente con aspetti futuristici difficilmente riscontrabili ad altre latitudini. Anche per questo il Paese del Sol Levante esercita una forte attrazione su un'audience dinamica, eclettica e curiosa come quella di Esquire, prevalentemente composta da uomini di età compresa tra i 25 e i 45 anni. Merito del fascino esercitato dai suoi autori, dai suoi cineasti, dai suoi artisti, dai suoi cuochi. Esquire, la versione nazionale del più influente maschile americano edito da Hearst, a partire dal mese di maggio e fino a dicembre, produrrà una sezione interamente dedicata al Giappone, chiamata #CoolJapan. Sarà una piattaforma di contenuti moda e lifestyle in continuo aggiornamento dal Paese più uptodate del momento. La collection #CoolJapan sarà popolata, oltre che dagli articoli redazionali, anche da contenuti cobranded in forma di 'Presented by…'. La collaborazione del progetto è iniziata con i brand Asahi e Mazda.
Etichette:
#CoolJapan,
Asahi,
Esquire,
Giappone,
Hearst,
magazine,
maschile,
Mazda,
mondo,
Sol Levante
13 gennaio 2018
Yokamon! Market di Nagasaki porta a Milano i sapori d'Oriente
L'Italia incontra il Giappone da Eataly Smeraldo con Nagasaki Gourmet Duet, originale kermesse nel segno contaminazione gastronomica.
L'evento, promosso e organizzato dalla prefettura di Nagasaki per presentare al grande pubblico e agli operatori dell'Horeca i prodotti del brand Yokamon! Market di Nagasaki, territorio all'estremità occidentale del Giappone noto per la sua ricca produzione agroalimentare e ittica, ha preso il via ieri e si concluderà domenica da Eataly per poi trasferirsi, lunedì 15 gennaio, al
Feeling Food Milano per un appuntamento riservato a chef e a altri professionisti di settore.
Sotto i riflettori alimenti pregiati, come sōmen e udon (pasta di grano duro allungata a mano), condimenti e salse
come il ponzu e l'agodashi, l'olio di camelia, il tè verde,
liquori come il shochu, ma anche oggetti di design. Durante il Nagasaki Gourmet Duet sono in programma degustazioni gratuite, aperte al pubblico e ai professionisti, volte a far conoscere, in particolare, un'eccellenza gastronomica che accomuna Italia e Giappone: la pasta. Gli udon, un formato di pasta a base di farina di grano duro realizzato da secoli a mano nella prefettura di Nagasaki, sono infatti utilizzati per reinterpretare una delle ricette tradizionali della cucina italiana: l'amatriciana. La fusione fra il Paese del Sol levante e l'Italia è rappresentata dal maestro Haruo Ichikawa e lo chef Lorenzo Lavezzari, vincitori della Tuna Cuisine Competition al Girotonno di Carloforte 2017 proprio con un piatto di Maguro Shimabara Sōmen in cui i tradizionali spaghetti giapponesi sono stati serviti in brodo con tonno, wasabi e dashi. Nella giornata del 15 gennaio, presso Feeling Food Milano, ad affiancare il maestro Ichikawa sarà invece Vito Mollica, altro grande interprete della cucina e dei sapori italiani.
Protagonisti da Eataly Smeraldo gli chef Lorenzo Lavezzari e Haruo Ichikawa |
Focus sulla pasta |
Etichette:
amatriciana,
brodo,
chef,
Eataly Smeraldo,
eventi,
Giappone,
Haruo Ichikawa,
Italia,
Lorenzo Lavezzari,
Nagasaki,
pasta,
showcooking,
sōmen,
tonno,
udon,
Yokamon! Market
29 settembre 2017
Le opere visionarie di Utagawa Kuniyoshi in mostra a Milano
Aprirà le porte al pubblico dal 4 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, nelle sale del Museo della Permanente di Milano, la mostra 'Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante', prodotta da
MondoMostre Skira e curata da Rossella Menegazzo.
In esposizione 165 silografie policrome, provenienti
dal Giappone, realizzate dal maestro visionario Utagawa Kuniyoshi (1797-1861): paesaggi visionari, donne bellissime, attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici, leggendari eroi, samurai e briganti. Per la prima volta, dunque, l'Italia rende omaggio a Kuniyoshi, artista di inizio Ottocento dell'ukiyoe - genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno - e che tanta influenza ha avuto sulla cultura dei manga, degli anime (film di animazione giapponesi e non), dei tatuaggi e della cultura pop in generale contemporanea. Cinque le sezioni tematiche: Beltà; Paesaggi; Eroi e guerrieri, Animali e parodie e Gatti. Questa ultima sezione, Gatti, è dedicata alla passione forse più grande di Kuniyoshi, per la quale moltissime persone lo conoscono, e che, insieme agli eroi, costantemente presenti in tutta la sua opera, è uno dei temi che rendono la sua personalità ancora più misteriosa ed eccentrica
Per la prima volta in Italia, al Museo della Permanente |
Etichette:
artista,
donne,
eventi,
gatti,
Giappone,
kabuki,
La Permanente,
Milano,
MondoMostre Skira,
mostra,
Skira,
Utagawa Kuniyoshi
11 settembre 2017
Dal 13 settembre su Rai2 la sesta edizione di Pechino Express
Etichette:
adventure game,
coppie,
Costantino della Gherardesca,
Filippine,
Giappone,
media partner,
Oriente,
Pechino Express,
programma,
Rai Radio2,
Taiwan
27 febbraio 2017
Francesca Bellavita strizza l'occhio alle sexy eroine manga
Princess Goth è la seconda collezione della designer |
Le calzature Unicorn sono personalizzabili |
28 giugno 2016
Sette fotografi catturano lo spirito del Giappone per Sony
L'iniziativa #ase7ens è sviluppata in occasione dei 70 anni del colosso Sony |
23 giugno 2016
McCharolais e McShrimp sono i nuovi panini di McDonald's
Si possono assaggiare da ieri, ma solo per quattro settimane, McCharolais e McShrimp, i due nuovi panini McDonald's in edizione limitata. Il primo è caratterizzato dalla pregiata carne Charolais, il secondo da un delicato burger di gamberi.
I panini, ispirati a Francia e Giappone, si possono assaggiare per un mese |
Etichette:
Ago Panini,
Akita,
carne,
Francia,
gamberi,
Giappone,
Leo Burnett,
McDonald's,
mondo,
panini,
prodotto,
spot
04 maggio 2016
Daikin apre a Milano il suo primo temporary showroom
La mascotte Daikin all'ingresso del temporary showroom |
05 luglio 2015
Al Salone del Giappone i principi nutritivi di frutta e verdura
Etichette:
enzimi,
estrattore,
frutta,
Giappone,
Itadakimasu,
natura,
Panasonic,
prodotto,
Salone del Giappone,
Sorbetto,
verdura,
vitamine
26 giugno 2015
Il Salone del Giappone è aperto a Milano fino al 13 luglio
Le istituzioni giapponesi e milanesi all'inaugurazione del Salone del Giappone |
Il Salone del Giappone è ospitato nelle sale del Palazzo delle Stelline |
Fino al 31 ottobre il Giappone è anche all'interno di Expo 2015 con un padiglione iper tecnologico |
Etichette:
anime,
artigianato,
cibo,
cultura,
eventi,
Expo 2015,
Giappone,
Hello Kitty,
inaugurazione,
istituzioni,
Padiglione Giappone,
Palazzo delle Stelline,
riti,
Salone del Giappone,
turismo
12 giugno 2015
Birrificio Italiano sponsor ufficiale del Milano Manga Festival
Birrificio Italiano rinsalda il legame con la cucina nipponica |
Etichette:
Agostino Arioli,
birra,
birra artigianale,
Birrificio Italiano,
cucina,
eventi,
Fabbrica del Vapore,
Giappone,
Milano Manga Festival,
prodotto
09 aprile 2015
Arriva dal Giappone la bellezza su misura del brand Skin Inc
Iscriviti a:
Post (Atom)