Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

06 luglio 2023

I liquori nipponici House of Suntory approdano alla Rinascente

L'azienda giapponese celebra il centenario con
eventi in tutto il mondo e un video celebrativo
Quest'anno House of Suntory, casa artigiana giapponese che crea pregiati liquori pluripremiati ispirati alla natura nipponica, celebra il suo centesimo anniversario con eventi in tutto il mondo. Anche in Italia, dove Stock Spirits, storica azienda italiana oggi tra i leader nel settore dei liquori nell'Europa centro-orientale, che produce e commercializza spirit e distribuisce a livello globale un'ampia gamma di marchi europei di alta qualità, ha scelto la Rinascente di Milano come location d'eccezione per i festeggiamenti, affidando l'idea creativa del progetto a Robilant, una delle agenzie italiane leader in campo dello sviluppo di design e branding. Fino al 18 luglio tutte le vetrine della Rinascente sono dedicate alle pregiate referenze di House of Suntory, allestite elegantemente con ideogrammi (Kanji) realizzati a mano su un grande telo da un maestro di shodo (arte giapponese della calligrafia) e con giochi di luce e di suoni che richiamano il profondo legame di House of Suntory con la natura. Per l'occasione al settimo piano è stato inoltre allestito un pop up store dedicato, dove scoprire tutte le raffinate produzioni dell’azienda giapponese, alcune delle quali approdano per la prima volta in Italia. Per le celebrazioni del centenario in tutto il mondo, House of Suntory ha anche rilasciato il 'Suntory Anniversary Tribute' con la regia del premio Oscar Sofia Coppola, che aveva contribuito alla fama dell'azienda inserendo il whisky Suntory come elemento narrativo nel film 'Lost in Translation', e con la partecipazione dell'attore Keanu Reeves, grande amante del whisky Suntory: un video-manifesto che precede la docuserie 'The Nature and Spirit of Japan', sempre con Reeves, che sarà girata da Roman Coppola quest'estate offrendo un'esplorazione più profonda del brand e anche della cultura giapponese.

18 novembre 2021

Antichi rituali e scienza avanzata con la skincare giapponese Yuzen

È formulata con antichi estratti botanici e superfood giapponesi antietà la nuova linea dermocosmetica Yuzen, creata dall'australiana Vanessa Terry (vissuta per molto tempo nella terra del Sol Levante), prodotta in Italia e distribuita in una selezione di profumerie dal colosso Forma Italiana, che per far conoscere alle clienti la novità si avvarrà anche di beauty expert in kimono
Il nuovo brand è distribuito da Forma Italiana
in una selezione di profumerie italiane
Il protocollo di Yuzen, ispirato al rituale nipponico di bellezza, che combina l'antica saggezza orientale e la più avanzata ricerca scientifica e tecnologica, consta di 16 referenze tra creme occhi, idratanti, essenze, detergenti, esfolianti e integratori. Trattamenti, quelli che è consigliabile applicare con lenta gestualità e automassaggi rilassanti, studiati per restituire vitalità alla pelle e favorirne il rinnovamento. Alla base della formula quattro ingredienti-chiave del mondo botanico: la 'rosa delle nevi', in grado di adattarsi ai climi più rigidi e nota per le sue proprietà antiage, da cui si ricava l'essenza protettiva e levigante di Tanesankai; il Bakuchiol, antiossidante dei semi della pianta Psoralea Corylifolia, alternativa vegetale al retinolo che stimola la produzione di collagene; i semi delle Lacrime di Giobbe dalla potente azione nutritiva, impiegati per secoli nelle infusioni di erbe giapponesi come ingrediente di benessere e salute, e il Reishi, fungo nutriente e disintossicante che proprio in virtù delle sue proprietà benefiche si è guadagnato l'appellativo di 'fungo dell'immortalità'. Simbolo del nuovo brand Yuzen è il bonsai, pianta realizzata con cura meticolosa e la cui bellezza richiede, proprio come la pelle, nutrimento e attenzione costanti. La stessa attenzione e ricercatezza è stata riservata al packaging, resistente, elegantemente opaco e in carta riciclata con cellulosa e fibre di cotone. Al suo interno, ampolle di vetro celano trattamenti 'preziosi' come pozioni, promesse di bellezza e piacere per favorire l'equilibrio corpo-mente. 

06 settembre 2019

Al Museo Nazionale di Zurigo una mostra celebra Heidi

Fino al prossimo 13 ottobre al Museo Nazionale di Zurigo si può visitare la mostra 'Heidi in Giappone', che racconta il successo della ragazzina delle Alpi, dalla Svizzera al mondo intero, passando per il Giappone. Un percorso attraverso un immaginario popolare paesaggistico e visuale. Eventi, rassegne ed esibizioni si susseguono con un ritmo frenetico a Zurigo e capita anche che un mito dell'infanzia sia protagonista di una mostra. Originaria delle montagne svizzere, Heidi diventa un personaggio famoso quando l'opera di Johanna Spyri, che ne racconta la storia, diventa un best seller internazionale. La cornice delle vicende della bimba sono le Alpi svizzere: la rappresentazione della comunità rurale, della cultura montana e dell'ambiente bucolico alpino ha attratto numerosi viaggiatori, affascinati dal desiderio di natura e tranquillità. Così, Heidi è diventata veicolo di promozione turistica della Svizzera e continua a esserlo oggi anche attraverso questa mostra. Il successo di Heidi arriva anche in Giappone dove, dopo la Seconda Guerra Mondiale, inizia a nascere nella popolazione un vivo interesse per quel mondo alpino idealizzato, in contrapposizione alla crescente economia industriale giapponese. Nel Paese del Sol Levante Heidi viene definitivamente consacrata al pubblico mondiale grazie alla distribuzione, nel 1974, di un anime prodotto da quattro ragazzi, due dei quali, Hayao Miyazaki e Isao Takahata, hanno in seguito fondato il famoso Studio Ghibli. La mostra al Museo Nazionale è il frutto della collaborazione con l'Università di Zurigo e un team di esperti giapponesi guidato dai professori Aki Nishioka e Takashi Kawashima. A Zurigo è dunque possibile, attraverso la mostra, rievocare una storia appartenente all'infanzia di molti e allo stesso tempo scoprire la genesi del suo successo, nato dalla commistione di due culture, quella Giapponese e quella Svizzera.

16 luglio 2019

La dermocosmesi giapponese è in farmacia con Promedial

È distribuita in farmacia e in centri medico-estetici da Freia Farmaceutici la linea dermocosmetica Promedial formulata dall'azienda nipponica Rohto (nata a Osaka nel 1899 e leader mondiale dell'oftalmica) per rispondere alle specifiche esigenze delle pelli sensibili, che mostrano alterazione del pH sotto forma di arrossamenti, irritazioni e desquamazione causati da molteplici fattori, come patologie, variazioni ormonali, squilibri della flora batterica, agenti atmosferici.
Il distributore organizza giornate di consulenza in farmacia
con la presenza di beauty specialist giapponesi
Si tratta del primo brand giapponese sbarcato nelle farmacie italiane, portando all'attenzione delle consumatrici del Bel Paese sette referenze skincare per una beauty routine completa: Mousse detergente, Latte detergente, Lozione preidratante, Emulsione idratante, Crema idratante, Maschera idratante, Ultra lift gel (per viso, labbra e contorno occhi). Testati dermatologicamente, anche per quanto concerne il nickel e altri metalli pesanti, tutti i prodotti vantano formule rigorose ad alto contenuto scientifico, com'è nell'attitudine giapponese, e non contengono profumi, coloranti, conservanti e parabeni. La loro azione? Agiscono selettivamente sui batteri senza alterare il pH cutaneo, idratano in profondità trattenendo l'acqua e ricostruiscono la barriera cutanea. Il distributore Freia Farmaceutici organizza circa 500 giornate complessive con la presenza in farmacia di beauty specialist giapponesi che offrono consulenza alle clienti circa i rituali di bellezza del Sol Levante e, nello specifico, sui benefici dei trattamenti Promedial, che prevedono una fase di detersione, poi una fase di pre trattamento e, infine, il vero e proprio trattamento. D'impatto visivo la comunicazione di prodotto che, lungi dall'avvalersi di messaggi utilizzati classicamente nel settore, punta invece sul linguaggio visivo giapponese con un claim corredato da un simbolo: 'La tua pelle merita di +'.

23 aprile 2019

Grand Seiko incanta al Museo Poldi Pezzoli con 'The nature of time'

Tramite un meccanismo innovativo, è stata rappresentata l'essenza del tempo
Durante la recente edizione della Milano Design Week, che si è svolta dall'8 al 14 aprile scorsi, Seiko Watch Corporation ha allestito al Museo Poldi Pezzoli la mostra 'The nature of time' per celebrare il ventesimo anniversario dell'orologio Grand Seiko Spring Drive. Una serie di installazioni, quelle progettate dai designer giapponesi we+ e Shingo Abe con il sound a cura di Masato Hatanaka, dedicate all'identità e sensibilità giapponesi, rappresentando l'essenza del tempo tramite un meccanismo unico, innovativo ed estremamente preciso. L'esposizione, ricca di suggestioni, ha rappresentato per la casa nipponica orologiera l'opportunità di far sperimentare direttamente al folto pubblico della kermesse meneghina la filosofia di Grand Seiko.

25 febbraio 2019

Un video sull'anima del Giappone, l'invito di Tenoha ai creativi

Tenoha Milano, spazio polifunzionale dove la cultura nipponica si unisce a quella italiana, ha recentemente lanciato un invito a tutti i creativi che desiderano mettere alla prova la propria fantasia, attraverso la realizzazione di un video originale che abbia come protagonista il Giappone.
Richiesta la realizzazione di un video sul Giappone contemporaneo,
che sarà proiettato sul Led wall del concept store milanese
Il tema scelto dal concept store milanese per questa prima edizione del Tenoha Wall Short Video è il Giappone Contemporaneo, territorio in continua evoluzione, dove la cultura millenaria fatta di radicate tradizioni si intrinseca ad un presente dal carattere estremamente pop. La terra nipponica, infatti, offre una varietà eccezionale di esperienze, che vanno dai santuari storici a luoghi dal sapore avanguardistico, rendendolo così un Paese proiettato al futuro, ma che mantiene salde le proprie radici nelle tradizioni. Una sfida appassionante che offre l'opportunità di scoprire le bellezze e le particolarità del Giappone, rileggendole in chiave del tutto personale. C’è tempo fino al prossimo 30 aprile 2019 per prendere parte a questa iniziativa presentando il proprio video che, oltre a dover essere creativo e originale, non dovrà superare i 60" né contenere elementi sonori. Allo scoccare della mezzanotte, un comitato di esperti del settore selezionerà i dieci progetti che meglio esprimeranno l'anima del Giappone contemporaneo e che saranno proiettati nel Led wall di Tenoha Milano, in via Vigevano 18. La partecipazione è gratuita e strettamente riservata ai maggiorenni. Info sul sito www.tenoha.it/wall/opencall.

17 giugno 2018

La cucina panasiatica in arrivo a Milano con wagamama

La catena di ristoranti, nata a Londra nel 1992, propone più di 50 portate
Dai noodles ai gyozas, dal pollo al katsu carry al teppanyakie e molto altro. Aprirà i battenti il prossimo 21 giugno nel pieno centro di Milano, in via San Pietro all'Orto, il ristorante wagamama specializzato in piatti tipici della cucina panasiatica. Uno spazio di 600 metri quadrati, su due piani, oltre 200 coperti, uno staff di circa 50 persone e un menù di oltre 50 portate: questi i primi numeri di un brand che, nato a Londra nel 1992, si prepara a conquistare il pubblico che vive o visita il capoluogo meneghino. Una cucina ispirata alla tradizione del Giappone per portare anche in Italia le pietanze più amate dell'Asia e una filosofia incentrata sul benessere, quella del positive living legata al positive eating, racchiusa nel motto 'diffondere positività dalla scodella all'anima'. Un'offerta culinaria variegata che punta su ingredienti sempre freschi e di qualità. I piatti? Si va dai ramen, le zuppe di noodles con carne o verdure servite nelle tipiche ciotole, al donburi, riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure miste, dal teppanyaki, noodles saltati alla piastra con carne, pesce o verdure, ai tipici ravioli giapponesi gyozas, fino ai piatti-simbolo di wagamama, come il pollo al katsu curry, petto di pollo fritto accompagnato da salsa al katsu curry, riso e insalata.
wagamama intreccia le filosofie di positive living e positive eating
Si potranno ordinare anche centrifugati di frutta e verdura realizzati al momento tra nove differenti proposte. Insomma, un viaggio sensoriale volto a soddisfare tutti i palati, da quelli degli amanti dei gusti decisi ai vegetariani. Fino ai palati dei bambini, cui è proposto un mini menù dedicato. Ma wagamama parte già dalla prima colazione con proposte salate che vedono come base le uova, preparate in camicia o ad omelette, passando per dolci leccornie dove frutta e cereali si trasformano in pancake, porridge e yogurt. Con la nuova apertura salgono a tre i ristoranti wagamama in Italia, grazie alla partnership siglata a luglio 2016 da wagamama con W Italia srl - società nata dalla collaborazione tra Percassi Food & Beverage, la holding di Percassi attiva nella ristorazione, e Migebar, società di Giacomo Moncalvo e Maurizio Raviolo

16 giugno 2018

L'arte calligrafica di Sisyu in mostra alla Fondazione Matalon

L'artista combina diverse tecniche espressive
Si può vedere fino al prossimo 23 giugno alla Fondazione Luciana Matalon di Milano (Foro Buonaparte 67) la prima mostra personale in Italia della quotata artista e calligrafa giapponese Sisyu. 'Satori, la percezione dello spirito' è il titolo della suggestiva esposizione che coniuga tradizione e innovazione attraverso 40 raffinate opere, tra cui grandi dipinti su tela che reinterpretano l'arte classica (anche quella erotica) nipponica. Ombre proiettate da sculture calligrafiche, una videoinstallazione con simboli fluttuanti e dipinti di varie dimensioni raffiguranti volti e creature fantastiche svelano l'arte di Sisyu, nota anche per aver esposto nel 2017 le sue opere davanti all'imperatore e all'imperatrice del Giappone. Nella ricerca di Sisyu, fondamentale la fusione delle differenti tecniche espressive, veicolo di energia, vitalità, in una costante tensione verso la spiritualità. Come sostiene il curatore Nello Taietti,"le opere di Sisyu esprimono l'infinito partendo dal finito e rispondendo a quel bisogno di eternità di cui è espressione la vita spirituale di ognuno". Premiata a livello internazionale, Sisuy ha siglato molteplici collaborazioni anche con grandi aziende, tra cui Gucci Giappone, Japan Airlines. Shiseido, inoltre, ha dedicato all'artista una linea make up in edizione limitata. La mostra è visitabile dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19 (infoTel. 02 878781).

15 maggio 2018

#CoolJapan, la nuova sezione di Esquire dedicata al Giappone

In Giappone costumi e tradizioni antichissime convivono in modo sorprendente con aspetti futuristici difficilmente riscontrabili ad altre latitudini. Anche per questo il Paese del Sol Levante esercita una forte attrazione su un'audience dinamica, eclettica e curiosa come quella di Esquire, prevalentemente composta da uomini di età compresa tra i 25 e i 45 anni. Merito del fascino esercitato dai suoi autori, dai suoi cineasti, dai suoi artisti, dai suoi cuochi. Esquire, la versione nazionale del più influente maschile americano edito da Hearst, a partire dal mese di maggio e fino a dicembre, produrrà una sezione interamente dedicata al Giappone, chiamata #CoolJapan. Sarà una piattaforma di contenuti moda e lifestyle in continuo aggiornamento dal Paese più uptodate del momento. La collection #CoolJapan sarà popolata, oltre che dagli articoli redazionali, anche da contenuti cobranded in forma di 'Presented by…'. La collaborazione del progetto è iniziata con i brand Asahi e Mazda.

13 gennaio 2018

Yokamon! Market di Nagasaki porta a Milano i sapori d'Oriente

L'Italia incontra il Giappone da Eataly Smeraldo con Nagasaki Gourmet Duet, originale kermesse nel segno contaminazione gastronomica.
Protagonisti da Eataly Smeraldo gli chef Lorenzo Lavezzari e Haruo Ichikawa
L'evento, promosso e organizzato dalla prefettura di Nagasaki per presentare al grande pubblico e agli operatori dell'Horeca i prodotti del brand Yokamon! Market di Nagasaki, territorio all'estremità occidentale del Giappone noto per la sua ricca produzione agroalimentare e ittica, ha preso il via ieri e si concluderà domenica da Eataly per poi trasferirsi, lunedì 15 gennaio, al Feeling Food Milano per un appuntamento riservato a chef e a altri professionisti di settore.
Focus sulla pasta
Sotto i riflettori alimenti pregiati, come sōmen e udon (pasta di grano duro allungata a mano), condimenti e salse come il ponzu e l'agodashi, l'olio di camelia, il tè verde, liquori come il shochu, ma anche oggetti di design. Durante il Nagasaki Gourmet Duet sono in programma degustazioni gratuite, aperte al pubblico e ai professionisti, volte a far conoscere, in particolare, un'eccellenza gastronomica che accomuna Italia e Giappone: la pasta. Gli udon, un formato di pasta a base di farina di grano duro realizzato da secoli a mano nella prefettura di Nagasaki, sono infatti utilizzati per reinterpretare una delle ricette tradizionali della cucina italiana: l'amatriciana. La fusione fra il Paese del Sol levante e l'Italia è rappresentata dal maestro Haruo Ichikawa e lo chef Lorenzo Lavezzari, vincitori della Tuna Cuisine Competition al Girotonno di Carloforte 2017 proprio con un piatto di Maguro Shimabara Sōmen in cui i tradizionali spaghetti giapponesi sono stati serviti in brodo con tonno, wasabi e dashi. Nella giornata del 15 gennaio, presso Feeling Food Milano, ad affiancare il maestro Ichikawa sarà invece Vito Mollica, altro grande interprete della cucina e dei sapori italiani.

29 settembre 2017

Le opere visionarie di Utagawa Kuniyoshi in mostra a Milano

Aprirà le porte al pubblico dal 4 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, nelle sale del Museo della Permanente di Milano, la mostra 'Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante', prodotta da MondoMostre Skira e curata da Rossella Menegazzo.
Per la prima volta in Italia, al Museo della Permanente
In esposizione 165 silografie policrome, provenienti dal Giappone, realizzate dal maestro visionario Utagawa Kuniyoshi (1797-1861): paesaggi visionari, donne bellissime, attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici, leggendari eroi, samurai e briganti. Per la prima volta, dunque, l'Italia rende omaggio a Kuniyoshi, artista di inizio Ottocento dell'ukiyoe - genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno - e che tanta influenza ha avuto sulla cultura dei manga, degli anime (film di animazione giapponesi e non), dei tatuaggi e della cultura pop in generale contemporanea. Cinque le sezioni tematiche: Beltà; Paesaggi; Eroi e guerrieri, Animali e parodie e Gatti. Questa ultima sezione, Gatti, è dedicata alla passione forse più grande di Kuniyoshi, per la quale moltissime persone lo conoscono, e che, insieme agli eroi, costantemente presenti in tutta la sua opera, è uno dei temi che rendono la sua personalità ancora più misteriosa ed eccentrica

11 settembre 2017

Dal 13 settembre su Rai2 la sesta edizione di Pechino Express

Un cast giovane, moderno e curiosamente 'normale' ma, come per le passate edizioni, certamente non banale quello della sesta edizione di Pechino Express, che da mercoledì 13 settembre torna in onda su Rai2, alle ore 21.10. L'adventure game vedrà sfidarsi otto affiatate e temerarie coppie in Oriente, con un itinerario che prevede la partenza dalle Filippine, passaggio a Taiwan e tappa conclusiva in Giappone. Quest'anno in gara vedremo gli #Amici (Alice Venturi e Guglielmo 'Willwoosh' Scilla), le Caporali (Antonella Elia e Jill Cooper), las #Estrellas (Olfo Bosé e Rafael Amargo), le #FigliaeMatrigna Eugenia Costantini e Agata Cannizzaro, le #Clubber Valentina Pegorer ed Ema Stokholma, gli #Egger Cristina Vittoria Egger Bertotti e Alessandro Egger, i #Maschi Francesco Arca e Rocco Giusti e, last but non least, i #Modaioli Marcelo Burlon e Michele Lamanna. Per il riconfermato conduttore Costantino della Gherardesca, che figura anche tra gli autori, la qualità del programma rimane sempre un fattore imprescindibile: quest'anno, per valorizzare la componente del viaggio - la cui rotta è sempre stata d'ispirazione per molti spettatori - la popolazione locale diventerà protagonista dell'avventura, così come i momenti trascorsi nelle case delle famiglie ospitanti. Nel team degli autori Cristiano Rinaldi, Cristina Limon, Roberto Petrucci, Paolo Quilici. La regia dei giochi è a cura di Federico Albanese e Angelo Poli. Media partner Rai Radio2, che darà copertura al game durante la settimana, lanciando anche il contest 'Indovina la canzone' per coinvolgere i radioascoltatori indirizzandoli sul sito.

27 febbraio 2017

Francesca Bellavita strizza l'occhio alle sexy eroine manga

Princess Goth è la seconda collezione della designer
Ha debuttato con performance di pole dance durante la Milano Fashion Week alla Porta D'Oro, noto night club meneghino situato a pochi passi dal Duomo, la collezione autunno-inverno 2017-2018 di calzature Princess Goth firmata Francesca Bellavita. Questa seconda linea made in Italy prodotta a Vigevano, polo calzaturiero del lusso, è ispirata alle sexy eroine dei manga giapponesi, rivelandone le diverse anime, dalla più girly a quella dark. La ricerca dei contrasti è infatti una firma distintiva per Francesca Bellavita, che ama accostare materiali diversi tra loro per dare vita a effetti ricercati ed esclusivi, come l'abbinamento della lussuosa pelle di serpente con il Pvc, la vernice con il camoscio, la lycra con la nappa. Inoltre i dettagli propri dell’immaginario dei manga, come cristalli e gothic elements, si uniscono a materiali pregiati come il raso e il velluto. "Il Giappone - spiega la designer - è da sempre una fonte di ispirazione del mio stile e Tokyo è uno dei luoghi dove faccio più ricerca.
Le calzature Unicorn sono personalizzabili
Dal punto di vista tecnico, i giapponesi sono un riferimento per la cura dei dettagli, la scelta dei materiali, la vestibilità precisa. E poi c'è tutto l'immaginario nipponico: un mondo ricco di spunti e contrasti, che si comprendono mettendo a confronto la femminilità più zuccherosa delle mie prime creazioni con l’anima più gotica di questa nuova collezione. Si tratta di aspetti che sembrano opposti, ma svelano una complementarietà sottile. La mia prima collezione era divertente, ma sexy; questa volta è sexy, ma divertente!". Nella collezione Princess Goth di Francesca Bellavita torna il modello Unicorn, proposto nella versione total black, contraddistinto da un kit di dettagli con cui divertirsi a personalizzare la scarpa in modo sempre diverso: ala laterale, cuore, stella, unicorno. Giocoso anche il pack: ogni scarpa è contenuta una scatola rosa shocking che ricorda quella dei giocattoli degli anni Ottanta, con una finestra trasparente da cui s'intravede il prodotto. Le scatole sono disponibili in due versioni (ballerine e décolleté), identificate da adesivi colorati e ironici, diversi in base al modello.

28 giugno 2016

Sette fotografi catturano lo spirito del Giappone per Sony

L'iniziativa #ase7ens è sviluppata in occasione dei 70 anni del colosso Sony
Per il suo 70esimo anniversario, che si celebra quest'anno, Sony ha ingaggiato sette fotografi europei (VuTheara Kham dalla Francia, Dan Rubin dal Regno Unito, Ana Barros da Austria e Portogallo, Michael Schulz dalla Germania, Marco Gaggio dall'Italia, Christina N.Anderson dalla Danimarca, Bobby Anwar, da Danimarca e Svezia), munendoli di fotocamere della serie α7. I sette giovani sono volati in Giappone con la missione di immortalarne lo spirito e promuovere una maggiore comprensione dei profondi valori che hanno ispirato e guidato Sony fino a oggi. Ognuno dei #ase7ens ha studiato in profondità i sette pilastri su cui si fondano i valori di Sony, impiegando la propria fotocamera full frame per portarli alla luce attraverso una serie di immagini sorprendenti. Per tutto il 2016, Sony pubblica le immagini, corredate da contenuti video e interviste approfondite dei fotografi, sul suo blog e sul suo canale YouTube, focalizzandosi ogni mese su un diverso valore.

23 giugno 2016

McCharolais e McShrimp sono i nuovi panini di McDonald's


Si possono assaggiare da ieri, ma solo per quattro settimane, McCharolais e McShrimp, i due nuovi panini McDonald's in edizione limitata. Il primo è caratterizzato dalla pregiata carne Charolais, il secondo da un delicato burger di gamberi.
I panini, ispirati a Francia e Giappone, si possono assaggiare per un mese
I due panini nascono da un'armonia di sapori ispirati rispettivamente alle tradizioni gastronomiche di Francia e Giappone. Ed è proprio questo il concetto che dà vita ai due spot. Entrambi sono una performance, una danza sensuale tra un musicista che suona uno strumento e il cuoco che prepara il panino. I gesti e la musica dell’uno ispirano la ricetta dell’altro, in un crescendo di note e sapori suggestivi. Nello spot del panino francese spicca la melodia suonata con la fisarmonica da un giovane musicista bohémien, mentre nello spot del panino nipponico possiamo ascoltare un brano suonato con il kokyu da una musicista orientale. Una campagna che l’agenzia Leo Burnett, con la direzione creativa di Francesco Bozza e Alessandro Antonini, ha curato sviluppando anche tutto il materiale per l’allestimento dei ristoranti, una campagna radio e un piano editoriale su Facebook e Instagram. La regia degli spot tv è di Ago Panini, la casa di produzione è Akita.

04 maggio 2016

Daikin apre a Milano il suo primo temporary showroom

La mascotte Daikin all'ingresso del temporary showroom
Aria di Giappone a Milano, nel cuore del Brera Design District. Inaugurato in via Statuto 16 il primo temporary showroom ‪‎Daikin‬. Grande protagonista Daikin Emura, il climatizzatore di design che diventa un elemento d’arredo grazie alla personalizzazione in Alcantara‬. Lo spazio espositivo di 60 metri quadrati, che resterà aperto fino al prossimo 26 giugno (tutti i giorni, dalle 10 alle 19), ospiterà anche eventi che vedranno la partecipazione di designer ed esperti d’arredamento e workshop creativi in collaborazione con stylist e blogger. Tra gli eventi a ingresso libero in programma, anche la cerimonia del tè e dimostrazioni di ikebana, origami e calligrafia. Il calendario delle attività è qui.

05 luglio 2015

Al Salone del Giappone i principi nutritivi di frutta e verdura


In Giappone, prima dei pasti, si usa unire i palmi delle mani a guisa di preghiera e pronunciare 'Itadakimasu', che significa 'Umilmente ricevo in dono'. Un gesto che rappresenta sia un ringraziamento per chi ha preparato il piatto sia per chi ha coltivato e raccolto il prodotto che è stato cucinato. S'intende così rendere omaggio non solo alla carne e al pesce, ma anche alla verdura e alla frutta, che danno energia vitale. Essere riconoscenti alla natura è parte integrante del Washoku, la cultura alimentare giapponese, iscritto nella lista dei patrimoni immateriali dell’Unesco e motivo di orgoglio del popolo giapponese. Per conoscere da vicino la cultura npponica al Palazzo delle Stelline di Milano è aperto fino al prossimo 13 luglio il Salone del Giappone, che ha organizzato un ricco calendario di eventi. Da ieri fino all’8 luglio, anche Panasonic Corporation è promotrice dell’evento incentrato sulla cultura alimentare giapponese con un prodotto all’avanguardia nella preservazione dei principi nutritivi di frutta e verdura: vengono eseguite numerose ricette con il nuovo Slow Juicer Panasonic L500, che si distingue per delicatezza e lentezza nell’estrazione del succo (45 giri al minuto), limitando la produzione di calore e l’esposizione all’aria che alterano enzimi e vitamine. Il sistema di pressatura a vite in acciaio inossidabile e il potente motore a bassa velocità, inoltre, consentono di lavorare cibi congelati con uno specifico accessorio e ottenere salutari sorbetti di frutta fresca.

26 giugno 2015

Il Salone del Giappone è aperto a Milano fino al 13 luglio

Le istituzioni giapponesi e milanesi all'inaugurazione del Salone del Giappone
Non solo all'interno di Expo, dov'è presente con il visitatissimo e ipertecnologico padiglione a due piani, che si è dato come tema la 'Diversità armoniosa', per mostrare la coesistenza di uomo e natura, ed è contrassegnato dal logo delle bacchette Iwaibashi, simbolo della cultura gastronomica nipponica.
Il Salone del Giappone è ospitato nelle sale del Palazzo delle Stelline
Anche in una delle zone più belle della città di Milano, ossia nel Palazzo delle Stelline, a pochi passi dal celebre Cenacolo Vinciano, da ieri il Paese del Sol Levante è presente con il 'Salone del Giappone' per mostrare a milanesi e visitatori la sua cultura, i suoi riti, i suoi valori. Fino al prossimo 13 luglio, vi parteciperanno le aziende e le organizzazioni patrocinanti del Padiglione Giappone insieme al governo giapponese con l’impegno congiunto di enti pubblici e privati. Sede di simposi e incontri d’affari, nel salone si trovano cucina giapponese, turismo, anime, personaggi, artigianato tradizionale. Inaugurato ieri mattina alla presenza di Masamichi Hasebe, capo della segreteria del Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Pesca del Giappone, il 'Salone del Giappone' si presenta inoltre come luogo di diffusione di svariati aspetti del cosiddetto Cool Japan con l'obiettivo di promuovere le attrattive del Paese. Al suo fianco Shohei Fukui, direttore del Padiglione Giappone e Tatsuya Kato, rappresentante del governo giapponese per l’Expo 2015 Milano (in alto, un momento dell'inaugurazione con l'assessore del Comune di Milano Chiara Bisconti). E non è mancata la celebre gattina Hello Kitty, nominata ambasciatrice speciale del Padiglione Giappone.
Fino al 31 ottobre il Giappone è anche all'interno di Expo 2015 con un padiglione iper tecnologico

12 giugno 2015

Birrificio Italiano sponsor ufficiale del Milano Manga Festival

Birrificio Italiano rinsalda il legame con la cucina nipponica
Birrificio Italiano ha scelto di essere sponsor ufficiale del Milano Manga Festival 2015. L'obiettivo è molteplice: rinsaldare la corrispondenza ideale dei suoi prodotti con la gastronomia nipponica, sperimentarne nuove forme incontrando la cucina di alcuni grandi interpreti, spingere l’ispirazione verso nuovi territori e nuove possibilità. Sabato 13 e domenica 14 giugno, a partire dalle 13.30, si terranno, pertanto, presso la sala Cattedrale della Fabbrica del Vapore, sede dell’evento, degustazioni delle birre Birrificio Italiano in abbinamento a piatti creati dai ristoratori AIRG - Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi. Le degustazioni saranno guidate dal birraio e fondatore Agostino Arioli e da Stefania Viti, giornalista, nippologa e anima del Milano Manga Fest. Nato nel 1996, Birrificio Italiano è uno tra i pionieri assoluti del movimento birrario italiano e il primo birrificio artigianale in Lombardia. Pensato originariamente come brewpub, rappresenta oggi uno dei portavoce più affermati della cultura della birra all’italiana.

09 aprile 2015

Arriva dal Giappone la bellezza su misura del brand Skin Inc

Chi l'ha detto che il mondo skincare dev'essere necessariamente serioso? Serio sì - con la pelle non si scherza - ma perché non divertente? Skin Inc, giunto in Europa dal Paese del Sol Levante, dov'è stato fondato nel 2007 da Sabrina Tan, è un brand di alta tecnologia e innovazione che offre soluzioni su misura per le diverse esigenze e tipologie di pelle. In pratica, quello che si presenta come primo Skin Supplement Bar e che nei prossimi mesi si farà conoscere anche dalle consumatrici italiane - pronto a conquistare le beauty lover più curiose ed esigenti - propone prodotti performanti, ricchi di principi attivi puri e concentrati senza profumi né parabeni che combinano ingredienti testati con i più avanzati sistemi tecnologici per l’assorbimento. Ma il bello è che i prodotti skincare del brand non sono già pronti: gli ingredienti, proprio come quando si prepara un cocktail, si mixano infatti in base alle proprie esigenze. "Da beauty addicted quale io sono, ho colto l’importanza d'incentrare gli sforzi sul concetto di individualità e personalizzazione in un settore che sempre più sta andando nella direzione dell’uniformità - spiega la fondatrice del marchio -. Le idee migliori per lo sviluppo dei prodotti Skin Inc sono arrivate dalle stesse consumatrici, stanche e frustrate dai tanti trattamenti che non rispondevano alle loro specifiche esigenze di pelle". Con un sistema personalizzabile nelle tre fasi 'Prep-Nourish-Perfect', i prodotti best seller di Skin Inc sono i seguenti: Pure Revival Peel, un peeling non abrasivo che rimuove visibilmente ma in maniera delicata le cellule morte e prepara la pelle all’assorbimento delle sostanze nutritive dei prodotti di skincare quotidiano, My Daily Dose, una linea di nove sieri con capsule, che possono essere miscelati tra loro in base alle esigenze individuali, e Pure Deepsea Hydrating Mask, una maschera in gel trasparente da risciacquare o lasciar agire la notte per idratare, schiarire la pelle e illuminarla. Come detto, dopo essere entrato in Europa il marchio giapponese sta sbarcando in Italia e, a giudicare dai vivacissimi flaconi, ce ne farà vedere di tutti i colori...