Memorabilia, abiti, design, arte e musica di 
fine anni Sessanta. Apre domani a 
Milano, negli spazi della 
Fabbrica del Vapore, la mostra '
Revolution. Musica e Ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock' dedicata alle storie e ai protagonisti di quel 
breve ma denso periodo che cambiò per sempre le nostre vite.
|  | 
| Oltre 500 gli oggetti legati a quel periodo storico | 
Quei 1.826 giorni vengono raccontati attraverso oltre 
500 oggetti, testimonianze di momenti, vite eccezionali e 
canzoni che hanno segnato la storia, abiti che hanno fatto tendenza e scandalo, film indimenticabili. Promossa e coprodotta da 
Comune di Milano e 
Avatar – Gruppo 
MondoMostreSkira, in collaborazione con il Victoria Albert Museum di Londra, sarà visitabile 
fino al 4 aprile 2018. I 
curatori della mostra sono 
Victoria Broackes del Victoria and Albert Museum, 
Fran Tomasi, promoter italiano che per primo portò in Italia i Pink Floyd, 
Clara Tosi Pamphili, giornalista e storica della moda, e 
Alberto Tonti, critico musicale. L'allestimento è progettato da 
Corrado Anselmi e il progetto grafico è a cura dello Studio Dinamo Milano. Rolling Stone, VH1 e Virgin Radio sostengono il progetto come 
media partner. Partner tecnico 
Sennheiser che, grazie alla tecnologia di ultima generazione 
Ambeo 3D, farà vivere ai visitatori un'esperienza immersiva e con il sistema di audioguide 
GuidePort, in grado di trasmettere l'audio in tempo reale con sincronizzazione labiale, li accompagnerà alla scoperta del
 percorso espositivo. Due, in particolare, sono le installazioni Ambeo 3D previste: la prima farà calare i visitatori nel clima politico dell'epoca, rievocando 
suoni e rumori delle lotte contro la censura e le istituzioni della 
fine degli anni Sessanta, mentre la seconda ricreerà l'
atmosfera di un concerto live, mixando i materiali audio di quel periodo storico. Alla fine delle sette sezioni, 
infatti, una sala immersiva con cuscini e maxi schermo farà rivivere il mitico Festival di 
Woodstock del 1969.
|  | 
| La mostra è visitabile fino al 4 aprile 2018 alla Fabbrica del Vapore di Milano |