![]() |
| La mostra di ricerca raccoglie 200 opere d'arte di tecnica varia dei tre maestri ed è aperta alla Fabbrica del Vapore fino al 25 gennaio 2026 (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta Pablo Picasso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pablo Picasso. Mostra tutti i post
26 ottobre 2025
A Milano un percorso inedito nell'arte dei geni Dalí, Picasso e Miró
È prodotta dalla società Navigare insieme al Comune di Milano la mostra di ricerca e studio 'I tre grandi di Spagna: tre visioni, un'eredità' dedicata all'arte di Dalí, Picasso e Miró.
In esposizione negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano, dal 25 ottobre al 25 gennaio 2026, oltre 200 opere d'arte di tecnica varia, tra carte, incisioni e stampe dei tre geni, suddivise in cinque sezioni e provenienti sia da importanti istituzioni museali internazionali sia da collezioni private. Si tratta di una produzione esclusiva e di grande e sofferta complessità organizzativa, un'esposizione mai realizzata prima e concepita appositamente per lo spazio milanese, che offrirà al pubblico un percorso inedito e irripetibile nel Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo d'espressione nell'inconscio e nell'identità individuale, ponendo idealmente a confronto le opere di tre geni dell'arte spagnola del Novecento il cui dialogo costante e le personali traiettorie artistiche hanno aperto nuove strade all'arte contemporanea. Di Pablo Picasso si possono ammirare, tra le varie opere che raccontano la sua ricerca instancabile e arte rivoluzionaria, i bozzetti preparatori e gli scatti di Dora Maar per il capolavoro Guernica del 1937. A completare la mostra, a partire dall'1 novembre sarà esposta anche la scenografica e visionaria opera 'Bacchanale', realizzata da Salvador Dalì nel 1939, andata perduta, ritrovata e mai mostrata prima in Italia. Il progetto espositivo è curato da Joan Abellò con Vittoria Mainoldi e Carlota Muiños.
09 maggio 2024
A Palazzo Reale una mostra-performance di Ercole Pignatelli
Con una live performance di 12 giorni nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale Milano, l'artista Ercole Pignatelli, rende omaggio al capolavoro 'Guernica' di Pablo Picasso, la cui arte lo folgorò nel 1953.
Sta prendendo vita, dunque, una grande tela (alta 3,49 metri e lunga 7,70 metri), che svela al pubblico la magia della creazione di un'opera d'arte. Dal 4 al 16 maggio i visitatori possono infatti assistere dal vivo alla realizzazione dell'opera da parte dell'89enne maestro leccese, come se fossero ammessi nel suo atelier, osservandolo nell'atto creativo della pittura gestuale e dell'energia visionaria che lo hanno reso celebre. "Io appartengo alla razza più distintiva che ci possa essere sulla faccia della terra, che piaccia o no, quella animale: sono istinto e innocenza - dichiara l'artista-. Davanti a una tela mi avvicino con innocenza e con un poco di anarchia e così faccio con la mia performance dedicata a Guernica". Nello spazio adiacente, la Sala del Piccolo Lucernario, si possono anche ammirare 15 opere realizzate da Pignatelli dal 1954 a oggi. La mostra-performance 'Memento amare semper', curata da Francesca Alfano Miglietti, è promossa da Comune di Milano Cultura e prodotta da Palazzo Reale con il supporto organizzativo di Marsilio Arte. L'allestimento a cura dell'architetto e designer Fabio Novembre è realizzato grazie a Natuzzi Italia, tra i player mondiale nella produzione e nella distribuzione di arredi di lusso e design. Una volta conclusa la performance artistica, mercoledì 16 maggio l'opera verrà divisa e le varie parti saranno donate dall'artista alle scuole di nove municipi milanesi per invitare gli studenti a riflettere sui temi della guerra e della pace.
![]() |
| L'artista Ercole Pignatelli rende omaggio all'opera 'Guernica' di Picasso, la cui arte lo folgorò nel 1953 (Ph. GoldenBackstage) |
27 dicembre 2019
Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso
| Henri Rousseau, 'I giocatori di palla ovale', 1908 Salomon R. Guggenheim Museum |
29 maggio 2018
'Picasso Metamorfosi': miti e antichità in mostra a Palazzo Reale
| Si visiterà dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019 |
| Skira edita il catalogo della mostra |
Etichette:
arte,
catalogo,
eventi,
libro,
Milano,
mostra,
opere,
Pablo Picasso,
Palazzo Reale,
Pascale Picard,
Picasso Metamorfosi,
Skira
Iscriviti a:
Commenti (Atom)



