Visualizzazione post con etichetta Vincent Van Gogh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vincent Van Gogh. Mostra tutti i post

18 dicembre 2023

Al Mudec s'interpreta l'arte di Van Gogh con i mattoncini Lego

Sono proposti tre workshop all'interno della mostra
I mattoncini più famosi del mondo sono al centro del nuovo progetto di Lego Italia, in collaborazione con Initiative e 24 Ore CulturaGruppo 24 Ore, in cui gioco e arte s'intrecciano. Un percorso di tre workshop all'interno della mostra 'Vincent Van Gogh. Pittore colto' al Mudec – Museo delle culture di Milano, visitabile fino al 28 gennaio 2024. Prendersi il proprio tempo, dare spazio alla propria creatività e liberare le proprie emozioni sono i tre aspetti cardine del progetto. L'experience ha inizio con una visita guidata a piccoli gruppi dove gli esperti operatori del Mudec raccontano alcune delle opere più significative in esposizione, la visione e l'immaginario di Van Gogh. A seguire, i partecipanti proseguono nell'Auditorium con un'attività, firmata Lego Italia, che consiste nella libera ideazione della propria opera d'arte dopo un breve momento di confronto per trasmettere spunti utili su come utilizzare i mattoncini Lego a disposizione e favorire lo sviluppo di connessioni con la propria dimensione emozionale ed espressiva. Al termine del workshop, i partecipanti possono portare con sé i propri lavori dopo essere stati invitati a realizzare scatti destinati ad arricchire la photogallery creata ad hoc nella pagina Instagram del Mudec. Il progetto è coordinato dall'agenzia media Initiative. All'interno del museo, fino al termine della mostra, sono anche disponibili due punti vendita dov'è possibile acquistare i playset Lego 'La notte stellata'.

27 dicembre 2019

Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso

Henri Rousseau, 'I giocatori di palla ovale', 1908
Salomon R. Guggenheim Museum
Saranno esposti a Palazzo Reale dal 17 ottobre all'1 marzo 2020 i capolavori pittorici della grande mostra 'Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso' provenienti dal museo Guggenheim di New York. Già esposte in Europa prima al Guggenheim di Bilbao e poi in Francia all'Hotel de Caumont di Aix-en-Provene, le opere realizzate da maestri del calibro di Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e Pablo Picasso attraversano un periodo che va dall'impressionismo al post impressionismo sino alle prime avanguardie del Novecento. Il percorso cronologico parte dal 1871 di 'Donna con il pappagallino', opera di Pierre-Auguste Renoir, e si conclude negli anni Venti del Novecento con le opere di Georges Braque. Tra le altre opere le 'Montagne a Saint-Remy' di Van Gogh, 'I giocatori di football' di Henri Rousseau e 'Moulin de la Galette' di Pablo Picasso. La mostra, curata da Megan Fontanella del Guggenheim di New York, è allestita dall'architetto e designer Pierluigi Cerri ed è promossa dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, che edita il catalogo. Dopo la tappa milanese, terza e ultima in Europa, i capolavori torneranno al Guggenheim di New York.

14 maggio 2019

Da Laura e Biagio un tributo a Vincent Van Gogh e Jan Vermeer

Nel tardo pomeriggio di oggi la coppia del pop composta da Laura Pausini e Biagio Antonacci ha incantato piazza di Spagna a Roma con un evento a sorpresa.
Con questo flashmob artistico, nel centro di Roma, i due hanno sorpreso
i loro fan in vista del tour stadi che prenderà il via il prossimo 26 giugno
I due artisti hanno sorpreso tutti, mettendosi in gioco davanti a centinaia di fan e passanti, che si sono fermati nella celebre piazza incuriositi ed emozionati. Biagio era travestito da Vincent Van Gogh nel famoso autoritratto del 1889; mentre Laura si è calata nei panni della Ragazza con l’Orecchino di Perla di Jan Vermeer. Insieme i due, quasi irriconoscibili, hanno sceso la scalinata di Piazza di Spagna sulle note del nuovo singolo 'In questa nostra casa nuova' (Sony Music) dando così un assaggio di quella che sarà una delle scenografie del tour negli Stadi, la cui regia è curata da Luca Tommassini. Laura e Biagio, infatti, hanno da sempre una passione per la storia dell'arte (Laura è diplomata alla Scuola d'Arte con una tesi su Van Gogh) e stanno preparando molte sorprese per il loro tour. Mentre le due icone della musica pop si mettevano in posa, portando al volto le cornici, i fan hanno intonato anche il brano 'Tra te e il mare'. Appuntamento, quindi, ai concerti di 'Laura Biagio Stadi 2019' (prodotti e organizzati da Friends & Partners): il 26 giugno allo Stadio San Nicola di Bari, il 29 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, il 4 e il 5 luglio allo Stadio di San Siro di Milano, l’8 luglio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il 12 luglio allo Stadio Dall'Ara di Bologna, il 17 luglio allo Stadio Olimpico di Torino, il 20 luglio allo Stadio Euganeo di Padova, il 23 luglio allo Stadio Adriatico di Pescara, il 27 luglio allo Stadio San Filippo di Messina e l'1 agosto alla Fiera di Cagliari.