![]() |
Andrea Manzitti, Portolano, 2023. Tecnica mista con pasta di pomice e acrilico su carta Amalfi |
Visualizzazione post con etichetta catalogo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta catalogo. Mostra tutti i post
29 gennaio 2024
'A Milano c'è il mare', la mostra di Manzitti all'Acquario Civico
Un'esplorazione del legame profondo che l'artista ha con i viaggi e il mare. S'intitola 'A Milano c'è il mare' la nuova mostra dell'artista Andrea Manzitti, curata da Elisabetta Longari, in programma dal 31 gennaio al 3 marzo all'Acquario Civico di Milano.
Manzitti, nato a Santa Margherita Ligure nel 1944 ma formatosi prima come professionista poi come artista a Milano, dove nel 2022 si è diplomato in pittura all'Accademia di Brera all’età di 78 anni, ha nell'elemento acqua e nel viaggio 'latitudine e longitudine' della propria espressività pittorica, così come suggerisce non solo il titolo della mostra, ma anche quelli delle due precedenti personali: 'Isole, mappe e portolani' del 2021 allo Spazio Scoglio di Quarto di Milano, e 'In principio era il mare', allestita la scorsa estate al Muma Museo del Mare di Genova. Noto per la sua abilità nell'uso di materiali non convenzionali, Manzitti espone 36 opere fra Portolani e Planisferi, che non solo rappresentano una mappatura geografica immaginaria, reinterpretando carte nautiche di una volta, ma anche un viaggio nella percezione del mondo e dei propri orizzonti mentali attraverso l’arte. Opere in acrilico e pasta di pomice grezza, quest’ultima dalla grande capacità di assorbimento e riflessione della luce, per un risultato che riflette perfettamente il bisogno da parte dell’artista di offrire un'espressione poetica veritiera, e allo stesso tempo visionaria, di quanto vuole rappresentare. Completa la mostra un Planisfero in ceramica smaltata. La mostra è accompagnata da un catalogo di pregio in carta Favini, una carta ecologica, biodegradabile, prodotta utilizzando le alghe bianche in eccesso della laguna di Venezia.
Etichette:
Acquario Civico,
Andrea Manzitti,
catalogo,
Favini,
mare,
mostra
16 dicembre 2022
Alla Fabbrica del Vapore di Milano la personale di Zerocalcare
Le paure dei nostri tempi dovute a pandemia, lockdown, crisi economica e guerre; le piccole-grandi storie quotidiane di individui in lotta contro iniquità e ingiustizia; la resistenza collettiva.
A bilanciare questo angosciante scenario contemporaneo, per fortuna, è l'ironia lucida e spiazzante del 39enne artista dal retroterra punk. Apre domani a Milano e si potrà vedere fino al 23 aprile 2023, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Dopo il botto' di Zerocalcare, pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech, tra i più acclamati di questi anni grazie al successo riscosso con diversi libri a fumetti, con la sceneggiatura di un film ispirato al suo 'Profezia dell'armadillo' e con alcune serie animate per la tv. In esposizione 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un'opera site specific. La mostra è ideata da Silvia Barbagallo, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Giulia Ferracci. Una città immaginifica e post apocalittica è l'allestimento scelto per quest'importante personale: a dominare la scena è una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti dal cataclisma planetario invitano a riflettere sulle nostre vite private e sul nostro contribuito nella dimensione collettiva, tanto cambiati da quel fatidico 2020. L'esposizione si snoda lungo un percorso che porta in scena, oltre ad individui pronti alla resistenza, anche i noti protagonisti del mondo di Zerocalcare, come il Cinghiale, il Secco, Lady Cocca. Dietro gli edifici due differenti aree, che rappresentano rispettivamente il mondo interiore dell'artista e quello esteriore. Tutti i libri di Zerocalcare sono pubblicati da Bao Publishing, che edita anche il catalogo della mostra.
In mostra tavole, bozzetti e video del fumettista |
Etichette:
Arthemisia,
catalogo,
Fabbrica del Vapore,
fumetti,
Milano,
mostra,
Zerocalcare
27 ottobre 2022
L'ironia dei The Jackal sulla copertina del nuovo Postalmarket
È in edicola il nuovo catalogo Postalmarket. Quello che è diventato un magazine di trend e ispirazione per lo shopping made in Italy, oggi annovera 400 marchi e conta 50mila prodotti sul sito.
"Crediamo nell'inclusività, a tutti i livelli - spiega l'amministratore delegato Alessio Badia-. Con Postalmarket vogliamo riportare l'attenzione dei nostri clienti sulle nostre aziende, tutte italiane, che ogni giorno s'impegnano a tutela dell'ambiente e di ogni forma di diversità". In copertina il gruppo di attori comici The Jackal. Postalmarket ha infatti sempre scelto per le sue cover story volti di donne celebri: un tempo erano attrici o modelle, poi sono diventate le influencer. Scelte dettate dalle esigenze di mercato, considerato che il target femminile negli acquisti moda era determinante. Ma la nuova Postalmarket ha un'identità volta a promuovere l'eccellenza italiana, a far conoscere le imprese più belle, a dar voce a chi si impegna per abbattere ogni pregiudizio. Ecco quindi in copertina quattro persone, vere e schiette, capaci di raccontare coi loro volti e le loro storie la sostenibilità: i The Jackal. Simpatici, geniali, italiani e, soprattutto, inclusivi. La redazione di Postalmarket ha passato una giornata assieme a Fru, Aurora, Ciro e Fabio, tra battute, provini di abiti e una frittura al ristorante per scoprire il loro mondo costruito sulla bellezza dell’ironia social e su scelte etiche e di consumo sostenibili. Accanto a loro, importanti approfondimenti legati a tutti i mondi che si ritrovano sempre aggiornati sul marketplace: non solo moda ma anche enogastronomia, arredamento per la casa, tempo libero ed experience da vivere anche con i quattro zampe. Tra le altre personalità presenti il grande Milo Manara e non mancano un'intervista a Joe Bastianich sull’enogastronomia e un ritratto di Candela Pellizza all'insegna del reduce-reuse-recycle. Confermata la partnership artistica con exibart e Supermartek che fanno di Postalmarket anche una galleria d'arte digitale. La rivista oggi è ovviamente solo la punta dell'iceberg dell'ecosistema Postalmarket e dialoga in tempo reale con l'app, che permette di visualizzare contenuti extra associati alle pagine del magazine, con il marketplace in cui ogni giorno vengono caricati nuovi prodotti e contenuti redazionali per fare acquisti di tendenza e consapevoli; senza dimenticare l'apparato di comunicazione social e web per scovare trend e progetti.
Il catalogo mira a promuovere l'eccellenza italiana |
Etichette:
catalogo,
copertina,
cover story,
Postalmarket,
The Jackal
23 giugno 2022
A Palazzo Reale la mostra 'Oliviero Toscani. Professione fotografo'
Da domani al prossimo 25 settembre a Palazzo Reale a Milano si può vedere la mostra 'Oliviero Toscani. Professione fotografo', la più grande esposizione mai dedicata in Italia al grande fotografo in omaggio ai suoi 80 anni.
La mostra raccoglie i lavori da lui realizzati dai primi anni Sessanta a oggi: immagini e campagne pubblicitarie che lo hanno reso noto e riconoscibile in tutto il mondo, nonostante la mancanza di alcun logo commerciale, perché la sua caratteristica è di usare il mezzo pubblicitario senza mostrare il prodotto, rendendo quindi la sua fotografia applicabile alla comunicazione di qualunque brand. In mostra anche il famoso manifesto Jesus Jeans 'Chi mi ama mi segua', 'Bacio tra prete e suora' del 1992, i 'Tre Cuori White/Black/Yellow' del 1996, 'No-Anorexia' del 2007 e tante altre, ma anche le immagini realizzate per la moda (da Donna Jordan a Claudia Schiffer, fino a quelle di Monica Bellucci). Anche decine di ritratti di personalità, come Mick Jagger, Lou Reed, Carmelo Bene, Federico Fellini e i più grandi protagonisti della cultura dagli anni Settanta in poi. E ancora, il progetto 'Razza umana', con cuiToscani ha solcato centinaia di piazze in tutto il mondo per fotografare chiunque lo desiderasse, dando vita al più grande archivio fotografico esistente sulle differenze morfologiche e sociali dell’umanità, con oltre 10mila ritratti. Il tutto inserito in un allestimento particolare che vedrà le sale di Palazzo Reale vestirsi di manifesti alle pareti, incollati come fossero per strada. Centinaia di fotografie che offriranno una sintesi completa del lavoro di uno dei più conosciuti artisti italiani a livello internazionale. Il catalogo è edito da Skira.
Promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia e curata da Nicolas Ballario, l'esposizione propone 800 scatti di Toscani e presenta al pubblico tratti iconici del suo lavoro e opere meno conosciute, raccontando la carriera di un uomo dallo sguardo geniale e provocatorio che negli anni ha influenzato i costumi di diverse generazioni e fatto discutere il mondo sui temi più diversi.
![]() |
C'è anche la celebre affissione Jesus Jeans |
Etichette:
catalogo,
fotografia,
mostra,
Oliviero Toscani,
Palazzo Reale,
Skira
20 marzo 2022
In mostra al Museo del Novecento 110 opere di Mario Sironi
Le curatrici della retrospettiva allestita dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022 |
'Paesaggio Urbano', Mario Sironi, 1925-26 |
Etichette:
catalogo,
Ilisso,
Mario Sironi,
Milano,
mostra,
murale,
Museo del Novecento,
pittura
12 gennaio 2022
L'evoluzione artistica del genio Piet Mondrian in mostra al Mudec
Dallo scorso 24 novembre è aperta al pubblico negli spazi espositivi di Mudec Milano la mostra 'Piet Mondrian. Dalla figurazione all'astrazione', a 150 anni dalla nascita del geniale pittore, alfiere dell'arte moderna olandese nel mondo.
Visitabile fino al 27 marzo 2022, la mostra porta per la prima volta a Milano un progetto espositivo interamente dedicato all'artista, concentrando l'attenzione sul processo evolutivo artistico che lo traghettò dalla figurazione all'astrazione, dalla tradizione del paesaggio olandese allo sviluppo del suo stile unico, che l'ha reso inconfondibile e universalmente celebre. Con il concept del direttore del Kunstmusem Benno Tempel e con la curatela di Daniel Koep, head of Exhibitions, e di Doede Hardeman, head of Collections, il percorso espositivo si snoda attraverso sezioni tematiche. Offrendo un'inusuale chiave di lettura, i capolavori esposti al Mudec permetteranno quindi ai visitatori di avvicinarsi al processo di scomposizione e ricomposizione artistica della realtà che Mondrian affinò negli anni in un costante percorso di ricerca di equilibrio e perfezione, tendendo dal particolare all'universale. Come si evince anche dalle 160 illustrazioni di opere del catalogo della mostra, curato da Benno Tempel ed edito da 24 Ore Cultura, con l'adozione delle linee perpendicolari, l'artista renderà via via più radicale il suo minimalismo fino a far prevalere, nell’ultima fase della sua carriera dettata da una costante ricerca spirituale, le linee sui colori.
Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, la mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione del Kunstmuseum Den Haag (L'Aia), museo che detiene la più importante collezione di opere di Mondrian al mondo, e del Consolato generale olandese.
Il catalogo della mostra, edito da 24 Ore Cultura |
Etichette:
24 Ore Cultura,
astrazione,
catalogo,
dipinti,
Gruppo 24 Ore,
Milano,
mostra,
Mudec,
Piet Mondrian
25 ottobre 2021
180 brand Italiani per la rinascita del catalogo Postalmarket
Postalmarket è tornato. Per il suo ritorno, in edicola da sabato 23 ottobre e anche online con un sito ecommerce, lo storico catalogo ha coinvolto centinaia di aziende, per lo più del settore moda.
Sono stati selezionati 180 brand, distribuiti in sei 'mondi' sulle 364 pagine del catalogo: abbigliamento e accessori, intimo, bellezza e cura del corpo, casa, cibo e bevande, tempo libero. Le copie che erano state riservate alla prevendita, ossia quelle per i fan, sono andate sold out in pochi giorni, per tutti gli altri il catalogo sarà a disposizione e distribuito in 18mila edicole. Online, sull'ecommerce, implementato dalla tech company di Treviso Storeden di Francesco D'Avella, sarà possibile acquistare oltre 25mila prodotti. "Sfogliare il catalogo è come vivere in contemporanea un’esperienza innovativa e vintage", dichiara il ceo Stefano Bortolussi (nella proprietà c’è anche H-Farm con Riccardo Donadon) -. Un magazine da collezione, una lettura, che confidiamo essere gradevole, con una selezione di prodotti di aziende solo italiane: la storia delle nostre famiglie, della nostra cultura dei consumi raccontata attraverso le aziende di fascia media e premium che l'hanno creata. Il catalogo è punto di riferimento per lo stile, ma poi l’esperienza di acquisto evolverà sull'ecommerce, programmato con le più innovative tecnologie esistenti". Postalmarket lancerà infatti anche un'app con la realtà aumentata gestita dalla start up veneta No Gravity: sarà possibile vedere dei video inquadrando alcune posizioni contrassegnate del catalogo, dove i brand metteranno in mostra video emozionali, ma saranno disponibili anche immagini del back stage della produzione del catalogo. Da sottolineare anche la dimensione editoriale del magazine, diretto da Mauro Pigozzo: le vetrine dei prodotti saranno alternate da reportage giornalistici e da pagine con approfondimenti sui trend di acquisto. L’intervista in esclusiva a Diletta Leotta, volto di copertina, apre questa nuova era editoriale per il magazine. Al progetto peraltro hanno aderito anche grandi aziende italiane: da Golden Lady a Yamamay, da Lormar a Carpisa, come pure Givova, Womsh e Museum.
Diletta Leotta è il volto di copertina |
18 ottobre 2021
'Realismo Magico', 80 capolavori in esposizione a Palazzo Reale
Apre domani al pubblico e si potrà visitare fin al 27 febbraio 2022 a Palazzo Reale a Milano la mostra 'Realismo Magico. Uno stile italiano', curata da Gabriella Belli e Valerio Terraroli.
Il titolo dell'esposizione, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore identifica quel quindicennio dell'arte italiana, negli anni Venti e Trenta del Novecento, caratterizzata da un ritorno al mestiere della pittura. Filone che traspone nella pittura il clima d'instabilità e inquietudine della società italiana tra i due conflitti mondiali. Un progetto espositivo finalizzato a portare il visitatore alla scoperta della corrente artistica attraverso 80 capolavori, con un allestimento curato dallo Studio Mario Bellini con Raffaele Cipolletta. Il movimento poggia su un generale recupero dei valori plastici dell'arte del passato, da Giotto a Masaccio a Piero della Francesca, fino alla formazione dello specifico formulario realistico e magico di Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi, Ubaldo Oppi, Achille Funi, Mario ed Edita Broglio (figura femminile di spicco del movimento), che sono gli artisti-cardine della mostra insieme a Felice Casorati. Il progetto comprende un nucleo di circa 60 opere, tra le più importanti e caratterizzanti del movimento, con l’intento di ricostruire in modo esaustivo il clima dell’epoca, nell’ottica della valorizzazione internazionale dell’arte italiana. Il catalogo della mostra 'Realismo Magico. Uno stile italiano', edito da 24 Ore Cultura, è in vendita presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online. Il volume è arricchito da alcuni storici testi di Emilio Bertonati, tra i primi a studiare e valorizzare il movimento. Main sponsor della mostra Gruppo Unipol; partner tecnico per l'illuminazione Flos.
Il catalogo della mostra è edito da 24 Ore Cultura |
04 ottobre 2021
Un'opera di Alessandro Baronciani per il catalogo Il Paese Verde
Identità rinnovata e offerta completa: Il Paese Verde (Agribios Italiana), produttore di concimi per il giardinaggio e l'orticultura, prosegue il suo percorso di crescita e presenta il nuovo catalogo con la mission di fornire prodotti efficaci ed ecosostenibili a tutti gli hobby farmer urbani e agli appassionati di verde, natura e agricoltura. Un catalogo che 'si giudica dalla copertina'. La cover si fa portatrice di significati profondi e obiettivi ambiziosi: si tratta di un artwork ideato e realizzato dal celebre illustratore Alessandro Baronciani, che pone il focus sull’importanza della natura negli equilibri che governano la vita degli esseri umani e, pertanto, sottolinea come una forte attenzione per la sua salvaguardia sia indispensabile. Un lavoro importante, denso di contenuto, che ha lo scopo di evidenziare con immediatezza i valori di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa: un impegno tangibile, quello de Il Paese Verde, verso azioni concrete che aiutano a sensibilizzare il consumatore a un utilizzo consapevole delle risorse e a una riduzione del proprio impatto ambientale. Le pagine stesse del catalogo sono stampate su carta certificata Fsc, proveniente da foreste gestite in maniera etica e sostenibile. Il nuovo catalogo, consultabile anche online, racconta in maniera chiara e intuitiva una delle più vaste gamme di concimi e prodotti per la nutrizione delle piante in tutte le loro fasi di crescita. Rinnovato nella forma, presenta un'offerta arricchita di nuovi prodotti e nuovi formati, con istruzioni precise sull'utilizzo a seconda del periodo d'impiego e della coltura.
09 gennaio 2019
Il guardaroba da star di Rosanna Schiaffino a Palazzo Morando
Si può ammirare a Palazzo Morando |Costume Moda Immagine il prezioso guardaroba dell'attrice Rosanna Schiaffino, entrato di recente a far parte delle collezioni del Museo.
Il progetto espositivo, promosso dal Comune di Milano-Cultura e curato da Enrica Morini e Ilaria De Palma, racconta non solo i momenti più significativi della recente storia della moda, ma anche il modo di presentarsi al pubblico di una star del cinema degli anni Sessanta e quello privato di una signora dell'alta società milanese degli anni Ottanta e Novanta. In programma nelle sale del Palazzo fino al 29 settembre 2019, con ingresso libero, 'Rosanna Schiaffino e la moda. Abiti da star' espone oltre 40 abiti di alta moda e prêt-à-porter delle più importanti firme del secondo Novecento. Abiti, tessuti, ricami, grandi firme e film s'intrecciano con la vita privata dell'attrice in un racconto che si dipana dalla fine degli anni Cinquanta per arrivare al Duemila, ripercorrendo non solo le sue scelte in fatto di moda, ma anche la sua carriera di attrice, segnata da collaborazioni con registi come Rossellini, Lattuada, Rosi, Minnelli e tanti altri. Fotografie di scena e di backstage, oltre che immagini tratte dai suoi album personali, messe a disposizione dalla famiglia, contribuiscono a ricrearne la figura. La sezione cinema, curata da Elena Gipponi, è stata realizzata grazie al supporto dell'Università Iulm. Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, esplora il rapporto di Rosanna Schiaffino con la moda e la sua carriera cinematografica ed è l'occasione per studiare tessili e ricami di un trentennio di eccellenze industriali e artigianali italiane.
![]() |
Il catalogo è pubblicato da Silvana Editoriale |
Etichette:
abiti,
catalogo,
eventi,
guardaroba,
Iulm,
Palazzo Morando,
Rosanna Schiaffino
29 maggio 2018
'Picasso Metamorfosi': miti e antichità in mostra a Palazzo Reale
Si visiterà dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019 |
Skira edita il catalogo della mostra |
Etichette:
arte,
catalogo,
eventi,
libro,
Milano,
mostra,
opere,
Pablo Picasso,
Palazzo Reale,
Pascale Picard,
Picasso Metamorfosi,
Skira
04 aprile 2018
L'universo artistico di Ugo Nespolo in mostra fino all'8 aprile
C'è tempo fino a domenica 8 aprile per visitare la mostra 'A modo mio. Nespolo tra arte, cinema e teatro', dedicata all'esperienza dell'artista piemontese, al Centro Saint-Bénin di Aosta.
Oltre 80 le opere esposte al Centro Saint-Bénin di Aosta |
L'esposizione interdisciplinare, organizzata dall'Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, è curata dal critico Alberto Fiz in collaborazione con il filosofo Maurizio Ferraris. Un'occasione per conoscere l'eclettico universo artistico di Ugo Nespolo, attraverso le oltre 80 opere esposte al Centro Saint-Bénin: dipinti, disegni, maquettes per il teatro, sculture, ex libris, tappeti, fotografie e manifesti realizzati dal 1967 sino a oggi in un percorso spettacolare e coinvolgente, ideato per gli spazi dell’ex chiesa sconsacrata. Compare persino una barca da canottaggio di otto metri interamente decorata. Dall'arte al cinema, dai cartoon televisivi alla logica matematica sino al teatro, le opere, disposte in base a tracciati tematici, creano una costellazione all'interno del Centro Saint-Bénin da cui emerge la versatilità di uno dei più originali e trasgressivi interpreti della scena contemporanea italiana, che ha ripercorso stili e stilemi 'a modo suo', senza mai lasciarsi imbrigliare dalle convenzioni. Il catalogo della mostra, in italiano e francese, con la pubblicazione di tutte le opere esposte, è edito da Magonza. Insieme ai saggi di Maurizio Ferraris, Alberto Fiz, Daria Jorioz e a un’intervista di Nespolo con Pietro Bellasi, contiene una serie di scritti dell'artista e testimonianze, tra gli altri, di Renato Barilli, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Gianni Rondolino, Francesco Poli e Tommaso Trini.
Etichette:
A Modo Mio,
Aosta,
arte,
artista,
cartoon,
catalogo,
Centro Saint-Bénin,
cinema,
esposizione,
eventi,
mostra,
opere,
Regione autonoma Valle d'Aosta,
Ugo Nespolo
23 marzo 2018
'Armonie verdi': in mostra la poesia e la bellezza della natura
Poesia, bellezza ed emozioni in cinquanta dipinti che raccontano il rapporto tra l'uomo e la natura.
A Verbania dal 25 marzo al 30 settembre 2018 |
E' in programma dal 25 marzo al 30 settembre 2018, nelle sale del Museo del Paesaggio di Verbania situato a Palazzo Viani Dugnani, edificio recentemente interessato da un intervento di restauro che lo ha riportato agli antichi splendori, la mostra 'Armonie verdi - Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento'. Si tratta della quinta tappa del tour di eventi espositivi Open promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comuni Locali, che sta portando opere d'arte dell'ente milanese in giro per la Lombardia e il Piemonte. Curata dalla storica dell'arte Elena Pontiggia e da Lucia Molino, responsabile della Collezione Cariplo, la mostra si snoda in tre sezioni: Scapigliatura, divisionismo, naturalismo; Artisti del Novecento Italiano; Oltre il Novecento. In totale sono una cinquantina le opere che si potranno ammirare, tra cui dipinti di Daniele Ranzoni, Francesco Gnecchi, Lorenzo Gignous, Emilio Gola, Mosè Bianchi, Carlo Fornara, Ottone Rosai, Filippo De Pisis, Arturo Tosi, Umberto Lilloni. Capolavori artistici provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo, del Museo del Paesaggio di Verbania e da collezioni private. La conferenza stampa di presentazione della mostra si è tenuta ieri a Palazzo Viani Dugnani, alla presenza delle due curatrici, del vicepresidente del Museo Giovanni Margaroli, del presidente della Fondazione Comunitaria del Vco Maurizio De Paoli e della commissaria della Fondazione Cariplo Francesca Zanetta. Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale.
Etichette:
Armonie verdi,
arte,
capolavori,
catalogo,
dipinti,
eventi,
Fondazione Cariplo,
mostra,
Museo del Paesaggio,
natura,
Novecento,
Open,
Palazzo Viani Dugnani,
Scapigliatura,
Silvana Editoriale,
uomo,
Verbania
18 settembre 2017
Dieci improbabili copertine per camuffare il catalogo Ikea
Gruppo Ddb Italia ha studiato per Ikea un'idea divertente che rafforza il concept 'Ikea. Siamo fatti per cambiare' alla base della comunicazione annuale del brand in Italia. L'idea è legata al lancio del nuovo catalogo Ikea 2018: un catalogo che per molti italiani è un oggetto del desiderio, tanto che lo aspettano e, quando arriva, spesso lo rubano agli altri. È così che Gruppo Ddb Italia ha pensato a The Changing Catalogue: la campagna che cambia volto al catalogo 2018 per proteggerlo da vicini, amici, familiari e colleghi dalle mani lunghe. Come? Disegnando una collezione di dieci improbabili copertine pensata per trasformare il catalogo in una rivista che nessuno ruberebbe mai. Oltre al design delle copertine, l'agenzia ha realizzato un video di lancio in linea con il tono ironico e surreale dell'intero progetto, prodotto da Withstand Film e diretto dai Bom. Disponibili sul sito del brand e scaricabili da casa grazie a un tool dedicato, le copertine sono state distribuite in occasione degli eventi di lancio del nuovo catalogo, che si sono tenuti in tutti i negozi Ikea d'Italia.
Etichette:
Bom,
catalogo,
copertine,
Gruppo Ddb Italia,
Ikea,
mondo,
rivista,
vicini,
Withstand Film
08 febbraio 2017
Navi in 3D grazie al catalogo MSC Crociere in mixed reality
'Non è un catalogo qualsiasi': Msc Crociere presenta il suo innovativo catalogo in mixed reality, combinazione di realtà virtuale e realtà aumentata.
Integrandosi con 'occhiali' cardboard da indossare con smartphone o tablet, dopo aver scaricato gratuitamente l'app MSC 360 VR
da Apple Store o Google Play, il catalogo si anima, con i contenuti che 'escono' dalle pagine: si possono così scoprire le
navi (che appaiono in 3D), il personale di bordo, gli itinerari e le destinazioni di MSC
Crociere in modo nuovo ed emozionante. Una realtà immersiva a disposizione dei futuri crocieristi, che possono beneficiare di destinazioni e mete raggiungibili grazie a una flotta di 16 navi tecnologicamente avanzate, di cui quattro in costruzione: MSC Meraviglia, la prima delle nuove
navi a celebrare il suo battesimo a giugno 2017, MSC Seaside (dicembre
2017) e MSC Seaview (primavera 2018), 'navi che seguono il Sole'
in costruzione presso l'italiana Fincantieri e che, fra le principali
caratteristiche, daranno la possibilità di vivere all’aperto,
passeggiando a pochi passi dal mare. E infine MSC Bellissima (gemella di
MSC Meraviglia) che toccherà il mare nel 2019.
![]() |
Basta scaricare gratuitamente l'app MSC 360 VR |
25 gennaio 2017
Le calzature iconiche di Manolo Blahnik in mostra a Milano
Apre domani e sarà visitabile fino al 9 aprile 2017 a Palazzo Morando Costume Moda Immagine di Milano la mostra (ingresso con biglietto) 'Manolo Blahnik. The art of shoes'.
Prima esposizione italiana dedicata allo stilista spagnolo, in questi giorni in Italia per l'inaugurazione, la mostra propone 45 anni di attività del mostro sacro delle calzature con un'ampia selezione di 212 scarpe e 80 disegni divisi in sei sezioni: nella prima (Core) focus sulle calzature dedicate a
personaggi storici e contemporanei che hanno ispirato o avuto un ruolo
importante nella vita di Manolo Blahnik: da Alessandro Magno a Brigitte Bardot, fino alla giornalista Anna Piaggi. La
seconda (Materiali) comprende una selezione di scarpe che illustrano
l’attenzione per il dettaglio elaborato e la ricchezza di materiali e
colori usati con maestria squisita. La terza sezione esamina la sua passione per l'arte e l’architettura e il modo in cui queste ispirano le sue costruzioni. La
quarta sezione (Gala) espone una selezione delle scarpe più fantasiose
dello stilista mettendo in evidenza la sua ironia e creatività, presenti nelle scarpe 'Marie Antoinette'.
La quinta sezione è dedicata alla natura, al suo profondo amore per il mondo botanico. Nell'ultima sono esaminate le influenze geografiche e ambientali, dalla Spagna all'Italia, dall'Africa alla Russia, dall'Inghilterra al Giappone. Le calzature sono opere d’arte che in Italia, nell’hinterland milanese, prendono tuttora forma grazie a imprese con vocazione artigianale. Curata da Cristina Carrillo de Albornoz, promossa da Comune di Milano Cultura, Direzione Musei Storici, prodotta e organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con Manolo Blahnik, la mostra testimonia l'influenza che l'arte e la cultura italiana hanno avuto e hanno ancora oggi sullo stile di Manolo. La mostra vede come sponsor tecnico Trenitalia, hotel partner Four Seasons ed è consigliata da Sky Arte HD. Il catalogo della mostra è firmato da Cristina Carrillo de Albornoz e pubblicato in edizione italiana Skira e in edizione inglese Rizzoli.Dopo Milano, la mostra approderà al Museo dell'Hermitage di San Pietroburgo in quella Russia che è stata per Blahník una fonte d’ispirazione costante; passerà poi al Museum Kampa di Praga nella Repubblica Ceca, patria del padre dell’artista; infine sarà ospitata al Museo Nacional de Artes Decorativas di Madrid, quale omaggio di Manolo Blanhík alla sua terra natale. Meta del 2018 sarà il Bata Shoe Museum di Toronto, in Canada.
Manolo Blahnik in Italia per l'inaugurazione della sua mostra |
In mostra 212 scarpe e 80 disegni dello stilista spagnolo |
Etichette:
arte,
calzature,
catalogo,
disegni,
esposizione,
eventi,
Manolo Blahnik,
Milano,
mostra,
Palazzo Morando,
scarpe,
scutura,
Skira
07 novembre 2016
Chef e modelle in mostra con iCONS di Bob Krieger
Cosa ci fa Carlo Cracco accanto a Linda Evangelista? E Gualtiero Marchesi vicino a Charlotte Rampling? Chef e modelle: due mondi antitetici, ma chi l'ha detto che sono anche incompatibili? Il denominatore comune sono la fama e la bellezza.
Con il suo occhio acuto e profondo e con l'ironia che con lo contraddistingue, Bob Krieger propone iCONS accostando ai volti noti di bellezze senza tempo della moda e del cinema mondiale, le nuove star del made in Italy, gli 'ambassador del gusto', di una capacità tutta italiana di esprimere l'eccellenza del nostro cibo. La mostra, che apre al pubblico martedì 8 novembre al Mondadori Megastore di piazza Duomo, a Milano "raccoglie fotografie di Krieger della moda del momento, la cucina, con la moda di sempre, di cui lui è gran sacerdote con la macchina fotografica al posto delle forbici - commenta Ferruccio De Bortoli nel testo del catalogo -. Gli chef e le modelle. L'accostamento è ardito perché le seconde, per poter sfilare in passerella, devono stare lontane dalle cucine. Ma ha in sé, un messaggio socialmente utile e può essere tranquillamente definito un piccolo manifesto contro l'anoressia... E nel lavoro degli chef - che oltre a soddisfare il gusto curano con maniacale precisione l'estetica dei loro piatti - c'è un'inclinazione artistica che li avvicina agli stilisti. L'arguzia fotografica di Bob coglie le espressioni curiose di Cracco, Oldani e dei suoi colleghi, ripropone il fascino senza tempo delle modelle più acclamate. Il tempo lo ha fermato lui, Bob, con uno scatto. I soggetti ritratti si consegnano a lui con un'arrendevolezza che sorprende. Ma i grandi fotografi hanno anche un potere ipnotico". La mostra s'inquadra nell'ambito di "St-Art. L'artista del mese. I maestri di oggi e di domani si mettono in mostra", progetto culturale ideato e promosso da Mondadori Megastore in collaborazione con Art Relation di Milo Goj.
Da domani al Mondadori Megastore di piazza Duomo 1, Milano |
Etichette:
bellezza,
Bob Krieger,
catalogo,
chef,
eventi,
fama,
Ferruccio De Bortoli,
iCONS,
Milano,
modelle,
Mondadori Megastore,
mostra
23 maggio 2016
E' online il catalogo Eden Made sui Giri del Mondo 2016
Eden Made è il 'su misura' di Eden Viaggi |
Tante proposte, personalizzabili in base a ogni esigenza e a partire da tariffe vantaggiose: è quello che presenta la terza edizione del catalogo Eden Made (Eden Viaggi) dedicato ai Giri del Mondo 2016. Nella nuova edizione, disponibile online, sono state riconfermate tutte le destinazioni e gli itinerari del 2015, compresa la proposta di base, a marchio 'Smile price' che ne evidenzia la convenienza, chiamata 'Easy world'. Disponibile anche una proposta luxury con il tour 'Mondo a 5 stelle', della durata di 24 giorni, con soggiorno mare in Polinesia incluso. Sono stati inoltre inseriti due nuovi itinerari: 'Metropoli nel mondo', per gli amanti delle grandi città, che include la visita di otto città in 21 giorni, e 'Cruising around the world' per gli appassionati dinavigazione. Sono anche altre le esperienze on board suggerite nel catalogo: crociera nella baia di New York con cena, crociera Royal Caribbean in Alaska con partenza da Vancouver, visita di Alcatraz in traghetto, crociera a bordo della Coral Princess alla scoperta della Grande Barriera Corallina con partenza da Cairns, crociera con pranzo a bordo nella baia di Sydney, minitour di due giorni con navigazione nel fiume Kwai in Thailandia.
Etichette:
catalogo,
città,
convenienza,
crociera,
Eden Made,
Eden Viaggi,
Giri del mondo,
mare,
mondo,
soggiorno
21 aprile 2016
Griffair, la brochure della 'nuova' Alitalia, cambia stile
Il catalogo della compagnia esce con cadenza semestrale |
Etichette:
Alitalia,
brochure,
catalogo,
compagnia aerea,
flotta,
Griffair,
Made in Italy,
prodotto,
restyling,
stile
03 dicembre 2015
Dal 2016 Mango scommette sull'online per essere più 'fast'
Rivoluzione nelle strategie di Mango. Dal prossimo febbraio l'insegna di abbigliamento, il cui obiettivo è vestire la donna in tutti i momenti della vita quotidiana, secondo le ultime tendenze della moda e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, fornirà ogni 15 giorni ai propri negozi i capi di maggiore tendenza del momento, per rispondere alle esigenze del mercato. Rapidità e immediatezza saranno elementi-chiave della nuova strategia e, di conseguenza, tutti i team Mango concentreranno i propri sforzi per far arrivare ai punti vendita il prodotto giusto al momento giusto.Questo implicherà una trasformazione a livello di comunicazione: ogni mese il marchio lancerà una campagna pubblicitaria diversa la cui protagonista sarà la tendenza del momento, rappresentata dal volto che meglio la definisce. Inoltre il marchio pubblicherà ogni quindici giorni nuovi contenuti digitali per comunicare nel modo più immediato le ultime novità della collezione, disponibili presso i punti vendita. Grazie a questa rapidità e immediatezza del mondo del fast fashion e al fine di adattare supporti e strumenti di comunicazione all'era digitale, Mango interromperà la stampa del catalogo in tutte le sue versioni, del quale fino a oggi sono state distribuite oltre 22 milioni di copie l'anno. Il marchio scommetterà invece su una comunicazione basata sull'online (web, rss e app), con i contenuti più attuali, dinamici e innovativi. Questo gli consentirà di comunicare le ultime novità sui prodotti in modo più rapido, utilizzando uno dei canali che meglio conosce, dato che è stato pioniere nel settore online creando la prima pagina web aziendale nel 1995 e lanciando 5 anni dopo il primo ecommerce. Attualmente le vendite online rappresentano il 10% del fatturato totale dell'azienda.
Iscriviti a:
Post (Atom)