| Gli 80 capolavori esposti a Palazzo Reale  sono valorizzati con due differenti tipi di proiettori  | 
Visualizzazione post con etichetta Realismo Magico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Realismo Magico. Mostra tutti i post
18 ottobre 2021
Flos illumina le opere della mostra pittorica 'Realismo Magico'
Flos,  storica  azienda italiana leader nell’illuminazione, è partner tecnico della mostra 'Realismo Magico', visitabile a Milano dal 19 ottobre al 27 febbraio 2022.
Un gioco di luce, a volte diffusa e altre volte diretta sulle opere è la scelta dell'azienda, che si è avvalsa della collezione Camera nella versione bianco, innovativo programma di proiettori disegnati da Knud Holscher. A Palazzo Reale, location della mostra, sono state utilizzate due tipologie di proiettori per una resa ancora più di effetto. I Camera 60 Super Spot per creare dei focus sulle opere: grazie all’alta tecnologia di questi prodotti, dove la lente in silicone viene associata a un'ottica all'avanguardia di 9º, viene garantita una pulizia del fascio molto precisa e un comfort visivo che dà risalto ai colori. I Camera Flood 60 creano, invece, grazie all’ottica di 33º, un effetto magico, andando a illuminare i fondali con una luce morbida da cui spiccano e risaltano le opere illuminate. L'alta  tecnologia  Led di  questi  proiettori  permette  di  calibrare  la  luce per  non danneggiare le opere esposte. In questo progetto, la calibrazione della luce avviene con un'app grazie alla tecnologia Casambi, che permette il controllo remoto tramite bluetooth di tutti i 150 proiettori collocati a Palazzo Reale. A celebrare la storica collaborazione tra Mario Bellini e Flos, presso il Book Shop di Palazzo Reale, viene esposta Chiara (nella foto, in alto),  la  storica  lampada  da  terra  disegnata  nel  1969  proprio  da Bellini  e rieditata  nel  2020  con  tecnologia  Led.  Un  oggetto  dal  design  iconico:  un  foglio  di  acciaio  inox lucido,  tagliato  e  arrotolato  in  un  cilindro; una lampada che diffonde la luce dal suo 'cappello' da suora.
'Realismo Magico', 80 capolavori in esposizione a Palazzo Reale
Apre domani al pubblico e si potrà visitare fin al 27 febbraio 2022 a Palazzo Reale a Milano la mostra 'Realismo Magico. Uno stile italiano', curata da Gabriella Belli e Valerio Terraroli.
Il titolo dell'esposizione, promossa e prodotta  da Comune  di  Milano-Cultura, Palazzo  Reale  e 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore identifica quel quindicennio dell'arte italiana, negli anni Venti e Trenta del Novecento, caratterizzata da un ritorno al mestiere della pittura. Filone che traspone nella pittura il clima d'instabilità e inquietudine della società italiana tra i due conflitti mondiali. Un progetto espositivo finalizzato a portare il visitatore alla scoperta della corrente artistica attraverso 80 capolavori, con un allestimento curato dallo Studio Mario Bellini con Raffaele Cipolletta. Il movimento poggia su un generale recupero dei valori plastici dell'arte del passato, da Giotto a Masaccio a Piero della Francesca, fino alla formazione dello specifico formulario realistico e magico di Cagnaccio di San Pietro, Antonio Donghi, Ubaldo Oppi, Achille Funi, Mario ed Edita Broglio (figura femminile di spicco del movimento), che sono gli artisti-cardine della mostra insieme a Felice Casorati. Il progetto comprende un nucleo di circa 60 opere, tra le più importanti e caratterizzanti del movimento, con l’intento di ricostruire in modo esaustivo il clima dell’epoca, nell’ottica della valorizzazione internazionale dell’arte italiana. Il catalogo della  mostra  'Realismo  Magico.  Uno  stile  italiano',  edito da 24 Ore Cultura, è in vendita presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online. Il volume è arricchito da alcuni storici testi di Emilio Bertonati, tra i primi a studiare e valorizzare il movimento. Main sponsor della mostra Gruppo Unipol; partner tecnico per l'illuminazione Flos.
| Il catalogo della mostra è edito da 24 Ore Cultura | 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)