Visualizzazione post con etichetta Novecento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Novecento. Mostra tutti i post

23 marzo 2018

'Armonie verdi': in mostra la poesia e la bellezza della natura

Poesia, bellezza ed emozioni in cinquanta dipinti che raccontano il rapporto tra l'uomo e la natura.
 A Verbania dal 25 marzo al 30 settembre 2018
E' in programma dal 25 marzo al 30 settembre 2018, nelle sale del Museo del Paesaggio di Verbania situato a Palazzo Viani Dugnani, edificio recentemente interessato da un intervento di restauro che lo ha riportato agli antichi splendori, la mostra 'Armonie verdi - Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento'. Si tratta della quinta tappa del tour di eventi espositivi Open promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comuni Locali, che sta portando opere d'arte dell'ente milanese in giro per la Lombardia e il Piemonte. Curata dalla storica dell'arte Elena Pontiggia e da Lucia Molino, responsabile della Collezione Cariplo, la mostra si snoda in tre sezioni: Scapigliatura, divisionismo, naturalismo; Artisti del Novecento Italiano; Oltre il Novecento. In totale sono una cinquantina le opere che si potranno ammirare, tra cui dipinti di Daniele Ranzoni, Francesco Gnecchi, Lorenzo Gignous, Emilio Gola, Mosè Bianchi, Carlo Fornara, Ottone Rosai, Filippo De Pisis, Arturo Tosi, Umberto Lilloni. Capolavori artistici provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo, del Museo del Paesaggio di Verbania e da collezioni private. La conferenza stampa di presentazione della mostra si è tenuta ieri a Palazzo Viani Dugnani, alla presenza delle due curatrici, del vicepresidente del Museo Giovanni Margaroli, del presidente della Fondazione Comunitaria del Vco Maurizio De Paoli e della commissaria della Fondazione Cariplo Francesca Zanetta. Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale.

05 marzo 2018

'Mangiarsi le parole', 101 ricette di scrittori italiani del Novecento

Mercoledì 7 marzo, alle 18.30, a Milano, presso la Feltrinelli Red di viale Sabotino 28, si terrà la presentazione di 'Mangiarsi le parole', libro che raccoglie 101 ricette di scrittori italiani del Novecento, organizzate in due serie: Menù alla carta e Menù a tema.
Il 7 marzo si terrà a Milano la presentazione del libro
La prima le propone suddivise per portate, in ordine alfabetico, dall'aperitivo ai dolci, passando per sughi, salse e farciture. Il volume non è infatti solo un'antologia letteraria di testi rari e spesso sconosciuti, ma anche un menù e un ricettario, e infatti questi sono tutti piatti che si possono cucinare. Ognuna delle sette sezioni è introdotta da un inedito culinario firmato da uno scrittore contemporaneo. Apre Andrea Vitali con la rievocazione di un’antica leggenda; chiude Michele Mari con In cauda, resoconto della sua formazione in tema culinario alla Statale. Presenti altri racconti inediti di Simonetta Agnello Hornby, Antonio Franchini, Giuseppe Lupo, Walter Siti, Hans Tuzzi. Sette anche i Menù a tema, che comprendendo il Menù del lettore con cui la serie finisce: pagine bianche lasciate a chi vorrà cimentarsi con le ricette, come in ogni libro di cucina che si rispetti. Si parte con il Menù afrodisiaco, seguito da quello dietetico, e poi di genere: nel Menù rosa solo piatti firmati da donne. Gli ultimi due sono un gioco: se il Menù di soli primi in versi comprende le poesie in dialetto di Biagio Marin e di Arrigo Boito, il Metamenù è fatto di ricette 'al quadrato' e termina con la Ricetta per far ricette di Giuseppe Prezzolini. Dopo il dolce, ogni Menù a tema propone infatti le Letture da meditazione, versione letterariamente analcolica dei tradizionali vini da meditazione. Ai menù segue infine l’elenco in ordine alfabetico delle ricette con indicazione delle relative fonti. Il libro è corredato da disegni di John Alcorn, a partire da quello di copertina, rielaborato graficamente. Queste tavole e tutti i documenti riprodotti provengono dal Centro Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell'Università degli Studi di Milano, così come le immagini “culinarie” – in gran parte inedite – raccolte nell’Album illustrato che completa il volume. Sono riproduzioni da libri per bambini e da testate giornalistiche, fotografie originali e documenti inediti, come la lettera con la ricetta del brodetto di lavarello – "il piatto va servito quanto più possibile bollente" – spedita da Luigi Veronelli a Mario Soldati il 28 ottobre 1966. La presentazione del libro, edito da Skira, si terrà alla presenza del curatore Luca Clerici, docente dell'Università Statale di Milano, di Hans Tuzzi, scrittore, e di Maddalena Fossati, direttrice de La cucina italiana. Nell'occasione, l'attore Claudio Marconi leggerà alcune ricette e un racconto.

20 dicembre 2017

Lo stile del secolo scorso di scena a Milano con 'Outfit '900'

Da oggi si può visitare la mostra 'Outfit '900' nelle sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano è esposta una selezione di capi dal 1900 agli anni Novanta del secolo scorso: abiti appartenenti alle raccolte civiche, che raccontano lo stile, le occasioni, le scelte e le storie personali di elegantissime signore.
Accanto agli abiti anche le immagini dei proprietari, e le storie e gli eventi speciali che hanno tracciato il gusto di un'epoca, il Novecento appunto, e della città di Milano. Aperta al pubblico fino al 4 novembre 2018, la mostra si divide in due sezioni, il giorno e la sera. Nella prima trovano spazio abiti da sposa, da cerimonia e per speciali eventi diurni. La sezione sera comincia con un abito da 'gran pranzo' del 1900 per proseguire verso il ballo e la 'serata di gala'. Una preziosa occasione per mostrare una serie di abiti appartenenti alle raccolte civiche, la maggior parte inediti. Due abiti in particolare, risalenti agli anni Venti del secolo scorso, sono stati sottoposti a restauro nel 2017 a opera di Tessili Antichi grazie al sostegno dell'Associazione Dimore Storiche Italiane. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, l'esposizione avrà un ospite d'onore: l'abito di Giorgio Armani indossato da Glenn Close per la cerimonia degli Oscar nel 1994. Curata da Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma, l'esposizione è accompagnata da un catalogo pubblicato da Galaad Edizioni, scaricabile anche dal sito http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it/.