La Banzai Gang s'incontra in un'ambientazione digitale in stile manga |
Visualizzazione post con etichetta digital. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta digital. Mostra tutti i post
17 dicembre 2024
Premiata la web experience del Gruppo Armando Testa per Banzai
Banzai e il Gruppo Armando Testa si sono aggiudicati il riconoscimento più ambito del settore del web design, il 'Site of the day' e il 'Developer Award' su Awwards, con la creazione di un'innovativa web experience. In particolare, l'esperienza per il brand di noodles istantanei è stata interamente realizzata da AT Factory del Gruppo Armando Testa.
Grif Group, azienda che fornisce al retail prodotti e strategie di marketing a 360 gradi, ha rilanciato sul mercato i noodles Banzai in una veste completamente nuova, dirompente e innovativa, grazie al lavoro di restyling di AT Design finalizzato a connettere il brand con la Gen Z. Iconici, colorati e irriverenti, i nuovi pack uniscono l'estetica dei manga al linguaggio dei giovani, donando forte identità al brand. Lo stesso concept è stato applicato nei social media con l'apertura dei canali di brand (Meta, Tik Tok) e la pubblicazione di contenuti ingaggianti e in linea col target. I personaggi sono diventati il punto di partenza per creare un'esperienza digitale unica. Veronica, Spike, Rosy e Paul, i membri della vivace Banzai Gang, prendono vita nel sito web per incontrarsi nell'Izakaya, che diventa l'ambientazione dell'esperienza, accompagnando gli utenti in un viaggio digitale che combina estetica, interattività e storytelling. Ogni elemento del progetto è stato concepito per unire online e offline un dialogo fluido e coinvolgente, attraverso l'utilizzo di tecnologie 3D. Il restyling del nuovo sito web di Banzai rappresenta un grande passo dell’agenzia nel mondo del web esperienziale 3d e del design innovativo. Grazie a questo approccio innovativo, oltre ai due premi sopra menzionati, il Gruppo Armando Testa ha ottenuto molti altri prestigiosi riconoscimenti internazionali nel web design.
Etichette:
Armando Testa,
Banzai,
digital,
manga,
noodles,
packaging,
web design
17 maggio 2020
Il festival dell'innovazione Wired Next Fest diventa digitale
Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione, cambia pelle, trasformandosi in un festival online di quattro mesi, dal 4 giugno all'11 ottobre.
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi sui canali social di Wired Italia e sul portale Next.Wired.it. Esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale si confronteranno per raccontare come la scienza, il business, la tecnologia, la ricerca, l'innovazione possano rispondere alle sfide del cambiamento in atto e favorire la ripartenza e lo sviluppo economico e politico del Paese. Sei eventi digitali, dal 4 giugno al 30 settembre, in diretta streaming da uno studio di ripresa, dove si alterneranno ospiti in studio e in collegamento, e un evento finale, agli Ibm Studios di Piazza Gae Aulenti, il 10 e l'11 ottobre. Sei eventi web per analizzare, confrontarsi, condividere esperienze, strumenti e soluzioni da cui il Paese può ripartire. AI, Big Data, mobilità, Digital Health, Sostenibilità, Education, Open Innovation sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati in occasione di ogni appuntamento. Wired Next Fest (che ha per mobile partner Huawei) apre la sua programmazione digitale con la terza edizione di Wired Health, che si terrà il 4 e 5 giugno. Le due giornate, oltre a focalizzarsi sull'emergenza pandemica Covid-19, racconteranno le innovazioni e i trend più recenti e rilevanti della sanità digitale. L'appuntamento con la salute vede il supporto di Humanitas; Biogen, Janssen, Molteni, Msd, Pfizer, Roche, Retelit, Generali Welion.
L'edizione 2020 durerà quattro mesi: dal 4 giugno all'11 ottobre |
Etichette:
Condé Nast,
digital,
eventi,
innovazione,
salute,
scienza,
Wired,
Wired Health,
Wired Next Fest
20 ottobre 2019
'Trova la rana', un gioco divertente targato Nikon Lenswear
Una rana buca lo schermo, saltellando da una foglia all'altra, inseguita dai clic di quella che sembra una macchina fotografica.
Ma in realtà sono gli occhi di un esploratore che sbatte le palpebre dietro un paio di lenti Nikon. Un collegamento immediato tra il mondo delle fotocamere e quello dell'oftalmica, a testimonianza dell’expertise Nikon applicata alle lenti da vista e al know how unico. Un video digital 'fuori dagli schemi', quello in pianificazione dal 10 ottobre al 30 novembre sui principali social e canali web, teso a catturare l'attenzione e a stupire. L'utente viene raggiunto dalla campagna pubblicitaria e, cliccando sul video, 'atterra' su un portale dedicato dove poter giocare e vincere. Dopo aver guardato il video, gli viene proposto un fotogramma in cui la rana è stata rimossa con photo editing e gli viene posta la domanda 'Dov'era la rana?'. Se risponde correttamente, vince una borraccia – un trend item 2019 in linea con il concept del video (smart e sostenibile) – e un coupon promozionale per l'acquisto di lenti Nikon. L'utente quindi seleziona sullo store locator un centro ottico partner Nikon in cui ritirare il gadget e, una volta in negozio, potrà decidere se usufruire anche del coupon. Si tratta dunque di una campagna digital a 360° rivolta al consumatore finale, ma che porta vantaggi al centro ottico. Per amplificare il messaggio, Nikon Lenswear mette a disposizione degli ottici partner una serie di strumenti di marketing sia per personalizzare il negozio sia per promuovere l’iniziativa stessa.
Etichette:
campagna,
digital,
gadget,
gioco,
lenti,
mondo,
Nikon,
Nikon Lenswear,
ottica,
rana,
Trova la rana,
video
19 settembre 2017
Hearst porta sul web in Italia lo storico maschile Esquire
Sbarca in Italia Esquire, il maschile statunitense edito dal gruppo Hearst, con un'edizione digital ad hoc per il nostro mercato. Dal prossimo ottobre il blasonato brand sarà ufficialmente online con Giampietro Baudo, nel ruolo di editor in chief Fashion & Business Development, e Timothy Small, editor in chief Editorial Development.
La presentazione ufficiale dell'emag si terrà questa sera a Milano con un cocktail organizzato alle Gallerie d'Italia in cui è prevista anche la partecipazione di Giacomo Moletto, ceo di Hearst Italia e Western Europe e dei direttori delle edizioni degli altri Paesi. L'edizione italiana di Esquire, forte del peso internazionale di una rivista che ha fatto la storia del giornalismo mondiale, si propone come un riferimento autorevole e ironico per gli uomini interessati a lifestyle, moda, politica ed
economia del nostro Paese, in un costante dialogo con la rete mondiale, così come avviene per altre testate internazionali del gruppo Hearst. A oggi Esquire conta 28 edizioni nel mondo, traduzioni in 15 lingue e una presenza
in 46 Paesi, 21 siti web per un totale di oltre 11,3 milioni di
visitatori unici e 71,5 pagine viste. Una diffusione globale di 1,9
milioni di copie con una readership di circa 8,6 milioni.
Alla guida dell'emagazine Giampietro Baudo (a sx) e Timothy Small |
Etichette:
digital,
Esquire,
Giacomo Moletto,
Giampietro Baudo,
giornale,
Hearst,
Italia,
magazine,
maschile,
mondo,
Timothy Small,
web
22 settembre 2016
La scaletta è on demand per il live di Arisa con Sorgenia
Sarà Arisa la protagonista della serata organizzata il 9 ottobre al Teatro Franco Parenti Milano da Sorgenia, operatore del settore dell’energia. Il Trio Medusa la affiancherà, conducendo il primo concerto in cui è il pubblico a scegliere. La cantante lucana si esibirà dal vivo in una scaletta di canzoni decise dal pubblico, i giorni prima dell'evento su ondemandconcert.sorgenia.it. Ognuno potrà votare fino a cinque brani, tra gli oltre cento online, e condividere sui propri canali social la scelta fatta; un grafico consentirà di seguire giornalmente le preferenze del pubblico e avere la classifica dei brani più gettonati. Quelli che avranno ottenuto il maggior numero di voti saranno eseguiti da Arisa durante la serata. Oltre a votare, si potrà prenotare gratuitamente il proprio biglietto per lo spettacolo che esalta il concetto di scelta e rende il pubblico protagonista. L'idea di un concerto organizzato per la prima volta insieme agli spettatori risponde alla volontà di Sorgenia di rendere chiaro e immediato il concetto cardine del suo nuovo posizionamento: la possibilità di scegliere, anche quando si parla di energia. In questo caso la scelta sarà fatta esclusivamente online, così come digital è la modalità con cui l'azienda è tornata a presidiare il mercato residenziale.
03 febbraio 2016
Le novità 2016 della media company Condé Nast Italia
Con l’evento Collection 2016, animato a sorpresa da guest star del calibro di Giosada, vincitore di X Factor 9, e dell’attore Beppe Fiorello (straordinario nei panni di Domenico Modugno) ieri sera Condé Nast Italia ha presentato agli investitori partner e ai potenziali spender pubblicitari, riuniti in un gremito Teatro Nazionale di Milano, alcuni dei risultati conseguiti nel 2015 e le future novità relative a Vanity Fair, Vogue, Glamour e altre testate del gruppo.
Un grande appuntamento business, quello organizzato per il secondo anno dalla media company internazionale, che ha visto la partecipazione del top management italiano, rappresentato da Giampaolo Grandi e Fedele Usai, rispettivamente presidente e direttore generale, e da Marco Formento, senior vicepresident digital. Se Grandi ha ricordato i valori fondanti del suo gruppo editoriale nel mondo, rappresentati da qualità ed etica, Usai ha rimarcato come Condé Nast sia il primo editore per numeri di tutto il mercato italiano, grazie all’audience complessiva di 30 milioni, ai 20 milioni di utenti unici (di cui 15 milioni donne), alla fanbase sulle piattaforme social pari a 10 milioni e, cifra fondamentale, alle 3,2 interazioni registrate ogni secondo.
Tra le recenti novità, già supportate da case history di successo di grandi aziende (Armani, Vodafone, Audi), il lancio del primo sistema full platform nativo italiano: non un classico native, bensì un sistema in grado di generare contenuto, distribuirlo automaticamente per audience e adattarlo in base al dispositivo utilizzato. Nel digital, cui quest’anno è previsto un investimento di 1 milione di euro, l’innovazione tecnologica guida insomma le strategie del gruppo, e la dimostrazione giungerà anche dal sito Vogue.it che si appresta a mutare standard diventando di fatto il primo sistema di navigazione qualitativo del mercato. Tra le altre novità annunciate dai manager, un formato più grande per la rivista Vanity Fair a partire dal prossimo marzo e un sempre più nutrito sistema di eventi sul territorio nazionale, organizzati dalle singole testate Condé Nast in partnership con grandi aziende. Confermati, nei prossimi mesi, appuntamenti a elevata affluenza di pubblico, come la Vogue Fashion’s Night Out e il Wired Next Fest, cui si aggiungerà la più grande beauty conference d'Europa a marchio Glamour, in programma per tre giornate il prossimo maggio.
Giampaolo Grandi e Fedele Usai sul palco del Teatro Nazionale |
Fedele Usai e Beppe Fiorello |
Etichette:
audience,
Beppe Fiorello,
Collection 2016,
Condé Nast,
digital,
fanbase,
Fedele Usai,
Giampaolo Grandi,
glamour,
Marco Formento,
mondo,
prodotto,
Teatro Nazionale,
Vanity Fair,
Vogue
03 dicembre 2015
Dal 2016 Mango scommette sull'online per essere più 'fast'
Rivoluzione nelle strategie di Mango. Dal prossimo febbraio l'insegna di abbigliamento, il cui obiettivo è vestire la donna in tutti i momenti della vita quotidiana, secondo le ultime tendenze della moda e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, fornirà ogni 15 giorni ai propri negozi i capi di maggiore tendenza del momento, per rispondere alle esigenze del mercato. Rapidità e immediatezza saranno elementi-chiave della nuova strategia e, di conseguenza, tutti i team Mango concentreranno i propri sforzi per far arrivare ai punti vendita il prodotto giusto al momento giusto.Questo implicherà una trasformazione a livello di comunicazione: ogni mese il marchio lancerà una campagna pubblicitaria diversa la cui protagonista sarà la tendenza del momento, rappresentata dal volto che meglio la definisce. Inoltre il marchio pubblicherà ogni quindici giorni nuovi contenuti digitali per comunicare nel modo più immediato le ultime novità della collezione, disponibili presso i punti vendita. Grazie a questa rapidità e immediatezza del mondo del fast fashion e al fine di adattare supporti e strumenti di comunicazione all'era digitale, Mango interromperà la stampa del catalogo in tutte le sue versioni, del quale fino a oggi sono state distribuite oltre 22 milioni di copie l'anno. Il marchio scommetterà invece su una comunicazione basata sull'online (web, rss e app), con i contenuti più attuali, dinamici e innovativi. Questo gli consentirà di comunicare le ultime novità sui prodotti in modo più rapido, utilizzando uno dei canali che meglio conosce, dato che è stato pioniere nel settore online creando la prima pagina web aziendale nel 1995 e lanciando 5 anni dopo il primo ecommerce. Attualmente le vendite online rappresentano il 10% del fatturato totale dell'azienda.
Iscriviti a:
Post (Atom)