Visualizzazione post con etichetta Vogue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vogue. Mostra tutti i post

04 febbraio 2025

Vogue Italia presenta 'Il Sogno', il suo primo coffee table book

Vogue Italia diventa protagonista de 'Il Sogno': un prezioso coffee table book da collezione che da venerdì 7 febbraio sarà disponibile in tutte le librerie e store digitali. Il titolo nasce da una constatazione: la moda è sogno.
Viaggio nell'evoluzione del gusto dal 1988 a oggi
Alimentato dalla creatività, dalla possibilità di guardare oltre il presente e di trasformare l'ordinario in straordinario. Vogue Italia invita i lettori a sfogliare le 300 pagine del volume e scorrere gli oltre 150 scatti d’autore, seguendo un filo rosso: l’immaginazione, lo stile onirico e a volte surreale. Dall’emancipazione femminile all’alienazione dell'era digitale, dal superamento dei cliché di bellezza attraverso una maggiore inclusività, al bisogno di riavvicinarsi alla natura: ogni fotografia diventa parte di un lungo reportage, tra atmosfere fantastiche, abiti di alta moda, creazione di mondi immaginari a volte inquietanti, a volte meravigliosi, ma sempre sorprendenti. Un viaggio nell'evoluzione del costume e del gusto, dal 1988 a oggi, attraverso la regia di fotografi e stylist che hanno reso il magazine di Condé Nast una delle pubblicazioni più importanti al mondo. Tra loro Steven Meisel, Peter Lindbergh, Tim Walker, Paolo Roversi, Steven Klein, Mert & Marcus, Emma Summerton, David Lachapelle, Deborah Turbeville, Ellen von Unwerth, Rafael Pavarotti, Carlijn Jacobs, Luigi & Iango, Elizaveta Porodina, Zhong Lin. Il volume è anche un omaggio alla libertà creativa di Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia dal 1988 al 2016 e personalità che ha segnato un cammino e scritto un capitolo fondamentale della storia della moda. All’interno del libro, i testi di quattro imprescindibili ambasciatori che raccontano l’essenza di Vogue Italia, i suoi momenti salienti e in particolare la figura di Franca Sozzani: Anna Wintour, global editorial director di Vogue e global chief content officer di Condé Nast; Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia; Hamish Bowles, global editor at Large di Vogue e creative director at large, The World of Interiors; Edward Enninful, global creative & cultural adviser di Vogue. La direzione creativa è a cura di Raul Martinez, global creative director di Vogue e del creative director Alex Gonzalez.

17 settembre 2024

Un evento a Palazzo Citterio per celebrare i 60 anni di Vogue Italia

Quest'anno Vogue Italia
 festeggia il suo 60esimo anniversario. Arrivato in Italia nel 1964, Vogue è sinonimo di attitude rivoluzionaria sia come magazine sia come sistema di idee e talenti.
All'anteprima della mostra, che aprirà al pubblico dal 19 al 21 settembre,
oggi hanno preso parte Francesca Ragazzi, Angelo Crespi e Ferdinando Verri
Un anniversario importante che Vogue Italia sta raccontando da inizio anno in modi diversi e su tutte le sue piattaforme: online con una declinazione sul sito attraverso la creazione di una bundle che raccoglie tutti gli articoli e gli approfondimenti dedicati alla storia di Vogue Italia; sul magazine con la rubrica 'Buon compleanno Vogue'; con il progetto video 'My first memory' che raccoglie le voci di attori, modelle e personaggi del mondo della moda. Il magazine in Italia sta inoltre organizzando un progetto espositivo, aperto a tutti, dal titolo 'Sixty Years of Vogue Italia'. Si tratta di un percorso tra 60 copertine iconiche dell'archivio di Vogue Italia, per ripercorrere le rivoluzioni che hanno attraversato la sua storia e i processi creativi da cui sono mersi talenti, stili, intuizioni. Patrocinato dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, il progetto espositivo è allestito nella Sala Stirling di Palazzo Citterio, dal 19 al 21 settembre, durante la settimana della moda milanese e sarà combinato a una serie di appuntamenti partecipativi sul territorio per festeggiare, insieme al pubblico di Vogue Italia, le rivoluzioni che hanno attraversato la sua storia e i processi creativi da cui sono emersi abiti, talenti e intuizioni. Partner del progetto Audi, Banca Ifis, Kiko Milano, Martini, Pandora. Previste anche iniziative speciali con Audemars Piguet, Buccellati, Casadei, Cybex, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. All'anteprima della mostra, questa mattina, hanno preso parte Francesca Ragazzi, head of editorial content Vogue Italia, Ferdinando Verderi, creative director del progetto dedicato ai 60 anni di Vogue Italia, e Angelo Crespi, direttore Pinacoteca di Brera. Per seguire tutti gli approfondimenti sul tema dei 60 anni di Vogue Italia l'hashtag ufficiale è #vogue60.

13 settembre 2017

Il dj Martin Solveig si esibirà da Ovs durante Vogue for Milano

In occasione della Vogue for Milano 2017, l'evento dedicato alla moda e allo shopping solidale, il noto dj, cantante e producer parigino Martin Solveig si esibirà, con una performance d'eccezione, nel centralissimo store Ovs di via Torino. Per celebrare l'appuntamento che da nove anni punta i riflettori sulla moda made in Italy, giovedì 14 settembre a partire dalle ore 20, Ovs si trasforma in un dance floor e ospita il djset di Radio Deejay con La Pina, in attesa del live, alle ore 22, di Martin Solveig, l'artista da oltre un milione di like su Facebook. L'evento sarà condiviso attraverso i live posting e le Instagram stories sui social Ovs con l'hashtag #OvsVfno17. Esperto di house music, Solveig ha collaborato con artisti del calibro di Bob Sinclar, Dragonette, Bloc Party. Nel 2012 ha inoltre partecipato alla produzione del 12esimo album in studio di Madonna, 'MDNA', e aperto numerose tappe mondiali del tour della regina del pop.

02 settembre 2017

Un numero al bacio (etero e gay) per il magazine Vogue Italia

È in edicola il numero di settembre di Vogue Italia. Per la prima volta nella storia del magazine di Condé Nast, il numero è interamente dedicato all'Italia, con tre copertine a tema firmate rispettivamente da Inez & Vinoodh, Mert & Marcus e Willy Vanderperre. Protagonista la top model Mariacarla Boscono, in occasione dei festeggiamenti per i suoi 20 anni di carriera nella moda. Il numero presenta inoltre interviste esclusive agli stilisti Alessandro Michele, Riccardo Tisci e Stefano Pilati, un reportage in Sicilia firmato dal celebre fotografo Juergen Teller e il contributo di giornalisti e scrittori, tra cui David Leavitt, Pietrangelo Buttafuoco, Ivan Cotroneo, Lila Azam Zanganeh ed Elena Favilli e Francesca Cavallo, autrici del bestseller 'Storie della buonanotte per bambine ribelli'. La prima delle copertine, dedicata al tema del bacio, è già diventata trend topic su Instagram: l'immagine, firmata dai fotografi Mert and Marcus, è una presa di posizione politica del magazine contro ogni forma di discriminazione di genere. Raffigura, infatti, tre coppie nell'atto di scambiarsi un bacio: eterosessuale (la Boscono con il modello italiano Federico Spinas) e gay: quelli delle modelle Lily Aldrige e Vittoria Ceretti; e dei modelli Pablo Rousson ed Edoardo Velickskov. In omaggio con la rivista (su parziale di tiratura) anche il libro 'Angela Missoni 20 years', che celebra l'anniversario della direzione creativa della stilista. Intanto il magazine diretto da Emanuele Farneti si prepara a Vogue for Milano, la nuova edizione della Vogue Fashion Night Out, in programma il prossimo 14 settembre, con un palinsesto che, oltre al tradizionale momento di shopping cittadino, includerà incontri, mostre, eventi e concerti.

08 maggio 2017

Con il mag Vogue Italia i giovani danno sfogo alla creatività


Avvicinare le giovani generazioni al piacere di sfogliare un giornale cartaceo di qualità: è l'idea alla base del progetto 'Create and touch', che Vogue Italia, il mensile guidato da Emanuele Farneti, lancia con il numero di maggio.
Il magazine di Condé Nast ha chiesto agli studenti di sei licei italiani di Milano, Roma e Firenze, di sfogliare questo numero di Vogue Italia, e di rendere la carta materia viva trasformandolo in qualcos’altro: artwork, abiti, oggetti. I risultati più interessanti verranno pubblicati sul giornale e sul sito Vogue.it. Il servizio di copertina, firmato Mario Sorrenti, ritrae una nuova e non convenzionale idea di bellezza giovanile, che la rivista racconta anche attraverso approfondimenti e interviste, come quella alla modella Caitin Stickels, nota per una particolarità al volto (la sindrome Schmid-Fraccaro, detta anche 'degli occhi di gatto'), che non le ha impedito di posare per i più grandi fotografi. All'interno del numero, Thomas Braida inaugura idealmente il progetto 'Create and touch' con un intervento pittorico sulla copertina di Sorrenti. L'artista da domani al 5 giugno sarà alla 57esima Biennale di Venezia con una mostra, a Palazzo Nani Bernardo, curata da Caroline Corbetta. L’iniziativa 'Create and touch', è aperta a chiunque si senta ispirato e desideri parteciparvi: è sufficiente postare il proprio lavoro sul canale Instagram @vogueitalia con l'hashtag #createandtouch.

18 marzo 2017

I canoni estetici degli anni Novanta rivivono su Vogue.it

Quella decade ha segnato l'avvio di forti cambiamenti socioculturali
Fino a domenica 19 marzo il sito di Vogue Italia è dedicato agli anni Novanta. Una panoramica su quelli che sono stati anni di forti cambiamenti socioculturali e in cui le certezze economiche iniziavano a vacillare. Anni in cui cambiavano i canoni della bellezza e si assisteva a una rivoluzione sul fronte della moda e delle immagini scelte per rappresentarla. Erano gli anni delle super model: Nadja Auermann, Claudia Schiffer, Christy Turlington, Naomi Campbell, Linda Evangelista, Carla Bruni, Cindy Crawford, e altre ancora: icone di bellezza, venerate come rockstar. La moda si andava arricchendo inoltre di nuovi talenti che coglievano la transizione verso una nuova epoca: pensiamo a John Galliano, Alexander McQueen. Il minimalismo sofisticato di Helmut Lang si traduceva in culto, Martin Margiela e Ann Demeulemeester contribuivano a elaborare un’estetica decostruttivista. La decade ha segnato l’inizio di un percorso di democratizzazione della moda. Cambiava anche la comunicazione della moda, che da elitaria si rivolgeva a tutti.

14 luglio 2016

Vogue Fashion's Night Out animerà Milano il 20 settembre

Presentata ieri a Milano l’ottava edizione della Vogue Fashion's Night Out che quest'anno si terrà esclusivamente nel capoluogo lombardo.
In programma il prossimo 20 settembre, dalle 19 alle 22.30, la manifestazione, nata nel 2009 e organizzata da Vogue Italia e dal Comune di Milano, mira ad avvicinare il mondo della moda al pubblico confermandosi un’occasione unica per vivere le emozioni dello shopping in un'atmosfera festosa a cielo aperto.
Da sinistra, Cristina Tajani e Franca Sozzani
Anche quest’anno saranno coinvolti centinaia di negozi, tutte le più importanti griffe e le più rappresentative boutique cittadine nelle zone del centro, intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, dal quartiere di Brera e corso Como a piazza Gae Aulenti e il distretto di Porta Nuova. Eventi, party e mostre animeranno le principali vie del centro. Inoltre Vogue Italia, in partnership con Fashion Film Festival Milano, realizzerà dieci fashion film dedicati a dieci brand italiani: a firmarli saranno dieci giovani promesse della regia. L'evento avrà anche il consueto risvolto sociale: tanti i brand partner che, per l’occasione, realizzeranno oggetti limited edition, il cui ricavato sarà destinato al progetto 'Monzino Donna' dell'Istituto Monzino, con l'obiettivo di seguire in modo specializzato donne con fattori di rischio cardiovascolare. Diversi i partner dell'edizione 2016: Audi, illy, Martini, Zalando, Hugo Boss Parfums e Qvc. Partner di iniziative speciali, invece, Nastro Azzurro e Discoradio. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte, come da tradizione, l'assessore al Commercio, Attività Produttive Moda e Design Cristina Tajani e il direttore di Vogue Italia Franca Sozzani.

07 luglio 2016

L'industria del denim premia i giovani talenti a Villa Corner

Avrà per cornice d'eccezione la seicentesca Villa Corner della Regina, in provincia di Treviso, la cerimonia conclusiva coronata dalla premiazione dei giovani talenti del mondo del denim che hanno preso parte alla terza edizione del fashion contest isko i-Skool. Nell'ambito del suggestivo party 'The night is young', in programma venerdì 15 luglio nella suggestiva villa veneta palladiana, e che sarà preceduto da una sfilata di capi realizzati in denim, si proclameranno così i vincitori 2016 del Denim Design Award e del Denim Marketing Award.
Due le giurie, composte dai partner di isko i-Skool e personalità di spicco: nello specifico quella del Denim Design Award, che designa i migliori designer, sarà presieduta da François Girbaud (Marithé + François Girbaud) e quella del Denim Marketing Award, che elegge invece le migliori promesse del marketing, sarà capitanata da Chantal Malingrey (Denim Première Vision). Gold partner del premio sono Avery Dennison RBIS, Mavi e Archroma, al lavoro insieme agli studenti durante le fasi di design e industrializzazione dei capi. Parter tecnici Tonello laundry, C&S garment maker, Ralph Lauren, Swarovski, Replay e haikure. Il fashion contest vedrà anche il coinvolgimento di Vogue Talents, il progetto del magazine Vogue volto a individuare i più talentuosi virgulti della moda, che nell'occasione assegnerà a uno studente di design una special mention. Altri partner specializzati coinvolti nel concorso sono Creative Room e iskoteca per il Denim Design Award e Menabò Group per il Denim Marketing Award. Ricordiamo il premio promosso da isko, leader mondiale nella produzione di denim, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti di  moda e marketing di alcune delle più  prestigiose scuole su scala mondiale, ogni anno dà la possibilità agli studenti del comparto di operare a stretto contatto con prestigiose realtà del denim. 

22 giugno 2016

Da oggi è online la nuova piattaforma digitale PhotoVogue

Si presenta rinnovata PhotoVogue, la piattaforma digitale all’interno del canale fotografico internazionale di Vogue.it, diventata uno dei pilastri fondamentali nel mondo della ricerca e del supporto concreto ai talenti nel mondo della fotografia. Lanciata nel 2011, oggi la piattaforma conta oltre 120.500 fotografi e più di 390mila foto selezionate. Sotto la guida editoriale di Alessia Glaviano, senior photo editor di Vogue Italia e de L’Uomo Vogue e web editor di Vogue.it, l'attività di ricerca e selezione della redazione ha permesso negli anni di far emergere nuovi talenti, divenuti nel tempo affermati professionisti nell’ambito della fotografia. Il nuovo PhotoVogue valorizza maggiormente sia le attività speciali e le partnership con i brand sia il fotografo, grazie al nuovo portfolio dove viene integrata anche la sua biografia con piena evidenza delle foto visualizzabili full Hd. La struttura del canale è stata semplificata per rendere la navigazione semplice e intuitiva, tanto da rendere possibile tutto il processo di upload e di gestione del portfolio anche tramite device mobile con una user experience progettata su misura per essere veloce e facile. Lo strumento di ricerca con cui è possibile filtrare e navigare è stato potenziato rendendo così il canale un database di immagini.


29 febbraio 2016

Dal numero di marzo il mag Vogue Accessory si trasforma

Dopo il nuovo sito Vogue.it, altro prodotto editoriale rinnovato per Condé Nast: si tratta di Vogue Accessory, in edicola nella nuova versione già da qualche giorno.
Diretto da Elisabetta Barracchia, il magazine propone più contenuti, più moda e sfoggia una nuova veste grafica. Con questo numero, il magazine subisce un'evoluzione nella struttura, diventando un calendario su cui sono segnalati gli appuntamenti più significativi della stagione di riferimento, con focus su ricorrenze, anniversari, attualità ed eventi. Il corpo del magazine è costruito intorno a quattro rubriche: The Latest Finds, i trend della stagione vengono raccontati in maniera più approfondita e fornendo maggiori curiosità. Time for Beauty, la bellezza viene messa in evidenza e vengono descritti gli appuntamenti beauty e le novità del settore. Some Questions About, interviste alle icone e ai nuovi talenti della stagione. This season’s theme, monografici con focus inediti sui brand e sul mondo delle più esclusive maison. Grande spazio e importanza ai contenuti editoriali, corredati da servizi fotografici scattati ad hoc per Vogue Accessory dai più grandi nomi della fotografia. Quattro gli appuntamenti in edicola: la spring issue a marzo, la summer issue a giugno, la fall issue a settembre e la winter issue a dicembre. Con una fan base di oltre 300mila utenti, Vogue Accessory è un must have che guida le lettrici nel mondo dell’accessorio con l’autorevolezza del marchio Vogue.

03 febbraio 2016

Le novità 2016 della media company Condé Nast Italia

Con l’evento Collection 2016, animato a sorpresa da guest star del calibro di Giosada, vincitore di X Factor 9, e dell’attore Beppe Fiorello (straordinario nei panni di Domenico Modugno) ieri sera Condé Nast Italia ha presentato agli investitori partner e ai potenziali spender pubblicitari, riuniti in un gremito Teatro Nazionale di Milano, alcuni dei risultati conseguiti nel 2015 e le future novità relative a Vanity Fair, Vogue, Glamour e altre testate del gruppo.
Giampaolo Grandi e Fedele Usai sul palco del Teatro Nazionale
Un grande appuntamento business, quello organizzato per il secondo anno dalla media company internazionale, che ha visto la partecipazione del top management italiano, rappresentato da Giampaolo Grandi e Fedele Usai, rispettivamente presidente e direttore generale, e da Marco Formento, senior vicepresident digital. Se Grandi ha ricordato i valori fondanti del suo gruppo editoriale nel mondo, rappresentati da qualità ed etica, Usai ha rimarcato come Condé Nast sia il primo editore per numeri di tutto il mercato italiano, grazie all’audience complessiva di 30 milioni, ai 20 milioni di utenti unici (di cui 15 milioni donne), alla fanbase sulle piattaforme social pari a 10 milioni e, cifra fondamentale, alle 3,2 interazioni registrate ogni secondo.
Fedele Usai e Beppe Fiorello
Tra le recenti novità, già supportate da case history di successo di grandi aziende (Armani, Vodafone, Audi), il lancio del primo sistema full platform nativo italiano: non un classico native, bensì un sistema in grado di generare contenuto, distribuirlo automaticamente per audience e adattarlo in base al dispositivo utilizzato. Nel digital, cui quest’anno è previsto un investimento di 1 milione di euro, l’innovazione tecnologica guida insomma le strategie del gruppo, e la dimostrazione giungerà anche dal sito Vogue.it che si appresta a mutare standard diventando di fatto il primo sistema di navigazione qualitativo del mercato. Tra le altre novità annunciate dai manager, un formato più grande per la rivista Vanity Fair a partire dal prossimo marzo e un sempre più nutrito sistema di eventi sul territorio nazionale, organizzati dalle singole testate Condé Nast in partnership con grandi aziende. Confermati, nei prossimi mesi, appuntamenti a elevata affluenza di pubblico, come la Vogue Fashion’s Night Out e il Wired Next Fest, cui si aggiungerà la più grande beauty conference d'Europa a marchio Glamour, in programma per tre giornate il prossimo maggio.

14 luglio 2015

La Vogue Fashion’s Night Out sostiene la ricerca scientifica

Si svolgerà il 22 settembre la settima edizione milanese della Vogue Fashion's Night Out, manifestazione di shopping serale nata nel 2009. Ad annunciarlo questa mattina, in occasione della presentazione ufficiale dell’edizione 2015, il direttore di Vogue Italia Franca Sozzani e l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design Cristina Tajani. La kermesse accenderà nuovamente i riflettori su Milano e la sua creatività per dare impulso all'economia del settore, ma non solo: parte del ricavato delle vendite sarà infatti "devoluto a un progetto a favore della città e della collettività sociale", ha ricordato Sozzani, alla guida del magazine di Condé Nast. Quest’anno il contributo andrà alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno.
Un momento della presentazione: Cristina Tajani (a sx) e Franca Sozzani
Inserita nel calendario di Expo in città, coinvolgerà anche quest’anno centinaia di negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, all'intero quartiere di Brera e corso Como, già protagonisti negli scorsi anni con la novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova. Aderiranno all’iniziativa importanti griffe e boutique cittadine: i negozi, aperti per questo appuntamento speciale fino alle 23, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party e ospiteranno celebrity e dj set. Importante come sempre il supporto delle associazioni dei commercianti: da quella di via Montenapoleone a quella di via Fiori Chiari. Quest’ultima, in collaborazione con la Regione Abruzzo organizzerà una sfilata di abiti d’epoca e rappresentazioni storiche: la moda dal Medioevo a oggi. Partner dell'evento Martini, Illy, Banca Popolare di Milano, QVC e vente-privee. Partner per le iniziative speciali, invece, Nastro Azzurro e Disco Radio. Ricordiamo che la manifestazione milanese sarà anticipata dalla tappa di Firenze, in calendario il prossimo 17 settembre.

08 aprile 2015

Colore e dettagli trendy nella nuova linea Vogue Eyewear

L'attrice Anna Foglietta incarna lo spirito femminile e trendy della nuova collezione Vogue Eyewear con il modello Stripes
Il modello Vogue Eyewear Stripes della collezione p-e 2015
Piace anche ad Anna Foglietta la linea Vogue Eyewear per la primavera-estate 2015. La brava attrice romana indossa il modello Stripes, un occhiale da sole che unisce il trend delle ultime passerelle a dettagli unici ed è stato pensato per le donne che si divertono a sperimentare mode, dettagli e colori fashion. Dall’effetto glamour, unisce la ricercatezza della lavorazione al gusto per gli ultimi trend. Il profilo morbido e le sue particolari tonalità, combinati in una decorazione originale, composta da quattro elementi applicati uno di seguito all’altro, aggiungono un tocco di moderna unicità al suo spirito casual chic. Vogue Eyewear, un marchio che affonda le radici Settanta, nei decenni è diventato sinonimo di qualità, femminilità, tendenza. Il brand è realizzato dal gigante dell'occhialeria Luxottica.

02 marzo 2015

C'è la biodiversità marina negli accessori di Ken Samudio

Nei giorni scorsi ha esposto nel prestigioso Palazzo Morando di Milano le sue spettacolari creazioni ispirate alla rigogliosa flora e fauna marina. Ken Samudio è uno dei giovani di talento dell’edizione The Vogue Talents Corner 2015, progetto di Thecorner.com e Vogue Italia che da quattro anni scopre le migliori promesse della moda mondiale offrendo loro un palcoscenico internazionale d’eccezione durante la Milano Fashion Week.
Ken Samudio
Ad ammirare Amalgamy, la nuova e coloratissima collezione di accessori del designer filippino, che prima di dedicarsi agli accessori moda faceva il biologo specializzato in biodiversità marina, tantissimi visitatori, tra cui giornalisti, buyer e due delle più influenti figure del fashion system mondiale: Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, e Suzy Menkes, storica giornalista e critico di moda, divenuta di recente una firma di Condé Nast. Prosieguo delle sue due precedenti collezioni, battezzate Aquapocalypse ed Ecolibrium, la nuova linea di borse, bracciali e collier Amalgamy celebra l’unione di organismi e forme di vita differenti. A caratterizzare tutte le creazioni di Ken Samudio è una tecnica decorativa particolare, di grande effetto, basata sull’impiego di materiali riciclati, come bottiglie di plastica, ciottoli di vetro e altri materiali ecosostenibili della sua terra natia. Non solo ecologia: dietro al marchio del giovane imprenditore c’è anche l’impegno sociale, dal momento che nel suo piccolo laboratorio produttivo a Manila ha scelto di dare lavoro a donne svantaggiate trasformandole in artigiane di grandissima abilità. Disponibili in store online indipendenti e anche distribuiti in negozi specializzati nelle Filippine, in Italia, Londra, Canada, Usa e Singapore, gli accessori saranno in vendita anche a Parigi, dove il designer-imprenditore a breve aprirà un negozio.

21 settembre 2014

Vogue Italia compie 50 anni e lancia il 'Vogue Archive' digitale

Franca Sozzani alla mostra per i 50 anni di Vogue Italia
(foto: Golden Backstage)
Alla presenza della stampa internazionale Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, ha inaugurato oggi a Milano, in piazza Castello 27, la mostra ‘Vogue Archive: Celebrating 50th Anniversary of Fashion’. Al primo e secondo piano del palazzo, nelle storiche e signorili stanze  - che a lungo ospitarono la redazione della gloriosa rivista nata nel 1964 sotto la direzione di Franco Sartori e che quest’anno taglia il traguardo dei 50 anni - da domani fino al prossimo 5 ottobre (con visite guidate prenotabili sul sito) si potranno ammirare 200 gigantografie di celebri top model, stilisti e fotografi, con tanto di proiezioni, schermi interattivi e neon alla porte d’ingresso. Un suggestivo excursus nella cinquantennale storia della rivista che rappresenta la bibbia della moda mondiale. E che, grazie a un complesso e accurato lavoro di digitalizzazione degli archivi, con il progetto Vogue Archive da domani approda online consentendo a scuole di moda, designer e appassionati di stile e tendenze di fruire dei contenuti di oltre 200mila pagine di 623 numeri, consultabili in Hd con diverse modalità di accesso e abbonamento. “Molto del nostro lavoro – ha detto Sozzani, alla guida di Vogue Italia dal 1988 – è racchiuso in questo archivio storico, che oggi vogliamo aprire facendo partecipare tutti alla costruzione di un nuovo storystelling per i prossimi decenni”. Partner ufficiali della mostra Maserati, Mediobanca, Lavazza, Hines Italia SGR, Franciacorta, Swatch. Partner tecnici Flos e Samsung Galaxy Alpha.
L'inaugurazione della mostra milanese 'Vogue Archive: Celebrating 50th Anniversary of Fashion', in piazza Castello 27

01 giugno 2014

Vogue Fashion’s Night Out 2014: tutte le date dell'evento

Roma e Milano le città che ospitano in Italia la VFNO 2014
A Roma l'11 settembre, a Milano il 16 dello stesso mese. Queste le due date italiane della Vogue Fashion’s Night Out 2014, che celebrerà lo shopping serale nei centri delle città con tanti eventi di richiamo per il grande pubblico: allestimenti nei punti vendita, cocktail party, concerti, ospiti vip. "Giunto alla sua sesta edizione, l'evento è ormai un appuntamento fisso con le città in tutto il mondo e coinvolge migliaia di persone - afferma Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia -. Inoltre Vogue Fashion's Night Out rinnova anche l'occasione per sostenere progetti concreti a favore delle città e delle collettività che ci ospitano. Quest'anno Milano e Roma saranno le due città scelte e con l'entusiasmo di sempre saremo pronti ad accogliervi". Anche le edizioni internazionali di Vogue hanno rese note le date della manifestazione che mira a celebrare la moda e dare impulso all'economia del settore: il 4 settembre avrà luogo a Berlino, il 5 settembre a Düsseldorf, il 6 settembre a Tokyo, il 18 settembre a Madrid, il 23 settembre a Londra, il 18 ottobre a Ōsaka. Vogue Fashion's Night Out è anche sinonimo di charity: sin dalla prima edizione, infatti, tanti brand hanno realizzato articoli fashion in edizione limitata i cui ricavi delle vendite sono stati destinati a progetti benefici.

18 settembre 2013

Valeria Golino insignita del Red Passion Prize di Campari

Jean Jacques Dubau, managing director Campari Italy, Valeria Golino e Franca Sozzani, direttore di Vogue

Quest'anno Valeria Golino ha diretto 'Miele'
Ieri sera, nell'ambito della quarta edizione milanese della Vogue Fashion's Night Out, notte bianca dedicata allo shopping, nella storica cornice di Camparino in Galleria Valeria Golino è stata insignita del Red Passion Prize, riconoscimento che da quattro anni è consegnato a un personaggio del panorama artistico-culturale italiano, distintosi per aver fatto della passione il motore del proprio lavoro. I personaggi premiati (Massimiliano Fuksas nell'edizione 2010, Dante Ferretti nel 2011 e il regista Ferzan Özpetek nel 2012) hanno alle spalle una carriera di successo e si sono affermati anche grazie alla passione. L'amata attrice è anche l'apprezzata regista di 'Miele': la passione per il cinema le ha infatti permesso di affermarsi anche nel delicato lavoro che sta dietro alla macchina da presa. Il Red Passion Prize è un’opera in vetro artistico, soffiato dai maestri vetrai di Venini, azienda leader nella lavorazione del vetro a mano. Lo shaker, che fonde l’inconfondibile rosso Campari alle trasparenze lavorate del vetro di Murano, ideato da Marco Milan e Nora Zanella, è stato prodotto in edizione limitata in occasione della prima edizione del Red Passion Prize, durante le celebrazioni del 150° anniversario di Campari. Nella sua quarta edizione il Red Passion Prize riconosce anche merito ai giovani appassionati della notte italiana della moda, attraverso lo scouting Live Your Passion, lanciato dal sito vogue.it. La passione è stata, quindi, oggetto di contributi da parte degli utenti che hanno espresso la propria creatività scegliendo il mezzo a loro più congeniale. Il vincitore è stato ospite durante la consegna del Red Passion Prize.

12 settembre 2013

Sisley vi attende alla VFNO con 'Let’s get lucky' e le T-Shirt

'Let’s get lucky'. Questo il titolo dell'evento che Sisley metterà in scena la sera del 17 settembre nell'ambito della Vogue Fashion's Night Out. Si tratta di una live performance di Aitor Saraiba. Durante la sessione di shopping si potranno acquistare le lucky birds T-Shirt in limited edition create ad hoc per l’evento. Saranno in vendita nello store di Piazza San Babila.