Visualizzazione post con etichetta Regione Abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regione Abruzzo. Mostra tutti i post

17 marzo 2022

Il Mipaaf ha approvato il nuovo 'Modello Abruzzo' nel vitivinicolo

Meno denominazioni; identità comune rafforzata, segmentazione qualitativa: poggia su questi pilastri il nuovo 'Modello Abruzzo', approvato dal Mipaaf con l'accoglimento da parte del Comitato Nazionale Vini della proposta presentata nel 2019 dai produttori del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo
Emanuele Imprudente e Valentino Di Campli
L'importante novità, ufficializzata questa mattina con una conferenza stampa a Milano da Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo, e da Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, introduce la menzione Superiore per le Dop 'd'Abruzzo' e porterà a ridurre da otto a una le Igt. Obiettivo: consolidare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando i singoli territori e rendendo più riconoscibile la scala dei valori. I vini Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo, Cerasuolo d'Abruzzo, Pecorino d'Abruzzo, Passerina d'Abruzzo, Cococciola d'Abruzzo, Montonico d'Abruzzo, potranno fregiarsi in etichetta delle appellazioni provinciali; adeguamento al reale potenziale produttivo regionale; il tutto nell’ottica di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
Obiettivo: avvalorare il vino abruzzese 
esaltando i differenti territori e la biodiversità
"Si tratta di un passo decisivo nel percorso di crescita qualitativa intrapreso dal mondo produttivo regionale con un approccio che punta ad avvalorare il vino abruzzese esaltando i differenti territori e la biodiversità all'interno di un Abruzzo sempre più coeso e capace di fare squadra", dichiara Imprudente. Una svolta, ha sottolineato Di Campli, che faciliterà anche "la promozione e la comunicazione perché renderà le diverse zone di produzione molto più riconoscibili sui mercati, soprattutto all’estero, e di esaltare sempre di più il binomio vino/territorio; d’altro canto l’introduzione di un'unica Igt Terre d'Abruzzo con il riferimento al territorio distintivo che va a sostituire le 8 attutali crea una forte immagine regionale sopperendo all’attuale frammentarietà". La menzione distintiva Superiore per tutte le denominazioni di origine controllata è volta a esaltare le produzioni caratterizzate da accorgimenti produttivi più stringenti e destinate anche ad affinamento per riserve produttive importanti e distintive dei diversi territori provinciali. Il riconoscimento di Superiore permetterà anche di evidenziare in etichetta il riferimento a territori più piccoli e identitari quali quelli provinciali e, in futuro, ancora più ristretti come i cosiddetti 'cru', le Unità Geografiche Aggiuntive comunali, fino alla singola menzione di 'vigna'. Le quattro appellazioni provinciali per le Doc 'd'Abruzzo' che potranno fregiarsi delle menzioni Superiore e Riserva sono: Colline Teramane; Colline Pescaresi; Terre de L'Aquila; Terre di Chieti.

14 luglio 2015

La Vogue Fashion’s Night Out sostiene la ricerca scientifica

Si svolgerà il 22 settembre la settima edizione milanese della Vogue Fashion's Night Out, manifestazione di shopping serale nata nel 2009. Ad annunciarlo questa mattina, in occasione della presentazione ufficiale dell’edizione 2015, il direttore di Vogue Italia Franca Sozzani e l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design Cristina Tajani. La kermesse accenderà nuovamente i riflettori su Milano e la sua creatività per dare impulso all'economia del settore, ma non solo: parte del ricavato delle vendite sarà infatti "devoluto a un progetto a favore della città e della collettività sociale", ha ricordato Sozzani, alla guida del magazine di Condé Nast. Quest’anno il contributo andrà alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno.
Un momento della presentazione: Cristina Tajani (a sx) e Franca Sozzani
Inserita nel calendario di Expo in città, coinvolgerà anche quest’anno centinaia di negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, all'intero quartiere di Brera e corso Como, già protagonisti negli scorsi anni con la novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova. Aderiranno all’iniziativa importanti griffe e boutique cittadine: i negozi, aperti per questo appuntamento speciale fino alle 23, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party e ospiteranno celebrity e dj set. Importante come sempre il supporto delle associazioni dei commercianti: da quella di via Montenapoleone a quella di via Fiori Chiari. Quest’ultima, in collaborazione con la Regione Abruzzo organizzerà una sfilata di abiti d’epoca e rappresentazioni storiche: la moda dal Medioevo a oggi. Partner dell'evento Martini, Illy, Banca Popolare di Milano, QVC e vente-privee. Partner per le iniziative speciali, invece, Nastro Azzurro e Disco Radio. Ricordiamo che la manifestazione milanese sarà anticipata dalla tappa di Firenze, in calendario il prossimo 17 settembre.

05 giugno 2015

L'evento Anteprima Montepulciano d'Abruzzo torna a Milano

La rassegna che avvicina il pubblico al vino abruzzese si svolge a Casa Abruzzo dal 5 al 10 giugno (ph. Marina Berardelli)
Torna Anteprima Montepulciano d’Abruzzo, la rassegna vinicola abruzzese giunta alla terza edizione programmata quest'anno in occasione delle iniziative promosse dalla Regione Abruzzo durante Expo 2015.
#AMA2015, l’evento per chi ama il Montepulciano d’Abruzzo ha preso il via ieri e si svolgerà fino al 10 giugno con un programma articolato, tra Milano e l’Abruzzo: dal 5 al 10 giugno, presso Casa Abruzzo - Via Fiori Chiari, nel distretto di Brera a Milano, saranno aperti banchi d’assaggio gestiti dall’AIS Abruzzo e con la presenza giornaliera dei produttori, dalle 16 alle 23. Dall’8 al 10 giugno #AMA2015 porta l’Expo 2015 in Abruzzo con una delegazione di operatori e giornalisti della stampa internazionale in un tour dei luoghi del vino abruzzese. A promuovere l’evento, come per le precedenti edizioni, il Centro Regionale per il Commercio Interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo, la Camera di Commercio di Chieti, l’Agenzia di Sviluppo dell’Ente camerale chietino, l’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo con la collaborazione della Regione Abruzzo e di Abruzzo Sviluppo, con la partecipazione diretta all’organizzazione del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, del Consorzio di Tutela Colline Teramane, del Consorzio Tullum, Consorzio Ortona, DOC Villamagna, Movimento Turismo del Vino, Donne del Vino Abruzzo, Vignaioli d’Abruzzo, Associazione è Abruzzo, Associazione Nazionale Città del Vino.