Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop |
Visualizzazione post con etichetta Mipaaf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mipaaf. Mostra tutti i post
18 maggio 2022
'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare
Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.
17 marzo 2022
Il Mipaaf ha approvato il nuovo 'Modello Abruzzo' nel vitivinicolo
Meno denominazioni; identità comune rafforzata, segmentazione qualitativa: poggia su questi pilastri il nuovo 'Modello Abruzzo', approvato dal Mipaaf con l'accoglimento da parte del Comitato Nazionale Vini della proposta presentata nel 2019 dai produttori del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo.
L'importante novità, ufficializzata questa mattina con una conferenza stampa a Milano da Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo, e da Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, introduce la menzione Superiore per le Dop 'd'Abruzzo' e porterà a ridurre da otto a una le Igt. Obiettivo: consolidare la comune identità dell’enologia regionale, valorizzando i singoli territori e rendendo più riconoscibile la scala dei valori. I vini Montepulciano d'Abruzzo, Trebbiano d'Abruzzo, Cerasuolo d'Abruzzo, Pecorino d'Abruzzo, Passerina d'Abruzzo, Cococciola d'Abruzzo, Montonico d'Abruzzo, potranno fregiarsi in etichetta delle appellazioni provinciali; adeguamento al reale potenziale produttivo regionale; il tutto nell’ottica di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.
"Si tratta di un passo decisivo nel percorso di crescita qualitativa intrapreso dal mondo produttivo regionale con un approccio che punta ad avvalorare il vino abruzzese esaltando i differenti territori e la biodiversità all'interno di un Abruzzo sempre più coeso e capace di fare squadra", dichiara Imprudente. Una svolta, ha sottolineato Di Campli, che faciliterà anche "la promozione e la comunicazione perché renderà le diverse zone di produzione molto più riconoscibili sui mercati, soprattutto all’estero, e di esaltare sempre di più il binomio vino/territorio; d’altro canto l’introduzione di un'unica Igt Terre d'Abruzzo con il riferimento al territorio distintivo che va a sostituire le 8 attutali crea una forte immagine regionale sopperendo all’attuale frammentarietà". La menzione distintiva Superiore per tutte le denominazioni di origine controllata è volta a esaltare le produzioni caratterizzate da accorgimenti produttivi più stringenti e destinate anche ad affinamento per riserve produttive importanti e distintive dei diversi territori provinciali. Il riconoscimento di Superiore permetterà anche di evidenziare in etichetta il riferimento a territori più piccoli e identitari quali quelli provinciali e, in futuro, ancora più ristretti come i cosiddetti 'cru', le Unità Geografiche Aggiuntive comunali, fino alla singola menzione di 'vigna'. Le quattro appellazioni provinciali per le Doc 'd'Abruzzo' che potranno fregiarsi delle menzioni Superiore e Riserva sono: Colline Teramane; Colline Pescaresi; Terre de L'Aquila; Terre di Chieti.
Emanuele Imprudente e Valentino Di Campli |
Obiettivo: avvalorare il vino abruzzese esaltando i differenti territori e la biodiversità |
02 agosto 2018
Il 4 agosto in Italia e nel mondo si celebra Pellegrino Artusi
Da Los Angeles alle Filippine, dall'Olanda, passando per Torino, Firenze, Roma e Milano. A cui si aggiungono decine di altre località in tutta la Penisola, senza dimenticare Forlimpopoli, in Romagna, sua città natale.
Sabato 4 agosto si festeggia Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana: si tratta della prima Notte bianca del cibo italiano, promossa dal Mibact - Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo in accordo con il Mipaaf - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nell'Anno del cibo italiano. Data e personaggio non sono casuali: il 4 agosto è il giorno della nascita di Artusi, autore nel 1891 del celebre 'Scienza in cucina e l'arte di mangiare bene', il libro principe che ha fatto l'unità d'Italia a tavola ed è stato tradotto in tante lingue. E così, per valorizzare il ricco patrimonio gastronomico di sapori e saperi del Bel Paese, è stata ideata questa iniziativa, che ha raccolto l'adesione di tanti ristoratori, tra cui grandi chef stellati. Chi desiderasse condividere la propria esperienza della Notte bianca del cibo italiano attraverso i social, potrà utilizzare gli hashtag ufficiali: #annodelciboitaliano #artusi #nottedelcibo.
La prima Notte bianca del cibo italiano è promossa da Mibact e Mipaaf |
16 ottobre 2017
McDonald's Italia mostra i suoi fornitori con la realtà virtuale
Cosa vuol dire oggi per un giovane fare l'agricoltore? Quali sono le sfide dell’agricoltura del futuro? A queste domande risponde McDonald's Italia con la sua nuova iniziativa che si tiene a Milano, in corso Vittorio Emanuele II, fino a sabato 21 ottobre, dalle 10 alle 19. All'altezza di piazza San Carlo è infatti allestita una postazione in cui sono disponibili dei visori 4D per immergersi in alcune delle aziende agricole fornitrici di McDonald's Italia. Adulti e bambini possono così scoprire come vengono prodotti gli ingredienti utilizzati nei ristoranti McDonald's e divertirsi con giochi interattivi. A fare da guida nelle aziende agricole sono i fornitori di McDonald's: protagonisti dei video sono infatti alcuni dei giovani agricoltori selezionati attraverso il progetto 'Fattore Futuro' nato con l'obiettivo di aiutare i giovani agricoltori nello sviluppo delle loro aziende. Con il Patrocinio del Mipaaf, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, l'iniziativa offre a venti giovani agricoltori italiani un contratto di fornitura triennale con McDonald's Italia: non solo quindi la certezza di un contratto pluriennale, ma anche l'opportunità di essere parte di una filiera complessa e organizzata.
Etichette:
agricoltura,
Fattore Futuro,
fornitori,
McDonald's,
Mipaaf,
mondo,
realtà viruale,
visori
06 settembre 2017
Sana, il salone del biologico e naturale, scalda i motori
Alimentazione biologica, benessere e consumo responsabile rappresentano un volano per l'economia. Lo testimoniano i numeri in crescita del Sana, la cui 29esima edizione è in programma dall'8 all'11 settembre prossimi, nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
Rispetto al 2016, il salone internazionale del biologico e naturale, organizzato da BolognaFiere, quest'anno si estenderà su una superficie di 22mila mq (+13%) contando 920 aziende (+10%) che presenteranno le loro nobità ai buyer internazionali da 30 Paesi (+11%). Tre i padiglioni (25, 26, 32) riservati all'Alimentazione biologica, con aziende produttrici di
alimenti biologici, freschi e confezionati, materie prime, aziende di
packaging, enti di certificazione. Nei padiglioni 21 e 22 il focus sarà sulla Cura del corpo naturale e bio, con integratori alimentari, cosmetici
biologici e naturali, trattamenti corpo e piante officinali. Si presenterà poi rinnovata l'area Green Lifestyle: con
la sua ampliata selezione merceologica al padiglione 16, il
terzo settore consta di sei sottocategorie: Home&Office,
con soluzioni green per la casa e l’ambiente di lavoro; Mom&Kids, con prodotti ecologici e naturali per la crescita, il gioco e la cura di
neonati, bambini e mamme; Clothing&Textiles, con abiti, calzature e
accessori eco-friendly; Pet&Garden, con prodotti e servizi naturali
ed ecocompatibili per la cura di animali domestici, giardini e terrazzi;
Hobby&Sport, con soluzioni per il tempo libero, lo sport e i
passatempo in chiave green e Travel&Wellness con offerte di viaggio,
soggiorno e trattamenti per il benessere psicofisico e la remise en
forme all’insegna della naturalità e dell'attenzione all'ambiente.
Tante le partnership siglate da BolognaFiere, come quella strategica
con FederBio e il contributo di Cosmetica Italia, i
patrocini del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare e del Mipaaf - Ministero delle politiche agricole, alimentari e
forestali, il supporto di Ifoam - International Federation of Organic
Agriculture Movements e di Ice - Agenzia per la promozione all’estero e
l'internazionalizzazione delle imprese, e l'appoggio delle istituzioni
locali, come la Regione Emilia-Romagna. Alla conferenza stampa di presentazione dell'imminente edizione del salone, che si è tenuta ieri a Milano,
sono intervenuti, tra gli altri, Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, e Luca Nava, direttore generale di Cosmetica Italia.
La fiera si terrà a Bologna dall'8 all'11 settembre 2017 |
Da sinistra, Paolo Carnemolla e Gianpiero Calzolari |
Etichette:
alimentazione,
benessere,
bio,
biologico,
Bologna,
BolognaFiere,
Cosmetica Italia,
eventi,
FederBio,
fiera,
Ifoam,
Mipaaf,
mondo,
naturale,
salone,
Sana
06 ottobre 2016
Le eccellenze dell'agroalimentare a #ItalyFoodWeek
Twitter, con il patrocinio del Mipaaf, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, annuncia la prima edizione della settimana #ItalyFoodWeek dedicata al cibo e alla qualità italiana, in programma dal 14 al 20 ottobre e rivolta ad aziende, esperti e semplici foodies.
#ItalyFoodWeek verterà su tematiche legate al cibo e all'alimentazione, dai prodotti tipici o a km 0, dal vino alla cucina stellata, passando per le conoscenze nutrizionali e la lotta agli sprechi alimentari. Da oggi fino alla data d'inizio, chiunque potrà prepararsi per partecipare alla conversazione, conoscere, chiedere, condividere o dire la propria, entrando in contatto con professionisti del settore e altri appassionati di cibo in Italia. Focus, ogni giorno su un tema specifico, definito da un hashtag sempre diverso: venerdì 14 ottobre #zerosprechiFW, sabato 15 ottobre #kmzeroFW, domenica 16 ottobre #apranzoinsiemeFW, lunedì 17 ottobre #prodottitipiciFW, martedì 18 ottobre #vinoFW, mercoledì 19 ottobre #cucinaFW, giovedì 20 ottobre - #ciboesaluteFW. Tra i partecipanti anche gli chef stellati Bruno Barbieri e Rosanna Marziale, Riccardo Casiraghi e Stefano Paleari, fondatori di Gnambox, la vincitrice della quinta edizione di MasterChef Italia Erica Liverani e i finalisti Alida Gotta e Lorenzo De Guio, Francesca Romana Barberini, conduttrice di Alice Club, il club della buona tavola, il vincitore della seconda stagione di Hell's Kitchen Italia Mirko Ronzoni e il 'cuoco contadino' Pietro Parisi.
L'evento di Twitter, patrocinato dal Mipaaf, si svolgerà dal 14 al 20 ottobre |
Iscriviti a:
Post (Atom)