![]() |
L'iniziativa prende il via oggi e terminerà fra due settimane |
Visualizzazione post con etichetta visori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visori. Mostra tutti i post
16 gennaio 2024
Msc Crociere brandizza le vetrine e la facciata della Rinascente
Etichette:
bar,
facciata,
MSC Crociere,
Rinascente,
vetrine,
visori
06 maggio 2023
Anteo e Rai Cinema presentano il nuovo Spazio Realtà Virtuale
Avrà inizio venerdì 19 maggio - preceduta da due giornate di prova gratuita il 13 e 14 maggio su prenotazione qui - la programmazione di Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale, una nuova saletta attrezzata con una ventina di sedute, visori con tre gradi di libertà e cuffie per permettere allo spettatore d'immergersi in contenuti cinematografici a 360° grazie alla realtà virtuale, vivendo un'esperienza coinvolgente.
Una collaborazione congiunta, quella tra Anteo, che quest'anno compie 44 anni, e Rai Cinema, la società del gruppo Rai specializzata in produzioni cinematografiche, che da tempo è già in essere e che questa volta ha dato origine al primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale all'interno di un cinema. All'avvio, la programmazione dello Spazio Realtà Virtuale prevede la fruizione, al costo di 5 euro a biglietto, di quattro contenuti: 'Lockdown 2020 – L'Italia invisibile', una produzione Gold con Rai Cinema, documentario di Omar Rashid che mostra le città d’arte italiane durante l'emergenza Covid-19; 'La Divina Commedia VR – Inferno', una produzione Ett Gruppo Scai in associazione con West 46th Films con un viaggio dantesco per la regia di Federico Basso e Alessandro Parrello e la voce narrante di Francesco Pannofino; 'Vulcano – La vita che dorme', una produzione Gold & Valmyn in collaborazione con Rai Cinema che mostra l'eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall dopo 800 anni di inattività con la regia di Omar Rashid e la voce di Valentina Lodovini; 'Happy Birthday', cortometraggio parte del progetto di One More Pictures e Rai Cinema, con protagonisti Jenny De Nucci e Fortunato Cerlino e la partecipazione di Achille Lauro, che affronta il disagio giovanile dell'hikikomori. Come ha spiegato durante la conferenza stampa Lionello Cerri, amministratore delegato di Anteo, l'iniziativa mira a trasformare il cinema in spazi di incontro e condivisione di passioni per attrarre un pubblico che va sempre meno al cinema, in particolare quello dei più giovani. Sul tema della realtà virtuale sono intervenuti anche Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, Francesco Grisi, fondatore di Edi- Effetti Digitali Italiani, Gianni Canova, rettore dell'Università Iulm, e il ventenne Matteo Camarda, esperto di tecnologie immersive e cultura giovanile.
![]() |
Previste prove gratuite il 13 e 14 maggio La programmazione avrà inizio il 19 maggio |
28 marzo 2018
Al Castello Sforzesco si gioca in iperrealtà con Beyond the Castle
'Beyond the Castle - Time to make history': si chiama così l'esperienza di realtà virtuale che dal 29 marzo al 31 luglio 2018 permetterà di rivivere, calandosi nei panni di un arciere, la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e Leonardo da Vinci.
La sfida tra giocatori avviene tra le mura della Torre Falconiera del Castello Sforzesco di Milano: indossando visori, i giocatori si muoveranno liberamente nell'ambiente tra le merlate, immergendosi nell'atmosfera di fine Quattrocento. La voce guida 'Eva' accompagna ogni giocatore attraverso le diverse fasi alternando sessioni di gioco a racconti storici, quiz e approfondimenti su materiali ripresi dalle collezioni del Castello, a partire dai quali è stata costruita l'esperienza. Il percorso proseguirà quindi dal virtuale al reale con la visita alle collezioni e raccolte civiche nelle sale del Castello Sforzesco, fra cui la Sala delle Asse – dove si può ammirare la decorazione leonardesca realizzata nel 1498 sotto Ludovico il Moro – per poi estendersi attraverso la città.
Grazie alla mappa consegnata ai giocatori, si potranno infatti visitare dal vivo alcuni dei luoghi che compaiono durante l'esperienza e che rappresentano alcune delle più interessanti testimonianze del Rinascimento italiano e del genio leonardesco a Milano, dalla Biblioteca Trivulziana alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Vigna di Leonardo, al Parco Sempione dove si trovano i resti della Porta del Soccorso, antico accesso al Castello, e della cinta muraria della Ghirlanda. I visitatori potranno infine scattarsi un 'selfie rinascimentale'. L'iniziativa è realizzata dal team della startup Beyond the Gate fondata dal trentenne Marco Arena, ex cervello in fuga che ha scelto di tornare in Italia. Il progetto è una delle iniziative didattiche di Opera D'Arte ed è pensata per unire storia e conoscenza a un approccio giocoso e interattivo, destinato a giovani, adulti, gruppi e famiglie, e reso possibile grazie alla tecnologia più innovativa. La start up Beyond the Gate (sul sito della quale si può prenotare l'esperienza e acquistare i biglietti) sta già lavorando allo sviluppo di un altro 'viaggio', ma di natura scientifica: l'esperienza di iperrealtà renderà microscopico il giocatore portandolo alla scoperta del Dna.
I giocatori indossano visori e interagiscono con l'ambiente circostante |
Dopo l'esperienza virtuale, la visita continua nel reale |
Etichette:
arco,
Beyond the Castle,
Beyond the Gate,
Castello Sforzesco,
frecce,
gioco,
Leonardo da Vinci,
Ludovico il Moro,
Marco Arena,
realtà aumentata,
realtà virtuale,
sfida,
visori
16 ottobre 2017
McDonald's Italia mostra i suoi fornitori con la realtà virtuale
Cosa vuol dire oggi per un giovane fare l'agricoltore? Quali sono le sfide dell’agricoltura del futuro? A queste domande risponde McDonald's Italia con la sua nuova iniziativa che si tiene a Milano, in corso Vittorio Emanuele II, fino a sabato 21 ottobre, dalle 10 alle 19. All'altezza di piazza San Carlo è infatti allestita una postazione in cui sono disponibili dei visori 4D per immergersi in alcune delle aziende agricole fornitrici di McDonald's Italia. Adulti e bambini possono così scoprire come vengono prodotti gli ingredienti utilizzati nei ristoranti McDonald's e divertirsi con giochi interattivi. A fare da guida nelle aziende agricole sono i fornitori di McDonald's: protagonisti dei video sono infatti alcuni dei giovani agricoltori selezionati attraverso il progetto 'Fattore Futuro' nato con l'obiettivo di aiutare i giovani agricoltori nello sviluppo delle loro aziende. Con il Patrocinio del Mipaaf, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, l'iniziativa offre a venti giovani agricoltori italiani un contratto di fornitura triennale con McDonald's Italia: non solo quindi la certezza di un contratto pluriennale, ma anche l'opportunità di essere parte di una filiera complessa e organizzata.
Etichette:
agricoltura,
Fattore Futuro,
fornitori,
McDonald's,
Mipaaf,
mondo,
realtà viruale,
visori
Iscriviti a:
Post (Atom)