![]() |
Previste prove gratuite il 13 e 14 maggio La programmazione avrà inizio il 19 maggio |
Visualizzazione post con etichetta Rai Cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rai Cinema. Mostra tutti i post
06 maggio 2023
Anteo e Rai Cinema presentano il nuovo Spazio Realtà Virtuale
Avrà inizio venerdì 19 maggio - preceduta da due giornate di prova gratuita il 13 e 14 maggio su prenotazione qui - la programmazione di Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale, una nuova saletta attrezzata con una ventina di sedute, visori con tre gradi di libertà e cuffie per permettere allo spettatore d'immergersi in contenuti cinematografici a 360° grazie alla realtà virtuale, vivendo un'esperienza coinvolgente.
Una collaborazione congiunta, quella tra Anteo, che quest'anno compie 44 anni, e Rai Cinema, la società del gruppo Rai specializzata in produzioni cinematografiche, che da tempo è già in essere e che questa volta ha dato origine al primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale all'interno di un cinema. All'avvio, la programmazione dello Spazio Realtà Virtuale prevede la fruizione, al costo di 5 euro a biglietto, di quattro contenuti: 'Lockdown 2020 – L'Italia invisibile', una produzione Gold con Rai Cinema, documentario di Omar Rashid che mostra le città d’arte italiane durante l'emergenza Covid-19; 'La Divina Commedia VR – Inferno', una produzione Ett Gruppo Scai in associazione con West 46th Films con un viaggio dantesco per la regia di Federico Basso e Alessandro Parrello e la voce narrante di Francesco Pannofino; 'Vulcano – La vita che dorme', una produzione Gold & Valmyn in collaborazione con Rai Cinema che mostra l'eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall dopo 800 anni di inattività con la regia di Omar Rashid e la voce di Valentina Lodovini; 'Happy Birthday', cortometraggio parte del progetto di One More Pictures e Rai Cinema, con protagonisti Jenny De Nucci e Fortunato Cerlino e la partecipazione di Achille Lauro, che affronta il disagio giovanile dell'hikikomori. Come ha spiegato durante la conferenza stampa Lionello Cerri, amministratore delegato di Anteo, l'iniziativa mira a trasformare il cinema in spazi di incontro e condivisione di passioni per attrarre un pubblico che va sempre meno al cinema, in particolare quello dei più giovani. Sul tema della realtà virtuale sono intervenuti anche Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, Francesco Grisi, fondatore di Edi- Effetti Digitali Italiani, Gianni Canova, rettore dell'Università Iulm, e il ventenne Matteo Camarda, esperto di tecnologie immersive e cultura giovanile.
15 novembre 2019
'Aspromonte - La terra degli ultimi', una favola sul riscatto del Sud
Al cinema dal prossimo 21 novembre 'Aspromonte - La terra degli ultimi' di Mimmo Calopresti, film tratto dall'opera letteraria di Pietro Criaco 'Via dall'Aspromonte' di Rubbettino Editore.
Diretto da Mimmo Calopresti, il film è ispirato al libro di Pietro Criaco
|
Prodotto da IIF - Italian International Film - società di Lucisano Media Group - con Rai Cinema, Fulvio e Federica Lucisano, con il contributo di Regione Calabria e Calabria Film Commission, il film è scritto da Mimmo Calopresti con Monica Zapelli e con la collaborazione di Fulvio Lucisano. Protagonisti Valeria Bruni Tedeschi, Marcello Fonte, Francesco Colella, Marco Leonardi e la partecipazione di Sergio Rubini. Ambientato ad Africo, paesino arroccato nell'Aspromonte calabrese, alla fine degli anni Cinquanta, il film racconta di una donna che muore di parto perché, non esistendo una strada di collegamento, il medico non riesce ad arrivare in tempo.
Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal prefetto e ottengono la promessa di un medico, ma nel frattempo, capeggiati da Peppe, decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l'opera. Giulia, la nuova maestra elementare, viene dal Nord ed è intenzionata a insegnare l'italiano perché "se Africo entrerà nel mondo grazie alla strada, i ragazzi dovranno conoscerlo prima, imparando a leggere e a scrivere". Ma per il brigante Don Totò, che detta legge, Africo non può diventare davvero un paese 'italiano'. Un western atipico sulla fine di un mondo e sul sogno di cambiare il corso degli eventi grazie alla voglia di riscatto di un popolo. Accompagnato da Calopresti e Fonte, il 18 novembre il film sarà proiettato a Milano, all'Anteo Palazzo del Cinema, alle ore 15.30, e a seguire si terrà la 'Lezione di cinema' con regista e attore, che dialogheranno con il giornalista Malcom Pagani, vicedirettore di Vanity Fair.
Un western atipico prodotto da IIF- Italian International Film e Rai Cinema
|
Etichette:
Aspromonte,
Calabria Film Commission,
film,
Italian International Film,
Mimmo Calopresti,
Rai Cinema,
Regione Calabria,
Rubbettino,
Valeria Bruni Tedeschi,
western
28 ottobre 2019
Diabolik ed Eva Kant nella suite del Grand Hotel Majestic
La suite Giambologna del Grand Hotel Majestic 'già Baglioni' di Bologna, location senza tempo, ha accolto Diabolik ed Eva Kant rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone nel film 'Diabolik' prodotto da Mompracem e Rai Cinema, che arriverà nelle sale nel 2020 con 01 Distribution.
Nel film, diretto dai Manetti Bros, i personaggi creati dalle sorelle Giussani sono rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone |
I registi Antonio e Marco Manetti, noti come Manetti Bros, nella raffinata suite presidenziale hanno girato alcune scene della pellicola ambientata negli anni Sessanta e che vede protagonista il 'Re del terrore', fascinoso ladro anti eroe dei fumetti creato dalle sorelle Giussani. Il soggetto è scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della casa editrice Astorina nonché storico curatore dei soggetti del fumetto. L'eleganza della suite Giambologna si esprime nei dettagli, come i mobili d’antiquariato francese, i pregiati marmi di Carrara rosa, il letto a semibaldacchino. La partnership tra la produzione e la struttura alberghiera è il capitolo più recente di una lunga love story che il 5 stelle lusso intrattiene con il cinema italiano e internazionale: dagli anni Venti e nei decenni successivi il palazzo è diventato la 'casa bolognese' delle star italiane e hollywoodiane. Tra suite, sale e corridoi sono risuonati i passi di Clark Gable, Anna Magnani, Sean Connery, Burt Lancaster, Spike Lee, Roger Moore, Gerard Depardieu, Woody Allen e tante altre personalità del jet set, del mondo della cultura e dello spettacolo. Il legame con la settima arte prosegue, guardando al futuro e alle nuove generazioni: lo scorso luglio l'hotel si è trasformato in set per l'International Filmmaking Academy e i suoi venti esordienti di talento.
Etichette:
01 Distribution,
Bologna,
Diabolik,
Eva Kant,
film,
fumetti,
Grand Hotel Majestic,
Luca Marinelli,
Manetti Bros,
Miriam Leone,
Mompracem,
mondo,
Rai Cinema,
suite
30 luglio 2019
Il disagio dell'Hikikomori in un corto che sarà proiettato a Venezia
Il cortometraggio in virtual reality 'Happy Birthday', di cui Experience Is è social partner, verrà proiettato nella sala Giardino alla 76esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Protagonisti del progetto la social star Jenny De Nucci
l'attore Fortunato Cerlino e Achille Lauro in qualità di guest artist
|
Il corto, diretto da Lorenzo Giovenga, primo progetto transmediale di One More Pictures e Rai Cinema, affronta il delicato tema dell'Hikikomori, termine giapponese che definisce la sindrome del rifiuto della vita reale e che affligge un numero sempre crescente di adolescenti. Una tematica molto vicina al mondo di Experience Is, prima property social only di Condé Nast, interlocutore privilegiato della Generazione Z e dei Millennial e che, con la campagna #ShareNotShame, da più di un anno si batte contro le discriminazioni e il bullismo. Protagonisti l'attrice e social star Jenny De Nucci, l'attore Fortunato Cerlino e il cantante Achille Lauro in qualità di guest artist e curatore delle musiche del corto con i brani Midnight Carnival e C'est la vie. La storia, vincitrice del contest VR lanciato lo scorso ottobre da Rai Cinema e One More Pictures, è ambientata durante la 18esima festa di compleanno di una ragazza di nome Sara. La realtà che si cela dietro le apparenze di un party tra amici è lo spunto per affrontare temi complessi come quello dell'isolamento sociale e del rapporto genitori-figli. Il concept si sviluppa attraverso un cortometraggio tradizionale, un cortometraggio realizzato in VR 360 e una story pensata per Instagram e Facebook. Experience Is si occuperà di portare al pubblico la terza linea narrativa, quella della Social Story: attraverso le 'Stories sarà possibile scoprire dettagli, retroscena e contenuti esclusivi del corto. L'obiettivo del progetto è contribuire ad accendere i riflettori e sensibilizzare il pubblico su un disagio sempre più diffuso e di difficile comprensione.
Etichette:
Achille Lauro,
adolescenti,
cortometraggio,
disagio,
Experience Is,
Fortunato Cerlino,
Hikikomori,
impegno,
isolamento,
Jenny De Nucci,
Lorenzo Giovenga,
One More Pictures,
Rai Cinema,
Venezia
07 gennaio 2019
Duracell Powerbank dà la carica a 'Non ci resta che il crimine'
Ci porta negli anni Ottanta 'Non ci resta che il crimine', il nuovo film di Massimiliano Bruno prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema, che ha per protagonisti Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi e Ilenia Pastorelli.
Ambientato ai giorni nostri e negli anni Ottanta, il film uscirà il 10 gennaio |
Nelle sale dal prossimo 10 gennaio con 01 Distribution il film narra di amici di vecchia data, con scarsi mezzi, ma talento creativo, che decidono di organizzare un 'tour criminale' di Roma, per portare i turisti alla scoperta dei luoghi che furono teatro delle gesta della Banda della Magliana. Ma a un certo punto si ritroveranno catapultati nel 1982, durante la memorabile estate dei Mondiali, e s'imbatteranno proprio nei membri della banda, tra esilaranti rapine, travestimenti in stile 'Kiss' e incontri ravvicinati con il boss dell'epoca e la sua donna. Ma il ritorno al passato sarà accompagnato da uno sguardo al futuro grazie a qualche 'traccia del presente', come Duracell Powerbank, che offre una eccezionale rapidità di ricarica al proprio smartphone, ovunque ci si trovi. Anche nel 1982. Ma smartphone, tablet e powerbank sono oggetti misteriosi per quegli anni, tanto che Giallini s'improvvisa novello Steve Jobs, determinato a fare affari anche grazie alla 'strana batteria' di Duracell, davvero avveniristica per chi all'epoca era abituato alle semplici pile. Il marchio ha anche riportato nel film uno 'stracult' che gli amanti del vintage saranno felici di rivedere: mentre la donna del boss (interpretata da Pastorelli) festeggia malinconicamenteil suo compleanno sola davanti alla tv, passa l'indimenticabile spot con i coniglietti che non smettono suonare il loro tamburo perché è la pila nero e rame quella che 'dura di più, molto di più'. L'operazione è stata ideata e curata da SaFe Communications.
Etichette:
01 Distribution,
anni Ottanta,
Banda della Magliana,
Duracell,
film,
Massimiliano Bruno,
Non ci resta che il crimine,
powerbank,
prodotto,
Rai Cinema
04 settembre 2018
Tre corti in realtà virtuale alla Lexus Lounge Lido di Venezia
Fino al prossimo 7 settembre, presso la Lexus Lounge Lido, allestita al Lido di Venezia, dalle 15 alle 17, sarà possibile partecipare a 'The virtual reality experience', un'esperienza immersiva unica in cui Rai Cinema offre al pubblico la possibilità di vedere tre cortometraggi in virtual reality 360 con Oculus Go. Tra i primi a vivere l'esperienza alla Lexus Lounge l'attore Francesco Montanari.
L'attore Francesco Montanari visiona i corti |
I cortometraggi proposti
Chromatica
di Flavio Costa
Sofia vive in un mondo in bianco e nero: una rara malattia l’ha resa incapace di cogliere la bellezza dei colori. Passa i suoi giorni leggendo libri di poesia e visitando musei finché un giorno la sua quiete monocromatica è infranta dall'arrivo di un nuovo vicino: Vincent, un pianista che con la musica riesce a darle la possibilità di vedere i colori.
Vincitore del Biennale College Cinema – Virtual Reality
The Dream Collector
di Mi Li
Un uomo anziano vive in una discarica e, giorno dopo giorno e anno dopo anno, raccoglie la spazzatura. A modo suo regala nuova vita alla spazzatura, aspettandosi che le persone possano amare nuovamente i loro stessi rifiuti.
Lifeline
di Victor Michelot
Lifeline racconta la storia del momento dell'innamoramento. Non esistono né passato né presente né futuro, ma c'è un'unica sfera fuori dallo spazio e dal tempo in cui si mescolano sentimenti, ricordi e desideri.
Chromatica
di Flavio Costa
Sofia vive in un mondo in bianco e nero: una rara malattia l’ha resa incapace di cogliere la bellezza dei colori. Passa i suoi giorni leggendo libri di poesia e visitando musei finché un giorno la sua quiete monocromatica è infranta dall'arrivo di un nuovo vicino: Vincent, un pianista che con la musica riesce a darle la possibilità di vedere i colori.
Vincitore del Biennale College Cinema – Virtual Reality
The Dream Collector
di Mi Li
Un uomo anziano vive in una discarica e, giorno dopo giorno e anno dopo anno, raccoglie la spazzatura. A modo suo regala nuova vita alla spazzatura, aspettandosi che le persone possano amare nuovamente i loro stessi rifiuti.
Lifeline
di Victor Michelot
Lifeline racconta la storia del momento dell'innamoramento. Non esistono né passato né presente né futuro, ma c'è un'unica sfera fuori dallo spazio e dal tempo in cui si mescolano sentimenti, ricordi e desideri.
Etichette:
cinema,
cortometraggio,
Lexus,
mondo,
Oculus Go,
Rai Cinema,
Venezia,
virtual reality
18 maggio 2017
La favola 'Sicilian Ghost Story' da oggi nei cinema italiani
Sabato gli auori incontreranno il pubblico a Milano |
Etichette:
Antonio Piazza,
Bim Distribuzione,
cinema,
Cristaldi Pic,
Fabio Grassadonia,
favola,
film,
Indigo Film,
mondo,
Rai Cinema,
Sicilia,
Sicilian Ghost Story
Iscriviti a:
Post (Atom)