Appuntamento giovedì 4 dicembre con il primo GQ Club digitale organizzato insieme a Jaguar in occasione del lancio del film Diabolik, prossimamente nelle sale cinematografiche. GQ Italia ha deciso di celebrarne l'arrivo con un numero speciale dedicato al fumetto: l’attore Luca Marinelli, che nel film vestirà i panni del criminale, è il protagonista della cover del numero di novembre di GQ Italia. Jaguar e Diabolik vivono in perfetta simbiosi dal 1962, anno di nascita del fumetto, quando, la mitica E-Type è diventata la vettura sportiva per eccellenza. In questa prima digital experience di GQ Italia viene celebrata questa unione mettendo in luce la tradizione, la storia, le caratteristiche tecniche e il fascino di Jaguar. L'evento sarà visibile in streaming nella piattaforma dedicata, sui profili Facebook e Youtube di GQ Italia, e vedrà dialogare in una tavola rotonda digitale il direttore di GQ Italia Giovanni Audiffredi con Daniele Maver, presidente Jaguar Land Rover Italia e l'editore di Diabolik Mario Gomboli. GQ Club è un format editoriale diffuso in tutta la piattaforma globale di GQ che conta 20 edizioni nel mondo. L’obiettivo è fornire esperienze di qualità a una selezionata community sempre più desiderosa di un contatto diretto con il brand.
Visualizzazione post con etichetta Luca Marinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Marinelli. Mostra tutti i post
02 dicembre 2020
Evento digitale di GQ in occasione del lancio del film Diabolik
Etichette:
copertina,
Diabolik,
eventi,
film,
Giovanni Audifreddi,
GQ Italia,
Jaguar,
Luca Marinelli
28 ottobre 2019
Diabolik ed Eva Kant nella suite del Grand Hotel Majestic
La suite Giambologna del Grand Hotel Majestic 'già Baglioni' di Bologna, location senza tempo, ha accolto Diabolik ed Eva Kant rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone nel film 'Diabolik' prodotto da Mompracem e Rai Cinema, che arriverà nelle sale nel 2020 con 01 Distribution.
Nel film, diretto dai Manetti Bros, i personaggi creati dalle sorelle Giussani sono rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone |
I registi Antonio e Marco Manetti, noti come Manetti Bros, nella raffinata suite presidenziale hanno girato alcune scene della pellicola ambientata negli anni Sessanta e che vede protagonista il 'Re del terrore', fascinoso ladro anti eroe dei fumetti creato dalle sorelle Giussani. Il soggetto è scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della casa editrice Astorina nonché storico curatore dei soggetti del fumetto. L'eleganza della suite Giambologna si esprime nei dettagli, come i mobili d’antiquariato francese, i pregiati marmi di Carrara rosa, il letto a semibaldacchino. La partnership tra la produzione e la struttura alberghiera è il capitolo più recente di una lunga love story che il 5 stelle lusso intrattiene con il cinema italiano e internazionale: dagli anni Venti e nei decenni successivi il palazzo è diventato la 'casa bolognese' delle star italiane e hollywoodiane. Tra suite, sale e corridoi sono risuonati i passi di Clark Gable, Anna Magnani, Sean Connery, Burt Lancaster, Spike Lee, Roger Moore, Gerard Depardieu, Woody Allen e tante altre personalità del jet set, del mondo della cultura e dello spettacolo. Il legame con la settima arte prosegue, guardando al futuro e alle nuove generazioni: lo scorso luglio l'hotel si è trasformato in set per l'International Filmmaking Academy e i suoi venti esordienti di talento.
Etichette:
01 Distribution,
Bologna,
Diabolik,
Eva Kant,
film,
fumetti,
Grand Hotel Majestic,
Luca Marinelli,
Manetti Bros,
Miriam Leone,
Mompracem,
mondo,
Rai Cinema,
suite
18 marzo 2019
Al cinema dal 21 marzo con BiM Distribuzione il film 'Ricordi?'
Come viviamo, come ci emozioniamo e come ricordiamo la nostra storia d'amore? Una possibile risposta la suggerisce 'Ricordi?', il secondo film diretto da Valerio Mieli (dopo l'esordio con 'Dieci inverni', che gli è valso un David di Donatello).
Nelle sale dal 21 marzo con BiM Distribuzione, 'Ricordi?' mostra una lunga storia d'amore, raccontata dalle prospettive di lui e lei, i due protagonisti interpretati da Luca Marinelli e Linda Caridi (nel cast anche Giovanni Anzaldo e Camilla Diana). Ricordi falsati dagli stati d'animo, dal tempo, dalle differenze di punto vista. Il viaggio di due persone negli anni: insieme e divise, felici, infelici, innamorate tra loro, innamorate di altri. Un viaggio che è un flusso di colori ed emozioni. I due si conoscono raccontandosi fantasiosi episodi d'infanzia. Anche la festa in cui si incontrano però è ricordata, e in due versioni: il mondo di lui è malinconico, quello di lei allegro e incantato. Passano gli anni e lo sguardo di lui si trasforma, si alleggerisce, mentre quello di lei matura, si fa più complesso. Il rapporto perde magia e ha inizio la crisi. Nel corso del film i due ragazzi crescono e cambiano: lui scopre che è possibile un amore che dura nel tempo, lei impara la nostalgia. Con la distanza le immagini di questa relazione, come quelle dell'infanzia, di un lutto, di un'amicizia tradita, di una grande gioia, si modificano. Si saturano d'emozione o sbiadiscono, si cancellano, finché, riesumate da un profumo, da una parola, riemergono più forti, in un presente che diventa memoria. Il film è una coproduzione italo-francese firmata Bibi Film - Les Films d'Ici con Rai Cinema, in collaborazione con Cattleya.
Il viaggio sentimentale di due persone negli anni, ricordato in base ai due diversi punti di vista |
Etichette:
Bibi Film,
Bim Distribuzione,
Cattleya,
cinema,
film,
Linda Caridi,
Luca Marinelli,
memoria,
mondo,
Ricordi?,
storia d'amore,
Valerio Mieli
19 gennaio 2018
'Fabrizio De André. Principe libero' prima al cinema, poi su Rai1
Luca Marinelli e Valentina Bellé nei panni di De André e Dori Ghezzi |
Il film è prodotto da Bibi Film e Rai Fiction |
Una produzione di qualità che ripercorre quarant'anni di vita del cantautore |
Etichette:
Angelo Teodoli,
Bibi Film,
cast,
cinema,
Dori Ghezzi,
Fabrizio De André,
Luca Facchini,
Luca Marinelli,
musica,
Nexo Digital,
Principe libero,
prodotto,
qualità,
Rai,
Rai Fiction,
Rai1,
Tv,
vip
08 febbraio 2016
'Lo chiamavano Jeeg Robot' arriva nelle sale il 25 febbraio
Un pregiudicato solitario che si scopre supereroe. Una banda di criminali di borgata, capeggiati da un sadico con velleità artistiche che ambisce alla fama fino alla completa follia.
Una ragazza traumatizzata, che vive nel mondo partorito dalla sua fantasia infantile, popolato di personaggi di Jeeg Robot, il famoso cartone animato nipponico degli anni Settanta. Escono dai soliti cliché i personaggi di 'Lo chiamavano Jeeg Robot', bellissimo film - in bilico tra fumetto, pulp movie, favola - che ha per interpreti principali Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli. Prodotto da Goon Films con Rai Cinema, la pellicola, opera prima del regista Gabriele Mainetti, racconta con crudezza miscelata a grandi dosi d'ironia le vicende di Enzo Ceccotti (un corpulento Santamaria, che per la parte è ingrassato 20 kg), ombroso delinquentello del comune romano di Tor Bella Monaca che scopre di avere un forza sovraumana dopo essere incidentalmente entrato in contatto con una sostanza radioattiva.
Enzo approfitta dei suoi superpoteri per mettere a segno dei colpi con facilità, ma quando manda involontariamente all'aria gli affari sporchi dello Zingaro (lo impersona Marinelli, che per dare un'anima convincente al villain borderline e a tratti kitch si è ispirato al Jocker di Heath Ledger in 'Batman') la storia prende una piega decisamente sanguinolenta. A indicare a Enzo la strada per la redenzione è Alessia (Pastorelli) che vede in lui Hiroshi Shiba, l’eroe del cartone animato giapponese 'Jeeg Robot d'acciaio'. Distribuito da Lucky Red, il film, accolto con grande successo alla Festa del Cinema di Roma, è atteso nelle sale il prossimo 25 febbraio. Ad accompagnarne l'uscita anche un omonimo fumetto, scritto e curato da Roberto Recchioni e disegnato da Giorgio Pontrelli e Stefano Simeone, che sarà disponibile sabato 20 febbraio in abbinata alla Gazzetta dello Sport e che si potrà scegliere con la preferita delle quattro cover disegnate da Leo Ortolani, Roberto Recchioni, Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare.
Ilenia Pastorelli interpreta Alessia (Foto: Emanuela Scarpa) |
Luca Marinelli nei panni dello Zingaro (Foto: Emanuela Scarpa) |
Etichette:
cinema,
Claudio Santamaria,
film,
fumetto,
Gabriele Mainetti,
Goon Film,
Ilenia Pastorelli,
Lo chiamavano Jeeg Robot,
Luca Marinelli,
Lucky Red
Iscriviti a:
Post (Atom)