Visualizzazione post con etichetta Diabolik. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diabolik. Mostra tutti i post

22 marzo 2024

Alla stazione Milano Cadorna un fumetto e una mostra su Diabolik


Un albo in edizione speciale con un'avventura originale di Diabolik e una mostra con protagonista il re del terrore: queste le sorprese che Ferrovienord (controllata al 100% da Fnm Group) da lunedì 25 marzo fino a mercoledì 24 aprile farà ai passeggeri in transito alla stazione di Milano Cadorna e a tutti gli amanti del personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962.
L'albo 'Diabolik e il segreto di Cadorna'
sarà distribuito gratuitamente dal 25 marzo
La location dell'iniziativa non è casuale: è osservando i pendolari che Angela Giussani ebbe l'idea di creare un fumetto tascabile per adulti, da leggere nel tempo necessario per arrivare in centro a Milano, partendo dalle città e dai paesi lombardi serviti dalle linee delle Ferrovie Nord. Inoltre, all'epoca la Casa Editrice Astorina aveva sede in via Leopardi 25, proprio a due passi dalla stazione di Cadorna che, con il suo fiume di gente in ingresso e in uscita, fu appunto ispirazione per la nascita del mitico personaggio. 'Diabolik e il segreto di Cadorna', com'è intitolato l'albo speciale creato per l'occasione, sarà distribuito gratuitamente ogni giorno, dalle 13 alle 19, fino a esaurimento scorte. In stazione, nell'ambito della mostra, allestita nella galleria sulla destra prima dei tornelli, entrando in stazione da piazzale Cadorna dall'ingresso, e a cui si accede su prenotazione al link https://tinyurl.com/83mkre4f, si potranno inoltre ammirare oggetti, immagini, statue e altri pezzi relativi al personaggio. L'avventura di questo speciale albo è ambientata proprio alla stazione Milano Cadorna, dove Diabolik farà un importante scoperta relativa al proprio passato: all'interno di una cassaforte in stazione è custodita infatti una lettera autografata da Angela Giussani ed è così, per la prima volta nella storia del fumetto, che il re del terrore si presenta come personaggio e parla di sé e delle sue origini. Un progetto importante per Ferrovienord, come spiega il presidente Fulvio Caradonna (nella foto, primo a sinistra): "Noi e il Gruppo Fnm ci stiamo muovendo alla riscoperta della dimensione culturale e storica delle nostre stazioni, luoghi di appartenenza importantissimi". Da un'idea di Gianni Bono, la storia 'Diabolik e il segreto di Cadorna' è stata scritta da Mario Gomboli (nella foto, in alto, secondo da sinistra), storico soggettista di Diabolik, oggi direttore editoriale della Casa Editrice Astorina, e illustrata da Riccardo Nunziati (nella foto, terzo da sinistra).

04 marzo 2023

Eva Kant festeggia 60 anni e una mostra la celebra a Bresso

A 60 anni esatti dalla prima apparizione di Eva Kant (marzo 1963) nel terzo fumetto della saga Diabolik, che aveva debuttato l'anno prima, la città di Bresso dedica alla regina del terrore una mostra aperta al pubblico da oggi al prossimo 19 marzo nello spazio don Giussani in via Cavour 2. 
L'allestimento è curato da Astorina, la casa editrice di Diabolik
Il legame con Bresso è forte: Angela Giussani, creatrice di Diabolik insieme alla sorella Luciana, nel 1957 prese proprio lì il secondo brevetto di pilota di volo. In mostra nello spazio allestito nel Comune del milanese fumetti storici e contemporanei con la bionda criminale, tavole originali, omaggi e parodie di altri fumettisti, gadget, cimeli, i tesserini da giornalista delle due sorelle, figlie della buona borghesia milanese, e perfino la scrivania e la macchina da scrivere originale di Angela. L'allestimento del progetto espositivo dedicato a Eva Kant è curato da Astorina, la storica casa editrice milanese fondata da Angela nel 1962 all'interno della sede della casa editrice Astoria del marito Gino Sansoni. Questa mattina, in occasione dell'inaugurazione del progetto espositivo, a sorpresa un'interprete della fascinosa Eva Kant è atterrata all'Aero Club Milano di Bresso, alla presenza, tra gli altri, di Mario Gomboli, editore di Diabolik, del sindaco di Bresso Simone Cairo e dell'assessore alla Cultura Adriano Radaelli. La mostra è liberamente visitabile il sabato e la domenica, dalle 16 alle 18, e il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 18.
Fumetti, gadget, cimeli e documenti storici nella mostra aperta al pubblico dal 4 al 19 marzo nello spazio Don Giussani di Bresso

11 novembre 2022

Sta per uscire la colonna sonora di 'Diabolik - Ginko all'attacco!'

Il doppio LP contiene un brano inedito di Diodato e la
colonna sonora originale del film curata di Pivio & Aldo De Scalzi

I musicisti e compositori Pivio & Aldo De Scalzi tornano a collaborare con Manetti bros. firmando la colonna sonora originale di 'Diabolik – Ginko all'attacco!', il nuovo film diretto dai due fratelli registi, in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo 17 novembre (distribuito da 01 Distribution) con protagonisti Giacomo Gianniotti (Diabolik), Miriam Leone (Eva Kant), Valerio Mastandrea (ispettore Ginko) e Monica Bellucci (Altea). Venerdì 18 novembre uscirà la versione digitale della soundtrack di 'Diabolik – Ginko all'attacco!', edita da Edizioni Curci e Creuza e su etichetta Carosello Records. La colonna sonora, un doppio LP, contiene 'Se mi vuoi', brano inedito di Diodato, e la colonna sonora originale del film a cura dei musicisti e compositori Pivio & Aldo De Scalzi. Il vinile, in numero di copie limitato e numerato, conterrà un'edizione speciale di un albo fumetto di Diabolik stampato ad hoc. 

17 dicembre 2021

La mitica Jaguar E-type torna a far sognare con il film Diabolik

Nel 1961, la Jaguar E-type fece il suo debutto mondiale al Salone di Ginevra. Un mito, una pietra miliare nella storia dell'automobile.
Nell'immaginario collettivo è l'auto del Re del Terrore
Prodotta da quell'anno fin al 1975, 70mila auto vendute in 14 anni, la E-type è stata considerata un’opera d'arte, esposta al Moma di New York e, ancora oggi, è la più ambita tra i collezionisti. Nell’immaginario collettivo, è la macchina di Diabolik: da sempre legata a questo personaggio leggenda, il celebre Re del Terrore che ha fatto la storia del fumetto grazie alla sofisticata penna delle Sorelle Giussani. Il protagonista, dal fascino senza tempo, sfreccia tra le strade della città, in fuga dai suoi misfatti, a bordo di un'alleata insostituibile, l’iconica Jaguar E-type, che si lega con il protagonista in un indissolubile sodalizio. A 60 anni da anni dal suo debutto, Jaguar ha onorato l'anniversario anche con un'edizione limitata, la E-type 60 Collection, tributo alla leggendaria sportiva per antonomasia. Per celebrare i 60 anni di Jaguar E-type e il vincolo con il criminale inventato dalle sorelle Giussani, Jaguar Italia è partner del film Diabolik, diretto dai Manetti bros., con protagonisti Luca Marinelli, volto del Re del Terrore, Miriam Leone nei panni dell'affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea in quelli dell’ispettore Ginko e la Jaguar E-type nel ruolo di indimenticabile e scattante alleata. Nel cast, anche Alessandro Roia, Serena Rossi, Roberto Citran, Luca Di Giovanni, Antonino Iuorio, Vanessa Scalera, Daniela Piperno, Pier Giorgio Bellocchio, con la partecipazione straordinaria di Claudia Gerini. Con questa partnership, Jaguar Italia ha voluto esaltare il percorso evolutivo del brand che prende linfa vitale dal suo glorioso passato, ma si rinnova ed evolve continuamente. Per rappresentare questo emozionante viaggio a cavallo dei tempi, è nato, proprio legato al film, il cortometraggio #Jaguarevolution: girato direttamente sul set del film dei Manetti Bros., racconta l’incontro fra una gloriosa tradizione e un futuro da vivere. Per rafforzare ulteriormente questo momento di celebrazione dei 60 anni della Jaguar E-type, il cortometraggio, insieme a un'inedita mostra fotografica dedicata a Diabolik, viene proiettato all’interno dello Chalet de l'Ange a Courmayeur, cuore pulsante delle attivazioni invernali della Casa britannica e ocation di alcune delle scene del film.

02 dicembre 2020

Evento digitale di GQ in occasione del lancio del film Diabolik

Appuntamento giovedì 4 dicembre con il primo GQ Club digitale organizzato insieme a Jaguar in occasione del lancio del film Diabolik, prossimamente nelle sale cinematografiche. GQ Italia ha deciso di celebrarne l'arrivo con un numero speciale dedicato al fumetto: l’attore Luca Marinelli, che nel film vestirà i panni del criminale, è il protagonista della cover del numero di novembre di GQ Italia. Jaguar e Diabolik vivono in perfetta simbiosi dal 1962, anno di nascita del fumetto, quando, la mitica E-Type è diventata la vettura sportiva per eccellenza. In questa prima digital experience di GQ Italia viene celebrata questa unione mettendo in luce la tradizione, la storia, le caratteristiche tecniche e il fascino di Jaguar. L'evento sarà visibile in streaming nella piattaforma dedicata, sui profili Facebook e Youtube di GQ Italia, e vedrà dialogare in una tavola rotonda digitale il direttore di GQ Italia Giovanni Audiffredi con Daniele Maver, presidente Jaguar Land Rover Italia e l'editore di Diabolik Mario Gomboli. GQ Club è un format editoriale diffuso in tutta la piattaforma globale di GQ che conta 20 edizioni nel mondo. L’obiettivo è fornire esperienze di qualità a una selezionata community sempre più desiderosa di un contatto diretto con il brand. 

28 ottobre 2019

Diabolik ed Eva Kant nella suite del Grand Hotel Majestic

La suite Giambologna del Grand Hotel Majestic 'già Baglioni' di Bologna, location senza tempo, ha accolto Diabolik ed Eva Kant rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone nel film 'Diabolik' prodotto da Mompracem e Rai Cinema, che arriverà nelle sale nel 2020 con 01 Distribution.
Nel film, diretto dai Manetti Bros, i personaggi creati dalle sorelle Giussani
sono rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone
I registi Antonio e Marco Manetti, noti come Manetti Bros, nella raffinata suite presidenziale hanno girato alcune scene della pellicola ambientata negli anni Sessanta e che vede protagonista il 'Re del terrore', fascinoso ladro anti eroe dei fumetti creato dalle sorelle Giussani.  Il soggetto è scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della casa editrice Astorina nonché storico curatore dei soggetti del fumetto. L'eleganza della suite Giambologna si esprime nei dettagli, come i mobili d’antiquariato francese, i pregiati marmi di Carrara rosa, il letto a semibaldacchino. La partnership tra la produzione e la struttura alberghiera è il capitolo più recente di una lunga love story che il 5 stelle lusso intrattiene con il cinema italiano e internazionale: dagli anni Venti e nei decenni successivi il palazzo è diventato la 'casa bolognese' delle star italiane e hollywoodiane. Tra suite, sale e corridoi sono risuonati i passi di Clark Gable, Anna Magnani, Sean Connery, Burt Lancaster, Spike Lee, Roger Moore, Gerard Depardieu, Woody Allen e tante altre personalità del jet set, del mondo della cultura e dello spettacolo. Il legame con la settima arte prosegue, guardando al futuro e alle nuove generazioni: lo scorso luglio l'hotel si è trasformato in set per l'International Filmmaking Academy e i suoi venti esordienti di talento.