Visualizzazione post con etichetta Astorina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astorina. Mostra tutti i post

22 marzo 2024

Alla stazione Milano Cadorna un fumetto e una mostra su Diabolik


Un albo in edizione speciale con un'avventura originale di Diabolik e una mostra con protagonista il re del terrore: queste le sorprese che Ferrovienord (controllata al 100% da Fnm Group) da lunedì 25 marzo fino a mercoledì 24 aprile farà ai passeggeri in transito alla stazione di Milano Cadorna e a tutti gli amanti del personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962.
L'albo 'Diabolik e il segreto di Cadorna'
sarà distribuito gratuitamente dal 25 marzo
La location dell'iniziativa non è casuale: è osservando i pendolari che Angela Giussani ebbe l'idea di creare un fumetto tascabile per adulti, da leggere nel tempo necessario per arrivare in centro a Milano, partendo dalle città e dai paesi lombardi serviti dalle linee delle Ferrovie Nord. Inoltre, all'epoca la Casa Editrice Astorina aveva sede in via Leopardi 25, proprio a due passi dalla stazione di Cadorna che, con il suo fiume di gente in ingresso e in uscita, fu appunto ispirazione per la nascita del mitico personaggio. 'Diabolik e il segreto di Cadorna', com'è intitolato l'albo speciale creato per l'occasione, sarà distribuito gratuitamente ogni giorno, dalle 13 alle 19, fino a esaurimento scorte. In stazione, nell'ambito della mostra, allestita nella galleria sulla destra prima dei tornelli, entrando in stazione da piazzale Cadorna dall'ingresso, e a cui si accede su prenotazione al link https://tinyurl.com/83mkre4f, si potranno inoltre ammirare oggetti, immagini, statue e altri pezzi relativi al personaggio. L'avventura di questo speciale albo è ambientata proprio alla stazione Milano Cadorna, dove Diabolik farà un importante scoperta relativa al proprio passato: all'interno di una cassaforte in stazione è custodita infatti una lettera autografata da Angela Giussani ed è così, per la prima volta nella storia del fumetto, che il re del terrore si presenta come personaggio e parla di sé e delle sue origini. Un progetto importante per Ferrovienord, come spiega il presidente Fulvio Caradonna (nella foto, primo a sinistra): "Noi e il Gruppo Fnm ci stiamo muovendo alla riscoperta della dimensione culturale e storica delle nostre stazioni, luoghi di appartenenza importantissimi". Da un'idea di Gianni Bono, la storia 'Diabolik e il segreto di Cadorna' è stata scritta da Mario Gomboli (nella foto, in alto, secondo da sinistra), storico soggettista di Diabolik, oggi direttore editoriale della Casa Editrice Astorina, e illustrata da Riccardo Nunziati (nella foto, terzo da sinistra).

04 marzo 2023

Eva Kant festeggia 60 anni e una mostra la celebra a Bresso

A 60 anni esatti dalla prima apparizione di Eva Kant (marzo 1963) nel terzo fumetto della saga Diabolik, che aveva debuttato l'anno prima, la città di Bresso dedica alla regina del terrore una mostra aperta al pubblico da oggi al prossimo 19 marzo nello spazio don Giussani in via Cavour 2. 
L'allestimento è curato da Astorina, la casa editrice di Diabolik
Il legame con Bresso è forte: Angela Giussani, creatrice di Diabolik insieme alla sorella Luciana, nel 1957 prese proprio lì il secondo brevetto di pilota di volo. In mostra nello spazio allestito nel Comune del milanese fumetti storici e contemporanei con la bionda criminale, tavole originali, omaggi e parodie di altri fumettisti, gadget, cimeli, i tesserini da giornalista delle due sorelle, figlie della buona borghesia milanese, e perfino la scrivania e la macchina da scrivere originale di Angela. L'allestimento del progetto espositivo dedicato a Eva Kant è curato da Astorina, la storica casa editrice milanese fondata da Angela nel 1962 all'interno della sede della casa editrice Astoria del marito Gino Sansoni. Questa mattina, in occasione dell'inaugurazione del progetto espositivo, a sorpresa un'interprete della fascinosa Eva Kant è atterrata all'Aero Club Milano di Bresso, alla presenza, tra gli altri, di Mario Gomboli, editore di Diabolik, del sindaco di Bresso Simone Cairo e dell'assessore alla Cultura Adriano Radaelli. La mostra è liberamente visitabile il sabato e la domenica, dalle 16 alle 18, e il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 18.
Fumetti, gadget, cimeli e documenti storici nella mostra aperta al pubblico dal 4 al 19 marzo nello spazio Don Giussani di Bresso