Visualizzazione post con etichetta Fnm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fnm. Mostra tutti i post

14 aprile 2025

A Milano Cadorna è aperta la mostra 'Che storia, l'olfatto!' di Fnm

In occasione del Fuorisalone 2025, Fnm ha aperto al pubblico 'Che storia, l'olfatto!', un laboratorio in cinque sezioni che offre al visitatore un'esperienza immersiva nella storia della ferrovia, un viaggio nel tempo che parte dal 1880 e arriva ai giorni nostri.
La storia olfattiva della ferrovia si scopre fino a giovedì 17 aprile
A fare da guida i profumi, che evocano la storia di epoche passate, il loro legame con la ferrovia e la loro evoluzione fino al tempo presente. Le suggestioni olfattive s'integrano con un corredo di pannelli e immagini e con il contributo del visitatore perché la storia olfattiva della ferrovia possa completarsi con l'esperienza e la memoria di ciascuno. 'Che storia, l'olfatto!' si trova all'Altro Deposito Bagagli (Galleria commerciale stazione di Ferrovienord di Milano Cadorna), fino al 17 aprile (lunedì-venerdì: dalle 14 alle 20) con ingresso libero su prenotazione sul sito EventBrite. Il laboratorio s'inserisce in un percorso partecipato che vuole recuperare attraverso tutti gli organi di senso il rapporto con la ferrovia, un prezioso mondo che ha costruito, nei decenni, non solo la storia di Fnm, ma il destino di intere comunità. La prima tappa di questo percorso è proprio l'olfatto: i profumi danno vita a un'esperienza immersiva alla riscoperta di luoghi, sensazioni e situazioni particolari.

27 giugno 2024

La genesi di un fumetto in mostra alla stazione Milano Cadorna

Come nasce un fumetto? In che modo si delineano il carattere e l'aspetto fisico dei personaggi? Da lunedì 1 a venerdì 12 luglio - esclusi sabato e domenica - all'interno della stazione di Milano Cadorna, un allestimento con disegni, pannelli e un video dedicato al fumetto 'Il club del tramezzino' fornirà qualche spunto per provare a rispondere a queste domande. Il libro, pubblicato da Nomos Edizioni con il contributo di Fnm, è il secondo volume di un progetto editoriale partito nel 2020 con l'intento di promuovere la consapevolezza sui temi ambientali e incoraggiare pratiche sostenibili tra le giovani generazioni. Lo spazio di Fnm 'L'altro deposito bagagli', situato nella galleria della stazione di Milano Cadorna, sarà aperto dalle 13 alle 19 per le visite alla mostra dedicata alla nascita di questo fumetto. Dal disegno a matita alle chine, per arrivare ai colori, i personaggi prendono vita sulla carta e nella nostra immaginazione, fino a diventare i nostri compagni di viaggio alla scoperta del mondo e delle sue ricchezze e fragilità. Sempre nello stesso spazio è anche possibile ritirare una copia gratuita del fumetto. È richiesta la prenotazione, utilizzando il link dedicato sulla piattaforma EventBrite.

22 marzo 2024

Alla stazione Milano Cadorna un fumetto e una mostra su Diabolik


Un albo in edizione speciale con un'avventura originale di Diabolik e una mostra con protagonista il re del terrore: queste le sorprese che Ferrovienord (controllata al 100% da Fnm Group) da lunedì 25 marzo fino a mercoledì 24 aprile farà ai passeggeri in transito alla stazione di Milano Cadorna e a tutti gli amanti del personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962.
L'albo 'Diabolik e il segreto di Cadorna'
sarà distribuito gratuitamente dal 25 marzo
La location dell'iniziativa non è casuale: è osservando i pendolari che Angela Giussani ebbe l'idea di creare un fumetto tascabile per adulti, da leggere nel tempo necessario per arrivare in centro a Milano, partendo dalle città e dai paesi lombardi serviti dalle linee delle Ferrovie Nord. Inoltre, all'epoca la Casa Editrice Astorina aveva sede in via Leopardi 25, proprio a due passi dalla stazione di Cadorna che, con il suo fiume di gente in ingresso e in uscita, fu appunto ispirazione per la nascita del mitico personaggio. 'Diabolik e il segreto di Cadorna', com'è intitolato l'albo speciale creato per l'occasione, sarà distribuito gratuitamente ogni giorno, dalle 13 alle 19, fino a esaurimento scorte. In stazione, nell'ambito della mostra, allestita nella galleria sulla destra prima dei tornelli, entrando in stazione da piazzale Cadorna dall'ingresso, e a cui si accede su prenotazione al link https://tinyurl.com/83mkre4f, si potranno inoltre ammirare oggetti, immagini, statue e altri pezzi relativi al personaggio. L'avventura di questo speciale albo è ambientata proprio alla stazione Milano Cadorna, dove Diabolik farà un importante scoperta relativa al proprio passato: all'interno di una cassaforte in stazione è custodita infatti una lettera autografata da Angela Giussani ed è così, per la prima volta nella storia del fumetto, che il re del terrore si presenta come personaggio e parla di sé e delle sue origini. Un progetto importante per Ferrovienord, come spiega il presidente Fulvio Caradonna (nella foto, primo a sinistra): "Noi e il Gruppo Fnm ci stiamo muovendo alla riscoperta della dimensione culturale e storica delle nostre stazioni, luoghi di appartenenza importantissimi". Da un'idea di Gianni Bono, la storia 'Diabolik e il segreto di Cadorna' è stata scritta da Mario Gomboli (nella foto, in alto, secondo da sinistra), storico soggettista di Diabolik, oggi direttore editoriale della Casa Editrice Astorina, e illustrata da Riccardo Nunziati (nella foto, terzo da sinistra).

01 febbraio 2024

15 storici manifesti di Carlo Dradi nelle stazioni di Ferrovienord

Al via da lunedì 12 febbraio un'operazione di heritage culturale di Ferrovienord che, a cominciare dalla stazione di Milano Cadorna, vedrà via via coinvolte tutte le stazioni della rete ferroviaria che fa capo al Gruppo FNM, il principale gruppo integrato di mobilità sostenibile in Lombardia.
La campagna prenderà il via il 12 febbraio nella stazione Milano Cadorna
Si tratta della campagna 'La vita in movimento dal 1877' volta a riportare in auge una serie di storici manifesti pubblicitari realizzati nella metà del secolo scorso da Carlo Dradi (1908-1982), che operò dagli anni Trenta ai Sessanta. Bellissimi manifesti - quelli a firma del noto artista, che figura tra i fondatori di 'Campo Grafico' (1933) e tra i primi innovatori dell'estetica grafica italiana - che testimoniano l'evoluzione dell'azienda e l'impatto che ha avuto e continua ad avere sullo sviluppo del territorio Lombardo. La campagna si aprirà con un manifesto che raccoglie un'anticipazione di alcune locandine, cui seguiranno 15 soggetti che saranno poi esposti singolarmente. Ogni manifesto integra un Qr Code che rimanda al museo virtuale di Ferrovienord. Alla presentazione della campagna, oltre al figlio e ai nipoti di Dradi e a diversi esperti di grafica e design, hanno preso parte (nella foto, in alto) Andrea Gibelli, presidente di FNM, Marco Piuri, direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord, Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord. L'incontro ha visto anche gli interventi di Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, e Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia.

Le 15 locandine di Carlo Dradi per la campagna 'La vita in movimento dal 1877'
'Fuggite le nebbie', 'Autunno sui laghi', 'Via! Verso l'aria pura', 'Vacanze sui laghi', 'Laveno - trazione elettrica', 'Pescatori il Ticino vi attende', 'Gite sui laghi', 'Venite al S. Primo', 'Valassina', 'In 45 minuti da Milano - Lago di Como', 'Primavera', 'Neve al Campo dei fiori', 'Sciovia del S. Primo', 'Varese', 'Passeggiate primaverili'.