Al via da lunedì 12 febbraio
un'operazione di heritage culturale di Ferrovienord che, a cominciare dalla stazione di
Milano Cadorna, vedrà via via coinvolte tutte le stazioni della rete ferroviaria che fa capo al
Gruppo FNM, il principale gruppo integrato di
mobilità sostenibile in Lombardia.
 |
La campagna prenderà il via il 12 febbraio nella stazione Milano Cadorna |
Si tratta della campagna '
La vita in movimento dal 1877' volta a riportare in auge una serie di
storici manifesti pubblicitari realizzati nella metà del secolo scorso da
Carlo Dradi (1908-1982), che operò dagli anni Trenta ai Sessanta. Bellissimi manifesti - quelli a firma del noto artista, che figura tra i fondatori di '
Campo Grafico' (1933) e tra i primi innovatori dell'estetica grafica italiana - che testimoniano l'evoluzione dell'azienda e l'impatto che ha avuto e continua ad avere sullo
sviluppo del territorio Lombardo. La campagna si aprirà con un manifesto che raccoglie un'anticipazione di alcune locandine, cui seguiranno
15 soggetti che saranno poi esposti singolarmente. Ogni manifesto integra un Qr Code che rimanda al
museo virtuale di Ferrovienord. Alla presentazione della campagna, oltre al figlio e ai nipoti di Dradi e a diversi esperti di grafica e design, hanno preso parte (nella foto, in alto)
Andrea Gibelli, presidente di FNM,
Marco Piuri, direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord,
Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord. L'incontro ha visto anche gli interventi di
Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, e
Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia.
Le 15 locandine di Carlo Dradi per la campagna 'La vita in movimento dal 1877'
'Fuggite le nebbie', 'Autunno sui laghi', 'Via! Verso l'aria pura', 'Vacanze sui laghi', 'Laveno - trazione elettrica', 'Pescatori il Ticino vi attende', 'Gite sui laghi', 'Venite al S. Primo', 'Valassina', 'In 45 minuti da Milano - Lago di Como', 'Primavera', 'Neve al Campo dei fiori', 'Sciovia del S. Primo', 'Varese', 'Passeggiate primaverili'.