![]() |
Il progetto di mecenatismo culturale è frutto della collaborazione tra Cosmetica Italia e OffiCine Ied |
Visualizzazione post con etichetta cortometraggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cortometraggio. Mostra tutti i post
16 settembre 2024
Alla Milano Beauty Week sarà presentato il corto 'Piccoli passi'
La manifestazione Milano Beauty Week, che tornerà ad animare il capoluogo lombardo da mercoledì 25 a domenica 29 settembre, approda anche sul grande schermo con il cortometraggio 'Piccoli passi', frutto dell'inedita collaborazione tra Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche e OffiCine-Ied, laboratorio di alta formazione nel cinema dell'Istituto Europeo di Design.
Per la prima volta, Cosmetica Italia abbraccia un progetto di mecenatismo culturale per portare all'attenzione di una platea allargata alcuni temi cari al settore, come l'inclusione, la valorizzazione e l'accettazione di sé, l'autenticità, l'autostima, l'importanza del benessere psicofisico vengono trattati con il linguaggio della settima arte per mettere in risalto il ruolo del cosmetico nella vita di ogni individuo, dalla routine quotidiana alle occasioni speciali e indimenticabili. Piccoli Passi, che vanta la direzione artistica di Silvio Soldini, è la storia di due ragazzi, Ginevra e Andrea, interpretati rispettivamente da Laura Martinelli e Davide Iachini e della loro illuminata docente di educazione fisica Anna Gioia, impersonata da Anna Ferzetti. Con loro anche gli attori Giulia Salemi, Emma Bolcato, Francesco Sturani e Lorenzo Raineri. Il cast è guidato dai docenti Bruno Oliviero, Luca Bigazzi, Giorgio Garini, Carlotta Cristiani, con il coordinamento di Paolo Borraccetti. Nel corso della Milano Beauty Week il corto sarà trasmesso più volte nell’arco delle giornate nella sala cinema di Palazzo Giureconsulti. Previsto anche un talk dedicato al corto 'Piccoli passi', giovedì 26 settembre alle ore 16 presso il Parlamentino di Palazzo Giureconsulti, con alcuni dei professionisti di OffiiCine_Ied che hanno realizzato il progetto. Il dibattito sarà moderato dalla direttrice di IoDonna Danda Santini. Il talk e gli eventi in calendario sono consultabili e prenotabili tramite l'app ufficiale di Milano Beauty Week, disponibile su App Store e Play Store.
05 settembre 2024
Un cortometraggio per i festeggiamenti dei 50 anni di Iper
Per festeggiare il suo 50esimo anniversario, Iper La grande i ha scelto d'intraprendere un percorso celebrativo, avvalendosi della collaborazione di brandstories, agenzia specializzata in branded content & entertainment, per creare contenuti che rispecchino la sua storia e i suoi valori. E' nato così il cortometraggio 'Una giornata Iper', diretto dal regista Mattia Napoli: nel corto di 13 minuti, dal taglio ironico e non convenzionale, viene raccontata la storia di Giulio, un ragazzo che al suo primo giorno di lavoro ha un'importante missione da compiere. Fra corse a perdifiato tra le corsie, incontri con curiosi clienti e simpatici dipendenti, Giulio impara a conoscere il mondo Iper, le sue eccellenze e, soprattutto, sé stesso. Girato in diversi punti vendita, il cortometraggio ha coinvolto attori professionisti e più di una ventina di persone di Iper, che hanno raccontato il proprio ambiente di lavoro. L'obiettivo del cortometraggio, unico nel suo genere, è coinvolgere anche le nuove generazioni, in particolare la Generazione Z, facendole appassionare al mondo di Iper. La versione integrale, condivisa su LinkedIn e YouTube, è stata pensata anche per trasformarsi in una serie avvincente di cinque puntate, in cui ogni episodio utilizza la grammatica di generi diversi, perfetta per la fruizione sui canali social Instagram e Facebook dell'azienda.
Etichette:
50 anni,
cinquantenario,
cortometraggio,
Finiper,
retail
05 marzo 2024
L'ateneo Iulm conferisce a Bruno Bozzetto un Master ad honorem
Oggi l'Università di Lingue e Comunicazione Iulm di Milano, in occasione della cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico, ha conferito al grande Bruno Bozzetto il Master ad honorem in Arti del Racconto.
L'86enne animatore e fumettista - creatore, fra l'altro, del personaggio del Signor Rossi - ha ricevuto il prestigioso riconoscimento direttamente dalle mani del rettore Gianni Canova con la seguente motivazione: "Attento e arguto osservatore degli esseri umani, dei loro comportamenti e delle loro contraddizioni, lucido interprete delle dinamiche e delle trasformazioni sociali, capace di humour tagliente, di ironia sottile ma anche di fervida e poetica fantasia, Bruno Bozzetto ha usato il linguaggio dell'animazione per raccontare il mondo e restituircelo in forma di immagine. Con il suo lavoro, il cinema d'animazione italiano è diventato adulto e si è fatto apprezzare in tutto il mondo, tanto che molti dei talenti più visionari dell'animazione mondiale, a cominciare da John Lasseter e dai disegnatori della Pixar, lo considerano un maestro. La stessa figlia di Disney, Diane, nel 2013 ha voluto dedicargli una prestigiosa mostra al Walt Disney Family Museum di San Francisco. Rispetto ai canoni tradizionali, Bozzetto ha esplorato tecniche del racconto sempre segnate da tratti di evidente innovazione, sperimentando forme brevi, rovesciamenti inattesi del punto di vista e fulminee connessioni analogiche nello sviluppo narrativo". Il pubblico intervenuto all'Auditorium dell'ateneo ha inoltre potuto assistere alla proiezione del nuovo cortometraggio autorale Sapiens?, ideato da Bruno Bozzetto e prodotto da Studio Bozzetto in collaborazione con Rai Kids. Il corto è in animazione 2D/3D Cgi: sulle note di musiche di Beethoven, Chopin e di Verdi si susseguono tre storie che hanno come protagonista l'uomo e il suo comportamento verso la natura e la società, in particolare i suoi atteggiamenti di violenza e intolleranza nei confronti del diverso.
![]() |
L'86enne maestro dell'animazione e fumettista ha ricevuto il Master ad honorem in Arti del Racconto dalle mani del rettore Gianni Canova |
30 ottobre 2023
Moccia ha girato il corto 'Bro' con degli smartphone Motorola
Chi avrebbe mai pensato, anche solo pochi anni fa, di poter girare un intero film con uno smartphone? Oggi, Motorola, grazie ai suoi device innovativi con fotocamere di altissima qualità, offre la possibilità di realizzare opere d’arte in alta definizione. Gli smartphone del brand si confermano uno strumento che permette di realizzare le proprie idee e i propri sogni, come rivela anche il claim di Motorola, 'Power to empower'. Un’opportunità che ha coinvolto anche il noto regista e sceneggiatore Federico Moccia. Il noto regista, infatti, ha utilizzato alcuni smartphone della famiglia Motorola per realizzare un cortometraggio, dal titolo 'Bro', che rievoca i suoi film più di successo per protagonisti e tematiche. Il device che è stato scelto per questo scopo è Motorola edge 40 pro, lo smartphone top di gamma della famiglia Edge disponibile da aprile 2023, accompagnato dall’altro membro della famiglia, edge 40, nella colorazione nebula green. Non poteva mancare la grande novità lanciata dal brand, razr 40 ultra, il pieghevole top di gamma, ripreso nella colorazione Pantone Viva Magenta e Glacier Blue. Il corto, realizzato in collaborazione con Motorola e prodotto da Orange Pictures e Adler Entertainment, è stato presentato allo Spazio Lenovo alla presenza del regista e degli attori principali. E tutti gli appassionati potranno godersi la visione del corto a Lucca Comics & Games, la manifestazione casa della cultura pop, venerdì 3 novembre, alle ore 16, presso il Cinema Centrale della città, in compagnia degli attori e di Moccia. Bro coinvolge quattro ragazzi e altrettante ragazze nel pieno dell'adolescenza, un gruppo di giovani 16/17enni che vive la continua evoluzione di amori, delusioni, entusiasmi, tradimenti lasciando tracce della propria quotidianità nelle chat, nei social e nei video e cerca di trovare un senso a quel magma di emozioni e avvenimenti veloci tipici dell'adolescenza. Tutte le esperienze dei protagonisti passano infatti dallo smartphone – rigorosamente Motorola – che viene vissuto in modo simbiotico e quotidiano, un'appendice fondamentale del proprio corpo. Nel cast Jenny De Nucci, Eleonora Gaggero e anche alcuni follower di Motorola, che hanno potuto fare domanda per partecipare al casting tramite i canali social del brand. Un'occasione per Motorola per promuovere i nuovi talenti nel mondo del cinema e dare spazio alle nuove generazioni: un impegno costante, rilevabile in tutte le attività portate avanti dal brand.
25 ottobre 2023
Il nuovo numero di Grazia è dedicato al cortometraggio 'Unfitting'
Il settimanale Grazia da oggi è in edicola con un numero speciale dedicato a 'Unfitting' (inadeguata), il cortometraggio nato da un’idea della direttrice Silvia Grilli, prodotto da Manuela Cacciamani per One More Pictures e realizzato in collaborazione con la maison Bulgari, che da sempre sostiene l'inclusione e l'empowerment femminile.
Scritto e diretto da Giovanna Mezzogiorno, per la prima volta nel ruolo di regista e sceneggiatrice, 'Unfitting' è stato presentato domenica 22 ottobre con un evento alla Festa del Cinema di Roma. Racconta Silvia Grilli, direttrice di Grazia: "Ormai un anno fa, Giovanna Mezzogiorno mi ha raccontato il bullismo che ha subìto sui set quando, dopo la maternità, il suo corpo è cambiato e lei non appariva più come la ragazza del film 'L'ultimo bacio'. Ho digitato il suo nome sui motori di ricerca e ho trovato: "Quanto pesa Mezzogiorno?", "Mezzogiorno gonfia", "Mezzogiorno malattia". Un'attrice bella e talentuosa di cui ormai contavano solo i chili e il gonfiore, mentre malignità sul suo conto si spargevano come sa spargersi l'erba cattiva. Ho pensato che avremmo dovuto realizzare un cortometraggio sulla sua storia. Abbiamo lavorato un anno a questo progetto, ho chiesto a Giovanna di scrivere la sceneggiatura e di curare la regia, ho trovato in Manuela Cacciamani una produttrice sensibile. In Bulgari un partner estremamente rispettoso che ha sposato con entusiasmo il messaggio contro la dittatura sui corpi. Carolina Crescentini, Ambra Angiolini, Fabio Volo, Massimiliano Caiazzo, Marco Bonini hanno accettato con generosità la mia proposta e si sono dimostrati interpreti appassionati. Il cortometraggio è qui sulla copertina di Grazia. Si potrà vedere integralmente inquadrando il QR code con il cellulare. Non è solo fiction. È realtà e non solo nel cinema. Lo sguardo degli altri sul nostro corpo ci influenza la vita, spesso ci fa decidere di rinunciare noi stessi a ciò che avremmo desiderato, perché ci sentiamo inadeguati. S’intitola così il nostro cortometraggio: 'Unfitting', cioè inadeguata".
![]() |
Un'edizione straordinaria contro il body shaming |
25 settembre 2023
Sui canali social di Ultima Petfood il cortometraggio #PiùUmani
Si può vedere su tutti i canali social di Ultima Petfood, brand esperto di alimentazione di cani e gatti, il cortometraggio dal titolo #PiùUmani, realizzato dall'azienda in collaborazione con Ente Nazionale per la Protezione degli Animali (Enpa).
![]() |
Il brand esperto in nutrizione animale è al fianco di Enpa |
Etichette:
adozioni,
animali,
cani,
cortometraggio,
Enpa,
gatti,
nutrizione,
petfood,
Ultima
19 luglio 2023
Dixan e Cesvi al Giffoni Festival con un corto sulla povertà d'igiene
Dixan alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival presenterà il corto 'Imma: I sogni non si macchiano', finalizzato alla sensibilizzazione sulla povertà d'igiene.
Il brand della divisione Henkel Consumer Brands della multinazionale tedesca ha deciso di offrire supporto a mille bambini delle Case del Sorriso della fondazione Cesvi. Il cortometraggio, che sarà proiettato il prossimo 26 luglio, nasce con l'obiettivo di far luce sul tema della povertà d'igiene, una sfida globale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia versano in una condizione di povertà assoluta 1,4 milioni di bambini. Si tratta di minori che vivono in famiglie che non possono permettersi le spese essenziali per condurre uno standard di vita accettabile, tra cui anche piccole spese legate alla cura e all'igiene personale. Henkel, rendendo i vestiti puliti un diritto, insieme a Cesvi in Italia, con il suo brand Dixan garantirà loro cura, igiene personale e supporto educativo. Attraverso una narrazione coinvolgente ed emozionale, il corto mette in luce le difficoltà che la protagonista Imma affronta nel rapporto con i coetanei: divario sociale, disagio e autoesclusione. Il sostegno per lei arriva da una delle Case del Sorriso di Cesvi, luoghi sicuri dove bambini e adolescenti che vivono in condizioni di miseria, degrado e abbandono ricevono accoglienza, cibo, istruzione e formazione. Il cortometraggio è stato realizzato in collaborazione con l'agenzia Ogilvy e, per aumentare la conoscenza del fenomeno e delle azioni concrete necessarie, sarà distribuito in forma ridotta nelle sale cinematografiche, in streaming on demand e sulle piattaforme digitali; verrà inoltre adattato e amplificato attraverso i social network di Dixan e DonnaD - Amica Fidata, il magazine online di Henkel, e attraverso una landing page dedicata.
![]() |
Il cortometraggio 'Imma: I sogni non si macchiano' sarà proiettato il 26 luglio e avrà poi visibilità sulle piattaforme digitali e i social network |
Etichette:
Cesvi,
cortometraggio,
Dixan,
Giffoni Film Festival,
Henkel,
igiene,
impegno,
povertà
19 giugno 2023
La piattaforma WeShort 'viaggia' ad alta velocità con Trenitalia
Da questo mese il catalogo WeShort è disponibile sul Portale Frecce, sulle tratte italiane e internazionali dei treni Frecciarossa e Frecciargento e nelle sale FrecciaClub e FrecciaLounge grazie a un nuovo accordo con Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS Italiane).
Per visionarlo, è sufficiente collegarsi al wifi di bordo, accedere al Portale Frecce (disponibile anche tramite app), entrare nella sezione 'cortometraggi' e godersi la visione di corti come Nina, diretto da Sabrina Pariante, con Stefano Fresi e Giuseppe Zeno; Vivi la vita, diretto da Valerio Manisi e Giovanni Siliberto, con Alvaro Vitali; Magic Alps, diretto da Andrea Brusa e Marco Scosuzzi, con Giovanni Storti; Virgo, diretto da Massimo Ivan Falsetta, con Roberto Herlitzka e Anna Falchi; Storie di una notte diretto da Francesco Giorgi, con Pietro De Silva. Oltre a diffondere quest'innovativa esperienza di intrattenimento per i passeggeri a bordo dei treni, la collaborazione tra Frecciarossa e WeShort mira a promuovere e a far conoscere i talenti emergenti, i giovani autori, i registi e produttori italiani e da tutto il mondo, con l'intento di supportare e far crescere l'indotto dei cortometraggi nel mercato cinematografico. Inoltre, i clienti de Le Frecce potranno beneficiare di coupon per vedere gratis per un intero mese tutti i contenuti presenti sulla piattaforma weshort.com, con tutti i dispositivi, app e web. Fondata a fine 2020 dal 32enne pugliese Alessandro Loprieno, WeShort nasce con l'obiettivo di valorizzare migliaia di cortometraggi e serie brevi da tutto il mondo, e dare una terza opzione d'intrattenimento al grande pubblico: dalle opere di registi di talento ancora da scoprire fino a premi Oscar, Bafta, Sundance e Cannes.
![]() |
Tanti i cortometraggi presenti in catalogo |
Etichette:
alta velocità,
cinema,
cortometraggio,
Trenitalia,
WeShort
06 aprile 2023
Nasce Open Carbonara, la ricetta inclusiva promossa da Barilla
La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali non può essere gustata da tutti.
Per questo motivo, Barilla punta a rendere più inclusiva la carbonara, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria. L'azienda sceglie di celebrare il Carbonara Day, che ricorre oggi, con il lancio di Open Carbonara, una nuova ricetta reinterpretata come gesto d'amore per momenti da vivere insieme. Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef - appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher - ha dato vita a un'innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà a essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale. Il racconto di questo progetto è racchiuso in questo docufilm. Open Carbonara converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone intorno al tavolo attraverso il cibo.
![]() |
Il progetto è illustrato in questo cortometraggio |
Etichette:
Barilla,
carbonara,
cortometraggio,
docufilm,
inclusione,
pasta,
ricetta,
video
07 novembre 2022
'Isola - Racconti di quartiere', il docufilm di American Express
Si è tenuta questa sera all'Anteo Palazzo del Cinema di Milano l'anteprima del cortometraggio 'Isola - Racconti di quartiere', progetto di American Express, leader globale nei servizi e nelle soluzioni di pagamento, in collaborazione con OffiCine, il Laboratorio di Alta Formazione nel Cinema di Istituto Europeo di Design (Ied) e Anteo. Diretto da Jacopo Mutti e Nicolò Tommaso Braggion (in alto, a destra) con la supervisione artistica del regista Silvio Soldini (in alto, a sinistra) e del montatore Paolo Cottignola, il film della durata di 25' tratteggia fedelmente l'anima del quartiere milanese, grazie alle imprese locali che vi operano. Nel docufilm, tramite la voce narrante dell'attore Gigio Alberti, si racconta in modo nuovo e coinvolgente l'essenza del distretto tra i più vivaci del capoluogo lombardo descrivendone i luoghi, valorizzando le relazioni, le persone e, in particolare, il ruolo dei negozianti. Quest'iniziativa, come ha spiegato in occasione della proiezione del film Tabitha Lens, vicepresident product marketing partnerships American Express Italia, è un nuovo progetto di valorizzazione del dinamismo e dell'identità dei quartieri italiani che fa seguito alla campagna Shop Small promossa negli ultimi tre anni da American Express per esortare i cittadini a sostenere negozi di quartiere e altre piccole realtà imprenditoriali locali.
26 ottobre 2022
'Belly', una pancia in giro per Vienna nel corto dell'Ente turistico
Spensieratezza e accettazione sono alla base del nuovo cortometraggio dell'Ente per il turismo di Vienna. Una produzione surrealista e bizzarra, quella studiata per promuovere la destinazione, che vede protagonista una pancia. Realizzato dall'agenzia creativa austriaca Jung Von Matt Donau e dal regista Björn Rühmann, 'Belly', questo il titolo del cortometraggio, ricorda a tutti che viaggiare può essere un modo per coccolarsi e lasciarsi andare per qualche giorno, soprattutto dopo anni difficili. Vienna è una città che accoglie e incoraggia i viaggiatori ad abbracciare pienamente la sua offerta turistica senza alcuna esitazione. Nel cortometraggio, la pancia diventa personaggio e si lascia alle spalle il suo proprietario, Harry, che appare triste e indesiderato. La pancia incomincia a esplorare le attrazioni culturali di Vienna alla ricerca di una connessione, finendo per riunirsi a Harry davanti a una tavola di un ristorante della città. In 'Belly' non mancano cenni ai numerosi musei, alle attrazioni e all'offerta culinaria, che rendono Vienna una destinazione europea unica. La colonna sonora è altrettanto viennese; la musica classica è curata dalla Wiener Symphoniker mentre la traccia elettronica è del compositore e dj Electric Indigo. "In questo periodo, i veri momenti di piacere sono sempre meno; siamo concentrati a parlare di amor proprio e body positivity - dichiara Norbert Kettner, direttore dell'Ente per il turismo di Vienna-. "La cultura viennese ha messo in discussione gli ideali del corpo per centinaia di anni e ora sentiamo la necessità abbracciare le conseguenze dell'amor proprio. La pancia è una figura eroica che alla fine arriva a una realizzazione: solo se ami te stesso, puoi davvero lasciarti andare. Senza vergogna. Senza giudizio". La metafora gioca con molte delle offerte culturali di Vienna. La Venere di Willendorf, risalente a quasi 30.000 anni e fa ed esposta al Museo di Storia Naturale di Vienna, è spesso citata come il primo modello body positive al mondo. E assaggiare torte, da abbinare con il caffè, mentre si chiacchiera con gli amici o si legge il giornale, è solo uno dei modi in cui sia i locali che i viaggiatori possono attingere al lato più piacevole della città.
Etichette:
body positivity,
cortometraggio,
pancia,
promozione,
turismo,
Vienna
05 settembre 2022
'In viaggio con Azzurra', il corto di a2a sulla tutela ambientale
Oggi, in occasione della Mostra del Cinema al Lido di Venezia, all'interno del programma di appuntamenti curati dalla Fondazione Ente dello spettacolo, si tiene la presentazione del corto 'In viaggio con Azzurra' di a2a, dedicato ai giovani e alla salvaguardia del pianeta. La breve pellicola, presentata in anteprima lo scorso luglio al Giffoni Film Festival, vede protagonisti alcuni adolescenti e Azzurra, il personaggio a fumetti nato da un’idea di a2a e icona di una generazione sensibile ai temi ambientali, che con la sua ironia e la sua schiettezza vuole dare consigli per rispettare risorse quali energia e acqua e a tutela dell’ambiente. Prodotta da Giffoni Innovation Hub per la regia di Emanuele e Claudio Pisano, il corto racconta il viaggio sostenibile di quattro ragazzi che decidono di raggiungere un concerto a piedi e vuole sottolineare l'importanza dei comportamenti individuali a beneficio di tutta la comunità. Un ulteriore tassello dell'impegno di a2a nel dare voce ai giovani e promuovere il dialogo intergenerazionale per diffondere comportamenti quotidiani rispettosi dell'ambiente.
Etichette:
a2a,
ambiemte,
cortometraggio,
energia,
Venezia
18 marzo 2022
Da Prosecco Doc un corto dedicato al genio di Antonio Canova
Nel bicentenario dalla morte del grande Antonio Canova (1822-2022), il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc rinnova il suo impegno nel mondo dell’arte con il cortometraggio 'Genius moves the world', un tributo all’arte dello scultore trevigiano e al suo amore per la danza che produce leggerezza e muove il mondo.
Dalle cantine di Prosecco Doc, il cui Consorzio è presieduto da Stefano Zanette, siamo trasportati indietro nel tempo, nel Settecento, tra arte e cultura, arrivando fino a Canova. Una figura così importante per l’arte italiana da risultare quasi mitologica. Un vero Italian genio, e il genio muove il mondo, instilla energia, ispira, si sposta dalla scultura alla danza, alla musica. Tre i protagonisti del corto di Carlo Guttadauro: Antonio Canova, interpretato da Michele Piccolo, un cantiniere di Prosecco Doc, con il volto di Andrea Offredi, e la statua Ebe, impersonata da Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala e del Teatro di Monaco di Baviera. Il cortometraggio ci trasporta nella seconda metà del Settecento rivisitando l'energia ambientale in cui Canova si muoveva, immaginava, contemplava e dava forma alla materia. Una visione che accosta rapporti generativi tra illusione e creazione, dove la mano che scolpisce il marmo è la stessa che può potare in vigna: un togliere il superfluo per arrivare all’essenza. Lo sguardo che sa vedere la bellezza è lo stesso che può trasfigurare la quotidianità in un'opera d'arte producendo una vera esperienza estetica. E trovare in una cosa semplice come un calice di Prosecco Doc la leggerezza, riscoprendo il movimento con cui il genio muove il mondo.
La ballerina Virna Toppi è una dei protagonisti del corto dedicato al bicentenario dalla morte del grande scultore |
14 gennaio 2022
The Smiley Company lancia un corto animato sull'ottimismo
Lunedì 17 gennaio la storica azienda The Smiley Company lancia in Italia il cortometraggio animato sul potere dell'ottimismo provocatorio con la voce narrante di DJ Pierre, pioniere dell'Acid house a livello internazionale. The Smiley Company, che nel 2022 festeggia 50 anni, oltre ad aver reso iconico in tutto il mondo uno dei simboli più famosi di sempre, sin dalle sue origini si è sempre impegnata nel contribuire alla diffusione di buone notizie, positività e ottimismo. Oggi è una delle Top150 licensing company a livello mondiale con un marchio registrato in oltre 100 paesi, per più di 14 categorie di prodotto, potendo contare su oltre 400 partner globali. Continua, inoltre, ad ispirare i principali creativi dell’arte, della moda, del cinema, della musica, della stampa e nell’ambito della cultura pop. A dirigere il corto Liam Aldous e Maxim Machaidze. Le illustrazioni sono di Anka Bochorishvili, mentre l’animazione di Temur Ezugbaia (aka Vinda Folio). Sempre a proposito di positività e ottimismo, l'azienda ha realizzato, con il supporto di YouGov, un'indagine sul valore del sorriso per gli italiani. La ricerca - che ha interessato un pubblico di oltre 2mila intervistati di età compresa dai 18 ai 55 anni, residenti in tutta Italia - ha rimarcato come gli anni della pandemia abbiano impattato negativamente sull'attitudine al sorriso. Infatti, più della metà degli intervistati sostiene di avere sorriso meno nel biennio 2020/2021, rispetto al solito. La ricerca fa emergere in particolare una grande voglia di tornare ad essere più ottimisti: per il 2022, l’87% del campione si augura di vedere persone sorridenti intorno a sé e l’86% degli intervistati esprime il desiderio di poter sorridere maggiormente. Un desiderio auspicabile perché, dati alla mano, gli italiani sorridono ancora troppo poco: il 44% non lo fa per più di 15 minuti al giorno, mentre il 16% tra i 15 e i 30 minuti. Solo il 26% dichiara di sorridere più di 30 minuti al giorno. I numeri dell’indagine riconfermano, inoltre, i molteplici e sorprendenti effetti positivi che un sorriso può avere sulle persone e la loro psiche: per quasi l'83% degli intervistati è il sorriso stesso che fa sentire felici.
17 dicembre 2021
La mitica Jaguar E-type torna a far sognare con il film Diabolik
Nel 1961, la Jaguar E-type fece il suo debutto mondiale al Salone di Ginevra. Un mito, una pietra miliare nella storia dell'automobile.
Prodotta da quell'anno fin al 1975, 70mila auto vendute in 14 anni, la E-type è stata considerata un’opera d'arte, esposta al Moma di New York e, ancora oggi, è la più ambita tra i collezionisti. Nell’immaginario collettivo, è la macchina di Diabolik: da sempre legata a questo personaggio leggenda, il celebre Re del Terrore che ha fatto la storia del fumetto grazie alla sofisticata penna delle Sorelle Giussani. Il protagonista, dal fascino senza tempo, sfreccia tra le strade della città, in fuga dai suoi misfatti, a bordo di un'alleata insostituibile, l’iconica Jaguar E-type, che si lega con il protagonista in un indissolubile sodalizio. A 60 anni da anni dal suo debutto, Jaguar ha onorato l'anniversario anche con un'edizione limitata, la E-type 60 Collection, tributo alla leggendaria sportiva per antonomasia. Per celebrare i 60 anni di Jaguar E-type e il vincolo con il criminale inventato dalle sorelle Giussani, Jaguar Italia è partner del film Diabolik, diretto dai Manetti bros., con protagonisti Luca Marinelli, volto del Re del Terrore, Miriam Leone nei panni dell'affascinante Eva Kant, Valerio Mastandrea in quelli dell’ispettore Ginko e la Jaguar E-type nel ruolo di indimenticabile e scattante alleata. Nel cast, anche Alessandro Roia, Serena Rossi, Roberto Citran, Luca Di Giovanni, Antonino Iuorio, Vanessa Scalera, Daniela Piperno, Pier Giorgio Bellocchio, con la partecipazione straordinaria di Claudia Gerini. Con questa partnership, Jaguar Italia ha voluto esaltare il percorso evolutivo del brand che prende linfa vitale dal suo glorioso passato, ma si rinnova ed evolve continuamente. Per rappresentare questo emozionante viaggio a cavallo dei tempi, è nato, proprio legato al film, il cortometraggio #Jaguarevolution: girato direttamente sul set del film dei Manetti Bros., racconta l’incontro fra una gloriosa tradizione e un futuro da vivere. Per rafforzare ulteriormente questo momento di celebrazione dei 60 anni della Jaguar E-type, il cortometraggio, insieme a un'inedita mostra fotografica dedicata a Diabolik, viene proiettato all’interno dello Chalet de l'Ange a Courmayeur, cuore pulsante delle attivazioni invernali della Casa britannica e ocation di alcune delle scene del film.
Nell'immaginario collettivo è l'auto del Re del Terrore |
01 novembre 2021
#MakeYourChoice, un corto per sensibilizzare sulle malattie rare
Continuano le presentazioni della campagna di sensibilizzazione #MakeYourChoice ('Fai la tua scelta'). Ultima in ordine di tempo, quella avvenuta alla sesta edizione di Uno Sguardo Raro Rare Disease International Film Festival, che si è tenuta alla Casa del Cinema di Roma. Al festival, nato con l'obiettivo di 'rompere', attraverso il linguaggio del cinema, quell'isolamento che circonda le persone con malattie rare, è stato inoltre istituito il Premio Make Your Choice, in collaborazione con Sobi Italia. Durante la cerimonia di premiazione del festival, sono stati premiati Neri Marcorè e la Lega del Filo d'Oro.
Il Premio Make Your Choice, alla sua prima edizione, è dedicato a chi, associazioni, caregiver, protagonisti del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura, dell'arte, della scienza, dell'imprenditoria, abbia fatto la differenza nel mondo della solidarietà grazie alle proprie scelte. Il Premio prende spunto dalla campagna di sensibilizzazione promossa da Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus e Uno Sguardo Raro Rare Disease International Film Festival, realizzata con il supporto di Sobi. Attraverso i social e il sito make-your-choice.it, la campagna racconta il punto di vista dei pazienti, le loro storie, le testimonianze e offre una serie di informazioni utili per approfondire la conoscenza delle malattie rare, a cominciare dall'emofilia. Fulcro della campagna #MakeYourChoice un cortometraggio in cui i tre protagonisti, molto diversi per età, interessi, passioni, stili di vita, sono uniti dal dilemma di una scelta che può cambiare la loro vita: scegliere di rinunciare ai propri sogni o prendere in mano il proprio destino e liberare la vita. Scritto e realizzato da Save The Cut, il cortometraggio a scelta multipla consente ai fruitori non solo di seguire il destino di ognuno dei protagonisti, ma anche di scegliere per ciascuno il finale della loro storia personale. Un invito a mettersi nei panni di chi è affetto da una malattia rara ed è chiamato ogni giorno a scegliere per la propria vita.
Il cortometraggio a scena multipla invita lo spettatore a mettersi nei panni di chi è affetto da una malattia rara |
05 aprile 2021
Barilla dedica un corto alle origini della pasta alla carbonara
Per il #CarbonaraDay di domani, 6 aprile, Barilla lancia un cortometraggio per rivelare una delle storie più affascinanti dedicata alle origini di questa ricetta.
La leggenda narra che la Carbonara sia nata dall'unione di culture diverse, quando negli anni Quaranta un giovane soldato americano e un cuoco italiano s'incontrarono a Roma ed ebbero l'idea di abbinare il bacon americano, la pasta italiana e le uova per sfamare le truppe, dando così vita al piatto di pasta più amato e discusso di sempre. Barilla, che ha sempre creduto nel potere della pasta di avvicinare e unire le persone, si è ispirata a questa versione della storia e ha deciso di metterla al centro della celebrazione di quest'anno, trasformando così la Carbonara in Carebonara, la ricetta ideale per prendersi cura delle persone che ci circondano. Girato dal regista belga Xavier Mairesse, premiato a livello internazionale, il corto visibile online su YouTube racconta la storia della Carbonara come un atto di cura senza tempo, dando così un nuovo significato a ciò che rende questa ricetta di pasta così buona. Il cast include l'attore italiano Claudio Santamaria, che interpreta il cuoco, e Yonv Joseph, nel ruolo del soldato. Per celebrare lo spirito di cura e condivisione promosso dal Carbonara Day, nel 2021 Barilla donerà a Food For Soul – l'organizzazione non profit fondata dallo chef Massimo Bottura e Lara Gilmore – 1 milione di piatti di pasta, sostenendone così la missione e i progetti in tutto il mondo, e permettendo ai partner operativi dell'organizzazione di supportare le persone socialmente vulnerabili nei Refettori in Europa, America e Asia.
Nel cast anche Claudio Santamaria, nel ruolo di un cuoco |
01 marzo 2021
Stefania Rocca alla regia del fashion film The dreamers' room
Nell'ambito della Fashion Week è stata presentata The dreamers' room, la jewelry collection FW 21/22 di Gianni De Benedittis per futuroRemoto Gioielli. Quindici pezzi in argento e oro progettati in 3D e realizzati a mano con la tecnica della microfusione.
Una collezione, quella prodotta dall'azienda italiana dell'accessorio di lusso artigianale, che attraversa la storia. Elementi da concezione onirica o fantastica, come il ciondolo pentacolo, la sirena del latte a due code, la fenice. The dreamers' room è anche il titolo del fashion film di presentazione, in digitale, dell’omonima collezione di gioielli appena descritta, che vede la regia di Stefania Rocca, l'attrice turca Serra Yilmaz protagonista e la partecipazione di Gabriele Greco. "Un lavoro sulle emozioni positive, attraverso suggestioni oniriche che solo il cinema sa dare - dichiara Rocca -. I gioielli che Gianni ha creato sopravvivono al tempo ed esprimono una forza magica positiva, che ho cercato di raccontare attraverso gli occhi di una grande attrice come Serra Yilmaz".
Protagonista del cortometraggio l'attrice turca Serra Yilmaz |
06 dicembre 2020
'Milano si dirama. Casa dopo casa', l'animazione di Studio Bozzetto
L'iniziativa 'Il Natale degli Alberi', avviata oggi con l'accensione del primo dei venti alberi di Natale disseminati per il capoluogo lombardo, è promossa da YesMilano con una campagna di comunicazione volta a portare Milano a casa di tutti quei visitatori che in questo anno difficile non possono vivere l’esperienza unica del Natale meneghino.
Un cortometraggio animato racconta uno scambio magico di gioia e bellezza, tra alberi e cittadini, che accende Milano con le luci del Natale. Un albero si accende al centro della città, e i suoi rami, che si diramano tra i tanti quartieri di Milano, vengono addobbati dai milanesi che donano una luce alla loro città. Il racconto è affidato all’agenzia di comunicazione Connexia e alla matita di Studio Bozzetto & Co., 60 anni di storia professionale che ha scritto la storia dell’animazione in Italia e nel mondo. Il video, della durata di 30", sarà visibile da domani in tutta la città, diffuso sia attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva sia attraverso affissioni, quotidiani online e tv locali, e a partire da oggi sui canali social di Comune, Camera di commercio, YesMilano. La campagna è un progetto di Milano&Partners, l'agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme a Sea, Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano Congressi, Atm, Pirelli, Tim, Borsa Italiana, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Fondo Italiano d’Investimento. "In un anno difficile come questo, la magia del Natale assume un significato ancora più speciale – commenta Bruno Bozzetto, fondatore di Studio Bozzetto &Co –. La storia del nostro Studio è da sempre legata a doppio filo con la città di Milano. È stato quindi davvero un piacere, per tutto il nostro gruppo di lavoro, poter raccogliere lo spirito dell’iniziativa messa in campo dal Comune e rappresentarla, dando vita a un prodotto animato che racchiude in sé tutti gli elementi tipici della “milanesità”: il legame indissolubile dei Milanesi con la città, la sua tradizione artigianale, la ricerca continua della qualità e il desiderio costante di fare bene, sempre e comunque, anche in situazioni complesse e sfidanti come quelle che stiamo vivendo".
Una campagna dedicata alla magia del Natale |
26 ottobre 2020
Il viaggio in alta definizione di Samsung prosegue con Jakidale
Dopo aver lanciato l’iniziativa 'Viaggio in 8K: riscopri l’Italia nei suoi dettagli' con un cortometraggio realizzato da fotografi e travel blogger con Galaxy S20 Ultra e aver coinvolto i consumatori con un concorso durante l'estate, Samsung ha deciso di proseguire il viaggio per immortalare le bellezze della penisola italiana con il massimo della definizione possibile. È nato così il video racconto in 8K di una Italia diversa e speciale, ripresa questa volta dallo YouTuber Jacopo D'Alesio, in arte Jakidale, che andato alla riscoperta del patrimonio naturale mondiale dell'umanità presente in Italia. Il nostro Paese, infatti, vanta 55 siti Unesco, la maggior parte dei quali di tipo culturale o misto, e solo cinque di tipo naturale. La difficoltà? Vederli tutti e farlo in circa tre giorni.
Iscriviti a:
Post (Atom)