![]() |
Fino al 30 novembre al Mic - Museo Interattivo del Cinema (Cineteca Milano) |
Visualizzazione post con etichetta Bruno Bozzetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bruno Bozzetto. Mostra tutti i post
23 marzo 2025
'La Pop Art animata di Bruno Bozzetto' in mostra a Milano
05 marzo 2024
L'ateneo Iulm conferisce a Bruno Bozzetto un Master ad honorem
Oggi l'Università di Lingue e Comunicazione Iulm di Milano, in occasione della cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico, ha conferito al grande Bruno Bozzetto il Master ad honorem in Arti del Racconto.
L'86enne animatore e fumettista - creatore, fra l'altro, del personaggio del Signor Rossi - ha ricevuto il prestigioso riconoscimento direttamente dalle mani del rettore Gianni Canova con la seguente motivazione: "Attento e arguto osservatore degli esseri umani, dei loro comportamenti e delle loro contraddizioni, lucido interprete delle dinamiche e delle trasformazioni sociali, capace di humour tagliente, di ironia sottile ma anche di fervida e poetica fantasia, Bruno Bozzetto ha usato il linguaggio dell'animazione per raccontare il mondo e restituircelo in forma di immagine. Con il suo lavoro, il cinema d'animazione italiano è diventato adulto e si è fatto apprezzare in tutto il mondo, tanto che molti dei talenti più visionari dell'animazione mondiale, a cominciare da John Lasseter e dai disegnatori della Pixar, lo considerano un maestro. La stessa figlia di Disney, Diane, nel 2013 ha voluto dedicargli una prestigiosa mostra al Walt Disney Family Museum di San Francisco. Rispetto ai canoni tradizionali, Bozzetto ha esplorato tecniche del racconto sempre segnate da tratti di evidente innovazione, sperimentando forme brevi, rovesciamenti inattesi del punto di vista e fulminee connessioni analogiche nello sviluppo narrativo". Il pubblico intervenuto all'Auditorium dell'ateneo ha inoltre potuto assistere alla proiezione del nuovo cortometraggio autorale Sapiens?, ideato da Bruno Bozzetto e prodotto da Studio Bozzetto in collaborazione con Rai Kids. Il corto è in animazione 2D/3D Cgi: sulle note di musiche di Beethoven, Chopin e di Verdi si susseguono tre storie che hanno come protagonista l'uomo e il suo comportamento verso la natura e la società, in particolare i suoi atteggiamenti di violenza e intolleranza nei confronti del diverso.
![]() |
L'86enne maestro dell'animazione e fumettista ha ricevuto il Master ad honorem in Arti del Racconto dalle mani del rettore Gianni Canova |
06 dicembre 2020
'Milano si dirama. Casa dopo casa', l'animazione di Studio Bozzetto
L'iniziativa 'Il Natale degli Alberi', avviata oggi con l'accensione del primo dei venti alberi di Natale disseminati per il capoluogo lombardo, è promossa da YesMilano con una campagna di comunicazione volta a portare Milano a casa di tutti quei visitatori che in questo anno difficile non possono vivere l’esperienza unica del Natale meneghino.
Un cortometraggio animato racconta uno scambio magico di gioia e bellezza, tra alberi e cittadini, che accende Milano con le luci del Natale. Un albero si accende al centro della città, e i suoi rami, che si diramano tra i tanti quartieri di Milano, vengono addobbati dai milanesi che donano una luce alla loro città. Il racconto è affidato all’agenzia di comunicazione Connexia e alla matita di Studio Bozzetto & Co., 60 anni di storia professionale che ha scritto la storia dell’animazione in Italia e nel mondo. Il video, della durata di 30", sarà visibile da domani in tutta la città, diffuso sia attraverso i circuiti di comunicazione audiovisiva sia attraverso affissioni, quotidiani online e tv locali, e a partire da oggi sui canali social di Comune, Camera di commercio, YesMilano. La campagna è un progetto di Milano&Partners, l'agenzia di promozione della città di Milano, promosso dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme a Sea, Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano Congressi, Atm, Pirelli, Tim, Borsa Italiana, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Fondo Italiano d’Investimento. "In un anno difficile come questo, la magia del Natale assume un significato ancora più speciale – commenta Bruno Bozzetto, fondatore di Studio Bozzetto &Co –. La storia del nostro Studio è da sempre legata a doppio filo con la città di Milano. È stato quindi davvero un piacere, per tutto il nostro gruppo di lavoro, poter raccogliere lo spirito dell’iniziativa messa in campo dal Comune e rappresentarla, dando vita a un prodotto animato che racchiude in sé tutti gli elementi tipici della “milanesità”: il legame indissolubile dei Milanesi con la città, la sua tradizione artigianale, la ricerca continua della qualità e il desiderio costante di fare bene, sempre e comunque, anche in situazioni complesse e sfidanti come quelle che stiamo vivendo".
Una campagna dedicata alla magia del Natale |
03 marzo 2018
Celebra 25 anni Cartoomics, la fiera di fumetti, giochi e cinema
Fumetti, cinema, giochi da tavolo, videogiochi, cartoon, cosplay, mostre fantasy, incontri con maestri del settore, villaggi a tema, un'area horror e tanto altro.
La copertina di Topolino disegnata per l'occasione |
Giunge al traguardo della 25esima edizione con un programma che si annuncia fittissimo di appuntamenti Cartoomics, la fiera dell'intrattenimento (organizzata dalla società UpMarket) in programma dal 9 all'11 marzo nei padiglioni di Rho Fiera Milano. La manifestazione, che si snoderà su una superficie di 45mila metri quadrati (circa 15mila in più rispetto al 2017), quest'anno mira a raggiungere 100mila visitatori, contro le 80mila presenze registrate lo scorso anno. Tra le novità dell'evento, organizzato secondo un layout suddiviso per aree tematiche, è anzitutto da segnalare la nuova sezione Cartoomics University dove si terranno lezioni, talk e incontri di fumetto, cinema, musica, sceneggiatura e regia tenute da nomi prestigiosi, come Altan, Bruno Bozzetto, Silver, Maurizio Nichetti, Giulio Giorello, Vince Tempera, Andrea Mutti , Emilio Cozzi e molti altri. Per l'importante anniversario dei 25 anni, Disney ha realizzato una copertina variant di Topolino n. 3250 disegnata da Silvia Ziche. L'area videogame, che ha come main sponsor Sprite, ospiterà anche quest’anno un ricco calendario fatto di tornei, eventi free to play, talk e quiz con youtuber blasonati, spazi riservati a retrogaming e realtà virtuale. I visitatori potranno ammirare anche le attrazioni horror, tra cui l'esposizione di alcuni pezzi del Museo Internazionale delle Torture di Borgo di Grazzano Visconti (Piacenza), un cimitero virtuale con finte lapidi e una sezione dedicata al body painting. E dal momento che Cartoomics anno dopo anno coinvolge sempre più famiglie, da quest'anno non mancherà anche l'area Kids dedicata al divertimento dei più piccoli.
Etichette:
25 anni,
Altan,
Bruno Bozzetto,
Cartoomics,
cinema,
cosplay,
Disney,
eventi,
fumetti,
game,
horror,
Rho Fiera Milano,
Topolino
Iscriviti a:
Post (Atom)