In edicola dal 30 ottobre, il magazine 3597 edito da Panini Comics |
Visualizzazione post con etichetta Topolino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Topolino. Mostra tutti i post
27 ottobre 2024
Topolino rende omaggio al grande compositore Giacomo Puccini
In occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, Panini Comics si prepara a celebrare il grande compositore toscano.
Topolino 3597, in edicola e su Panini.it da mercoledì 30 ottobre, dà il via ai festeggiamenti con la storia inedita 'Zio Paperone e l'opera inattesa', scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Simona Capovilla, e con una suggestiva cover disegnata da Paolo Mottura. In questa nuova avventura, Zio Paperone e nipoti viaggiano da Paperopoli fino a Torre del Lago, sulle tracce di Giacomo Puccini e della perduta ultima pagina della Turandot. Li ostacola l'acerrimo nemico di sempre, Rockerduck. Una caccia tra presente e passato nel mondo dei capolavori della lirica che omaggia il maestro dell'opera italiana. Le celebrazioni proseguono inoltre con nuovo TopoLibro da collezione, Giacomo Puccini raccontato da Topolino (disponibile insieme al numero 3597 di Topolino). Una vera chicca per tutti gli appassionati di palchi, loggioni e fumetto d’autore. Il volume raccoglie alcune tra le più belle storie disneyane dedicate al grande compositore toscano, a partire da Paperonbot – scritta da Antonella Pandini per i disegni di Valerio Held – ispirata a una delle più celebri opere pucciniane, la Turandot. Si prosegue poi con altre due parodie disneyane ispirate alle opere del genio toscano: 'Paperina fanciulla del West', sceneggiata da Gian Giacomo Dalmasso e disegnata da Giuseppe Perego, e Paperino e la piccola Butterfly, di Guido Martina e Giovan Battista Carpi. Inoltre, il TopoLibro contiene altre storie dedicate alla lirica e al mondo della musica in generale, tra cui 'Paperino e il segreto del tenore smemorato', sceneggiata da Stefano Petruccelli con la partecipazione straordinaria di Stefano Bollani. Ad arricchire il volume la prefazione di Florencia Di Stefano-Abichain, speaker radiofonica e podcaster, e una splendida cover firmata da Paolo Mottura.
06 maggio 2024
Il tennista Jannik Sinner diventa Quacknik Spinner su Topolino
In edicola dall'8 maggio sul numero 3572 |
Etichette:
copertina,
cover,
Jannik Sinner,
tennis,
Topolino
04 gennaio 2023
Un anno ricco di soprese e celebrazioni per Disney100
Da oggi in edicola Topolino 3502 |
Etichette:
100 anni,
centenario,
Disney,
magazine,
Topolino
25 gennaio 2021
Sei storie nel libro 'La musica lirica raccontata da Topolino'
In occasione dei 120 anni dalla scomparsa di Giuseppe Verdi, Panini Comics presenta La musica lirica raccontata da Topolino, un libro da collezione che raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica.
Uno scrigno contenente sei storie che, nel corso degli anni, hanno contribuito a raccontare la grande opera frutto del genio di Verdi e di altri grandi autori operistici. Il Topolibro è disponibile in edicola, in fumetteria con Topolino 3401 (da mercoledì 27 gennaio) e acquistabile anche su panini.it. Ad aprire il volume, la storia più recente: Topolino e il Codice Armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura, dove Topolino incontra Giuseppe Verdi in persona, un omaggio in grande stile per ricordare il musicista in questa ricorrenza così speciale. Seguono altre 5 storie, scritte tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80 da Guido Martina (prolifico autore che nel 1949 con il suo L’Inferno di Topolino diede vita alla prima Grande Parodia Disney). I Paperi più amati sono dunque i protagonisti di Paper-Damès e Celest’Aida (rilettura dell’Aida di Giuseppe Verdi), Paperin Caramba Y Carmen Olé (Carmen di George Bizet), Paperino di Bergerac (Cyrano de Bergerac di Franco Alfano), L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina (Romeo e Giulietta di Charles Gounod) e Paperino e la piccola Butterfly (Madama Butterfly di Giacomo Puccini). A dare forma e colore alle storie, che in questo Topolibro sono introdotte ognuna da curiosità e approfondimenti che le riguardano, nomi storici del fumetto disneyano: Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e Pier Lorenzo De Vita. A impreziosire La musica lirica raccontata da Topolino, la prefazione a cura di Beatrice Venezi, giovane direttore d'orchestra, pianista e compositrice, interamente dedicata alla musica e al suo valore. Venezi sarà anche protagonista di una diretta sulla pagina Fb @TopolinoMagazine e sul canale YouTube Panini Comics mercoledì 27 gennaio alle ore 19 per parlare di musica e raccontare le sue esperienze in giro per il mondo.
La prefazione del libro è curata da Beatrice Venezi |
Etichette:
120 anni,
Beatrice Venezi,
Disney,
Giuseppe Verdi,
libro,
lirica,
storie,
Topolino
12 gennaio 2021
I Paperdollari da collezione ritornano in edicola con Topolino
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con la collezione delle banconote, è ora il turno delle monete di Paperopoli. Con Topolino 3399, in edicola da mercoledì 13 gennaio, inizierà infatti la raccolta di dieci Paperdollari disegnati da Marco Rota. Ogni elemento della collezione raffigura uno dei personaggi della famiglia dei paperi: Rockerduck (la prima moneta), Qui, Quo e Qua (in allegato con Topolino 3400), Zio Paperone, Archimede, Gastone, Paperino, Paperina, Paperoga, Nonna Papera e Brigitta (disponibili con i numeri di gennaio delle testate mensili Panini Disney). E con Topolino 3399, insieme alla prima moneta, anche l’esclusivo contenitore da collezione in cui raccogliere tutti i risparmi paperopolesi, decorato con lo skyline della città. Rota firma anche i disegni di una delle storie di Topolino 3399, 'Zio Paperone e la Gazzella del Nord' (sceneggiata da Vito Stabile), che ci riporterà ai tempi d’oro del Klondike di Paperone; sullo stesso numero, torna anche il ladro gentiluomo Fantomius, con il primo episodio di una nuova avventura dal titolo 'L’inizio e la fine', scritta e disegnata da Marco Gervasio.
Etichette:
collezione,
Disney,
Marco Rota,
monete,
panini,
Paperdollari,
Topolino
21 dicembre 2020
S'indossano le opere con Topolino disegnate da Keith Haring
Disney ha collaborato con Keith Haring Studio per portare le opere dell'artista, raffiguranti Mickey Mouse, su una varietà di capi di abbigliamento e accessori in vendita in tutto il mondo nel 2021.
Nel 1980 Keith Haring ha realizzato opere d’arte originali che raffigurano Mickey Mouse con uno stile completamente nuovo, tipico della cultura di strada della città di New York, ispirandosi sia alla Pop Art sia ai graffiti urbani. Il suo amore per Topolino affondava le radici nelle esperienze d'infanzia: influenzato da Walt Disney e dall’incredibile maestria dei disegnatori americani degli anni Cinquanta e Sessanta, da ragazzo Haring aspirava a diventare un disegnatore. Questo progetto porta avanti le celebrazioni di Disney delle interpretazioni artistiche di Haring ispirate a Topolino, iniziate nel 2018 nell’ambito della mostra Mickey: The True Original Exhibition, allestita per celebrare il 90esimo anniversario di Mickey Mouse. Le opere di Haring raffiguranti Topolino saranno presenti su una gamma di prodotti di diversi brand. Già disponibili le linee di abbigliamento e accessori realizzate in collaborazione con Uniqlo e Stance, Ulteriori numerose collezioni a livello mondiale debutteranno nel 2021, tra cui Coach, Swatch e Zara.
Opere di Keith Haring: © Keith Haring Foundation Personaggio di Topolino: TM & © Disney |
Etichette:
abbigliamento,
accessori,
coach,
Disney,
Keith Haring,
Swatch,
Topolino,
Uniqlo,
Zara
16 settembre 2020
Topolino propone l'avventura di Minni nel mondo della moda
La serie prende il via sul numero da oggi in edicola a ridosso della partenza della Milano Fashion Week |
Etichette:
fumetti,
Giorgio Cavazzano,
Minni,
moda,
Topolino
21 aprile 2020
Il 22 aprile anche il settimanale Topolino celebra l'Earth Day
Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra istituita dalle Nazioni Unite che mobilita ogni anno oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell'Onu.
L'allegato speciale dedicato alla natura |
Per celebrare il 50esimo Earth Day anche Topolino scende in campo con un numero speciale - in edicola proprio da mercoledì 22 aprile - dedicato a quest'appuntamento, con tanti approfondimenti pensati per l'occasione. Sul magazine Topolino 3361, tra le tante cose, un’ampia sezione con le più belle immagini della nostra Terra raccolte dai satelliti, che ci restituiscono dei ritratti che per colori e sfumature fanno invidia ai capolavori di arte contemporanea. Inoltre, spazio ai consigli di visione ideali per questo periodo, con alcuni dei più bei titoli Disneynature disponibili sulla nuova piattaforma streaming Disney+. Insieme al numero 3361 ci sarà un allegato speciale, dedicato al mondo della natura: un numero da collezione del PaperNews - il giornale ispirato al Papersera di Paperopoli - che anticipa con interviste, editoriali e giochi il grande e atteso ritorno delle Giovani Marmotte. Le celebri avventure di Qui Quo e Qua torneranno infatti dal 29 aprile su Topolino con una storia inedita in quattro puntate per festeggiare l’arrivo della nuova edizione del Manuale delle Giovani Marmotte, che permetterà di scoprire come diventare grandi esploratori, con storie e approfondimenti dedicati. Intanto, su Topolino.it è attiva la sezione #LeggiamoInsiemeConTopolino. Ogni lunedì sono rese disponibili gratuitamente sul sito due storie di Topi e Paperi, extra rispetto al numero di Topolino in edicola, da leggere per coltivare la fantasia e vivere sempre più avventure insieme ai personaggi Disney più amati. Questa settimana l’appuntamento è con Zio Paperone e i tempi del Klondike e Topolino e gli ultrasuoni.
06 aprile 2020
Topolino celebra Raffaello Sanzio con un'avventura a episodi
Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla scomparsa di Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento. Topolino coglie l’occasione per ricordare il grande artista urbinate attraverso una storia speciale e tanti approfondimenti dedicati.
Sul numero 3359, in edicola da mercoledì 8 aprile, arriva 'Zio Paperone e la pietra dell'oltreblù', storia sceneggiata da Bruno Enna e disegnata da Alessandro Perina, e divisa in quattro episodi. Insieme ai paperi più amati del mondo Disney, il protagonista è Paperello Sanzio, un paperotto prodigio, figlio d’arte, pronto a ricevere l’eredità artistica di famiglia e a superarla grazie alla sua bravura: un omaggio speciale al divin pittore. Dove sono finiti tutti i preziosi lapislazzuli di Zio Paperone? Lo Zione, insieme ai suoi nipoti, si mette alla ricerca delle pietre seguendo le tracce di chi in passato utilizzò, a livello artistico, il colore blu oltremare intenso e brillante derivante proprio da quelle pietre preziose: Paperello Sanzio. Per questo l'avventura si sviluppa - con tanti flashback - tra Urbino, Città di Castello, Firenze e Roma (ovvero alcune delle città che hanno ospitato Paperello), sulle tracce blu lasciate dal pittore rinascimentale nel corso della sua intensa e straordinaria carriera. Un'avventura in quattro episodi, un viaggio in Italia appassionante per omaggiare uno dei più grandi artisti d’ogni tempo che si arricchisce, sul numero 3359, di tanti approfondimenti dedicati al pittore urbinate.
Il genio della pittura è rappresentato come Paperello Sanzio |
Etichette:
500 anni,
blu,
Panini Comics,
Raffaello Sanzio,
storia,
Topolino
31 marzo 2020
Zucchero Fornaciari diventa SugarDuck, personaggio Disney
Sul numero di Topolino 3358 in edicola dall'1 aprile |
03 marzo 2020
Topolino dà risalto alle competenze scientifiche femminili
La storia con Paperina e le scienziate è in edicola dal 4 marzo |
In occasione della 'Giornata internazionale della donna' dell'8 marzo, il settimanale Topolino dedica alla scienza una storia speciale intitolata 'Paperina e la selezione scientifica', che pone al centro la valorizzazione delle competenze scientifiche femminili. Nel numero in edicola da mercoledì 4 marzo, infatti, si parlerà di ricerca scientifica attraverso l’esperienza di due protagoniste autorevoli della ricerca italiana, omaggiate nella storia principale del numero e protagoniste di un approfondimento dedicato, realizzato in sinergia con Fondazione Bracco. Scritta da Gaja Arrighini e con i disegni di Silvia Ziche, la storia ci porta nel Club delle Ragazze di Paperopoli dove Paperina invita due scienziate della Quack Foundation della Calisota Valley che riusciranno a conquistare con i loro racconti e le loro scoperte non solo le ragazze del club, ma anche Archimede, Paperoga e tutti gli abitanti di Paperopoli.
Le due esperte di Stem rappresentate nella storia a fumetti |
L'iniziativa fa parte del palinsesto 'I talenti delle donne', il programma promosso dal Comune di Milano|Cultura che per tutto il 2020 proporrà, con approccio multidisciplinare e inclusivo, un percorso sul ruolo feminmile nelle diverse discipline creative. A corredo della storia a fumetti, il magazine dà spazio a un approfondimento redazionale sulla scienza vista da una prospettiva femminile, con un'intervista doppia a Barbara Caputo, professoressa ordinaria di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino, e Luisa Torsi, professoressa ordinaria di Chimica presso l'Università di Bari. Le due ricercatrici, rappresentate nella storia, fanno parte del progetto #100esperte (100esperte.it), una banca dati online creata dall'Osservatorio di Pavia con l'associazione GiUliA, sviluppato da Fondazione Bracco e con il supporto della rappresentanza in Italia della Commissione europea con i profili di oltre 220 esperte di Stem (science, technology, engineering and mathematics), settore storicamente sottorappresentato dalle donne ma strategico per lo sviluppo economico e sociale.
Etichette:
Comune di Milano,
donne,
fumetti,
magazine,
scienza,
scienziate,
settimanale,
Stem,
storia,
Topolino
14 gennaio 2020
I Paperdollari si collezionano con il settimanale Topolino
Con il numero 3346 del magazine Topolino è iniziata la raccolta dei Paperdollari, dieci banconote di Paperopoli, ciascuna delle quali raffigurante un personaggio iconico della città: ad aprire la sfilata è il magnate Rockerduck, protagonista della prima uscita, comprensiva anche di esclusivo raccoglitore in cui riporre l’intera collezione.
Le banconote sono state disegnate da Stefano Zanchi |
Da domani, 15 gennaio, sarà in edicola Topolino 3347 con in omaggio il Fantastiliardo di Zio Paperone e, nelle prossime settimane, saranno disponibili altre pubblicazioni disneyane con le cartamonete raffiguranti gli altri personaggi della famiglia dei Paperi: Archimede, Qui Quo e Qua, Gastone, Paperino, Paperina, Paperoga, Nonna Papera e Brigitta. L’elenco delle uscite complete è disponibile sul sito ufficiale di Topolino, tutto rinnovato, e sui social del settimanale. A vigilare sulla collezione ci pensa Paperon de' Paperoni: con Topolino 3349 sarà in edicola la statuina 3D dorata raffigurante il multimiliardario più famoso del mondo. L'intera collezione di Paperdollari è stata disegnata dall'artista Stefano Zanchi che, prima di arrivare al risultato definitivo, ha lavorato sul progetto con un grande lavoro di studio e ricerca.
26 novembre 2019
Addobbi per l'albero di Natale in allegato al magazine Topolino
Dal 27 novembre, per tre settimane, con l'uscita del magazine Topolino ci saranno dei fantastici allegati. Nello specifico, il numero 3340 in edicola da questo mercoledì avrà in allegato il primo di due addobbi unici per l'albero di Natale: una pallina dorata con protagonista Paperino in versione Babbo Natale, con il cappellino rosso e bianco. Il mercoledì seguente, 4 dicembre, con Topolino 3341 sarà la volta del secondo addobbo natalizio, una pallina rossa metallizzata con protagonista Topolino. La terza sorpresa da collezione sarà in edicola insieme a Topolino 3342, da mercoledì 11 dicembre: un action figure di Paperino in versione Babbo Natale, alta 13 cm e arricchita da due accessori: la campanella tintinnante e il sacco di Natale con i regali. Per il lancio di quest'iniziativa è stata pensata una campagna adv multimedia, con una pianificazione radio, digital, social e stampa, oltre ad attività di trade marketing nei principali centri commerciali. Il numero 3340, oltre a dare il via ai festeggiamenti di Natale, è molto speciale, essendo infatti dedicato al mondo dell'informazione e del giornalismo. I redazionali e le storie porteranno i lettori alla scoperta dei grandi giornalisti incontrati a Paperopoli e Topolinia e degli aneddoti a loro legati. Inoltre, si troveranno un editoriale a firma di Aldo Vitali, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni, e approfondimenti su come si approccia la carriera da giornalista a partire dalle regole del buon reporter.
15 ottobre 2019
Renato Zero diventa Piumato Zero sul magazine Topolino
Renato Zero entra nel mondo Disney. Il cantautore romano compare in versione 'paperizzata' nelle vesti di Piumato Zero sulla copertina del numero 3334 del settimanale Topolino, in edicola da domani 16 ottobre.
L'artista è sulla cover del settimanale in edicola da domani |
Al suo fianco il personaggio di Topolino, ritratto con un 'look sorcino' dalla matita del grande artista disneyano Andrea Perina per i colori di Valeria Turati. All'interno del magazine edito da Panini Comics è presente una lunga intervista realizzata da una giovanissima Toporeporter fan di Renato Zero. Greta, 9 anni, ha incontrato l'artista per una coinvolgente chiacchierata tra aneddoti e battute, ma anche riflessioni profonde sul significato della musica, sulla deriva aggressiva della comunicazione attuale contrapposta al potere positivo delle canzoni e dei fumetti, sull'ironia indispensabile per affrontare la vita. Dalle domande curiose di Greta e dalle risposte tra il serio e il faceto di Renato Zero sono nati anche gli spunti per le sceneggiature di tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati per i disegni sempre di Alessandro Perina che vedono l’artista Piumato Zero a spasso per Paperopoli e dintorni, tra un pasticcio di Paperino e Paperoga e un tour organizzato in perfetto stile Paperon de' Paperoni. Renato Zero, da poco uscito con il suo nuovo album 'Zero il folle', debutterà il prossimo 1 novembre a Roma con 'Zero il folle in tour', grande show di oltre 25 concerti nei principali palasport italiani, con sorprese musicali, scenografiche e coreografiche e una scaletta che racchiuderà i suoi grandi successi e i brani del suo nuovo disco di inediti pubblicato da Tattica.
Etichette:
album,
copertina,
cover,
Disney,
eventi,
Panini Comics,
Piumato Zero,
Renato Zero,
Tattica,
Topolino,
tour,
Zero il folle
30 luglio 2019
In arrivo con Topolino due mazzi di carte da gioco d'autore
L'estate di Topolino è sempre più d'autore, grazie alle carte da gioco disegnate da Paolo Mottura con protagonisti i paperi più celebri del mondo. Due mazzi da collezione, rosso e blu, che saranno in allegato rispettivamente insieme al numero 3323 (in edicola da mercoledì 31 luglio) e 3324 (da mercoledì 7 agosto).
Paolo Mottura, maestro disneyano della matita e del colore, ha dato vita a una versione da collezione senza precedenti, per lo stile e la qualità, personalizzate con i personaggi Disney dell'universo dei paperi. Paperino, Paperina, Zio Paperone e Paperoga nei panni di fanti, regine, re e giullari. "Queste carte da gioco sono molto speciali. Per realizzarle è stata scelta una tecnica diversa dal solito: sono state disegnate manualmente e colorate con gli acquarelli. I personaggi rappresentati sulle carte sono sempre diversi uno dall'altro, non c'è alcun elemento che le renda uguali - afferma Mottura - Ho studiato le vecchie carte classiche, analizzandole e abbinando a ogni figura un abitante di Paperopoli. L'abbinamento tra figure e personaggi è venuto spontaneo: il re, ad esempio, poteva essere solo Zio Paperone, mentre il giullare Paperoga, che è il più buffo!". I due mazzi d'autore sono composti ciascuno da 54 carte da poker prodotte da Cartamundi e saranno in vendita in edicola, in fumetteria e online su paninicomics.it in abbinamento a Topolino.
Raffiguranti i personaggi di Paperopoli, sono state disegnate da Paolo Mottura |
16 luglio 2019
Topolino presenta l'AstroTopo per i 50 anni dell'allunaggio
Il 20 luglio 1969, cinquant'anni fa, l'astronauta Neil Armstrong posò, primo uomo al mondo, il piede sul suolo lunare.
Sarà in vendita con il numero 3321 del magazine
in edicola da mercoledì 17 luglio
|
Per celebrare questa meravigliosa avventura, Topolino presenta l'AstroTopo che, per l’occasione, indossa una tuta spaziale ricca di particolari, inclusa l'impronta lunare sulla suola dello scarpone. L'AstroTopo, esclusiva action figure dell'eroe disneyano pronto per la sua missione spaziale, alto 13 cm e con testa, braccia e gambe snodabili, è completo di un casco removibile e indossabile dotato delle orecchie e si rivela un gadget esclusivo da collezione. L'AstroTopo sarà in vendita insieme al numero 3321 del magazine Topolino, in edicola da mercoledì 17 luglio. Sullo stesso numero, interamente dedicato all'allunaggio nei fumetti e nei redazionali, inoltre, spazio a una storia in due puntate, affascinante e misteriosa, ambientata nello spazio: 'Topolino e il castello sulla Luna', scritta e disegnata da Casty. Topolino e Pippo saranno diretti verso la Luna, dove scopriranno la presenza di un castello e che la nostra galassia è abitata anche da altri particolari personaggi. Un fantathriller in due puntate, come lo definisce lo stesso Casty, che vede tra i suoi protagonisti anche Bippo, strampalato ex astronauta, parente di Pippo. Per il lancio dell'AstroTopo è stata realizzata una campagna pubblicitaria che abbraccia vari media. In televisione, su Disney Channel, Disney Junior e Disney XD andrà in onda uno spot dedicato, della durata di 20", dal 17 al 24 luglio. È prevista una pianificazione stampa su riviste e fumetti del gruppo Panini e sulle testate del gruppo Cairo Editore. Inoltre è prevista una campagna digital. Nelle edicole saranno affisse locandine ad hoc e anche i canali social ufficiali del magazine Topolino proporranno contenuti sull'allunaggio.
Etichette:
50 anni,
action figure,
allunaggio,
AstroTopo,
luna,
mondo,
Panini Comics,
Topolino
03 luglio 2019
Topolino dà il via al concorso 'Missione Zione' con il Trio Medusa
Con il numero 3319 di Topolino, da oggi in edicola, prende il via il concorso estivo 'Missione Zione', un'iniziativa lunga quattro settimane che coinvolgerà tutti i lettori del magazine a fumetti più amato d’Italia, per cimentarsi nell'enigma disneyano che renderà ancora più avvincenti le vacanze.
La storia a fumetti in cinque episodi 'L'enigma della lettera dal passato' ha inizio al Deposito, quando Paperon de' Paperoni riceve una missiva segreta che lo fa sobbalzare, e si chiude in biblioteca per leggerla. Da quel momento di lui si perdono totalmente le tracce. Data l’eccezionalità del caso, anche gli amici di Topolinia (Topolino, Pippo, Minni) si uniscono alle ricerche di Paperino, Qui Quo e Qua, Paperina, Battista e Miss Paperett. E persino gli acerrimi nemici come Rockerduck, Amelia e i Bassotti, ciascuno con i suoi loschi scopi, cominciano le proprie indagini… Ogni settimana, nell'episodio a fumetti, sarà presente una frase-chiave che avvicinerà il lettore alla soluzione del mistero. Collezionando gli indizi e aguzzando l’intelligenza, al termine della saga si scoprirà dove è finito lo Zione: a quel punto basterà compilare il coupon con le prove d’acquisto presenti su ogni numero e la soluzione del giallo.
Tra tutti coloro che dal 24 al 30 luglio invieranno la mail con la foto o la scansione del coupon (presente sia sul settimanale Topolino che sul sito) con la risposta corretta, verranno estratti 66 premi, tra cui console Nintendo Switch con il gioco Super Mario Maker 2, Go Pro Hero 7, tablet Lenovo, cuffie Bluetooth Bose sound link on-ear, abbonamenti al settimanale Topolino, una bicicletta Denver e tanti altri ancora. Per il lancio di Missione Zione è stata pensata una campagna adv, con una pianificazione radio, stampa, trade e digital. Il Trio Medusa è protagonista di un'edizione straordinaria di un Tg che annuncia la scomparsa di Paperon de' Paperoni. Nelle vesti di giornalisti del telegiornale di Paperopoli, Giorgio, Gabriele e Furio daranno la breaking news della scomparsa, lanciando il quesito: che fine ha fatto lo Zione? Lo spot andrà in onda in radio e sul web. La creatività e la realizzazione sono a cura di Zampediverse. Prevista anche una pianificazione su riviste e fumetti del gruppo Panini e su testate di Cairo Editore e Rcs.
Il mistero della scomparsa di Paperon de' Paperoni sarà svelato in cinque episodi |
Il concorso, a estrazione, mette in palio svariati premi |
25 giugno 2019
Il rocker Luciano Ligabue su Topolino si trasforma in Liga Duck
Cosa accade se, per una straordinaria occasione, le Luci d'America si trasformano in Luci di Paperopoli?
Tra una tappa e l'altra del suo Start Tour 2019 (prossime date: il 28 giugno allo Stadio San Siro di Milano; il 2 luglio allo Stadio Olimpico di Torino; il 6 luglio allo Stadio Dall’Ara di Bologna; il 9 luglio allo Stadio Euganeo di Padova; il 12 luglio allo Stadio Olimpico di Roma), Luciano Ligabue fa una sosta storica nel mondo Disneyano e riceve la celebre attestazione di merito del fumetto di casa Panini Comics: un artistico colpo di matita lo 'paperizza' e lo trasforma nel suo alter ego di Paperopoli, Liga Duck. Eccolo quindi suonare, insieme a Paperino, sulla copertina di Topolino 3318 in edicola da domani, mercoledì 26 giugno, firmata da Alessandro Perina, perfettamente a suo agio nei panni di rocker in becco e piume. All'interno del settimanale è presente un'intervista speciale al cantante fatta da Jacopo, batterista modenese di 9 anni, per l'occasione Toporeporter, ovvero giornalista sul campo: tra consigli da musicista, domande di vita quotidiana, battute sul calcio e pose a favore di obiettivo, il risultato è un mix di simpatia e intesa reciproca. E dalla lunga chiacchierata avvenuta negli studi di Correggio sono nati anche gli spunti per le sceneggiature delle tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati e Davide Catenacci per i disegni sempre di Alessandro Perina. Liga Duck, tra palco e disneyanità, convincerà Pico De Paperis a sperimentare l'energia pura della musica live, si farà aiutare dalla famiglia dei paperi a organizzare un concerto e regalerà sogni di rock'n'roll a tutti i suoi nuovi amici. Il tutto interpretando le sue hit più famose in versione disneyana: Luci di Paperopoli, Balliamo sul melo, Gazzosa e pop-corn.
E' sulla copertina di Topolino 3318, in edicola dal 26 giugno |
Etichette:
fumetti,
intervista,
Liga Duck,
Luciano Ligabue,
mondo,
Panini Comics,
Topolino,
vip
02 aprile 2019
Il magazine Topolino compie 70 anni e li celebra con un volume
Il settimanale Topolino festeggia 70 anni. Mercoledì 3 aprile, il numero 3306 sarà dedicato all'importante anniversario che ricorda i 70 anni dalla prima edizione del giornale in formato 'libretto', in edicola il 7 aprile 1949.
In edicola dal 3 aprile con un allegato dedicato alla storia del settimanale |
Da allora è rimasto invariato nel suo formato, ma ha saputo adeguarsi alla società che cambia, accompagnando generazioni di italiani. In occasione dell'anniversario, il settimanale sarà in edicola con una cover disegnata dal maestro Giorgio Cavazzano, che rivisita in chiave moderna la celeberrima cover rossa del 1949 in cui Topolino veste i panni di suonatore di banda dalle braghette azzurre. Nel numero del 3 aprile, poi, spazio a storie a fumetti che ripercorrono la tradizione del fumetto disneyano – dall'epopea nel Klondike all'ironia di Silvia Ziche passando per Paperinik e le sue imprese da supereroe – e raccoglie i contributi di alcune personalità del mondo del giornalismo e della cultura, che ricordano il proprio rapporto con il settimanale Disney. In più, mercoledì 3 aprile, allegato a Topolino al prezzo unico di 3 euro, i lettori troveranno un volume dedicato alla storia del magazine focalizzato sui momenti salienti che hanno reso così speciale questo magazine. Le celebrazioni continuano anche con i numeri successivi di Topolino, con regali da collezione in vendita a prezzo speciale su parte della tiratura. L'importante anniversario è accompagnato da una campagna declinata sui mezzi tv, radio, stampa, cinema e digital. In particolare il nuovo spot, ideato da AQuest, s'intitola 'Da 70 anni insieme ai bambini di ogni età' e ha un taglio molto emozionale. Punta sul concetto di Topolino settimanale come 'cibo per la mente', che da sette decenni accompagna e ispira i bambini di ogni età e mira a incoraggiare l'acquisto in un target adulto, che ha trascorso con Topolino la propria infanzia e adolescenza e ora può trasmettere questa passione a figli e nipoti.
Etichette:
70 anni,
anniversario,
AQuest,
campagna,
fumetti,
Giorgio Cavazzano,
magazine,
mondo,
Panini Comics,
settimanale,
spot,
Topolino,
volume
05 marzo 2019
Dal 6 marzo in edicola il primo dei quattro volumi di Papersera
Con il numero del settimanale Topolino 3302, in edicola mercoledì 6 marzo, arriva la nuova testata Papersera, il primo dei quattro volumi in uscita a cadenza bimestrale, che raccolgono le più divertenti storie a fumetti dedicate alla redazione del quotidiano paperopolese.
"Una delle ambientazioni che ho sempre letto con maggiore piacere su Topolino è quella delle storie del Papersera – afferma Alex Bertani, direttore di Topolino –. Erano storie in genere brevi, divertenti, che attraverso la comicità e i pasticci dei nostri simpaticissimi 'giornalisti per caso' Paperino e Paperoga hanno saputo fotografare e raccontare tematiche e atmosfere legate al tempo in cui venivano scritte. Questa miniserie di quattro numeri raccoglierà una selezione di queste storie, scritte e realizzate dagli anni Settanta ai Novanta, che credo andranno a comporre un bel quadro di una stagione, un po' dimenticata, del fumetto disneyano". Il volume Papersera è stato anticipato da un teaser allegato a Topolino 3301 del 27 febbraio: una copia del vero quotidiano Papersera, con tanto di intervista al direttore Zio Paperone, che ha permesso ai lettori del settimanale di iniziare ad entrare nel mondo della divertente redazione giornalistica. Papersera vol. 1 sarà poi presentato ufficialmente a Cartoomics, la fiera dedicata al fumetto, al cinema, ai giochi e all'entertainment in programma a Fiera Milano Rho dall'8 al 10 marzo prossimi. Cartoomics sarà anche l'occasione per presentare ulteriori novità editoriali e dare il via alle celebrazioni per i primi 70 anni del settimanale Topolino.
La nuova testata, in quattro volumi, raccoglie le divertenti storie a fumetti
dedicate alla redazione del quotidiano di Paperopoli
|
Etichette:
Aex Bertani,
Cartoomics,
edicola,
Panini Comics,
Papersera,
prodotto,
redazione,
testata,
Topolino
Iscriviti a:
Post (Atom)