Visualizzazione post con etichetta 100 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 100 anni. Mostra tutti i post

16 settembre 2024

Una mostra a Palazzo Reale per il centenario di Mike Bongiorno

Apre domani al pubblico a Palazzo Reale a Milano fino al prossimo 17 novembre la mostra commemorativa 'Mike Bongiorno 1924-2024' dedicata al centenario del personaggio leggendario della televisione italiana, scomparso nel 2009 all'improvviso all'età di 85 anni.
Alcuni momenti della conferenza stampa e anteprima
della mostra che aprirà al pubblico da domani al 17 novembre
Un presentatore che, con il suo carattere estroverso e il suo linguaggio distintivo (dovuto anche al fatto che, essendo nato a New York, aveva cittadinanza statunitense), non ha fatto solo la storia della tv, ma anche quella del Bel Paese, avendo infatti contribuito alla costruzione della nostra identità nazionale con la diffusione della lingua italiana e suscitando per questo l'interesse di sociologi, esperti di comunicazione e critici televisivi. Ripercorrendo le tappe salienti della sua carriera professionale prima di cronista e poi di re dei quiz, come pure della sua vita personale, di partigiano, di marito e padre premuroso, la mostra 'Mike Bongiorno 1924-2024', curata dal figlio Nicolò Bongiorno e Alessandro Nicosia, con la consulenza di Daniela Zuccoli Bongiorno, si focalizza quindi sul ruolo della televisione pubblica nella società italiana a partire dal secondo Dopoguerra e sul ruolo di 'SuperMike' anche nella tv commerciale dopo il suo passaggio alla Fininvest di Berlusconi. In esposizione, oltre a foto e filmati messi a disposizione dalla Fondazione Mike Bongiorno, anche ricostruzioni scenografiche, come uno studio radiofonico in stile anni Quaranta e il set di 'Rischiatutto', il celebre telequiz trasmesso dalla Rai nei primi anni Settanta. Non mancano ricordi di Mike alla conduzione di ben 11 edizioni del Festival di Sanremo. L'organizzazione e la produzione della mostra, alla cui anteprima questa mattina hanno preso pare tanti ospiti d'eccezione (come Ludovico Peregrini, Sabina Ciuffini, Susanna Messaggio, Stefano Coletta, Giorgio Restelli) è affidata a C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la collaborazione di Allegria!.

27 dicembre 2023

Rai presenta i loghi 70 e 100 per le celebrazioni 2024 di radio e tv

I due loghi in bianco e blu a contrasto saranno on screen dal 2024
Nel 2024 la Rai celebrerà i 70 anni della televisione (le trasmissioni presero il via il 3 gennaio 1954) e i 100 anni della radio (il primo on air risale al 6 ottobre 1924). In occasione del duplice anniversario, il Servizio pubblico ha realizzato due loghi nei colori bianco e blu a contrasto, disponibili nelle versioni statica e dinamica. Presentati oggi in anteprima, da inizio dell'anno nuovo saranno visibili in apertura e chiusura dei programmi incentrati sulla celebrazione dei due mezzi di comunicazione. Per tutto il 2024, il logo on screen sarà inoltre posizionato nella parte superiore dello schermo durante la messa in onda.

29 ottobre 2023

Da Ruffoni una collezione di pentole per il centenario di Disney

La pentola Topolino, la padella Chef Minnie, la casseruola Paperino, il pentolino Pluto e il portautensili Pippo. Sono cinque i pezzi che compongono la collezione di pentole che l'azienda Ruffoni, da oltre sessant’anni sinonimo di lavorazione del rame per la produzione di strumenti di cottura e stoviglie, ha realizzato in collaborazione con Disney in occasione del 100esimo anniversario della storica azienda statunitense. Ogni pezzo della collezione, dall'inconfondibile design Ruffoni, porta un tocco di magia Disney nelle case dei fan di ogni età. Ogni pentola è realizzata artigianalmente in Italia dai rinomati maestri ramai di Ruffoni, e ottenuta da un unico foglio di rame: riveste in stagno, tutte le pentole della collezione sono contraddistinte da una speciale medaglia in bronzo Disney100 Celebration. Sul coperchio, un pomello in bronzo fuso raffigura uno dei personaggi classici più amati di Disney: Topolino, Minnie, Paperino e Pluto. Completa la linea il portautensili Pippo in rame massiccio decorato con un medaglione in bronzo raffigurante l'allegra mascotte. La collezione Disney100 x Ruffoni è disponibile su ruffoni.net e nei più esclusivi punti vendita nel mondo, tra cui Harrods Londra, KaDeWe Berlino, Jelmoli Zurigo, HighTech Milano, Sogo HK, David Jones Australia, William Sonoma Usa.

06 luglio 2023

I liquori nipponici House of Suntory approdano alla Rinascente

L'azienda giapponese celebra il centenario con
eventi in tutto il mondo e un video celebrativo
Quest'anno House of Suntory, casa artigiana giapponese che crea pregiati liquori pluripremiati ispirati alla natura nipponica, celebra il suo centesimo anniversario con eventi in tutto il mondo. Anche in Italia, dove Stock Spirits, storica azienda italiana oggi tra i leader nel settore dei liquori nell'Europa centro-orientale, che produce e commercializza spirit e distribuisce a livello globale un'ampia gamma di marchi europei di alta qualità, ha scelto la Rinascente di Milano come location d'eccezione per i festeggiamenti, affidando l'idea creativa del progetto a Robilant, una delle agenzie italiane leader in campo dello sviluppo di design e branding. Fino al 18 luglio tutte le vetrine della Rinascente sono dedicate alle pregiate referenze di House of Suntory, allestite elegantemente con ideogrammi (Kanji) realizzati a mano su un grande telo da un maestro di shodo (arte giapponese della calligrafia) e con giochi di luce e di suoni che richiamano il profondo legame di House of Suntory con la natura. Per l'occasione al settimo piano è stato inoltre allestito un pop up store dedicato, dove scoprire tutte le raffinate produzioni dell’azienda giapponese, alcune delle quali approdano per la prima volta in Italia. Per le celebrazioni del centenario in tutto il mondo, House of Suntory ha anche rilasciato il 'Suntory Anniversary Tribute' con la regia del premio Oscar Sofia Coppola, che aveva contribuito alla fama dell'azienda inserendo il whisky Suntory come elemento narrativo nel film 'Lost in Translation', e con la partecipazione dell'attore Keanu Reeves, grande amante del whisky Suntory: un video-manifesto che precede la docuserie 'The Nature and Spirit of Japan', sempre con Reeves, che sarà girata da Roman Coppola quest'estate offrendo un'esplorazione più profonda del brand e anche della cultura giapponese.

24 aprile 2023

Una collezione moda per il centenario dell'Aeronautica Militare

Le T-shirt celebrative della capsule collection rendono omaggio ai simboli
dello stemma, alle grandi imprese, alle Frecce Tricolori, ai velivoli storici
Quest'anno si celebra il centenario dell'Aeronautica Militare. Per l'importante anniversario, che ha preso il via lo scorso 28 marzo, l'azienda di abbigliamento Cristiano di Thiene ha realizzato una capsule collection che segna le tappe più significative di questa Forza Armata e del suo secolo di storia. Un omaggio alle tradizioni, ai valori e alla memoria degli uomini e delle donne che hanno contribuito a scrivere questo glorioso racconto, che hanno raccolto le sfide e sono andati oltre i loro limiti. Un progetto che ha inizio dalla collezione estiva e che proseguirà in quella autunno-inverno 23, con l'uscita periodica di quattro T-shirt celebrative che omaggiano diversi temi e aspetti della storia dell'Aeronautica Militare: i simboli dello stemma istituzionale, le grandi imprese della storia dell'Aeronautica Militare, il mondo delle Frecce Tricolori, i velivoli storici. Le T-shirt della celebrating collection sono vendute in una box personalizzata con il logo ufficiale del centenario e all'interno un cartoncino illustra il tema grafico e ne narra la storia.

02 aprile 2023

'This Topic', la campagna di Triennale Milano nel suo centenario

Triennale Milano
presenta la piattaforma e campagna di comunicazione 'This Topic', promossa in occasione del centenario dell'istituzione, che ricorre quest'anno.
Il messaggio è un invito a riflettere sul tema chiave del futuro
Visibile da qualche giorno nella città di Milano e online su triennale.org, la campagna invita alla riflessione sul tema chiave del futuro, che in questo momento storico è sempre più difficile da mettere a fuoco, soprattutto per le giovani generazioni. Il messaggio 'This Topic' accompagnerà una serie di incontri che si terranno in Triennale nel corso dell'anno, e sarà il filo conduttore anche di contenuti editoriali, podcast e approfondimenti. Per sviluppare questo nuovo progetto, Triennale Milano si è affidata a Paolo Iabichino, che ha seguito la direzione strategica e creativa, e da Studio Mut (Thomas Kronbichler e Martin Kerschbaumer), cui è stata affidata la design direction della campagna e che ha realizzato un'identità visiva in cui la tipografia istituzionale viene 'manipolata' per rafforzare l'idea di cultura come progetto condiviso. Nello specifico, la campagna per i cent'anni di Triennale, presieduta da Stefano Boeri e guidata dalla direttrice generale Carla Morogallo, è declinata sui canali digital e in out of home, tra cui affissioni di grande formato, billboard digitali, un tram brandizzato e forte presenza nella stazione della metropolitana di Cadorna, la fermata più vicina alla sede della Triennale.

04 gennaio 2023

Un anno ricco di soprese e celebrazioni per Disney100

Da oggi in edicola Topolino 3502
Sono ufficialmente iniziate le celebrazioni per Disney100, centesimo anniversario dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney. Il magazine Topolino apre il nuovo anno con il primo tassello di una serie di iniziative volte a rendere indimenticabile il 2023. Si parte con Topolino 3502 - da oggi disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it - caratterizzato da una doppia cover celebrativa. Nel corso dell’anno, Topolino presenterà un ciclo di otto storie pensate per rileggere in chiave moderna alcuni dei momenti più iconici e amati di questi 100 anni di The Walt Disney Company, partendo dai classici Mickey Shorts e reinventando le avventure ambientandole 100 anni dopo. Si parte con Fantasmi del futuro di Francesco Artibani e Giovanni Rigano, rilettura del cortometraggio animato del 1937 Lonesome Ghosts (Gli acchiappafantasmi) uscito negli Stati Uniti nel 1937: Topolino, Pippo e Paperino, in una Paperopoli futuristica, sono pronti a portare tutti i lettori in una casa infestata da fantasmi… In questo numero, ampio spazio alla storia di The Walt Disney Company con curiosità e aneddoti, informazioni sulle celebrazioni che appassioneranno i fan in tutto il mondo, una timeline con gli eventi principali che hanno costellato questo secolo di vita Disney, e un'intervista esclusiva a Serena Rossi, madrina alla serata italiana di lancio di Disney100 lo scorso 8 novembre. Un inizio 2023 con i fuochi d’artificio per un anno che si preannuncia ricco di soprese e celebrazioni per Disney 100.

13 maggio 2022

Haribo in piazza Gae Aulenti per i 100 anni degli Orsetti D'Oro

Haribo Italia ha scelto Sinergie, agenzia del gruppo SG Company Società Benefit per l'organizzazione dell’evento per i 100 anni degli Orsetti D'Oro del brand.
Il brand sostiene Dynamo Camp Onlus
Da ieri a domenica 15 maggio in piazza Gae Aulenti a Milano, Haribo è protagonista con l’installazione 'Accendi la felicità', un villaggio colorato dove grandi e piccini potranno giocare insieme e gustare gli Orsetti in tutte le loro varianti. Il pubblico avrà la possibilità così di vivere un'esperienza di condivisione, inclusione e divertimento che contribuirà a sostenere la Fondazione Dynamo Camp Onlus, partner speciale di Haribo Italia. Al centro del villaggio un grande tappeto elastico affiancato da simpatiche attrazioni: un Orsetto d’Oro gigante pronto a farsi immortalare tra i sorrisi di grandi e piccini e una misteriosa light room, in cui immergersi in un'esperienza sensoriale e giocosa. A scandire il racconto due totem, alti quattro metri, che segneranno le principali tappe evolutive degli Orsetti d'Oro e dell’impegno che lega Haribo Italia a Fondazione Dynamo Camp. L’evento sarà, inoltre, ritmato dalla presenza delle cheerleaders di Milano Cheers Allstar, che sulle note del celeberrimo jingle Haribo daranno spettacolo in più momenti della giornata. Tutti i visitatori del villaggio potranno inoltre provare a vincere un premio speciale, che accenda realmente la felicità Haribo: la lampada Orsetti d'Oro Haribo, una limited edition creata in collaborazione con Amarcords. I festeggiamenti di Orsetti d'Oro e non si limitano all'installazione nel capoluogo lombardo: in ambito digital, il brand dà vita a una call to action dedicata a tutta la community che consiste nello scattare una foto in un momento felice e postarla sulle proprie stories Instagram taggando @hariboit e @dynamocamponlus. Ogni scatto contribuirà a far crescere la donazione che Haribo devolverà alla Fondazione Dynamo Camp.

20 gennaio 2022

Baci Perugina compie cent'anni e li celebra con Dolce & Gabbana

Una collezione celebrativa, che vestirà Baci Classico durante tutto l'anno, e una ricetta nuova e sorprendente in edizione limitata, in occasione di San ValentinoBaci Perugina festeggia così i suoi 100 anni.
Anche il logo per il centenario di Baci è stato
 disegnato da Dolce & Gabbana
Era il 1922 quando Luisa Spagnoli creò quello che sarebbe diventato il cioccolatino sinonimo d'amore universale. Una pralina divenuta poi protagonista di campagne avanguardiste, affiancando artisti immensi - da Frank Sinatra a Vittorio Gassman - che si è evoluta in nuovi gusti, ha conquistato guinness mondiali, è stato esportata in altri Paesi. Sempre veicolando il messaggio di amore e affetto. I festeggiamenti per il secolo di storia dei Baci partono da Perugia, nella 'Fabbrica dei Baci', stabilimento d'eccellenza, con le emozioni che la maison Dolce & Gabbana ha trasposto sulla grafica delle confezioni dedicate a questo centenario, celebrando italianità, amore e passione. Le confezioni riprendono l'elemento delle maioliche mediterranee reinterpretato nella palette colori di Baci Perugina, celebrando la storia, l'artigianalità e l’eccellenza del saper fare italiano. Uno stile che mescola l'essenza di Baci alla creatività inconfondibile di Dolce & Gabbana, che ha anche creato per Baci Perugina il logo celebrativo del centenario: la silhouette del cioccolatino avvolta da un nastro color oro che riporta la scritta '100 anni', sormontata dalle date 1922-2022.
La grafica delle diverse confezioni celebrative
è ispirata ai motivi delle maioliche mediterranee
Il centenario di Baci Perugina sarà anche supportato da una campagna (on air in tv, sul web e i canali social) che vedrà protagonista un nuovo spot sulle note di 'Per un'ora d'amore' dei Mattia Bazar. Anche i maestri della Scuola del cioccolato di Perugia parteciperanno alle celebrazioni, realizzando una speciale torta celebrativa dei 100 anni di Baci. Un'opera di cioccolateria d'autore di grandi dimensioni, dedicata ai lavoratori che hanno reso i Baci un prodotto dal successo planetario. Lo stesso stabilimento si farà portavoce delle celebrazioni, attraverso un'installazione luminosa che avvolgerà la 'Fabbrica dei Baci'. In occasione dei festeggiamenti, anche il Museo del Cioccolato Perugina, rinnovato con particolare attenzione alla storia centenaria Baci, aprirà le porte al pubblico per far vivere un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta di una storia aziendale che merita di essere conosciuta e condivisa. 

08 dicembre 2021

Il 'dialogo' della Scuola Beato Angelico con Milano in mostra

Da domani al 16 gennaio 2022 la Fondazione Stelline ospita la mostra a ingresso libero 'La bellezza del sacro. Milano e la Scuola Beato Angelico 1921-2021', a cura di Jacopo Benedetti, Umberto Bordoni, Riccardo Cavallaro, Alessandro Nanni con Giovanni Chiaramonte.
Illuminazione Interna, Scuola beato Angelico, Milano, 2017
(Ph. Giovanni Chiaramonte)
Attingendo alla ricchezza dell'archivio fotografico della Scuola Beato Angelico, il percorso espositivo della mostra, allestita nel Quadriportico, offre una narrazione che, in 40 fotografie e testi descrittivi, affronta per temi lo sviluppo del rapporto tra la Scuola e il contesto civile ed ecclesiale. In particolare, vuole offrire ai visitatori una panoramica sugli aspetti che in un secolo hanno legato l'istituzione alla città che la accoglie. La mostra vuole, infatti, riflettere e porre in luce il contributo offerto dalla Scuola, durante questo suo secolo di vita, in particolare alla città di Milano e al territorio lombardo, indicando al contempo le linee per una sua rinnovata presenza nell’attuale contesto cittadino e internazionale. Fondata nel capoluogo lombardo nel 1921 da monsignor Giuseppe Polvara, la Scuola Beato Angelico è espressione italiana del movimento liturgico e del dialogo tra la Chiesa e le arti: in questi cento anni di presenza, infatti, ha costruito, restaurato, adeguato e decorato centinaia di chiese sul territorio nazionale e all'estero, formando migliaia di allievi tra cui il fotografo Gabriele Basilico, il regista Ermanno Olmi, l'architetto Mario Botta, gli artisti Marcello Chiarenza e Adrian Paci. La mostra rientra nel calendario degli eventi organizzati per i 100 anni della Scuola Beato Angelico, tra cui vi è anche il concerto “Musica e parole per il Centenario” del M° Claudio Maria Cardani (13 dicembre 2021, h. 17.30, presso la Chiesa della Trasfigurazione in viale San Gimignano 19 a Milano). La mostra è realizzata dalla Scuola Beato Angelico in collaborazione con la Fondazione Stelline, con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Intesa Sanpaolo.

20 ottobre 2021

Cent'anni di Weleda all'insegna della connessione uomo-natura

Sostenibilità, rispetto per la natura, approvvigionamento equo e solidale: sono passati cent'anni, ma i valori di Weleda, oggi multinazionale presente in 50 Paesi su scala mondiale, non sono mutati. Dal 1921, l'azienda tedesca sviluppa infatti cosmetici naturali, riservando grande attenzione alla biodiversità e all'etica del lavoro, per rendere il mondo un posto migliore.
Open Garden è un giardino botanico da visitare virtualmente
Dai giardini di piante officinali alle catene di approvvigionamento sostenibili e rispettose dell'ambiente, all'uso responsabile delle risorse con un crescente utilizzo di energie rinnovabili: la qualità dei prodotti, certificati Natrue, comincia dall'impiego delle migliori materie prime e prosegue lungo tutta la filiera produttiva con la collaborazione di lunga durata di fornitori di tutto il mondo anche tramite progetti Fairtrade per migliorare le condizioni di lavoro dei produttori agricoli. Oltre l'80% delle materie prime utilizzate da Weleda sono certificate biologiche, i prodotti non contengono microplastiche, né ingredienti geneticamente modificati e derivati dal petrolio, inoltre le fragranze sono 100% naturali e realizzate internamente. In occasione della celebrazione del suo centenario, Weleda ha allestito Open Garden, un giardino esperienziale, creato da Studio of Art & Commerce e makemepulse, per dare modo a tutti coloro che lo desiderano di sperimentare via web la biodiversità del suo mondo. Un viaggio interattivo sensoriale che va dai campi di Arnica dei Carpazi in Romania a quelli di Lavanda in Moldavia fino a quelli in Messico, Brasile, Turchia e Madagascar. Un progetto virtuale coronato anche da un quiz botanico e dai racconti dei giardinieri su clima, suolo e approvvigionamento. Per l'importante anniversario, l'azienda, presente anche in Italia dagli anni Cinquanta con una filiale, ha inoltre realizzato un logo celebrativo, apposto anche su espositori e cartelli vetrina nei punti vendita. Per quanto concerne i lanci prodotto, sono diverse le novità skincare, tra cui spiccano la riformulata linea corpo di cinque Creme fluide con oli essenziali, la Linea viso Opuntia con estratto di fico d'india dalle proprietà idratanti e la gamma doccia Aroma Shower dalle texture cremose e dalle profumazioni inebrianti.

09 dicembre 2020

Una mostra celebrativa e giochi a premi per i 100 anni di Haribo

Prendono ufficialmente il via oggi anche in Italia, e culmineranno in Germania nella giornata del 13 dicembre con una campagna celebrativa per il mercato tedesco, i festeggiamenti per i 100 anni di Haribo.
Haribo è stata fondata a Bonn
il 13 dicembre 1920 da Hans Riegel
Sul sito haribo100.it si può ammirare una mostra virtuale che ripercorrere la storia dell'azienda, fondata nel 1920 a Bonn da Hans Riegel, divenuta leader mondiale del segmento caramelle gommose alla frutta e alla liquirizia. L'esposizione legata al centenario è la trasposizione digitale della mostra ospitata nel nuovo headquarter italiano che Haribo, con giocosi allestimenti evocativi dei suoi prodotti, ha aperto in zona Bicocca lo scorso anno a Milano. Con pochi clic, sul sito si possono seguire, le tappe miliari del marchio, sinonimo di caramelle gommose a forma di orsetti e rotelle (ma sono tante e variegate le referenze), con contenuti di approfondimento sotto forma di foto e video. Sul sito, grazie anche alla realtà aumentata, ci si può inoltre mettere alla prova con giochi e quiz a premi per provare ad aggiudicarsi una special box Haribo100 piena di caramelle gommose e, tra tutti i partecipanti, un super fortunato riceverà una box contenente 100 pack. Gli utenti potranno anche divertirsi con la realtà aumentata inquadrando con lo smartphone anche l'orsetto d'oro Haribo, che comparirà in quattro colori e ballerà sulle note del jingle 'Haribo è la bontà che si gusta ad ogni età' degli spot pubblicitari, tra cui la più recente campagna tv, lanciata nel 2019, che fa parlare con le voci dei bambini degli adulti riuniti in un meeting di lavoro.
L'azienda tedesca oggi è guidata dalla terza generazione di famiglia
Ma l'azienda, guidata dalla terza generazione della famiglia fondatrice, in questo anno celebrativo, che cade in un anno drammatico per il mondo, ha deciso di abbracciare anche una buona causa, aiutando la ristorazione milanese, categoria duramente colpita dalla crisi economica legata alla pandemia. Nello specifico, Haribo ha messo a disposizione dei ristoratori uno stock di confezioni di caramelle con cui omaggiare i clienti inserendole nelle delle loro delivery box. Quanto all'avvenire dall'azienda, è ancora tutto da scrivere, ma sempre nel rispetto degli storici pilastri valoriali, come dichiara Marco Piantanida, amministratore delegato di Haribo Italia: "Indipendenza, fiducia, pragmatismo, qualità, felicità fanciullesca i valori che hanno costituito la solida base su cui si fonda e caratterizza l'identità dell’azienda. Tuttavia, non vogliamo guardare solo a quanto è stato fatto, ma trarre ispirazione per crescere di anno in anno, continuando a costruire il nostro futuro con l'entusiasmo e l'energia che ci contraddistinguono. Questi 100 anni non sono certo un punto di arrivo, ma un punto di consapevolezza da cui trarre forza per continuare a creare, con uno sguardo sempre rivolto al futuro e uno spirito pionieristico, indomito, fanciullesco".
L'evoluzione dei pack contraddistinti dall'orsetto d'oro, simbolo della storica azienda

17 maggio 2019

God Save the Negroni, quattro eventi per i 100 anni del Negroni

L'iniziativa è stata lanciata dall'insegna God Save the Food di cui
sono soci Giovanni Cozza e Federico Bollito (nella foto)
Si è tenuta ieri sera nel locale God Save the Food di viale Piave, a Milano, la prima tappa di God Save the Negroni, l'iniziativa volta a celebrare i 100 anni dell'iconico cocktail da aperitivo. Partner dell'evento, animato dal dj set di Nora Bee e che ha visto la partecipazione dei soci dell'insegna di ristorazione Giovanni Cozza e Federico Bollito, i marchi del beverage Giass, Oscar 697 e il magazine Playboy. Nel corso delle serate, che si possono seguire e condividere con l'hashtag #GodSavetheNegroni, il Negroni si presenta in una veste un po' particolare perché, oltre ad essere shakerato, e non mescolato come vorrebbe la ricetta originale, si può gustare anche in pratiche monoporzioni 'on the go'. Le prossime serate sono in calendario il 20 giugno 2019 presso God Save the Food di via Tortona, il 18 luglio 2019 presso God Save the Food di piazza del Carmine e il 19 settembre 2019 presso God Save the Food di piazza Duomo (in Rinascente, al piano -1).

19 dicembre 2018

Un francobollo celebrativo per il centenario dell'Istituto Besta

Il francobollo celebrativo dei 100 anni dell'Istituto Carlo Besta
Il ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato alla Fondazione dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano un francobollo celebrativo del centenario della sua istituzione, avvenuta nel 1918. L'emissione avverrà giovedì 20 dicembre, alle 11, presso la Biblioteca Scientifica dell'Istituto, in via Celoria 11. Il francobollo, appartenente alla serie 'Le eccellenze del sapere', sarà presentato con apposizione di un annullo speciale sotto l'egida del Ministero dello Sviluppo Economico e in collaborazione con Poste Italiane. Questa è l’ultima delle oltre 150 iniziative che l'Istituto ha voluto realizzare nel corso del 2018 per rendere omaggio al cervello, alla sua straordinaria potenza e alla sua relazione con le arti e, al tempo stesso, alla sua fragilità e alle sue necessità di cura.
"Un caloroso ringraziamento al ministero dello Sviluppo Economico che ha voluto realizzare per il nostro istituto questo francobollo, testimonianza dell'eccellenza scientifica internazionale dell’ente - dichiara Alberto Guglielmo, presidente della Fondazione-. Guardiamo al futuro con ottimismo, certi che il lavoro svolto sino a oggi troverà nella Città della Salute e della Ricerca un luogo dove sviluppare ulteriormente scienza, ricerca e innovazione".

21 giugno 2017

La Pina il 26 giugno da Coin con il suo libro 'I love Tokyo'

Coin festeggia i suoi 100 anni stringendo una partnership con Radio Deejay per la personalizzazione della radio instore e per accompagnare così la shopping experience degli oltre 35 milioni di visitatori che ogni anno entrano nei department store della catena, la più grande sul territorio nazionale. Ad accompagnare i clienti durante gli acquisti ci sarà anche la voce di La Pina, storica conduttrice di Pinocchio, in onda tutti i giorni nella fascia del drive time, che ha personalizzato gli annunci della radio in store Coin by Deejay. In occasione del lancio della partnership, lunedì 26 giugno al Coin di piazza V Giornate si terrà un evento esclusivo in cui La Pina racconterà anche l'esperienza del suo ultimo libro, 'I Love Tokyo', da nove settimane primo nella classifica di vendita. Il libro sarà poi disponibile in una selezione di negozi Coin accanto agli esclusivi gadget Hello Kitty, rivisitati in stile La Pina. Parte del ricavato sosterrà il progetto #danceforafrica, della onlus Sos Villaggi dei bambini di cui La Pina è ambasciatrice.

07 giugno 2017

Elle Decor Italia espone alla Rinascente 100 oggetti iconici

Elle Decor Italia partecipa al centesimo anniversario del nome della Rinascente di Milano con un'iniziativa speciale, battezzata 100xCento Design e firmata da Elisa Ossino Studio per conto del magazine del gruppo Hearst.
Si ammirano da oggi al 12 giugno nelle vetrine del department store
Cento gli oggetti di design, scelti tra i più emblematici di un secolo di storia, che, da oggi al prossimo 12 giugno, sono esposti nelle otto vetrine principali del department store di piazza Duomo e che ricreano una timeline tridimensionale. Oggetti che hanno accompagnato l'evoluzione del lifestyle, arredi iconici e complementi diventati parte delle nostre case 'sfilano' lungo le otto vetrine mostrando una parte importante della storia del costume. Un viaggio che Elle Decor Italia racconta in occasione della mostra 'LR 100 - Rinascente. Stories of innovation' realizzata a Palazzo Reale e dedicata al centenario del nome dello store che ha rivoluzionato i costumi degli italiani. L'esposizione 100xCento Design consolida una partnership significativa, avviata nel 2013 tra la Rinascente e Elle Decor Italia, all'insegna della valorizzazione della città in cui operano entrambi i brand.

29 maggio 2017

Per Nikon un centesimo anniversario a tutta immagine


Per le celebrazioni dei suoi primi cento anni, Nikon sarà tra i protagonisti del Wide Photo Fest di Milano e del Salone dell'Auto di Torino. Due appuntamenti di respiro nazionale durante i quali l’azienda festeggerà contribuendo ad accrescere presso il grande pubblico la passione e la cultura verso il mondo della fotografia. Al Wide Photo Fest, evento dedicato al mondo dell'imaging, che si terrà dal 9 all'11 giugno a Milano, in piazza Gae Aulenti, Nikon organizzerà numerosi appuntamenti dedicati ai professionisti e non solo. Ci saranno workshop sulle diverse discipline fotografiche, dal ritratto all'architettura, dalla macrofotografia alla fotografia glamour. Previsto un incontro sui video a 360°, la realtà virtuale e la realtà aumentata, durante il quale la farà da protagonista la action cam di Nikon, la KeyMission 360, in grado di registrare video a 360°. I partecipanti potranno inoltre vedere e provare i prodotti dell'intero sistema fotografico Nikon. Al Salone dell'Auto, che si terrà invece dal 7 all'11 giugno a Torino lungo i suggestivi viali del Parco del Valentino, Nikon darà l’opportunità di raccontare l’evento con i propri occhi: la Phototelling Race è infatti uno storytelling, della durata di due ore, per esperti e principianti cge dovranno scattare diverse fotografie in base agli obiettivi assegnati e postarle su Instagram utilizzando SnapBridge, sistema di connessione senza fili Bluetooth di Nikon che consente di trasferire le immagini dalla fotocamera agli smart device connessi.

23 maggio 2017

A Milano una mostra sui 100 anni del nome della Rinascente

Collage, identità, persone: il Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e la Rinascente celebrano i 100 anni del nome della grande azienda milanese con una mostra aperta da domani al 24 settembre.
In mostra anche opere di grandi artisti, tra cui Depero, Munari, Fontana
Il nome 'La Rinascente' fu ideato un secolo fa da Gabriele D'Annunzio su commissione di Senatore Borletti, che acquistò i grandi magazzini Bocconi nel 1917, promuovendone la rinascita. Un percorso tematico dedicato agli ambiti in cui l'azienda ha dimostrato una particolare capacità progettuale e realizzativa: la storia della Rinascente dal 1865 a oggi; Marcello Dudovich e la cartellonistica; cinema e video; cataloghi e house organ; la nuova comunicazione e la grafica dagli anni Cinquanta; gli allestimenti e gli eventi; i consumi;
La mostra è aperta al pubblico fino al prossimo 24 settembre
il costume e la moda con la rivoluzione del prêt-à-porter; il centro design Rinascente; la nascita del Compasso d'oro (1954-1964); lo scenario futuro. Grande spazio è dedicato agli artisti che furono determinanti nel creare il clima culturale dell'epoca e ai giovani collaboratori che, grazie al laboratorio formativo della Rinascente, divennero protagonisti di nuovi fronti creativi, dalla moda al design, dalla grafica alla comunicazione, dalla gestione amministrativa alla produzione industriale. Le idee rivoluzionarie dei movimenti artistici più importanti, come quelle di Gropius, Le Corbusier, Kandinsky, furono il background su cui nacquero dialoghi costruttivi con i grafici e i designer della Rinascente, che acquisirono un linguaggio nel quale si percepisce lo stretto rapporto con l’arte.
Pierluigi Cocchini
Questo spiega la presenza in mostra anche di opere di grande portata di artisti dell'epoca, tra cui Depero, Munari, Melotti, Fontana, Soldati, Ceroli, Rotella, Warhol, Pistoletto, Manzoni. Il progetto scientifico della mostra è curato dalle storiche Sandrina Bandera e Maria Canella. La produzione e il lavoro di ricerca si devono a Memoria & Progetto, associazione culturale che ha selezionato, sotto il coordinamento di Elena Puccinelli, tutti i documenti, le fotografie, i materiali grafici e gli oggetti presenti. La ricerca nasce dal portale Rinascente Archives dov'è stato ricostruito in digitale l’archivio dell'azienda, attraverso la ricerca e la selezione delle immagini e dei documenti relativi alla storia dell’azienda (oggi guidata dal ceo Pierluigi Cocchini) conservati negli archivi e nelle biblioteche locali e nazionali. Gli allestimenti sono a cura dello studio Oma, operante nell'architettura e nell'urbanistica, e Amo, studio che si occupa di ricerca e design.

23 giugno 2015

Vernissage con vip per i 100 anni del Camparino in Galleria

Serata-evento ieri sera, nel 'salotto buono' di Milano con affaccio sul Duomo, per il centenario del Camparino in Galleria.
Dall'alto, in senso orario, Martina Colombari, Diego Abatantuono
Federico Russo, Nina Zilli, Franca Sozzani
A celebrare i fasti del glorioso locale, situato all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tra i tanti ospiti e i vertici del Gruppo Campari anche celebrity dello spettacolo e della musica (da Martina Colombari a Nina Zilli, da Diego Abatantuono a Federico Russo) e svariati rappresentanti delle istituzioni e della cultura (dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia agli assessori Franco D’Alfonso e Cristina Tajani al direttore di Vogue Italia Franca Sozzani). Lo storico locale, aperto da Davide Campari nel 1915, da oggi ospita al primo piano la mostra ‘I volti dell’aperitivo’, galleria di storiche fotografie della città meneghina e di amati personaggi del passato e del presente: dai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo a Vittorio De Sica, da Paola Borboni fino, appunto, ad Abatantuono, Colombari, Russo e Zilli. A coronamento delle foto anche gli autografi dei dieci personaggi ritratti e le originali dediche che rendono omaggio al locale simbolo di Milano e dell'aperitivo nel mondo. La mostra, visibile tutti i giorni fino al prossimo 7 luglio, dalle 9 alle 22, è a ingresso libero.
Il Camparino in Galleria fino al prossimio 7 luglio ospita la mostra fotografica 'I volti dell'aperitivo'