Visualizzazione post con etichetta oggetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oggetti. Mostra tutti i post

12 luglio 2018

Take My Things, l'app dedicata al trasporto di oggetti

E' dedicata al trasporto di oggetti Take My Things, l'app che evita che una distrazione trasformi la propria vacanza in un momento di stress. A chi, infatti, non è capitato di dimenticare a casa qualcosa?
Un nuovo servizio di delivery network nato a Torino
Arrivare alla casa al mare e scoprire di aver scordato le chiavi, presentarsi al check in dell'hotel e accorgersi di essere senza documento, avere urgentemente bisogno delle chiavi di riserva della macchina... Take My Things è il delivery network, in stile sharing economy, che fa viaggiare gli oggetti più velocemente grazie al potere della rete. L'idea consiste nel mettere in contatto, attraverso l'app, la domanda e l'offerta, chi deve trasportare un pacco e chi è disposto a farlo; e trovare una soluzione nel più breve tempo possibile. Un esempio? Anna è partita da Milano, direzione Alassio, per concedersi un weekend di relax nella sua casa al mare ma, davanti alla porta, si accorge di aver dimenticato le chiavi. Anna inserisce tutte le informazioni sulla app Take My Things e in pochi minuti intercetta Giorgio, che da Milano sta per andare a Imperia. Si accordano, Giorgio recupera le chiavi di riserva dalla mamma di Anna et voilà: il match è fatto e le chiavi arrivano a destinazione. Nata a Torino, Take My Things ha già conquistato tante città e ogni giorno la piattaforma cresce a due cifre, perché in tutta Italia, tutti i giorni, si iscrivono nuovi utenti... L'app offre la possibilità a tutti gli smemorati di recuperare i propri oggetti, ma anche a chi si trova a viaggiare tra mare (o montagna) e città di essere utile e di trasformare il proprio tragitto in un'occasione per recuperare qualche euro, approfittando della sharing economy. Take My Things è una startup realizzata dagli amici Guido Balbis e Francesco Demichelis.

07 giugno 2017

Elle Decor Italia espone alla Rinascente 100 oggetti iconici

Elle Decor Italia partecipa al centesimo anniversario del nome della Rinascente di Milano con un'iniziativa speciale, battezzata 100xCento Design e firmata da Elisa Ossino Studio per conto del magazine del gruppo Hearst.
Si ammirano da oggi al 12 giugno nelle vetrine del department store
Cento gli oggetti di design, scelti tra i più emblematici di un secolo di storia, che, da oggi al prossimo 12 giugno, sono esposti nelle otto vetrine principali del department store di piazza Duomo e che ricreano una timeline tridimensionale. Oggetti che hanno accompagnato l'evoluzione del lifestyle, arredi iconici e complementi diventati parte delle nostre case 'sfilano' lungo le otto vetrine mostrando una parte importante della storia del costume. Un viaggio che Elle Decor Italia racconta in occasione della mostra 'LR 100 - Rinascente. Stories of innovation' realizzata a Palazzo Reale e dedicata al centenario del nome dello store che ha rivoluzionato i costumi degli italiani. L'esposizione 100xCento Design consolida una partnership significativa, avviata nel 2013 tra la Rinascente e Elle Decor Italia, all'insegna della valorizzazione della città in cui operano entrambi i brand.

18 aprile 2016

Con il sistema 1trueid nasce il 'social network delle cose'

Controlli automatici di prodotti con 1trueid

Si chiama 1trueid, il sistema operativo comprensivo di brevetti, app e hardware che consente di attivare controlli automatici sui prodotti e verificarne in tempo reale la veridicità attraverso una piattaforma social. Un importante progetto, quello del 'social network delle cose', che testimonia come la tecnologia possa raggiungere frontiere ancora inesplorate. Il nuovo strumento è stato realizzato dalle aziende Berbrand e Sait, che hanno realizzato una joint venture per lo sviluppo commerciale: finora sono già migliaia le 'secure tag' che hanno superato i protocolli di sicurezza. Lo scopo dello strumento è focalizzarsi sul valore dei produttori, esaltando la qualità e l’originalità dei prodotti, con particolare riferimento ai settori dell’abbigliamento, del mobile, dell’alimentare, del farmaceutico e del lusso, enfatizzando la filiera produttiva, le sue fasi e i suoi protagonisti. "L'idea è di comunicare l’eccellenza di un prodotto - spiega Emanuele Bertoli, cmo di 1trueid -. Con uno smartphone di nuova generazione il consumatore può conoscere tutte le informazioni relative al prodotto interagendo con il produttore; 1trueid è un progetto made in Italy che ha la certezza di rivoluzionare il modo di acquistare nel mondo e nel momento in cui saremo efficaci e veloci nel fare sistema".

26 novembre 2014

Aiutare 'Mister R' fa capire l’importanza del riciclo del Pet

Sul sito rgeneration.it l'importanza del riciclo del pet

Il maglione in pile che tanto ci piace e ci tiene caldo? Una volta era diverso. Molti degli oggetti di uso quotidano che indossiamo o abbiamo in casa, in precedenza sono stati infatti bottiglie o altri contenitori in Pet, plastica leggera, resistente e riciclabile al 100%. Perché la magia che traforma questi contenitori in altri oggetti utili avvenga, occorre però impegnarsi della raccolta differenziata. Ed è ancora più divertente se lo si fa aiutando 'Mister R'. Si possono iscrivere figli, nipotini e i loro amichetti delle scuole elementari al sito www.rgeneration.it per far sì che si cimentino in tre divertenti prove di abilità diventando, di fatto, degli 'ambasciatori del riciclo'. In palio tante sorprese in Pet riciclato e non solo: i bambini che abitano nelle città di Milano, Torino o Napoli potranno, infatti, far vincere al loro quartiere una festa. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Sanpellegrino.