Musei, parcheggi, trasporto pubblico... A Venezia tutto è a portata di clic, per residenti e turisti. La città lagunare è infatti la prima di una trasformazione, guidata dalla fintech MyPass, che presto coinvolgerà anche altre città italiane ed europee. Scaricando l'app gratuita multilingue MyPass Venezia, disponibile su iOs e Android, ogni utente può accedere a un'offerta multiservizi ricchissima, unica in Europa. Dalla Biennale al Guggenheim, dal parcheggio dell’aeroporto Marco Polo a quello di Piazzale Roma, dalla Scuola Grande di San Rocco alla lirica del Teatro La Fenice, al trasporto pubblico… ogni biglietto è acquistabile on time o prenotando nelle date desiderate. L'app MyPass Venezia ha il duplice obiettivo di migliorare l'esperienza del visitatore e la vita della città, permettendo di eliminare code. Una rivoluzione per i turisti che ogni anno visitano una delle città più amate al mondo, una comodità per i cittadini veneziani che hanno già iniziato a utilizzare l'app, soprattutto per accedere senza stress al parcheggio dell'aeroporto Marco Polo. Con un'unica app si prenotano e pagano un posto auto, i biglietti dei traghetti, dei musei e di tanti altri servizi, alle tariffe ufficiali o con minime commissioni di vendita. Il biglietto elettronico è memorizzato nell'app, pronto per essere utilizzato per l'accesso diretto e può essere conservato, così da permettere all'utente un veloce riepilogo dei servizi fruiti e un controllo spese. Il pagamento avviene in modo semplice, abbinando a sistema una qualsiasi carta di credito o prepagata ed è rapido e sicuro grazie al gateway Banca Sella, partner di MyPass. L'app suggerisce anche eventi, spettacoli e attrazioni al di fuori dalle classiche traiettorie.
Visualizzazione post con etichetta trasporto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trasporto. Mostra tutti i post
11 giugno 2019
MyPass Venezia, l'app che funge da biglietteria virtuale della città
Etichette:
app,
Banca Sella,
biglietteria,
città,
mondo,
museo,
MyPass,
MyPass Venezia,
pagamento,
trasporto
06 giugno 2019
DHL Express e Twiko Digital per l'ecommerce di successo
Presentata oggi alla Camera Nazionale della Moda Italiana la partnership tra DHL Express Italy e Twiko Digital. L'incontro, dal titolo 'Cultura digitale e network globale: i fattori chiave per un ecommerce di successo', ha inteso mostrare come le due realtà possano offrire consulenza alle piccole-medie imprese italiane nel loro processo di digitalizzazione del business, soprattutto in una prospettiva di internazionalizzazione. Anche perché, a differenza di molte aziende che si stanno muovendo in ritardo sul fronte delle vendite online, oggi il cliente è sempre più digitale.
Non solo logistica: l'offerta da parte di DHL, come ha spiegato Simona Lertora, managing director marketing and business development del leader mondiale nel trasporto espresso internazionale, riguarda anche il duplice fronte strategico e tattico: "La nostra azienda mira a supportare le aziende durante tutte le fasi della customer journey, fornendo una consulenza che sia non soltanto logistica, ma anche strategica e tattica. Partendo dalla nostra vision 'connecting people, improving lives', DHL vuole essere un valido alleato per chi investe sull'export del Made in Italy in tutto il mondo, e per questo abbiamo deciso di unire le forze e il know-how con Twiko Digital, coscienti che la digital revolution è in atto, creando una piattaforma di supporto completa per i merchant italiani". Nicola Antonelli, cofondatore di Twiko Digital insieme a Riccardo Verdoia spiega che "i clienti si aspettano contenuti e risposte rilevanti in relazione a ciò che fanno, al luogo e al momento in cui si trovano, adeguate al dispositivo che stanno usando. Si tratta di una vera e propria customer journey, fatta di tempi e destinazioni sempre più diverse. La strategia customer-centric impone alle aziende scelte rivoluzionarie, attraverso l’integrazione della tecnologia digitale in tutte le aree del business, e la definizione di una nuova cultura aziendale e una nuova catena del valore".
Simona Lertora Nicola Antonelli |
Insieme, le due realtà offrono consulenza alle pmi di tipo strategico, tattico, logistico |
Etichette:
business,
customer journey,
DHL,
digitalizzazione,
ecommerce,
imprese,
internazionalizzazione,
logistica,
mondo,
Nicola Antonelli,
pmi,
Simona Lertora,
trasporto,
Twiko Digital
12 luglio 2018
Take My Things, l'app dedicata al trasporto di oggetti
E' dedicata al trasporto di oggetti Take My Things, l'app che evita che una distrazione trasformi la propria vacanza in un momento di stress. A chi, infatti, non è capitato di dimenticare a casa qualcosa?
Un nuovo servizio di delivery network nato a Torino |
Arrivare alla casa al mare e scoprire di aver scordato le chiavi, presentarsi al check in dell'hotel e accorgersi di essere senza documento, avere urgentemente bisogno delle chiavi di riserva della macchina... Take My Things è il delivery network, in stile sharing economy, che fa viaggiare gli oggetti più velocemente grazie al potere della rete. L'idea consiste nel mettere in contatto, attraverso l'app, la domanda e l'offerta, chi deve trasportare un pacco e chi è disposto a farlo; e trovare una soluzione nel più breve tempo possibile. Un esempio? Anna è partita da Milano, direzione Alassio, per concedersi un weekend di relax nella sua casa al mare ma, davanti alla porta, si accorge di aver dimenticato le chiavi. Anna inserisce tutte le informazioni sulla app Take My Things e in pochi minuti intercetta Giorgio, che da Milano sta per andare a Imperia. Si accordano, Giorgio recupera le chiavi di riserva dalla mamma di Anna et voilà: il match è fatto e le chiavi arrivano a destinazione. Nata a Torino, Take My Things ha già conquistato tante città e ogni giorno la piattaforma cresce a due cifre, perché in tutta Italia, tutti i giorni, si iscrivono nuovi utenti... L'app offre la possibilità a tutti gli smemorati di recuperare i propri oggetti, ma anche a chi si trova a viaggiare tra mare (o montagna) e città di essere utile e di trasformare il proprio tragitto in un'occasione per recuperare qualche euro, approfittando della sharing economy. Take My Things è una startup realizzata dagli amici Guido Balbis e Francesco Demichelis.
Etichette:
app,
delivery,
mondo,
network,
oggetti,
sharing economy,
startup,
Take my Things,
trasporto,
viaggi
20 aprile 2017
Pallavolo a ritmo di musica con il flashmob DHL a Milano
Una piazza, una palla, una rete, tanta musica. E il tocco di luce di colore giallo firmato DHL, che oggi ha animato la centralissima piazza Cordusio, a Milano. DHL Express Italy, leader mondiale del trasporto aereo espresso, ha dato vita a un flashmob come anteprima della 'DHL 2017 CEV Champions League Final Four Men', in programma il 29 e 30 aprile al PalaLottomatica di Roma. DHL, title sponsor della Final Four di Volley Maschile 2017, ha voluto unire tutta Italia in un simbolico abbraccio al grande volley, che dopo sei anni di assenza torna sotto i riflettori del palcoscenico italiano. Milano e Roma per un giorno saranno in campo insieme all’insegna dello spirito di squadra tipico della pallavolo e uno dei punti di forza di DHL, che mette quotidianamente in collegamento le persone, migliorando la loro qualità di vita. Oggi, in piazza Cordusio, è andata dunque in scena una performance interattiva che ha coinvolto oltre cento persone, tra dipendenti DHL e ballerini professionisti della Move On Agency, per una partita di volley a ritmo di musica tra passi di danza, acrobazie, schiacciate e palleggi. Bambini, ragazzi e adulti di passaggio sono stati i veri protagonisti, dentro e fuori il rettangolo di gioco, per un divertente e insolito pomeriggio milanese. Al termine dell’esibizione sono stati distribuiti al pubblico numerosi gadget.
24 luglio 2015
Sconto su Musement per gli utenti Moovit fino al 30 settembre
Cinque euro risparmiati su mostre, musei, visite guidate e tour |
Iscriviti a:
Post (Atom)