Visualizzazione post con etichetta pagamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pagamento. Mostra tutti i post

02 novembre 2021

Le carte Mastercard per persone non vedenti e ipovedenti

Mastercard lancia Touch Card, una nuova carta di pagamento ideata appositamente per persone non vedenti e ipovedenti.
Touch Card è riconoscibile al tatto grazie a diverse incisioni
Sono infatti ancora insufficienti, oggi, i metodi che permettono agli ipovedenti di determinare con certezza se stanno per utilizzare una carta di credito, debito o una prepagata, dal momento che sempre più carte stanno adottando un design minimal, che implica l'esclusione dell’inserimento del nome e dei numeri in rilievo. Con un'innovazione semplice ed efficace, Mastercard ha deciso di soddisfare le esigenze delle persone (2,2 miliardi nel mondo) che soffrono di problemi di vista. Touch Card permette, attraverso il tatto, di riuscire a riconoscere con estrema facilità quale tipo di carta si desidera utilizzare per effettuare un qualsiasi tipo di pagamento offrendo un maggiore senso di sicurezza, inclusività e indipendenza. Grazie a Touch Card, Mastercard ha migliorato il design della carta introducendo un apposito sistema di incisioni sul lato frontale per aiutare i consumatori a individuare la carta che desiderano utilizzare attraverso il tatto. Nel dettaglio, le nuove carte di credito Touch Card dispongono di un’incisione rotonda; le carte di debito presentano invece un’incisione larga e squadrata e, infine, quella prepagate una di forma triangolare. Questo innovativo standard nel campo del design è stato progettato per essere utilizzato presso terminali Pos e Atm su vasta scala. L’iniziativa proposta da Mastercard è stata esaminata e approvata dal Royal National Institute of Blind People (Rnib) nel Regno Unito e da Visions/Services for the Blind and Visually Impaired negli Stati Uniti. Inoltre, Touch Card è stata progettata in collaborazione con Idemia, azienda tecnologica che sviluppa patenti di guida a schede mobili e carte di pagamento biometriche.

17 maggio 2021

Mastercard lancia in Europa la carta di pagamento True Name

Disponibile anche in Italia, questo nuovo strumento permette
di mostrare la propria reale identità sulla carte di pagamento
Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. In questa particolare occasione Mastercard presenta in 30 paesi d'Europa, tra cui l'Italia, True Name, una nuova funzionalità delle carte di pagamento che consente di poter indicare sulla propria carta il nome che meglio rispecchia la propria identità. Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di migliorare l'esperienza d'acquisto della comunità Lgbtq+ che spesso si trova a vivere situazioni spiacevoli e di disagio legate al fatto di non poter indicare il nome che più risponde alla propria identità. Mastercard aveva presentato True Name per la prima volta negli Stati Uniti, in occasione del WorldPride nel 2019. In seguito al successo ottenuto con le principali banche negli Stati Uniti, bunq sarà la prima banca a mettere a disposizione dei propri clienti europei la carta True Name. Dal momento che cambiare il nome dell'intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale, True Name di Mastercard nasce per evitare situazioni che sono spesso fonte di disagio e vulnerabilità, permettendo di mostrare la propria reale identità sulla carta di pagamento. Così, a partire da oggi, tutti i titolari di carte di credito e di debito bunq potranno richiederne una nuova che riporti il nome da loro scelto.

07 luglio 2020

Samsung Pay e Helbiz si alleano per la mobilità digitale

Con Samsung Pay, da oggi è più conveniente sbloccare i monopattini e le bici elettriche a pedalata assistita in sharing di Helbiz. E questo grazie alla collaborazione siglata tra Samsung Electronics Italia e Helbiz, principale operatore di micro mobilità in sharing in Italia. Gli utenti Helbiz di Milano, Roma, Torino, Verona e Bari grazie a Samsung Pay, il sistema di pagamento elettronico di Samsung, hanno accesso a uno sconto per sbloccare i monopattini e le bici elettriche a pedalata assistita in sharing Helbiz e hanno a disposizione anche 30 minuti di utilizzo gratuito. Per accedere a questa opportunità, gli utenti devono visitare la sezione Discover dell'app Samsung Pay disponibile sugli smartphone Samsung Galaxy, dove si trova l'offerta sviluppata in collaborazione con Helbiz. La campagna sarà live fino al 6 settembre, data ultima per la richiesta dei codici bonus, con la possibilità di utilizzare gli stessi sull'app Helbiz fino al prossimo 6 novembre.

13 novembre 2019

'Vivi tutte le vite che vuoi' con Carta Oro di American Express

Punta sul concept creativo 'Vivi tutte le vite che vuoi', per raccontare i vantaggi di Carta Oro e la capacità di far accedere a esperienze uniche, amplificando le passioni dei consumatori, la nuova campagna American Express.
Lungo un viaggio che ripercorre momenti di vita quotidiana straordinaria, la campagna racconta come i servizi di Carta Oro siano in grado di trasformare le passioni delle persone in realtà. Protagoniste dello spot sono infatti le esperienze uniche vissute insieme ad American Express dal protagonista, esperienze che assumono improvvisamente una nuova veste, generando valore aggiunto nella sua vita. Nell'approcciare le situazioni, tutto diventa facile e indimenticabile – da una giornata di shopping per acquistare un oggetto desiderato alla partenza per un viaggio, godendosi il piacere del relax in una lounge in aeroporto fino all'opportunità di acquistare in prevendita per non perdere le emozioni al concerto del proprio artista preferito o di poter soggiornare in un bellissimo hotel grazie ai voucher viaggi. Le vite che lo spot porta in tv, sul digital e in outdoor esprimono le passioni che si potrebbero vivere senza limiti, usufruendo dei servizi di pagamento evoluti di Carta Oro.
La nuova campagna integrata è stata ideata da The Big Now
Il concept 'Vivi tutte le vite che vuoi' rinnova infatti la missione di American Express di offrire esperienze lifestyle ingaggianti in grado di amplificare le passioni e di rendere la quotidianità straordinaria.La campagna mira a raggiungere tutti i consumatori ovunque si trovino attraverso gli strumenti e i canali che più utilizzano nel loro quotidiano per informarsi, condividere e prendere decisioni di acquisto. L’iniziativa integra pertanto la programmazione televisiva, la pianificazione social e digitale, sfruttando online video, e l'out of home e display. I formati video utilizzati sono da 30 e da 15 secondi per i canali televisivi, i soggetti sono due e saranno in pianificazione fino a metà novembre. Il progetto è firmato da The Big Now del Gruppo Dentsu Aegis Network. Lo spot è prodotto da Karen Film con la regia di Ida Cuéllar. Planning media di Carat (Dentsu Aegis Media). 

01 luglio 2019

Aperto a Roma il Bistro by Mastercard, primo ristorante cashless

Si trova all'interno dell'Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma il Bistro by Mastercard, il primo ristorante cashless.
Il Bistrot by Mastercard offre una Priceless experience senza l'uso dei contanti
Situato nell'area food degli imbarchi internazionali, coniuga tradizione e innovazione, proponendo piatti tipici del territorio laziale e sperimentando le più innovative tecnologie per rivoluzionare l’esperienza culinaria dei viaggiatori. Punto cardine del nuovo ristorante Mastercard è infatti il nuovo Priceless Touch Table, un tavolo interattivo realizzato da MRM//McCann. Un oggetto dal design moderno ed elegante, progettato appositamente per il ristorante. Il tavolo consente ai viaggiatori di navigare tra le ricette e le curiosità della cucina tradizionale romana, ordinare piatti, rimanere sempre aggiornati sul proprio volo e sulla città di destinazione e andare alla scoperta del mondo Priceless Cities, il programma dedicato a tutti i titolari di carta Mastercard, che permette di vivere esperienze esclusive in oltre 40 città in tutto il mondo. Anche l'esperienza di pagamento è un'assoluta novità, perché si può pagare senza dover andare alla cassa, grazie alla tecnologia contactless integrata nel tavolo. Il Bistrot by Mastercard offre una Priceless experience, un momento unico per i viaggiatori dove cibo e tecnologia sono combinati insieme, e dove possono convivere le due anime del brand, quella tech e quella experience.

11 giugno 2019

MyPass Venezia, l'app che funge da biglietteria virtuale della città

Musei, parcheggi, trasporto pubblico... A Venezia tutto è a portata di clic, per residenti e turisti. La città lagunare è infatti la prima di una trasformazione, guidata dalla fintech MyPass, che presto coinvolgerà anche altre città italiane ed europee. Scaricando l'app gratuita multilingue MyPass Venezia, disponibile su iOs e Android, ogni utente può accedere a un'offerta multiservizi ricchissima, unica in Europa. Dalla Biennale al Guggenheim, dal parcheggio dell’aeroporto Marco Polo a quello di Piazzale Roma, dalla Scuola Grande di San Rocco alla lirica del Teatro La Fenice, al trasporto pubblico… ogni biglietto è acquistabile on time o prenotando nelle date desiderate. L'app MyPass Venezia ha il duplice obiettivo di migliorare l'esperienza del visitatore e la vita della città, permettendo di eliminare code. Una rivoluzione per i turisti che ogni anno visitano una delle città più amate al mondo, una comodità per i cittadini veneziani che hanno già iniziato a utilizzare l'app, soprattutto per accedere senza stress al parcheggio dell'aeroporto Marco Polo. Con un'unica app si prenotano e pagano un posto auto, i biglietti dei traghetti, dei musei e di tanti altri servizi, alle tariffe ufficiali o con minime commissioni di vendita. Il biglietto elettronico è memorizzato nell'app, pronto per essere utilizzato per l'accesso diretto e può essere conservato, così da permettere all'utente un veloce riepilogo dei servizi fruiti e un controllo spese. Il pagamento avviene in modo semplice, abbinando a sistema una qualsiasi carta di credito o prepagata ed è rapido e sicuro grazie al gateway Banca Sella, partner di MyPass. L'app suggerisce anche eventi, spettacoli e attrazioni al di fuori dalle classiche traiettorie.

28 maggio 2019

Tanti campioni nello spot MasterCard 'Insieme tutto è possibile'

Sabato 1 giugno, in occasione della finale della Uefa Champions League, prenderà il via nella versione integrale da 60" la nuova campagna pubblicitaria 'Insieme tutto è possibile' del format 'Start something priceless' di MasterCard.
Con questo spot, l'azienda inaugura anche la sua identità sonora
Nelle sequenze, campioni di diversi sport del calibro di Lionel Messi, Neymar Jr, Dan Carter, Bryan Habana, Annika Sorenstam, Ana Ivanovic e Valeri Kamensky aiutano a recuperare la palla rossa perduta da una bambina con uno spettacolare e transcontinentale lavoro di squadra, sportività, generosità e inclusione. Un film d'impatto, quello ideato da McCann e pianificato da Carat, in cui l'azienda mostra il suo ruolo di motore dell'innovazione tramite i suoi molteplici sistemi di smart payment: la carta di debito, che permette di controllare le spese e offre altre funzionalità al passo con i tempi, la tecnologia contactless e i wallet digitali.
Le sequenze mostrano i vari sistemi di pagamento smart di MasterCard
Indirizzata trasversalmente a famiglie, professionisti e millennial sempre connessi, la campagna prosegue nel solco della mission dell'azienda, che, illustrando i vantaggi dei suoi sistemi di pagamento smart per effettuare piccole spese quotidiane, fare shopping, viaggiare e gestire le finanze, mira a convincere i consumatori ad abbandonare il contante. Contestualmente alla presentazione del nuovo spot, che sarà trasmesso in 45 Paesi, MasterCard inaugura il suo sonic brand, un motivo musicale che identificherà l'azienda e le operazioni di transazione. Secondo le evidenze del'indagine MasterCard Sound Index, condotta questo mese da Fly Research su un campione di 6.500 adulti in 12 paesi, tra cui l'Italia, il 45% dei nostri connazionali intervistati sostiene di saper riconoscere un brand dal suo sound o dall'identità sonora.

27 febbraio 2019

Il biglietto del cinema? Si acquista con un tocco e si salta la coda

La nuova app The Space Cinema
è proposta da MasterCard e The Space
MasterCard e The Space lanciano la nuova app The Space Cinema, che offre a tutti gli amanti del grande schermo strumenti ancora più semplici e personalizzati per acquistare i biglietti per gli spettacoli cinematografici con il semplice uso del proprio smartphone, senza doversi più preoccupare di fare la coda alle casse. L'app, disponibile per iOS e Android, permette non solo di acquistare il biglietto per i film in programmazione in modo veloce e sicuro, pagando in un clic con la propria carta di pagamento registrata nel wallet dell'app, ma anche di effettuare ricerche per film o genere, visualizzare trailer e consultare le sinossi dei film in programma nelle oltre 300 sale del circuito The Space presenti sul territorio italiano e di avere accesso a promozioni speciali e anteprime. Il biglietto viene digitalizzato in app permettendo agli spettatori l'accesso alle sale mostrando il codice a barre direttamente dallo smartphone evitando di passare dalle casse o di doverlo stampare. E c'è anche Ciaki, un assistente virtuale sempre a disposizione dell’utente, basato sull'intelligenza artificiale, in grado di suggerire cinema e film da vedere in base alle singole preferenze degli utenti, acquistare i biglietti e fornire un servizio di assistenza no-stop. In futuro, il chat bot sarà anche in grado di analizzare più approfonditamente i gusti di ciascun utente, riconoscerne le abitudini e suggerire notifiche e aggiornamenti personalizzati.

28 giugno 2018

Nella metro di Milano ora si può accedere con le carte contactless

Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner Mastercard e Visa.
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate
Si tratta di un sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano, Michele Centemero, country manager Italy MasterCard, Luca Bianchi, presidente di Atm, Arrigo Giana, direttore generale di Atm, Davide Steffanini, general manager Visa Italia, e Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con smarthphone e smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di Aitek, Intesa Sanpaolo, Microsoft e Sia.

14 marzo 2018

Con l'app AuchanSpeedy, la spesa non si paga più alla cassa

Auchan Retail Italia, in collaborazione con MasterCard, lancia AuchanSpeedy: il primo servizio nel panorama della distribuzione italiana che permette di saltare del tutto il passaggio in cassa. Utilizzando una app su smartphone, è possibile scansionare i prodotti e acquistarli con una delle carte di pagamento registrate nel proprio wallet digitale attraverso Masterpass, la soluzione che velocizza il processo di pagamento finale, sviluppata da Mastercard, da anni impegnata nell'innovazione dei pagamenti digitali in tutto il mondo. Il servizio è attivo nei punti vendita di ultraprossimità MyAuchan a Milano, in Corso San Gottardo, e nel supermercato Auchan di via San Bartolomeo, a Brescia. I due punti vendita sono l'espressione della strategia multiformato e multiservizio del gruppo, che, nel corso del 2017, ha avviato la trasformazione dei propri punti vendita sotto l’insegna unica. Con l’obiettivo di ampliare la gamma di servizi moderni e in linea con l’evoluzione dei trend, AuchanSpeedy sarà attivato in un totale di 50 punti vendita entro la fine del 2018.

20 luglio 2017

Agli Open di golf si può pagare tramite l'app Qkr Masterpass

La 146sima edizione degli Open si sta dispuntando dal 16 al 23 luglio al Royal Birkdale, vicino a Liverpool. In qualità di sponsor ufficiale degli Open, MasterCard consentirà agli spettatori di ordinare e pagare cibo e bevande attraverso l'app Qkr con Masterpass. Gli spettatori potranno utilizzare l'applicazione Qkr per effettuare ordini e pagamenti per l'acquisto cibo e bevande, seduti comodamente in tribuna. I loro ordini verranno consegnati in pochi minuti, senza dover distogliere l’attenzione dal gioco. Qkr è connesso alla piattaforma Masterpass per i pagamenti digitali, che consente ai consumatori di memorizzare le proprie carte di pagamento - non solo quelle del circuito MasterCard – e selezionare la metodologia di pagamento preferita. Con Qkr, gli appassionati di golf saranno in grado di effettuare acquisti sicuri e semplici in ogni momento, senza dover reinserire a ogni acquisto i dettagli della propria carta ed evitando code allo sportello Atm. Oltre all'Open, la app Qkr è stata utilizzata con successo anche in altri grandi eventi sportivi, come l'American Cup e l'Arnold Palmer Invitational. Qkr è disponibile in 10 Paesi nel mondo e viene utilizzata per diversi servizi, tra cui il pagamento e la suddivisione del conto al ristorante, il carburante, i parcheggi, le ordinazioni allo stadio e al cinema, per i pagamenti via mobile presso i distributori automatici e per il pagamento dei pasti scolastici.

13 luglio 2016

I pagamenti digitali? Sono sicuri, parola di MasterCard


'Protetti sempre e ovunque': questo il titolo della nuova campagna educational internazionale Mastercard. Anche gli italiani sono particolarmente sensibili ai temi della sicurezza e protezione sul fronte dei pagamenti digitali ed è per questo che l'azienda ha deciso d'investire nel nostro Paese lanciando la campagna dedicata. Dal 17 luglio fino a settembre, MasterCard sarà quindi on air in tv con uno spot teso a informare i nostri connazionali sul programma globale di MasterCard che estende le tutele dei possessori di carta nell’effettuare pagamenti, ovunque si trovino nel mondo.
Qui e in alto, due frame dello spot realizzato da McCann Worldgroup
In pratica, i titolari di carta MasterCard sono sempre protetti e possono utilizzare le loro carte di pagamento in tranquillità: in caso di acquisti non autorizzati (sia online sia presso i negozi) sono infatti coperti da un'ulteriore protezione, che prevede il rimborso totale della somma indebitamente sottratta. Come sottolinea Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard, “in Italia, la sicurezza è di fondamentale importanza per i possessori di carte di pagamento, anche per via della recente evoluzione dei consumi verso il mondo online. Siamo quindi lieti di lanciare questa nuova campagna d'informazione ed educazione in Italia per fare più chiarezza possibile sul tema della protezione, che da oggi, grazie all’introduzione del programma MasterCard non è solo garantita, ma è totale". Lo spot che vedremo da domenica prossima, punta quindi sulla metafora del ciclismo con Vincent Hendriks nei panni del protagonista. Non un uomo famoso, ma un vero meccanico di gara, responsabile della sicurezza dei corridori del team Lotto, che nelle sequenze ci mostra l'analogo ruolo, sempre in termini di sicurezza, di MasterCard. Colpire il target di adulti dai 25 ai 64 anni, rappresentato in particolare da padri e madri di famiglia, possessori di carte e non, è l'obiettivo della campagna, che coinvolgerà anche web e social network. Lo spot, nei tagli da 30", 20" e 15", è firmato dall’agenzia pubblicitaria McCann Worldgroup, mentre il media è seguito da Carat.

23 aprile 2015

Il concorso CheBanca! per 'RadioItaliaLive - Il Concerto'

Da oggi al 21 maggio, CheBanca! mette in palio la possibilità di vincere un’esperienza vip per assistere e vivere da vicino 'RadioItaliaLive - Il Concerto', il grande evento live di Radio Italia in programma il 28 maggio in Piazza del Duomo a Milano, di cui la banca è presenting partner.
Con il concorso Yellow Experience tutti gli appassionati della musica italiana che scaricheranno e utilizzeranno l’app Wow di CheBanca!, l’app di pagamento disponibile anche per chi non è cliente della banca, potranno partecipare all’estrazione di uno dei quattro premi in palio.
Per partecipare al concorso occorre scaricare l'app Wow di CheBanca!
Dopo aver scaricato l’app sul proprio smartphone basta associarla a uno strumento di pagamento (carta di credito, conto PayPal o conto corrente CheBanca!), registrarsi sulla community del sito radioitalia.it e ogni settimana, fino al 21 maggio, rispondere a una domanda su Wow sul sito radioitalia.it. Tra tutti coloro che avranno risposto alle domande sulla community di radioitalia.it verranno sorteggiati i quattro vincitori che potranno aggiudicarsi i seguenti premi: il superpremio, che consiste in un’esperienza vip per due persone con pernottamento e limousine, due pass per il Wow Ring e per assistere alle prove del concerto e due smartphone Nokia Lumia 520; il secondo premio di due pass per il Wow Ring e due Nokia Lumia 520; il terzo premio di due pass per assistere alle prove del concerto più due Nokia Lumia 520; infine il quarto premio di un Nokia Lumia 520. Il concorso Yellow Experience sarà valorizzato su tutti i canali digital di CheBanca!: dalla pagina dedicata al concorso sul sito www.chebanca.it, a una campagna ad hoc sul canale Twitter e sulla pagina Facebook. Come sempre, la creatività sarà ironica, accattivante e caratterizzata dal colore giallo di CheBanca!.