Visualizzazione post con etichetta ciclismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciclismo. Mostra tutti i post

09 ottobre 2024

'SuperEroica', il ciclismo sociale che abbatte ogni tipo di barriera

Si è concluso il fine settimana più atteso per i 'SuperEroici' della Fondazione Allianz Umana Mente, il gruppo di ciclisti con disabilità intellettivo-relazionali o fisiche che dal 2022 partecipa, sulle strade del Chianti, allo storico evento 'L'Eroica'. 
Alcuni atleti disabili della Fondazione Allianz Umana Mente
hanno partecipato alla storica corsa 'L'Eroica' nel Chianti
L'edizione di quest'anno, che si è svolta il 5 e il 6 ottobre, ha proposto cinque percorsi, attirando ciclisti da ogni parte del mondo. Tra i protagonisti, i ciclisti del progetto 'SuperEroica' si sono distinti per il loro impegno, spirito di squadra e passione. Dieci atleti con disabilità intellettivo-relazionali e due atleti con disabilità fisiche hanno partecipato alla storica corsa, dimostrando che il ciclismo è uno sport inclusivo, capace di abbattere le barriere e valorizzare la diversità. Oltre agli atleti con disabilità, per il team 'SuperEroica' hanno pedalato anche altre 25 persone, tra preparatori atletici, atleti paralimpici, un medico, i volontari e lo staff. Domenica 6 ottobre, tutti i 'SuperEroici' hanno completato il percorso di 46 km, mentre un gruppo più ristretto, il giorno precedente, è riuscito ad affrontare lo sfidante percorso 'Medio – Crete Senesi' da 135 km, con oltre 2.200 metri di dislivello. Durante la strada, i ciclisti si sono potuti ricaricare presso l'Apesosta, un punto di ristoro organizzato da ragazzi con disabilità e dai loro educatori a Borgo San Felice - Relais & Châteaux e azienda vinicola di proprietà del Gruppo Allianz - e gustare il miele prodotto dalle arnie e altri prodotti biologici dell’Orto Felice, un orto sociale progettato dalla Fondazione Allianz Umana Mente, che mette in sinergia ragazzi con disabilità, offrendo loro un lavoro, e anziani del territorio che insegnano le arti della coltivazione della terra. Quest'esperienza straordinaria che apre la strada a sempre più persone desiderose di partecipare a corse e manifestazioni sportive, abbattendo ogni tipo di barriera.

10 gennaio 2024

Polti e Kometa sostengono giovani ciclisti di talento emergenti

Ufficializzata oggi a Milano la nascita del Team Polti Kometa, formato da una ventina di giovani talenti mergenti del ciclismo capitanati da Mirco Maestri.
Alcuni momenti della presentazione del Team Polti Kometa
Il nuovo nome della squadra, ai cui vertici ci sono gli ex campioni Ivan Basso e Alberto Contador (affiancato dal fratello Francisco), è quello di due sponsor operanti in settori merceologici differenti: l'entrante azienda comasca Polti, storica e nota family company leader nelle applicazioni di pulizia e stiro con il vapore, che riapproda nel ciclismo dopo la lunga esperienza di sponsorship dal 1983 al 2000, e Kometa della famiglia Pedranzini, realtà agroalimentare dal cuore italiano e distribuzione in mercati internazionali, che lavora e trasforma carni suine e avicole e già da sette anni è partner della Fondazione Alberto Contador. Il neonato Team Polti Kometa intende formare professionalmente giovani ciclisti, puntando su innovazione ed eccellenza, e promuovendo un ambiente basato su etica e rispetto unitamente a uno stile di vita sano. Secondo quanto dichiarato da Francesca Polti, ceo dell'azienda lombarda, Polti con il ciclismo ha in comune i tre valori di rispetto, innovazione e sostenibilità. In più ha colto un'opportunità comunicativa, avendo infatti di recente scelto come suo nuovo slogan 'Il vapore mi fa stare bene', benessere proprio anche della pratica sportiva e, in particolare, di una disciplina come il ciclismo. Dal canto suo, Kometa, che è un marchio diffuso anche in diverse insegne della Gdo, ma poco conosciuto dal consumatore finale, grazie all'abbinamento con un marchio forte come Polti trarrà beneficio in termini di brand awareness del nuovo progetto strategico ciclistico.

15 marzo 2022

'Una ruota tira l’altra', il podcast per gli appassionati di ciclismo

Alla conduzione Federico Vergari
Al via 'Una ruota tira l'altra', un podcast giornalistico, condotto da Federico Vergari e prodotto dall'agenzia creativa Zampediverse, che accompagnerà l'ascoltatore fino all'inizio del Giro d’Italia, il prossimo 6 maggio. Da oggi su Spotify la prima puntata del podcast che ogni giorno – dal lunedì al venerdì – racconterà in pochi appassionanti minuti storie di persone, aneddoti, curiosità, ma anche frivolezze sul mondo del ciclismo e della bicicletta. Obiettivo: raccontare il ciclismo e al tempo stesso rispondere a una serie di domande che probabilmente tutti – anche chi sa poco di ciclismo - si è posto almeno una volta nella vita: 'Perché la maglia rosa è di quel colore?', 'Quanto costa la bici più cara del mondo?', 'Fino a che velocità si è potuta spingere una bici?', 'Chi era Alfonsina Strada?', 'Perché Bartali è un giusto tra le nazioni?'. Zampediverse si è occupata anche della produzione dei contenuti visivi: dalla grafica alle illustrazioni, dalle riprese al montaggio, fino alla messa in onda del prodotto.

31 maggio 2021

Suzuki sponsor ufficiale del Giro d’Italia Giovani Under 23

In dieci tappe, la gara è in programma dal 3 al 12 giugno 2021 
Suzuki
ha un profondo legame con il mondo del ciclismo, simbolo di libertà e mobilità sostenibile. Per questa ragione ha scelto di diventare sponsor ufficiale del Giro U23, la gara più importante dell’anno per il ciclismo giovanile italiano e internazionale. In questa sua 44esima edizione, in programma dal 3 al 12 giugno prossimi, il Giro d'Italia Giovani Under 23 vedrà al via 176 atleti schierati da 35 squadre in rappresentanza di 14 Paesi. I giovani atleti si sfideranno in dieci tappe tecniche, che attraverseranno cinque regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, percorso che si snoderà per un totale di oltre 1.300 km. Per accompagnare lo staff lungo i percorsi di gara, Suzuki assegnerà una flotta ibrida di dieci vetture, composta da sei Swace Hybrid e quattro Vitara Hybrid, personalizzate con una grafica che lega il logo Suzuki Hybrid a quelli del Giro. La rete ufficiale Suzuki accoglierà i visitatori al Villaggio sponsor, allestito nei pressi dei luoghi di partenza e di arrivo delle varie tappe, con i modelli della gamma 100% ibrida La visita al Village darà modo di scoprire non solo i modelli Suzuki, ma anche le attuali promozioni, come i finanziamenti Suzuki Solutions studiati in collaborazione con Agos. Il Giro d'Italia Giovani Under 23 gode del patrocinio dell'Unione Ciclistica Internazionale, del Coni e della Federazione Ciclistica Italiana, di cui Suzuki è main partner dal settembre 2016.

08 maggio 2021

Il Giro d'Italia parte di slancio con la fragranza sportiva Volata

Volata è il nome della fragranza ufficiale del Giro d'Italia, creata dalla storica azienda trevigiana Acca Kappa, che con l'evento ciclistico, partito oggi dal centro di Torino, dà così il via a una collaborazione triennale. Una fresca eau de parfum che evoca le note sportive, nostalgiche eppure attuali, di un'esperienza più che centenaria. "Fin da subito ci è sembrata un'avventura molto affascinante, anche perché, proprio quest'anno, si celebrano i 90 anni della Maglia Rosa al Giro d'Italia -  dichiara Elisa Gera, ceo di Acca Kappa alla quarta generazione. Abbiamo coinvolto Luca Maffei, naso milanese e astro nascente della profumeria contemporanea, con cui avevamo già collaborato. Con Maffei abbiamo compiuto un vero e proprio 'giro d'Italia' alla ricerca di alcune tra le note olfattive più caratteristiche del nostro Paese, come il bergamotto, l’iris e il Cipresso. Il risultato finale è Volata, un profumo profondo e intenso, fresco e dall'accento quasi vintage, capace di incarnare quel mix di ricordi e sensazioni che, attraversando l’Italia, sfiorano l’epica di un ciclismo senza tempo, passando da Coppi e Bartali per arrivare ai giorni nostri". Ma non solo: Volata esprime anche il desiderio di ripartire di slancio dopo un anno difficile.

15 marzo 2021

Si veste di rosa la limited edition Rana dedicata al Giro d'Italia

In qualità di pasta ufficiale
Una delle quattro ricette regionali dedicate alla corsa
del Giro d'Italia 2021, Rana lancia la speciale limited edition 'Rana - Giro d’Italia', disponibile da oggi fino a settembre 2021. Una gamma di pasta fresca ripiena, composta da quattro ricette regionali (ravioli con ripieno di baccalà mantecato, ravioli con ripieno alla carbonara, ravioli con ripieno alla Norma, ravioli con ripieno di ossobuco e risotto allo zafferano) tutte vestite di rosa, come la storica maglia, per celebrare la partnership con la corsa ciclistica più leggendaria del nostro paese. E come gli atleti attraverseranno l'Italia in sella alla propria bicicletta, così Rana la percorrerà da nord a sud, di cucina in cucina, di tradizione in tradizione, di dialetto in dialetto, con quattro tappe dal gusto unico. Il progetto, che unisce in un connubio perfetto spirito sportivo e gusto, nasce dal forte legame di Rana per il territorio italiano e dalla condivisione di valori che accomunano il Pastificio e la manifestazione. "La mia passione per il ciclismo ha radici profonde. È uno sport che pratico abitualmente e che ho sempre avuto nel cuore, tanto da essere stato amministratore delegato dei Mondiali di Ciclismo organizzati a Verona nel 2004 -  dichiara Gian Luca Rana, amministratore delegato del Pastificio Rana -.
Gian Luca Rana è un grande appassionato di ciclismo
È quindi motivo di grande gioia e orgoglio per me essere pasta ufficiale del Giro d'Italia 2021 ed accompagnare così una delle più gloriose competizioni del nostro paese. Il Giro racconta una bellissima storia italiana che congiunge le generazioni, proprio come la nostra. Impegno, sacrificio, energia, coraggio e spirito di squadra: principi che rendono unico questo sport in cui mi rispecchio e che da sempre mi guidano come imprenditore e capitano di una squadra di 3.500 persone". Senza dimenticare la solidarietà: per ogni confezione acquistata di ravioli 'Rana - Giro d’Italia', infatti, il Pastificio donerà un prodotto fresco Giovanni Rana a Banco Alimentare, che grazie a 2mila volontari e 8.000 strutture caritative si occupa di distribuire generi alimentari in tutta Italia.

06 settembre 2020

Nibali, Coppi, Bartali e Pantani nello spot del Giro d'Italia 2020

Un ciclista di spalle indossa maglia, guanti e caschetto ed esce dal garage in sella alla sua bici. Dopo un percorso in solitaria su strade completamente deserte, entra in una zona nebbiosa e qui accade qualcosa di speciale. Sulle note riarrangiate della celebre aria 'Nessun Dorma' della Turandot di Puccini, il ciclista, che scopriamo essere nientemeno che il campione Vincenzo Nibali, chilometro dopo chilometro si trova a correre accanto a leggende del ciclismo del calibro di Fausto Coppi e Gino Bartali (proprio durante lo scambio della bottiglia immortalato da Vito Liverani),  Eddy Merckx e Felice Gimondi, Francesco Moser e Giuseppe Saronni. Via via che la salita si fa impervia, Nibali affianca Alfredo Binda e Costante Girardengo. E non manca un altro mito delle due ruote: Marco Pantani, fermo a bordo strada per una foratura, ma che qualche istante dopo si lancia in uno storico inseguimento. Per la realizzazione dello spot, firmato dalla Direzione Creativa Rai, si è fatto ricorso al face replacement, ricostruendo fedelmente i volti dei campioni del cisclismo in 3d attraverso le foto delle varie epoche, dando colore a immagini in bianco e nero. 'Da sempre sulla stessa strada' recita il claim dello spot per il Giro d'Italia 2020, evento proposto sui canali Rai dal prossimo 3 ottobre. 

26 giugno 2019

Balocco sostiene la gara ciclistica Gran Fondo La Fausto Coppi

Anche per l'edizione 2019, la Gran Fondo La Fausto Coppi può contare sul sostegno dell'azienda Balocco, particolarmente legata al territorio di origine, presente con i suoi prodotti in oltre 60 Paesi del mondo. Lo stesso spirito locale ed internazionale contraddistingue anche la manifestazione sportiva, un grande classico del ciclismo: profondamente legata al cuneese, dove si tiene da oltre 30 anni, ma con il potere di richiamare sportivi e appassionati da tutto il mondo. Anche quest’anno, infatti, circa 2.800 iscritti, provenienti da 36 diverse nazioni, in particolare da Francia, Olanda, Belgio, Danimarca, Brasile e Cile. La gara, che si svolgerà il 29 e 30 giugno, propone due diversi percorsi: la mediofondo di 111 km e circa 2.500 m di dislivello e la granfondo di 177 km  e  circa 4.000 m  di  dislivello, toccando il colle Fauniera, montagna simbolo del ciclismo e già tappa del Giro d’Italia 1999. Nota per il percorso estremamente impegnativo e ricco di panorami mozzafiato, questa gara di ciclismo è anche un veicolo straordinario di promozione del territorio. "Quest'evento - commenta Alberto Balocco, presidente e ad dell’azienda di famiglia – porta nel cuneese migliaia di persone, non solo i concorrenti, ma anche tifosi, tecnici, persone dello staff, che si riuniscono lungo il percorso e hanno l’opportunità di scoprire il nostro territorio. Lo sport è sempre più per noi un momento fondamentale di contatto con i nostri consumatori. Sport e alimentazione sono un binomio essenziale nel raggiungimento del benessere. Poter incontrare i nostri consumatori in situazioni come questa, quando vivono con trasporto le loro passioni, magari condivise con la famiglia, è anche un momento importante per trasmettere i valori della nostra marca, fatta di tradizione e impegno costante verso il miglioramento".

20 marzo 2019

Al Museo del Ghisallo la mostra sul ciclismo 'Veni, Vidi, Bici!'

Riapre domani, con l'inaugurazione della mostra 'Veni, Vidi, Bici!' dell'illustratore Riccardo Guasco, l'intensa stagione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como).
In esposizione 200 opere dell'illustratore Riccardo Guasco
Visitabile fino al prossimo 31 maggio, l'esposizione artistica - la prima nel segno del centenario di Fausto Coppi - riempirà dei colori e dei tratti che connotano i 200 tra schizzi e disegni dell'artista alessandrino il Museo presieduto da Antonio Molteni e diretto da Carola Gentilini. Contestualmente alla mostra, patrocinata da Regione Lombardia e dal Touring Club Italiano, all'ingresso della Casa dei ciclisti sarà svelato il bronzo di Fiorenzo Magni: fu infatti il campione del ciclismo, amico fraterno di Coppi, a tagliare il nastro il 14 ottobre del 2006 del Museo del Ghisallo da lui stesso voluto. Una volta terminata la mostra 'Veni, Vidi, Bici!', il Museo inaugurerà un'altra importante esposizione, dedicata al 70esimo anniversario della Polizia Stradale al seguito del Giro d'Italia, corsa in rosa che fra l'altro quest'anno passerà proprio al Ghisallo nella tappa con arrivo a Como. A settembre sarà poi la volta di una rassegna fotografica dedicata a Coppi e Magni e - nell'ambito del 70esimo anniversario del riconoscimento della Beata Vergine Maria del Ghisallo - saranno organizzate iniziative culturali e sportive in collaborazione con l'attiguo Santuario della Madonna, noto anche come Chiesa dei ciclisti. Sponsor della Fondazione Museo del Ghisallo sono i brand Aez Panama e Dotz Misano (entrambi di Alcar Italia) e Faema (Gruppo Cimbali).

16 maggio 2017

Rovagnati porta tutto il gusto dei suoi salumi al Giro d'Italia

Previsti anche momenti di gioco negli stand dei villaggi di partenza e arrivo
Rovagnati continua a pedalare con la celebre 'Corsa Rosa', giunta ormai alla sua 100esima edizione. Ventuno tappe partite dalla Sardegna, ad Alghero, per concludersi a Milano il 28 maggio. L'azienda salumiera, seguendo il Giro d'Italia, porterà in tutta Italia il gusto genuino dei suoi prodotti, che sarà possibile scoprire negli stand collocati nei villaggi di partenza e arrivo, oltre la carovana. All'interno delle aree, i visitatori del Giro d'Italia saranno accolti da hostess e potranno assaporare tutto il gusto e la qualità dei salumi Rovagnati. La passione per il ciclismo si alternerà anche a momenti di gioco e divertimento. Nei villaggi di partenza di ogni tappa infatti si terrà una 'gara parallela', che premierà i ciclisti più abili e veloci, che pedalando riusciranno ad affettare la maggiore quantità di prosciutto Rovagnati. In più, ci sarà la possibilità di immortalare la propria presenza al Giro con un simpatico selfie da condividere su Facebook. La partecipazione al Giro d’Italia 2017 risponde ancora una volta alla volontà dell’azienda di promuovere l'importanza di un'alimentazione sana ed equilibrata in cui i salumi non possono mancare, condividendone il gusto e la genuinità insieme a tutti coloro che vi prenderanno parte, sportivi in primis.

13 luglio 2016

I pagamenti digitali? Sono sicuri, parola di MasterCard


'Protetti sempre e ovunque': questo il titolo della nuova campagna educational internazionale Mastercard. Anche gli italiani sono particolarmente sensibili ai temi della sicurezza e protezione sul fronte dei pagamenti digitali ed è per questo che l'azienda ha deciso d'investire nel nostro Paese lanciando la campagna dedicata. Dal 17 luglio fino a settembre, MasterCard sarà quindi on air in tv con uno spot teso a informare i nostri connazionali sul programma globale di MasterCard che estende le tutele dei possessori di carta nell’effettuare pagamenti, ovunque si trovino nel mondo.
Qui e in alto, due frame dello spot realizzato da McCann Worldgroup
In pratica, i titolari di carta MasterCard sono sempre protetti e possono utilizzare le loro carte di pagamento in tranquillità: in caso di acquisti non autorizzati (sia online sia presso i negozi) sono infatti coperti da un'ulteriore protezione, che prevede il rimborso totale della somma indebitamente sottratta. Come sottolinea Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard, “in Italia, la sicurezza è di fondamentale importanza per i possessori di carte di pagamento, anche per via della recente evoluzione dei consumi verso il mondo online. Siamo quindi lieti di lanciare questa nuova campagna d'informazione ed educazione in Italia per fare più chiarezza possibile sul tema della protezione, che da oggi, grazie all’introduzione del programma MasterCard non è solo garantita, ma è totale". Lo spot che vedremo da domenica prossima, punta quindi sulla metafora del ciclismo con Vincent Hendriks nei panni del protagonista. Non un uomo famoso, ma un vero meccanico di gara, responsabile della sicurezza dei corridori del team Lotto, che nelle sequenze ci mostra l'analogo ruolo, sempre in termini di sicurezza, di MasterCard. Colpire il target di adulti dai 25 ai 64 anni, rappresentato in particolare da padri e madri di famiglia, possessori di carte e non, è l'obiettivo della campagna, che coinvolgerà anche web e social network. Lo spot, nei tagli da 30", 20" e 15", è firmato dall’agenzia pubblicitaria McCann Worldgroup, mentre il media è seguito da Carat.

16 settembre 2014

Il fenomeno urban bike sotto la lente con gli Squadrati e rh+

Marzio De Martin, general manager di rh+, mostra i nuovi occhiali
La bicicletta? Un mezzo sempre più utilizzato a livello europeo. E non solo a causa della spending review conseguente alla crisi: anche la crescente sensibilità ecologica ha il suo peso nella scelta di spostarsi in città su due ruote. Il mercato della produzione di bici è dunque in forte espansione: su 11 milioni di unità in Europa ben 2 sono prodotte nel Bel Paese. Un fenomeno, quello dell’urban bike, al centro stamattina a Milano di un incontro che ha presentato le principali evidenze di un'indagine realizzata lo scorso anno dagli Squadrati. Nel suo intervento Diletta Sereni, engaging market research dell’istituto di ricerche famoso per il quadrato semiotico (ne abbiamo parlato anche qui), ha illustrato le quattro tipologie di ciclisti urbani italiani identificate: i velorutioners, i fissati, i principianti e i biker workers. I primi, devoti alla bici, sono persone che ritengono questo mezzo superiore a ogni altro da un punto di vista etico-pratico. Anche i fissati sono devoti alla bicicletta, ma la utilizzano per ragioni esibizionistico-estetiche. Poco legati alla bici, invece, i principianti, che la utilizzano sporadicamente e per divertimento. Infine i biker workers la usano per pura praticità considerandola uno dei mezzi alternativi di spostamento (ad esempio treno + metro + bici). Restando in tema di urban bike, Marzio De Martin, general manager di rh+, leader nel settore dell’abbigliamento e accessori sportivi, che dal 2006 fa capo al Gruppo Paladin Capital, ha presentato la nuova collezione eyewear rh+, 9 modelli di occhiali a contenuto tecnico e design ricercato dedicati ai ciclisti urbani. Le montature sono in Hilex, materiale ultraleggero ed elastico, e in Titanio Memory Form. Le lenti See Hd e See Safe in Nxt appartengono alla classe ottica 1 e qualità ‘Made in Europe’. Ideata, prodotta e distribuita da Allison (altra società del Fondo Paladin Capital) questa collezione premium, rivolta al duplice target dei velorutioners e dei fissati, sarà in vendita dal prossimo ottobre in 800 negozi di ottica e in un centinaio di store di articoli sportivi. A sostegno del lancio un importante investimento per la comunicazione instore. Lo shooting della campagna, realizzato a Milano al Velodromo Vigorelli, consta di quattro soggetti con creatività di Ciclica. Nato nel 2001, al core business degli articoli per il ciclismo, il brand rh+ di Zero Industry affianca anche i business dei prodotti per lo sci, il golf e il running.