Visualizzazione post con etichetta Banco Alimentare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Banco Alimentare. Mostra tutti i post

23 novembre 2022

Aldi sostiene il Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà

Il 26 novembre torna la Giornata nazionale della colletta alimentare a beneficio delle persone più fragili.
L'insegna distributiva darà un contributo economico di 3mila euro
e i suoi clienti potranno donare alla Fondazione beni di prima necessità
Per il quinto anno consecutivo Aldi, realtà distributiva parte del Gruppo Aldi Süd, rinnova il suo impegno in questa iniziativa, donando a Banco Alimentare un contributo economico di 3mila euro. I clienti, dal canto loro, potranno donare beni di prima necessità e prodotti a lunga conservazione, come tonno e carne in scatola, verdure in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, e alimenti per l'infanzia, nei 109 negozi Aldi in Italia in cui saranno presenti i volontari di Fondazione Banco Alimentare Onlus. L'azienda è da tempo impegnata nella riduzione degli sprechi alimentari e sensibilizza i clienti su un tema che, alla luce degli scenari socioeconomici attuali, assume una rilevanza sempre più importante. Da marzo 2018 a settembre 2022, Aldi ha donato 1.631 tonnellate di prodotti attraverso l’attivazione delle donazioni nelle proprie filiali e oltre 113 tonnellate provenienti dalle donazioni dei clienti durante le precedenti edizioni della Giornata nazionale della colletta alimentare, per un totale di 3.488.000 pasti. "Questo periodo storico ci impone di prestare ancora più attenzione al tema dello spreco alimentare, offrendo tutto il supporto possibile alle persone che si trovano a dover fronteggiare una situazione di difficoltà. Siamo molto fieri di essere al fianco di Fondazione Banco Alimentare Onlus dal nostro arrivo in Italia nel 2018 e, oggi più che mai, iniziative come quella del 26 novembre sono occasioni preziose per sensibilizzare la nostra clientela e fornire un aiuto concreto ai soggetti più fragili", commenta Michael Gscheidlinger, country managing director Aldi Italia. L’iniziativa è parte del più ampio programma di responsabilità sociale di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro.

28 novembre 2021

Fileni dona 100mila pasti al Banco Alimentare in vista del Natale

Natale, tempo di solidarietà. Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale.
Attiva dal 22 novembre al 24 dicembre, l'iniziativa charity
fa capo al Manifesto di sostenibilità del Gruppo avicunicolo
Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l'iniziativa, si aiuterà Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100mila pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati alle persone in difficoltà. Simone Santini, cco di Fileni, commenta così l'attività charity "Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno, Gruppo Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l'egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". Il Manifesto di sostenibilità è un documento in cui vengono esposti i principi-cardine, anche in relazione alla comunità, che sottendono ogni azione dell’ operato quotidiano: dagli ambienti di lavoro sani, inclusivi, multiculturali e armonici, ai progetti di investimento sui giovani per favorire lo sviluppo professionale e umano dei singoli individui, alle azioni di sviluppo sul territorio, alle iniziative di solidarietà per la comunità, per contribuire a generare un senso di soddisfazione e benessere collettivo.

13 ottobre 2021

Saclà affianca il Banco Alimentare con #IMercoledìAntispreco

L'iniziativa prosegue fino al 3 novembre
La lotta agli sprechi fa parte del Dna di Saclà. L'azienda con sede ad Asti, infatti, nasce alla fine degli anni Trenta e costruisce l'impresa partendo dall'intuizione di conservare, durante alcuni periodi dell’anno, prodotti stagionali in eccedenza con l’obiettivo di renderli pronti all’uso in ogni momento, evitando così sprechi alimentari. Mercoledì 29 settembre - in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari istituita da Fao e Onu - Saclà ha lanciato un'importante iniziativa a sostegno di Banco Alimentare: #IMercoledìAntispreco, con l'obiettivo di donare 150mila pasti. Una volta raggiunte le 15mila visualizzazioni complessive al termine delle dirette social in programma sul profilo Instagram dell’azienda, appuntamenti che si terranno tutti i mercoledì alle ore 18, fino al 3 novembre, Saclà donerà un contributo economico a Banco Alimentare che consentirà la distribuzione di alimenti pari a 150mila pasti a chi si trova in difficoltà. #IMercoledìAntispreco - la prima social live series dedicata alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari - si inserisce all’interno del percorso #Thanksplanet, impegno di sostenibilità che l'azienda sta intraprendendo da alcuni anni, con l’obiettivo di ispirare modelli di vita positivi, agendo responsabilmente per il bene del Pianeta.

04 ottobre 2021

Nasce la nuova competizione mondiale Danone Nations Club

Danone Nations Cup
, il più grande campionato internazionale di calcio giovanile under 12, che da oltre vent'anni coinvolge giovani da tutto il mondo, lancia una nuova competizione mondiale, questa volta online, che combina esercizio fisico ed e-sport: Danone Nations Club. Lo promuovono Raphaël Varane, uno dei calciatori più titolati del mondo e difensore della nazionale francese, e Ada Hegerberg, una delle migliori calciatrici del mondo e prima vincitrice in assoluto del Pallone d'Oro femminile. Ad affiancare le stelle del calcio anche Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006, inventore del microcredito e del business sociale e fondatore di Yunus Sport Hub. Questa nuova esperienza combina l'esercizio fisico alle buone abitudini alimentari per migliorare le prestazioni offline e online dei giovani partecipanti. Danone Nations Club vive  su un portale disponibile in otto lingue (tra cui l'italiano) e sarà aperto a tutti i ragazzi dai 10 ai 15 anni. I giocatori potranno gareggiare a livello internazionale e, affrontando le sfide proposte dagli ambasciatori, avranno la possibilità di vincere gli Impact Points, sulla base dei quali verrà definita la loro posizione nelle diverse classifiche. Danone Nations Club approda per la prima volta nel mondo degli e-sports. I partecipanti, infatti, spazieranno e competeranno virtualmente al di là dei propri confini: per tutti sarà possibile iscriversi indistintamente a uno degli otto tornei regionali e-Sports (Europa, Nord Africa, Sud Africa, Asia, Nord America e Sud America), mentre i vincitori rappresenteranno i propri Paesi alla Ultimate Football Experience. Danone Nations Club, in continuità con i valori della Danone Nations Cup, attraverso gli Impact Points, permetterà ai partecipanti di donare i Punti a una o più iniziative delle organizzazioni no profit che aderiscono all’iniziativa del Club. Alla fine del concorso, i progetti più votati saranno supportati dalla Danone Nations Cup. In Italia, la Danone Nations Cup ha deciso di sostenere due Good Life Goals delle Nazioni Unite - 'No poverty' e 'No waste' - attraverso la partnership con Fondazione Banco Alimentare Onlus. Per ogni punto conquistato dai partecipanti e devoluto alla Fondazione, Danone s'impegna a sostenere con un'erogazione di 10mila euro il Banco Alimentare, per recuperare e distribuire alimenti pari a 142.800 pasti e contribuire a ridurre lo spreco di cibo e aiutare le persone in difficoltà. 

19 aprile 2021

Oltre 2 milioni i piatti donati da Rana grazie ai suoi Ravioli dolci

Dal 2016 il Pastificio Giovanni Rana ha donato
al Banco Alimentare 10 milioni di piatti di pasta fresca
Sono esattamente 2.136.456 i piatti di pasta fresca donati ai più bisognosi da Rana tra ottobre 2020 a febbraio 2021. Si tratta di circa 267 tonnellate di prodotti del Pastificio veronese, che, grazie ai 2mila volontari e alle 7.600 strutture caritative unite nella rete della Fondazione Banco Alimentare, arrivano sulle tavole delle persone in difficoltà. La famiglia Rana ha coinvolto in questi mesi i consumatori che, con il loro semplice acquisto generavano un'azione di generosità: per ogni confezione di Ravioli dolci con cioccolato acquistata, il Pastificio ha donato due confezioni di pasta fresca a Banco Alimentare. Una collaborazione quella tra Rana e il Banco Alimentare che ha avuto inizio nel 2016, con l’obiettivo di portare pasti freschi e di qualità a coloro che non possono permettersi di fare la spesa. Attraverso le campagne di solidarietà promosse in questi anni il Pastificio Rana ha raggiunto la cifra di circa 10 milioni di piatti di pasta fresca donati. E l'impegno non si ferma: ora è in corso la nuova campagna 'Rana - Giro d'Italia', che si concluderà a fine settembre: quattro ravioli ripieni di queste storiche ricette, ispirate alla tradizione culinaria italiana, che abbracciano idealmente l'Italia da nord a sud, portando un piatto di pasta fresca anche a chi ha bisogno.

25 marzo 2021

'Uniti c'è più bonta', l'impegno di Invernizzi con Banco Alimentare

Invernizzi, storico marchio italiano nato grazie all’iniziativa di Giovanni Invernizzi e dal 2003 parte di Lactalis Italia, sostiene il Banco Alimentare con l’iniziativa solidale 'Uniti c'è più bontà'.
Obiettivo: donare 700mila pasti entro dicembre 2021
L'obiettivo è donare alle strutture caritative che assistono tante famiglie e persone in difficoltà oltre 700mila pasti entro dicembre 2021, partendo dai 150mila già donati dall’azienda al lancio dell’iniziativa. Il consumatore sarà chiamato a dare il proprio contributo acquistando i prodotti Invernizzi coinvolti, Mozarì e Invernizzina. Il progetto sarà veicolato ai consumatori attraverso diversi canali: con un bollino sul pack dei prodotti e un invito ad acquistarli per raggiungere l'obiettivo comune dei pasti da distribuire; locandine e segnaprezzo nei punti vendita che aumentino la visibilità dell’operazione; sul sito invernizziformaggi.it con un contatore che metta in evidenza il numero di pasti donati e quelli mancanti al raggiungimento dell'obiettivo comune. Su tutti i pack dei prodotti coinvolti sarà inoltre presente un QR code che rimanda alla pagina web dell’operazione. 'Uniti c’è più bontà' di Invernizzi è solo l’ultima iniziativa solidale messa in campo dai marchi di Lactalis Italia.

15 marzo 2021

Si veste di rosa la limited edition Rana dedicata al Giro d'Italia

In qualità di pasta ufficiale
Una delle quattro ricette regionali dedicate alla corsa
del Giro d'Italia 2021, Rana lancia la speciale limited edition 'Rana - Giro d’Italia', disponibile da oggi fino a settembre 2021. Una gamma di pasta fresca ripiena, composta da quattro ricette regionali (ravioli con ripieno di baccalà mantecato, ravioli con ripieno alla carbonara, ravioli con ripieno alla Norma, ravioli con ripieno di ossobuco e risotto allo zafferano) tutte vestite di rosa, come la storica maglia, per celebrare la partnership con la corsa ciclistica più leggendaria del nostro paese. E come gli atleti attraverseranno l'Italia in sella alla propria bicicletta, così Rana la percorrerà da nord a sud, di cucina in cucina, di tradizione in tradizione, di dialetto in dialetto, con quattro tappe dal gusto unico. Il progetto, che unisce in un connubio perfetto spirito sportivo e gusto, nasce dal forte legame di Rana per il territorio italiano e dalla condivisione di valori che accomunano il Pastificio e la manifestazione. "La mia passione per il ciclismo ha radici profonde. È uno sport che pratico abitualmente e che ho sempre avuto nel cuore, tanto da essere stato amministratore delegato dei Mondiali di Ciclismo organizzati a Verona nel 2004 -  dichiara Gian Luca Rana, amministratore delegato del Pastificio Rana -.
Gian Luca Rana è un grande appassionato di ciclismo
È quindi motivo di grande gioia e orgoglio per me essere pasta ufficiale del Giro d'Italia 2021 ed accompagnare così una delle più gloriose competizioni del nostro paese. Il Giro racconta una bellissima storia italiana che congiunge le generazioni, proprio come la nostra. Impegno, sacrificio, energia, coraggio e spirito di squadra: principi che rendono unico questo sport in cui mi rispecchio e che da sempre mi guidano come imprenditore e capitano di una squadra di 3.500 persone". Senza dimenticare la solidarietà: per ogni confezione acquistata di ravioli 'Rana - Giro d’Italia', infatti, il Pastificio donerà un prodotto fresco Giovanni Rana a Banco Alimentare, che grazie a 2mila volontari e 8.000 strutture caritative si occupa di distribuire generi alimentari in tutta Italia.

31 dicembre 2020

'Capodanno in Radio' solidale con le canzoni più forti del 2020

Giovedì 31 dicembre, alle ore 21, microfoni e riflettori si accenderanno sul Capodanno più radiofonico d’Italia. Una serata con le canzoni più forti del 2020, tanti ospiti, collegamenti e gli auguri da tutt'Italia. Il quartier generale di RadioMediaset a Milano sarà la base di 'Capodanno in Radio': prendendo le mosse dallo studio principale e dall’auditorium, Lucilla Agosti di R101, Tamara Donà di Radio Monte Carlo, Daniele Battaglia di Radio 105 e Davide Berton di Radio Subasio entreranno nelle case dei loro colleghi – solo per citarne alcuni, da Marco Mazzoli a Fernando Proce, Ylenia, Pizza, da Diletta Leotta a Ludovica Pagani e alla squadra di Virgin Radio capitanata da Ringo – e di tanti amici. La serata andrà in onda in diretta a reti unificate su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo e Radio Subasio e in simulcast su Radio 105 Tv (canale 157 del Ddt), R101 Tv (canale 167 del Ddt), Radio Monte Carlo Tv (canale 716 di Sky e 67 di TivùSat). Nel corso della serata si sosterrà la campagna di raccolta fondi di Mediafriends e Banco alimentare 'Alimentiamo la speranza' per rafforzare l’azione di supporto a tante strutture caritative che offrono aiuto alimentare a persone e famiglie in difficoltà, aumentate soprattutto in questo periodo. Chiunque potrà prendere parte alla serata con un messaggio vocale al 342.4115105. Una lunga notte che sarà possibile seguire e commentare anche sui social con #capodannoinradio.

18 dicembre 2020

Ferrarini dona a Banco Alimentare 30mila panini al prosciutto

Ferrarini, azienda leader nel settore agroalimentare, ha deciso di donare circa 30mila panini al prosciutto cotto a Banco Alimentare, l’associazione dedicata alla raccolta di generi alimentari, al recupero delle eccedenze alimentari e alla loro ridistribuzione a strutture caritative.  L’impegno Ferrarini al fianco di Banco Alimentare è reso possibile anche grazie al supporto e alla collaborazione dei Regional manager di Ferrarini Vismara, brand del Gruppo Ferrarini, che hanno preso parte all’iniziativa donando una quota dei loro compensi. Un semplice ma grande gesto per supportare coloro che si trovano in una situazione di disagio economico. L’iniziativa vede la distribuzione dei 30mila panini da oggi a fine anno tramite la Rete Banco Alimentare alle strutture caritatevoli di tre regioni: Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.

10 dicembre 2020

Fattorie Osella donerà 100mila pasti con Banco Alimentare

L'aiuto riguarderà persone in difficoltà
In questa situazione di emergenza che ci accompagna verso le festività natalizie, Fattorie Osella (brand caseario che fa capo a Mondelēz International) rinnova il suo impegno per la solidarietà e il suo voler essere al fianco degli italiani. Grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, l'azienda donerà 100mila pasti per aiutare coloro che si trovano in difficoltà, esprimendo ancora una volta la sua forte sensibilità e volontà di dare sostegno alla comunità. A testimonianza del senso di appartenenza al territorio e alla responsabilità sociale che da sempre animano l'operato di Fattorie Osella, già la scorsa primavera l’azienda ha supportato l’Ospedale di Cuneo nella lotta al Covid-19, tramite la Fondazione Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle, contribuendo all’acquisto di macchinari e dispositivi di protezione per il personale medico e socio-sanitario della struttura.


06 dicembre 2020

Acceso in piazza Duomo l'Albero del Dono di Coca-Cola Italia

Acceso in piazza Duomo a Milano l'Albero del Dono di Coca-Cola Italia. Prende così il via il 'Il Natale degli Alberi', il progetto nato da un'idea di Marco Balich e donato al Comune di Milano da Fondazione Bracco. Domani si accenderanno tutti i 18 alberi disseminati da piazza Duomo al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, e in questo modo l'atmosfera del Natale porterà a Milano un po' di serenità in un anno difficile per la città e il mondo intero. L'Albero del Dono di Coca-Cola è accompagnato dall’invito a sostenere la rete Banco Alimentare, per ricordare, ancora di più in un anno così complesso, quanto sia importante donare a chi ha bisogno. Un progetto che permetterà di raccogliere prodotti alimentari per almeno 2 milioni di pasti. Con un messaggio poetico e sostenibile, il grande albero in piazza Duomo e i gli alberi che lo circondano saranno ripiantati al termine delle festività natalizie, creando un'eredità verde per il capoluogo lombardo. 

28 ottobre 2020

Pastificio Rana riedita per solidarietà i Ravioli dolci con cioccolato

A 11 anni dal lancio, Pastificio Rana riedita i Ravioli dolci con cioccolato, da friggere o cuocere in padella. Il dessert, che celebra nuovamente le inconsuete nozze tra la pasta fresca e il cioccolato, mira a (ri)conquistare i più golosi grazie al ripieno di cioccolato avvolto in sfoglia di pasta al cacao. Ma si propone anche di condividere un gesto di solidarietà: per ogni confezione acquistata, infatti, l'azienda veronese donerà due prodotti freschi a Banco Alimentare che, attraverso una rete di 8mila strutture caritative, li distribuirà sull'intero territorio italiano, per portare un momento di gusto e serenità sulla tavola di persone in difficoltà. Fortemente voluto da Gian Luca Rana, amministratore delegato di Pastificio Rana, questo progetto rappresenta un sentimento di vicinanza verso coloro che non possono permettersi un pasto, in un momento così incerto per l'economia come quello attuale. Per tutta la durata del progetto, l'azienda documenterà e certificherà sul proprio sito web, attraverso terze parti, ogni confezione acquistata. Settimanalmente, infatti, verranno pubblicati i dati di vendita presso la Grande distribuzione, certificati da Iri - Information Resources, Inc. Come già avvenuto nelle precedenti attività in collaborazione con Banco Alimentare, verranno inoltre rese note tutte le bolle di consegna relative ai prodotti Rana donati e le relative bolle di trasporto di Banco Alimentare verso le strutture caritative, rendendo così possibile la tracciatura di tutte le confezioni. Per quest'edizione limitata, disponibile nel banco frigo della grande distribuzione da oggi a fine febbraio 2021, è previsto, a partire dal prossimo novembre, il supporto di una campagna adv, realizzata internamente, che si declinerà in tv, su quotidiani e periodici e sul digital.

30 settembre 2020

Tre brand di Henkel aderiscono al progetto solidale Spesa Sospesa

Arriva a Milano con la collaborazione di Terre des Homes e Banco Alimentare della Lombardia, il progetto di solidarietà circolare Spesasospesa.org.
La missione è aiutare concretamente le famiglie in difficoltà
Tra i main partner del progetto c'è Henkel con i marchi Schwarzkopf, Antica Erboristeria e Neutromed. I tre brand supportano il progetto attraverso una donazione economica e una donazione di prodotti per l'igiene personale da destinare alle famiglie in difficoltà e si sono anche impegnati a far crescere la visibilità e la notorietà di questo progetto nei punti vendita della grande distribuzione. La missione di Spesa Sospesa è fornire un aiuto concreto alle persone più bisognose attraverso l'ottimizzazione dei fondi raccolti e la riduzione dello spreco alimentare. Grazie al contributo di Regusto, la piattaforma di food sharing, le imprese, le catene di distribuzione e i produttori locali possono sia donare i prodotti in eccedenza o in scadenza sia vendere i propri prodotti a prezzi scontati, contribuendo così alla lotta allo spreco alimentare o sostenere il progetto a livello nazionale o territoriale. Le donazioni in denaro saranno destinate all'acquisto di alimenti da parte di Terre des Hommes sulla base delle indicazioni che Banco Alimentare della Lombardia fornirà a seconda dei bisogni delle strutture caritative che sul territorio milanese aiutano famiglie in difficoltà.

29 settembre 2020

Il brand di moda Msgm porta l'arcobaleno su sei bottiglie Absolut

Absolut
, la vodka che fa capo a Pernod Ricard, presenta 'Absolut better together', la nuova edizione limitata 100% italiana firmata Msgm, brand di moda sperimentale e contemporaneo. Una tiratura limitata di 20mila bottiglie, che, nell'era del distanziamento sociale, promuove un messaggio di vicinanza: 'Nothing makes sense when we're apart'. Messaggio che si legge solo avvicinando due bottiglie, per ribadire oggi più che mai l'esigenza di restare uniti. In più, per ogni bottiglia venduta, Absolut donerà parte del ricavato a favore di Banco Alimentare, contribuendo a fornire pasti a tutte le persone bisognose, colpite dall'emergenza in atto.

08 luglio 2020

I marchi del gruppo L'Oréal lanciano il progetto 'L'Italia che vale'

Durante l'emergenza Covid-19, sono stati tanti i lavoratori in prima linea che non hanno indossato un camice bianco, ma una divisa con il logo di un supermercato.
Un'iniziativa solidale a favore del Banco Alimentare
I dipendenti della grande distribuzione hanno lavorato con impegno dietro a banconi, casse, nei magazzini per rifornire la merce e riempire gli scaffali, fornendo il loro fondamentale contributo alla comunità e donando a tutti un po' di serenità. Il supermercato non è stato solo il luogo dove fare la spesa, ma anche un posto dove tutti gli italiani hanno ritrovato un po' di normalità in un momento di emergenza. È grazie anche all'impegno di queste persone che l'Italia è andata avanti. Ispirati dal loro esempio, i brand L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline, Essie e Franck Provost, in collaborazione con Banco Alimentare, lanciano il progetto 'L'Italia che vale', che, oltre a celebrare i dipendenti della grande distribuzione, dà una risposta concreta ai bisogni primari delle famiglie italiane colpite dalla crisi. Il messaggio è chiaro e diretto: 1 prodotto = 1 pasto. Fino al 30 settembre 2020, per ogni prodotto venduto di L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline, Essie e Franck Provost su tutto il territorio italiano presso i punti vendita fisici e gli ecommerce dei propri clienti, nonché su Amazon.it, L'Oréal Italia donerà al Banco Alimentare un contributo, per distribuire cibo alle famiglie italiane in difficoltà in questo difficile momento storico. Dopo una prima fase di raccolta dei messaggi, inviati da persone comuni, l'agenzia McCann Worldgroup Italia ha ideato un video pieno di solidarietà che esordisce in tv nel formato 30". La campagna prevede un'ampia visibilità con una copertura sulle principali emittenti televisive nazionali e comprende anche attività digital e social. La location dello spot è il punto vendita Tigros di Gerenzano, che ha vissuto in prima linea la difficile situazione di emergenza insieme ai propri lavoratori, diventati anche protagonisti dello spot.

11 giugno 2020

#TheFeedingPost, un post per offrire aiuti alimentari ai bisognosi

L'iniziativa di Whirlpool per Banco Alimentare Onlus
A causa della pandemia da Covid-19 molte persone si trovano in seria difficoltà economica e le richieste di aiuto pervenute ai Banchi Alimentari sono cresciute in modo esponenziale. Un sostegno arriva dalla campagna Whirlpool #TheFeedingPost grazie alla quale, per ogni post condiviso su Instagram con l'hashtag #TheFeedingPost e taggando @Whirlpool_Italia l'azienda donerà l'equivalente di un pasto a Fondazione Banco Alimentare Onlus, che distribuirà cibo alle associazioni caritative locali, comprese le mense per i poveri e le associazioni che consegnano pacchi alimentari a persone in difficoltà. Promotrice dell'iniziativa Federica Fontana, che coinvolgerà i fan ad aderire alla campagna charity condividendo i propri piatti su Instagram. Lo scorso anno, in Italia, Banco Alimentare ha assistito 7.500 strutture caritative che hanno aiutato circa 1,5 milioni di persone.

04 giugno 2020

Un sacchetto di compost in cambio delle capsule di caffè esauste

Torna per il secondo anno consecutivo l'iniziativa di Nespresso volta a sensibilizzare i consumatori sull'impegno del brand per la creazione di una tazzina di caffè a impatto positivo.
L'iniziativa di Nespresso prenderà il via l'8 giugno
Dall'8 giugno tutti i clienti che riporteranno le capsule esauste nelle boutique Nespresso dov'è attivo il servizio di raccolta riceveranno in omaggio un sacchetto di compost da 1 kg, fino a esaurimento scorte. Una volta raccolte, le capsule vengono portate a un impianto che permette di separare i residui di caffè dall'alluminio, avviando i materiali a due differenti cicli di recupero. L'alluminio, che viene riciclato al 100%, è destinato alle fonderie per avviare il processo di riciclo che lo trasformerà in nuovi oggetti, come biciclette e utensili. Il caffè diventa invece compost e viene donato a una risaia. Il riso prodotto viene riacquistato da Nespresso e successivamente donato a Banco Alimentare della Lombardia. Finora il programma, attivo attraverso un sistema capillare di 113 punti di raccolta in 67 città italiane, ha permesso di donare 2 milioni 954 mila porzioni di riso. Con quest'iniziativa, Nespresso sostiene il principio dell'economia circolare che da anni ispira il suo operato in ogni fase del business. L'idea della circolarità è anche alla base dell’iniziativa 'Da chicco a chicco', il programma di Nespresso che racconta il viaggio compiuto dal chicco di caffè lungo tutta la filiera di produzione, dalla sua coltivazione nei territori d’origine fino alla sua trasformazione in chicco di riso, proveniente da una risaia dove come fertilizzante viene utilizzato proprio il compost generato dal caffè delle capsule esauste

11 maggio 2020

Arriva a Milano e Roma l'iniziativa solidale 'Spesa sospesa'

Uber Eats, la piattaforma di food delivery di Uber, conferma il suo impegno verso le persone che, oltre a quella sanitaria, si trovano ad affrontare anche l'emergenza alimentare. Grazie alla collaborazione con Fondazione Banco Alimentare, tutti gli utenti della piattaforma possono infatti prendere parte al progetto 'Spesa sospesa', donando alcuni prodotti di prima necessità della propria spesa a coloro che ne hanno più bisogno. Dopo il successo riscosso a Napoli, grazie alla partnership con la catena di supermercati Sole365, in cui è possibile contribuire all'iniziativa sia in loco che online, 'Spesa sospesa' arriva anche a Milano e Roma, dove hanno aderito numerosi super e minimarket. Contribuire è semplice: all'interno dell'app è presente la categoria 'Spesa sospesa' con alcuni basket di prodotti pronti che variano di quantità e prezzo, adattati a seconda delle esigenze concordate con il Banco Alimentare. In questo modo, oltre ad avere la possibilità di ricevere la propria spesa direttamente a casa, si contribuirà con un piccolo gesto ad aiutare le persone più in difficoltà durante questa emergenza. Inoltre, tutti coloro che effettueranno la donazione riceveranno a casa gli articoli senza alcun costo di consegna. Uber Eats conta di estendere ulteriormente quest'iniziativa solidale anche nelle altre città italiane in cui è attivo il servizio.

01 giugno 2019

Banco Alimentare in 50 piazze con 'La fame non va in vacanza'

L'obiettivo è raccogliere fondi a sostegno dei bisognosi
Oggi e domani Banco Alimentare scende per la prima volta in piazza con i suoi volontari per raccogliere fondi a sostegno delle persone più bisognose che vivono nel nostro Paese. 'La fame non va in vacanza' è il nome dell’iniziativa che si svolge in oltre 50 piazze italiane. Con una donazione minima di 10 euro sarà possibile ricevere due vasetti da 340 g di marmellate e un volantino informativo sulle attività di Banco Alimentare, impegnato ogni giorno a recuperare eccedenze alimentari per le persone che vivono in povertà. Negli ultimi dieci anni la povertà in Italia è passata dal 3% all'8,5% della popolazione; ma mentre per gli over 65enni è rimasta sostanzialmente stabile al 4%, per bambini e ragazzi fino a 17 anni è aumentata di quattro volte, dal 3% al 12%. Il rischio di povertà cresce all'aumentare del numero di figli: in media, le famiglie in povertà sono circa il 7%, valore che sale a ben oltre il 9% per quelle con due figli e supera il 20% in quelle con tre o più figli. E il rischio di povertà aumenta dove il genitore è solo, per lo più donna. Nel 2018 il Banco Alimentare ha assistito 1,5 milioni di persone, di cui 345mila minori, attraverso 7.569 strutture caritative a cui sono state distribuite 90mila tonnellate di cibo. Sul sito Bancoalimentare.it è possibile scoprire le piazze coinvolte nell'operazione 'La fame non va in vacanza'.

19 dicembre 2018

#RestoSolidale, l'impegno di Penny Market per Banco Alimentare

Fino al 6 gennaio 2019 i clienti Penny Market possono devolvere parte del loro resto a supporto del Banco Alimentare, grazie all'iniziativa #RestoSolidale.
Un contributo all'associazione, che donerà alimenti alle persone in difficoltà
In questo modo Penny Market vuole offrire la possibilità di dare un piccolo contributo che verrà poi devoluto all'associazione. L'importo finale dello scontrino viene arrotondato in eccesso alla decina di centesimi successiva. Ad esempio, 15,35 euro verrebbe arrotondato a 15,40 euro, togliendo qualche monetina dal resto dei clienti, per un regalo alla collettività. Il contributo aiuterà Banco Alimentare a recuperare e donare alimenti per le persone bisognose. Ormai da diversi anni Penny Market è in prima linea nell'aiutare la Fondazione Banco Alimentare in diverse iniziative di solidarietà. Gli alimenti non più vendibili nei punti vendita e nei centri di distribuzione vengono infatti donati alla Rete Banco Alimentare per essere ridistribuiti gratuitamente ad associazioni e strutture caritative di assistenza ai più bisognosi. Solo nel 2017, infatti, Penny Market ha donato circa 310 tonnellate di merce proveniente dai negozi e 59 tonnellate di merce dai magazzini.