Visualizzazione post con etichetta Fileni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fileni. Mostra tutti i post

07 gennaio 2025

Fileni a Marca con le sue novità cucinate dallo chef Max Santoni

Fileni annuncia la partecipazione alla 21esima edizione di Marca by BolognaFiere, appuntamento dedicato alla marca commerciale, in programma a Bologna il 15 e 16 gennaio prossimi. 
Uno dei nuovi prodotti in scena al salone bolognese
In uno spazio espositivo accogliente e funzionale, brandizzato con pannelli e serigrafia atti a rivelare l'identità del brand, Fileni presenterà le principali novità di prodotto: la linea Fileni Light con Cotosnella, la prima cotoletta di filetti di pollo con il 50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato delle cotolette, e Fileni 50% & 50%, la prima linea di burger e polpette pronti da cuocere che propone in uguale proporzione proteine di carne di pollo e tacchino e proteine vegetali. Non mancherà anche Fileni Buoni & Veloci, la linea di piatti pronti da gustare e veloci da preparare, con le nuove referenze Pulled chicken e Tagliata di pollo, piatti pronti versatili da gustare sia caldi che freddi, da soli o come base per ricette creative. I visitatori avranno così la possibilità di scoprire le referenze più recenti e di approfondire il know how e la filosofia del brand unitamente alla ricerca di qualità e rinnovamento che da sempre contraddistinguono l'azienda. Durante la kermesse bolognese, lo stand Fileni ospiterà anche showcooking esclusivi con lo chef Max Santoni, che preparerà ricette creative e gustose utilizzando una selezione di prodotti Fileni.

19 giugno 2024

L'Ape Car Fileni è a Milano e Pesaro per gli eventi calcistici

L'azienda è al Senstation Summer di Milano
Fileni
, tra i principali player del settore avicolo italiano, torna in campo con gli Azzurri in occasione degli Europei di calcio, con un tour gastronomico con l'obiettivo di sostenere la Nazionale Italiana e sottolineare il proprio impegno come portavoce del mangiar sano e di come una nutrizione bilanciata, anche grazie al corretto apporto di proteine della carne bianca, possa supportare, in combinazione con lo sport, un corretto stile di vita. Il gruppo è presente fino al 14 luglio a Milano, nell'area Casa Azzurri Italia allestita all'interno di Senstation Summer, in piazza Duca D'Aosta, che in occasione dei Campionati Uefa Euro 2024 si trasforma in un villaggio dove assistere alle partite, grazie a due maxi schermi, e vivere esperienze d'intrattenimento legate allo sport. In particolare, un'Ape car brandizzata Fileni servirà un esclusivo panino con hamburger creato ad hoc da Matteo Pincella, nutrizionista della Nazionale Italiana di Calcio. Dal 20 al 24 giugno, inoltre, in occasione della seconda e terza partita degli Azzurri, Fileni si affiancherà ancora una volta al mondo dello sport - portatore di principi e valori comuni come la passione, il lavoro di squadra, la vita sana, il fair play, la solidarietà e l'inclusione – e, nell'ambito delle manifestazioni Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, sarà presente con un food truck in piazzale Gabriele D'Annunzio, proponendo ai visitatori una selezione dei propri prodotti alla griglia, con un occhio alla solidarietà: hamburger, spiedini, arrosticini e salsicce verranno cotti al momento e, a fine giornata, le eccedenze alimentari verranno integralmente recuperate dalla Fondazione Banco Alimentare Marche Ets e distribuite alle associazioni partner del territorio.

17 marzo 2024

Fileni sarà presente alla Stramilano con un gazebo gastronomico

Il brand avicolo è sponsor ufficiale
della 51esima edizione della manifestazione
Fileni
, tra i principali player del settore avicolo italiano, è sponsor ufficiale della manifestazione sportiva Stramilano, storica corsa non competitiva che domenica 24 marzo animerà le vie del centro del capoluogo lombardo. Giunta alla 51esima edizione, la Stramilano è da sempre un'occasione di ritrovo per migliaia di sportivi professionisti e semplici appassionati provenienti da tutto il mondo, che ogni anno si riuniscono per vivere insieme una giornata all'aria aperta. Come nelle precedenti edizioni, anche quest'anno Stramilano propone tre percorsi alternativi tra cui scegliere: la Stramilanina, 5 km pensati per i piccoli atleti, le loro famiglie e per chi desideri divertirsi senza affaticarsi troppo; la storica Stramilano, lunga 10 km, che da piazza Duomo arriva fino all'Arco della Pace, e la Stramilano Half Marathon, gara competitiva internazionale lunga ben 21,097 km, riservata a corridori professionisti che desiderano sfidare i propri record personali. Il Gruppo Fileni, da sempre in prima linea nella promozione di uno stile di vita sano e sostenibile, in cui sport e dieta salutare rappresentano due elementi imprescindibili per un perfetto equilibrio psicofisico, sarà presente quest'anno alla manifestazione con un gazebo brandizzato, all'interno del quale verranno preparati e distribuiti gratuitamente prodotti della gamma di gastronomia Fileni Buoni & Bilanciati, linea di piatti pronti con le migliori ricette tradizionali, e Fileni Buoni & Veloci, linea di piatti pensati per stuzzicare l'appetito con ingredienti in equilibrio tra gusto e benessere.

16 gennaio 2024

Fileni trasforma la metro lilla M5 di Milano in un campo da calcio

Fileni, official partner e fornitore ufficiale di carni della Nazionale Italiana di Calcio, grazie all'accordo quadriennale con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), porta nella metropolitana di Milano Il piatto dei campioni, una special edition della linea Buoni & Bilanciati dedicata alla Nazionale di calcio italiana. Fino al prossimo 17 Febbraio, i passeggeri della M5 Lilla possono scendere in campo per conoscere il mondo Fileni mentre viaggiano in metropolitana e scoprire Il piatto dei campioni con pollo, riso e cavolini, una proposta gustosa e veloce che mixa impegno, passione e italianità in un piatto da fuoriclasse. Un'iniziativa out of home unconventional che vede la metropolitana milanese personalizzata e trasformata in un campo da calcio firmato Fileni per permettere ai passeggeri di vivere il trasporto per lo sport e il buon cibo attraverso un'esperienza unica.

16 maggio 2022

Fileni partner food del Jova Beach Party per l'estate 2022

Il Jova Beach Party, al via a Lignano Sabbiadoro il 2 luglio, è un grande evento musicale che coinvolge il pubblico dal Nord al Sud dell’Italia e che vedrà il gruppo Fileni, leader nel mercato delle proteine biologiche, ricoprire il ruolo di retail sponsor di tutte le tappe dell'estate 2022. Un'esperienza unica, prodotta e organizzata da Trident Music, che da sempre ha saputo innovare il mondo degli show live e che alla prima edizione del 2019 ha garantito un impegno organizzativo senza precedenti. Tra le novità annunciate per il Jova Beach Party 2022 c'è il #JovaFoodGood, una food court che si annuncia 'buona, giusta, sostenibile'. Poteva dunque mancare un'azienda che ha costruito la sua mission proprio sulla sostenibilità? Quello di Fileni è un lungo viaggio che parte dalla storia e dalla tradizione che rappresenta e corre verso il futuro. Un viaggio all'insegna della responsabilità e del rispetto per l'ambiente. Per questo l'azienda ha deciso di puntare sulla qualità del prodotto, come assunzione di responsabilità verso il consumatore, e sulla sostenibilità, come assunzione di responsabilità verso tutte le risorse ambientali impegnate durante il circolo produttivo. Durante le tappe del tour le decine di migliaia di persone che affolleranno le spiagge potranno gustare una ricca selezione di prodotti Fileni.

29 marzo 2022

Da Fileni un concorso che premia chi sceglie i prodotti biologici

In palio un anno di energia green di Engie
Fino al prossimo 30 aprile, Fileni, in partnership con Engie, premia chi sceglie i prodotti buoni e biologici e chi crede nella sostenibilità ambientale. Il gruppo marchigiano, leader italiano nelle proteine biologiche, ha da tempo intrapreso - a favore della sostenibilità ambientale - un impegno a 360 gradi. Ultimo, in ordine cronologico, un nuovo concorso che mette in palio un anno di energia rinnovabile e la possibilità di convertire i consumi energetici di casa in chiave green. L’iniziativa è ideata insieme ad Engie Italia, leader della decarbonizzazione e dell'efficienza energetica. Cosa prevede il concorso? Acquistando due prodotti a scelta della linea Fileni Bio, sarà possibile vincere una fornitura domestica di energia elettrica green della durata di un anno con Engie. Un'opportunità vantaggiosa per le famiglie e sostenibile per l’ambiente, che testimonia come le due aziende siano pronte a scendere in campo con azioni concrete per salvaguardare il pianeta. Il concorso, ideato e gestito dall’agenzia milanese Living Brands, s'inserisce in una strategia di shopper activation che si compone di molteplici touchpoint che lavorano in sinergia tra online e offline, mettendo al centro il consumatore. Per tutta la durata dell’attività promozionale, inoltre, i pack Fileni Bio saranno personalizzati con una grafica ad hoc, con l’obiettivo di creare uno storytelling interamente dedicato al concorso instant win. Con un Qr Code presente sulla confezione dei prodotti Fileni Bio, l'utente potrà raggiungere il sito vinciconfileni.it, consultare il regolamento e giocare subito.

28 novembre 2021

Fileni dona 100mila pasti al Banco Alimentare in vista del Natale

Natale, tempo di solidarietà. Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale.
Attiva dal 22 novembre al 24 dicembre, l'iniziativa charity
fa capo al Manifesto di sostenibilità del Gruppo avicunicolo
Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l'iniziativa, si aiuterà Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100mila pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati alle persone in difficoltà. Simone Santini, cco di Fileni, commenta così l'attività charity "Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno, Gruppo Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l'egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". Il Manifesto di sostenibilità è un documento in cui vengono esposti i principi-cardine, anche in relazione alla comunità, che sottendono ogni azione dell’ operato quotidiano: dagli ambienti di lavoro sani, inclusivi, multiculturali e armonici, ai progetti di investimento sui giovani per favorire lo sviluppo professionale e umano dei singoli individui, alle azioni di sviluppo sul territorio, alle iniziative di solidarietà per la comunità, per contribuire a generare un senso di soddisfazione e benessere collettivo.

25 maggio 2021

Filippo La Mantia firmerà dieci ricette gourmet originali per Fileni

Le creazioni dello chef siciliano saranno pubblicate su Instagram
Fileni Alimentare
, leader nel mercato delle carni bianche biologiche, ha avviato un rapporto di collaborazione con lo chef Filippo La Mantia. Il cuoco siciliano, presidiando l'area della cucina gourmet Fileni, firmerà dieci ricette originali, che saranno rese disponibili su Instagram, e parteciperà alle dirette social presentate dai brand ambassador, già testimonial del mondo Fileni. La collaborazione annuale s'inquadra nella nuova strategia social media di Fileni, volta ad ampliare e ad intensificare la comunicazione, al fine di intercettare un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo, finora già appassionato dai quattro influencer Barbara Bonansea, Filippo Magnini, Manuela Mapelli e Miriam Sylla. Dopo il coinvolgimento del noto conduttore radiofonico e televisivo Federico Quaranta in qualità di brand ambassador per la sostenibilità. La Mantia offrirà il suo importante contributo come cuoco che ha sempre ricevuto grandi riconoscimenti da una clientela esigente, raffinata e cultrice di una cucina gourmet e, soprattutto, sana.

08 maggio 2016

Il food truck di Fileni dal 9 al 12 maggio approda a Cibus


Polpette di pollo bio
Da domani al 12 maggio Fiere Parma ospiterà Cibus 2016, 18esimo Salone Internazionale dell'Alimentazione. Anche l'azienda avicola Fileni, terza produttrice italiana di carni bianche e prima nel settore delle carni avicole biologiche, parteciperà a questa grande fiera gastronomica e lo farà in maniera originale allestendo un ristorante a bordo di un imponente food truck. All'interno del mezzo si potranno degustare le proposte Fileni: da quelle della linea biologica Fileni Bio ai panati cotti al forno della gamma Leggiadre con innovativo sistema di cottura no fry, fino agli  elaborati crudi senza glutine avvolti in una delicata panatura di farina di mais.
Al Cibus debutta la linea vegetale Fileni
Si potranno inoltre assaggiare le sfiziose proposte della linea di gastronomia Sempre Domenica, che, per la prima volta, si apre anche al biologico: pollo arrosto con patate e polpette di pollo con spinaci sono gustosi piatti pronti a base di pollo biologico, ideali per coniugare le esigenze di chi ha poco tempo per cucinare, ma non intende rinunciare al benessere del biologico. Nell'occasione sarà presentata al mercato una linea tutta vegetale di Sempre Domenica: orzo e riso nero con ortaggi e insalata di bulgur con ceci e verdure sono solo alcune delle golose proposte che strizzano l’occhio ad un pubblico sempre più attento al consumo di verdure e vegetali. Nel food truck spazio anche a banchi frigo per l'esposizione dei prodotti Fileni più significativi, dalla polleria alle proposte strategiche. Alle pareti, infine, grafici e immagini raccontano la filiera biologica Fileni con informazioni e novità riguardanti l'azienda, che punta su una nuova identità di marca, sottolineata dal claim 'È naturale, è buono'.

18 ottobre 2015

'Cucinare, voce del verbo raccontare', il docufilm di Fileni

I ragazzi della scuola alberghiera e un loro docente, Roberta Fileni e il padre Giovanni,
il sindaco di Cingoli Saltamartini e il consigliere regionale delle Marche Francesco Micucci
Raccontare ad Expo 2015 le eccellenze di un territorio attraverso le passioni di alcuni giovani studenti. Con il docufilm di 15' dal titolo 'Cucinare, voce del verbo raccontare', realizzato dalla casa di produzione Lost Pictures, Fileni ha reso omaggio all’istituto alberghiero Varnelli di Cingoli, cittadina marchigiana a pochi chilometri dalla sede dell’azienda, prima produttrice italiana di carni bianche biologiche. L'iniziativa, presentata qualche giorno fa a Expo con un evento (ultimo dei cinque organizzati a Milano da Fileni nel semestre dell'esposizione dedicata al tema della nutrizione) cui hanno preso parte anche alcuni rappresentanti delle istituzioni marchigiane, ha coinvolto gli studenti dell'istituto  mostrando al pubblico come il processo formativo non possa prescindere dall’inserimento nel mondo del lavoro e come sia auspicabile che le aziende diano spazio alla formazione dei giovani talenti. Le riprese del video, realizzate a settembre, hanno trasformato Cingoli in un set cinematografico. Per giorni, davanti alle macchine da presa, alcuni studenti dell’ultimo anno hanno raccolto la 'sfida': creare un piatto a base di pollo che raccontasse le loro origini, la loro storia, il loro estro culinario. Lo chef Marco Elmi li ha affiancati ai fornelli aiutandoli nella preparazione delle ricette. Accanto agli studenti e ai docenti anche Roberta Fileni, dell’azienda di famiglia.

29 giugno 2015

Green e antispreco eBox, l'ecopack progettato da Fileni

Si chiama eBox e contiene il doppio di prodotto rispettando l’ambiente: il nuovo contenitore di delivery di Fileni non è che una delle più recenti azioni che l’azienda marchigiana avicunicola, fondata da Giovanni Fileni nel 1966, sta portando avanti in un’ottica di funzionalità green.


Si presenta così eBox, l'ecoimballaggio progettato da Fileni
Il nuovo imballaggio, che ha visto la luce dopo sei mesi di studi, ricerche e test, ha molteplici vantaggi rispetto al precedente: è meno ingombrante all’esterno e più capiente all’interno, pesa il 20% in meno, migliora stoccaggio e trasporto e favorisce il raffreddamento del prodotto grazie all’ampliamento delle aperture sui lati. Nel complesso, eBox consente un risparmio annuale di: 720 tonnellate di carta, 464 bilici in viaggio dalla cartiera al mercato, 196 tonnellate emesse di CO2 e 5mila kg di colla hot melt per assemblarlo. E tutto questo per l’azienda si traduce in un risparmio pari a 270mila euro.
Il nuovo contenitore per il trasporto dei prodotti Fileni - che figurava anche tra i finalisti dell’Oscar dell’Imballaggio 2015 - come detto è solo una delle più recenti soluzioni ecosostenibili adottate dal produttore, che negli anni si è attivato in numerosi progetti legati alle energie alternative, alla cogenerazione e alla valorizzazione delle biomasse per rendere l’azienda sempre più efficiente dal punto vista dello sfruttamento delle risorse.
Da sx, Giovanni Fileni, un momento dell'incontro sullo spreco, Roberta Fileni
Per mostrare il suo impegno sul fronte dell'ambiente, l’azienda si è anche di recente fatta promotrice a Milano, all’interno di Expo, dell’incontro ‘Uniti contro lo spreco’. Una tavola rotonda cui hanno preso parte diversi rappresentanti del mondo delle istituzioni, della grande distribuzione e del giornalismo, offrendo le proprie testimonianze sul tema. Tra i relatori anche Cristina Gabetti, che da anni, prima con la sua rubrica 'Occhio allo spreco' a Striscia la notizia, poi con le sue rubriche su giornali e anche con i suoi libri ('A passo leggero' la sua ultima fatica, edita nel 2014 da Bompiani) dispensa consigli per vivere sostenibile.

20 maggio 2015

Fileni a Expo 2015 con tanti contributi sulla nutrizione sana

Con l'incontro 'Vincere a tavola', organizzato al padiglione di Cibus è Italia - Federalimentare, oggi Fileni ha dato il via al primo degli appuntamenti ospitati nel semestre di Expo 2015 all'interno del sito espositivo. Si tratta di una serie di eventi dedicati a molteplici temi, tutti accomunati dal fil rouge dell'alimentazione sana, che spaziano dal legame tra lo sport e la nutrizione consapevole allo spreco alimentare, dal biologico all'imprenditoria femminile, al legame con il territorio.
Elisa Di Francisca                        Roberta Fileni
L'azienda marchigiana con quasi 50 anni di storia, oggi terza produttrice del settore avicunicolo nazionale e prima delle carni bianche biologiche con il marchio Fileni Bio, mira infatti a dare il proprio contributo sulla nutrizione, tema che fa da filo conduttore a tutte le iniziative di Expo 2015. Alla tavola rotonda d'apertura, dedicata a sport e alimentazione e moderata dal giornalista di Corriere Adriatico Andrea Fraboni, hanno preso parte Roberta Fileni, direttore marketing dell’azienda fondata nel 1966 dal padre Giovanni, la campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca, il medico nutrizionista e volto noto tv Mauro Mario Mariani, il vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Silvio Barbero e il medico sportivo Giampiero Merati. Nell'occasione, la plurimedagliata Di Francisca ha illustrato il suo rapporto con il cibo: "Da sportiva scelgo sempre di mangiare sano, partendo da verdure, proteine e pochi carboidrati. Anche se di tanto in tanto mi concedo di sgarrare, per me mangiare bene significa stare bene ed è per questo che preferisco alimentarmi con tanta frutta e verdura, fresca e di stagione, e mi oriento su pesce e carni bianche". Con il prossimo appuntamento, fissato da Fileni l'8 giugno, presso il Teatro della Terra nel Parco della Biodiversità, il presidente Giovanni Fileni e Marco Graziano Ciurlanti, cfo di Fileni, esporranno dati e fatturato 2014 del gruppo. Nella stessa data è previsto un incontro pomeridiano incentrato sulla filiera agroalimentare. Si discuterà invece di spreco alimentare il prossimo 26 giugno, nella sala convegni del Future Food District. Da definire gli eventi di settembre e ottobre, rispettivamente incentrati sul bio-benessere e su un'eccellenza del territorio marchigiano. Gli eventi di Fileni si possono seguire sui social network con l'hashtag #FileniExpo2015.

14 maggio 2015

Apre COQ Nice Chicken, 'il locale più ruspante della città'

Si annuncia come 'il locale più ruspante della città'. Perché da COQ Nice Chicken, che aprirà sabato 16 maggio a Milano, in via Sabotino 19, tutto il menu ruota intorno al pollo italiano di qualità preparato con una particolare marinatura, della durata minima di 12 ore, che comporta la vendita al pubblico di un numero di limitato di polli al giorno: solo 60.
Handley Amos e Enzo De Angelis alla presentazione di COQ
Per presentare il locale alla stampa, stasera a Milano, erano presenti il patron Handley Amos e lo chef Enzo De Angelis. Il primo, dopo aver sviluppato in Gran Bretagna e in Sud Africa il famoso Nando’s e la Peri Peri Sauce, ha incontrato lo chef italiano e insieme i due professionisti hanno deciso di creare anche in Italia un ristorante con menù di pollo proveniente dai migliori allevamenti italiani per garantire carni genuine di qualità attraverso un corretto e salutare sistema di crescita e nutrizione. Nello specifico gli allevamenti scelti sono quelli Fileni, i cui polli ruspanti sono di razza 'collo nudo', allevati all’aperto e a crescita lenta, nutriti con mais non Ogm. Proprietario del marchio COQ è il gruppo Sebeto (guidato da Franco Manna) che in portafoglio ha altre note insegne di ristorazione, da Rossopomodoro a Ham Holy Burger, da Anema&Cozze a Rossosapore.
COQ ha scelto i polli ruspanti degli allevamenti Fileni
"Volevamo un prodotto che andasse oltre il solito pollo arrosto che si trova in rosticceria, in grado di sorprendere per gusto e originalità, con un ottimo rapporto qualità- prezzo, perché siamo attenti alla salute dei nostri clienti senza rinunciare a una cucina democratica", ha spiegato De Angelis. Nel menù si trovano appetizer a base di pollo, dalle alette fritte alle polpettine insaporite con zenzero e cumino, insalate con dressing particolari, uova all'occhio di bue, omelette e patatine fresche, fritte a stecco e spolverate con paprika, sale e la COQ powder. C’è una scelta anche per chi non mangia pollo: spalla di maiale cotta a bassa temperatura e servita in una pita, tipo kebab. Su tutto cinque salse originali. Poi, pop corn a volontà e, da bere, 5 birre COQ artigianali, limonata, succo di ananas e acqua di cocco e zenzero, tutte fatte in casa. Infine, dolci cucchiaini di zuppa inglese, con creme diverse ogni settimana, serviti a volontà. Per chi vuole, il menù di COQ è anche take away. L'inaugurazione al pubblico sarà preceduta da due eventi di presentazione alla città, con assaggi gratuiti: domani sera dalle 20.30, con una festa aperta a tutti, e sabato 16 maggio a pranzo, dalle 12.30, con un momento dedicato ai bambini al di sotto dei 12 anni e alle loro famiglie.