Visualizzazione post con etichetta metropolitana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metropolitana. Mostra tutti i post

14 febbraio 2025

A Sanremo Alpro e Rose Villain aprono le porte del Villain Café

Al centro dell'esperienza il Blue Villain Alproccino
In occasione della settimana sanremese, Alpro e Rose Villain aprono le porte del Villain Café, un popup bar esclusivo che dall'11 al 15 febbraio 2025 animerà la storica pasticceria San Romolo in via Carli 6, nel cuore della città di Sanremo. Aperto al pubblico dalle 08.00 alle 19.30, il Villain Café sarà il luogo perfetto per concedersi una pausa di gusto e scoprire le sorprendenti alternative vegetali firmate Alpro. Al centro dell'esperienza ci sarà il Blue Villain Alproccino, bevanda vegetale sorprendente, nata dalla collaborazione tra Rose Villain e il brand Alpro, che sarà disponibile fino al 28 febbraio in oltre 50 Alpro top bar italiani e ora anche al Villain Café. Ad arricchire l'atmosfera del Villain Café anche momenti di intrattenimento esclusivi, come il format Morning Confessions, condotto dal creator Gabriele Vagnato, con ospiti d'eccezione tra cui Rose Villain, Emma Galeotti e Anakin. Ma le attivazioni di Alpro non si fermano a Sanremo. Per tutto il mese di febbraio, infatti, anche la metropolitana M4 di Milano si tinge di blu. Con vagoni brandizzati Alpro, l'energia della metropoli lombarda incontra l'ironia del brand, trasformando il viaggio quotidiano in un'esperienza unica, che celebra la musica, la creatività e il benessere.

31 gennaio 2025

Nyx Professional Makeup tiene incollata Milano con The Face Glue

Con il lancio dei prodotti The Face Glue, il brand cosmetico Nyx Professional Makeup è pronto a tenere incollata Milano. Nel weekend di sabato 1 e domenica 2 febbraio, il brand di make up professionale nato a Los Angeles, celebra il lancio aprendo le porte della sua 'Baddie House' a Milano, in piazza Gae Aulenti, per far vivere ai consumatori un'esperienza unica alla scoperta dei due nuovi prodotti: il primer The Face Glue, effetto gripping e non sticky, arricchito con acido poliglutammico e sciroppo d’acero, e il Setting Spray della stessa gamma, che dona fino a 24 ore di tenuta e no transfer. Il brand ha scelto la location di via Capelli 2, nel celebre quartiere milanese, per dare vita a un percorso immersivo e coinvolgente, all’insegna del colore e del divertimento, tra stanze tematiche e photo opportunity. Una giornata da non perdere nella Baddie House più colorata di sempre, in cui si potranno scoprire i nuovi lanci, usufruire di una consulenza da parte di un make up artist nel popup store adiacente e fare shopping dei bestseller del brand, con promozioni e gift dedicati. Fino al 16 febbraio, inoltre, The Face Glue s'incollerà anche sui mezzi pubblici milanesi, con una carrozza della linea metropolitana M1 e un tram a rotazione sulle linee centrali brandizzati a tema, con personalizzazioni d'impatto su vetri, sedili e porte di ingresso/uscita. Anche a Roma e Napoli circoleranno due tram a tema. Inoltre, Nyx Professional Makeup approderà anche nelle università italiane: sarà infatti presente in 14 atenei di sette città, con billboard e affissioni, corner brandizzati con photo opportunity, make up artist per provare i nuovi prodotti, gadget e promozioni.

08 maggio 2024

Storytel sale a bordo della metropolitana Lingotto a Torino

I colori di Storytel e le copertine dei suoi audiolibri e podcast sono i protagonisti della metropolitana Lingotto a Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La campagna è al mezzanino, ai tornelli e ai binari della fermata
in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Da oggi a lunedì 20, la fermata della metropolitana di Torino Lingotto racconterà a visitatori e passeggeri le più belle ed esclusive storie del catalogo Storytel Italia. Il mezzanino, tutti i tornelli, il piano binari e le porte di ingresso e uscita dai treni della metropolitana saranno coinvolti per questa attivazione, a cura dell'ufficio marketing di Storytel Italia, con il claim 'Se ascolti è sempre un’altra storia'. Al centro della campagna alcune delle uscite in esclusiva più importanti del mese: l’adattamento audio del nuovo fumetto di Zerocalcare 'Quando muori resta a me', letto dal fumettista stesso e Neri Marcorè, dal 7 maggio disponibile su Storytel in contemporanea con l'uscita in libreria (BAO Publishing); l’audiolibro della nuova edizione di 'Generazione X' di Douglas Coupland letto dall’attore Vinicio Marchioni (Accento Edizioni) e 'L'arte di correre' di Haruki Murakami per la prima volta in audio letto da Linus (Einaudi), disponibili da oggi in app. Questi e altri titoli saranno tra le proposte protagoniste della brandizzazione della fermata Lingotto, accompagnate da un Qr Code che offrirà 30 giorni di prova gratuita di Storytel a tutti i passeggeri.

16 gennaio 2024

Fileni trasforma la metro lilla M5 di Milano in un campo da calcio

Fileni, official partner e fornitore ufficiale di carni della Nazionale Italiana di Calcio, grazie all'accordo quadriennale con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), porta nella metropolitana di Milano Il piatto dei campioni, una special edition della linea Buoni & Bilanciati dedicata alla Nazionale di calcio italiana. Fino al prossimo 17 Febbraio, i passeggeri della M5 Lilla possono scendere in campo per conoscere il mondo Fileni mentre viaggiano in metropolitana e scoprire Il piatto dei campioni con pollo, riso e cavolini, una proposta gustosa e veloce che mixa impegno, passione e italianità in un piatto da fuoriclasse. Un'iniziativa out of home unconventional che vede la metropolitana milanese personalizzata e trasformata in un campo da calcio firmato Fileni per permettere ai passeggeri di vivere il trasporto per lo sport e il buon cibo attraverso un'esperienza unica.

04 luglio 2023

Da Linate al centro di Milano in pochi minuti con la metro M4

Da oggi è più veloce, semplice e comodo arrivare dall'aeroporto di Linate al cuore della città di Milano (e viceversa), grazie alle due nuove fermate della metropolitana M4 San Babila e Tricolore che si aggiungono a quelle precedentemente inaugurate (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo). Bastano circa 12 minuti. Gruppo Webuild, attivo a livello internazionale nella mobilità sostenibile, ha realizzato anche le nuove fermate della metropolitana blu, che nei prossimi mesi sarà completata da ulteriori stazioni che collegheranno la città da est a ovest, passando per il centro storico. La tratta aggiuntiva della nuova metro M4 (battezzata La Blu) è stata inaugurata questa mattina dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, dal ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini e da Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild Group. La M4 favorirà gli spostamenti in città riducendo significativamente il traffico su strada. Un aeroplano di 20 metri con una livrea blu con la scritta 'Con M4 voli a Linate' stupisce i passanti nella totalmente rinnovata e pedonale piazza San Babila. Allo stesso tempo, alla fermata della metro di Linate Aeroporto è allestita una riproduzione di piazza San Babila, con tanto di aiuole e una copia della fontana realizzata dall'architetto Luigi Caccia Dominioni. Entrambe le installazioni saranno visibili per tutta la settimana.

06 febbraio 2023

La campagna #ThisisIschia viaggia a bordo di un treno della M5

In vista del grande salone internazionale Bit, quest'anno in programma dal 12 al 14 febbraio, oggi a Milano è stata presentata la campagna di promozione turistica #ThisisIschia. Diversi i visual della campagna, affissi a bordo di un treno della metro M5 di Milano, volti a sostenere l'isola campana dopo i tragici accadimenti dello scorso dicembre conseguenti a un'improvvisa frana del monte Epomeo. All'inaugurazione del treno brandizzato hanno preso parte Daniela Santanchè, ministro del Turismo, la ceo di Enit Ivana Jelinic e il ceo della metro lilla M5 Serafino Lo Piano. A margine dell'incontro, Jelinic ha annunciato anche una grande campagna internazionale che Enit lancerà entro fine anno per rilanciare il sistema turistico globale e dell'Italia.
La campagna a sostegno dell'isola di Ischia è promossa dal Ministero del Turismo ed Enit

27 novembre 2022

Inaugurata a Milano la linea blu M4 realizzata dal Gruppo Webuild

Attive le prime sei fermate, che ora collegano Linate a Dateo
Le 21 fermate collegheranno la città da Linate a San Cristoforo 
Anche oggi sulla nuova linea blu M4 si viaggia gratis da Linate a Milano, e viceversa, in pochi minuti. Ieri sono state infatti inaugurate le prime sei fermate (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo) della nuova linea blu della metropolitana. La nuova linea M4 di Milano - 5,4 km di linea che collegano in 9 minuti l'aeroporto di Linate a Dateo, è stata realizzata dal Gruppo Webuild. Il percorso complessivo della M4, da completare nel 2024, collegherà la città da est a ovest passando per il centro storico, tra i due capolinea di Linate e San Cristoforo per 15 chilometri che saranno coperti in soli 30 minuti di viaggio, con 21 stazioni. Da giugno 2023, quando la tratta sarà aperta fino alla stazione San Babila, il centro sarà collegato con l'aeroporto in poco più di 12 minuti. L'opera è stata commissionata dal Comune di Milano e realizzata dalla società mista concessionaria M4, incaricata della sua progettazione, costruzione e gestione e partecipata da un raggruppamento di soci privati guidato da Webuild, di cui è amministratore delegato Pietro Salini. La linea è interamente sotterranea e ad automazione integrale, senza conducente. La M4 favorirà gli spostamenti e una significativa riduzione del traffico su strada.
Rappresentanti delle istituzioni all'inaugurazione della M4
Una volta operativa, sarà infatti in grado di trasportare 24mila persone all'ora per ciascuna direzione di marcia, con una previsione di utilizzo da parte di 86 milioni di passeggeri all’anno (i treni nelle ore di punta passeranno ogni 90 secondi). Il Gruppo Webuild, player di riferimento su scala globale nel settore della mobilità sostenibile, è attualmente impegnato nella costruzione di alcune delle più moderne e complesse linee metropolitane, tra cui il Grand Paris Express a Parigi. In Italia, oltre alla linea M4 a Milano, sta realizzando anche la Linea C a Roma e tratte rilevanti della metropolitana di Napoli. L'inaugurazione della M4 è avvenuta alla presenza, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, di Pietro Salini.

08 giugno 2022

#TheLadyisBack, Max&Co. colpisce con la campagna di Lady Oscar

Alla stazione Duomo della metropolitana di Milano, in occasione del Pride Month che per tutto il mese di giugno celebra l'inclusione e la diversità, i passeggeri non possono non notare il personaggio di Lady Oscar, protagonista prima di un fumetto manga e poi dell'amatissima serie animata negli anni Ottanta. Le affissioni, che da qualche giorno dominano le pareti delle banchine della metro, si riferiscono alla campagna pubblicitaria del brand di abbigliamento Max&Co, che, in occasione dei 50 anni dall'uscita del manga con il personaggio divenuto icona della comunità Lgbtq+, lancia #TheLadyisBack, una capsule collection composta da diverse T-shirt, felpe e cappellino da baseball, dedicata all'eroina francese che, celata sotto le sembianze di un uomo era comandante della Guardia reale francese a Versailles.
La campagna annuncia il lancio della capsule collection dedicata al personaggio di culto

03 settembre 2021

'Vivi l'Isola Vivident', un progetto per la ripartenza di Milano

Milano
è pronta a ripartire e Vivident è al suo fianco per sostenere il rilancio delle attività commerciali e culturali della città attraverso il progetto 'Vivi l'Isola Vivident' curato dall'agenzia Selection communication & design in collaborazione con Mktg gruppo Denstu.
Il brand ha vivacizzato il quartiere Isola e la metro M5
Il brand di chewing gum sceglie uno dei quartieri più vivaci del capoluogo lombardo per un viaggio a tappe lungo un anno, ricco di iniziative e contenuti inediti che trasformeranno Isola in un luogo di incontri e opportunità. In collaborazione con l'Associazione Distretto Isola e Isola Artigiana, Vivident presidierà con piccoli e grandi appuntamenti i numerosi eventi del quartiere, invitando non solo i suoi abitanti, ma tutta la collettività a ritrovare la curiosità verso il mondo e gli altri. Per farlo, sono necessari uno spunto di conversazione e un punto d'incontro. Da qui gli #spuntidincontro Vivident, ossia cosigli, informazioni e notizie che fungeranno da stimolo per iniziare una conversazione, riscoprire una passione, tornare a vivere al massimo il quartiere e soddisfare quel desiderio di relazione, normalità e vita all'aria aperta che la pandemia ha fatto emergere. Primo #spuntodincontro Vivident la Milano Design Week, dedicato a tutti i creativi che amano contesti dinamici, giovani ed interattivi. Il brand è infatti partner dell'Isola Design District e main sponsor della mostra 'Playful, Young, Design', in scena dal 5 al 10 settembre negli spazi della Stecca3. Tra i prossimi #spuntidincontro Vivident già confermati: l'Art Week, per gli estimatori dell’arte; le Botteghe sotto i grattacieli, per chi condivide la passione per l’artigianato, il vintage e i prodotti a chilometro zero; l’Isola Jazz Festival, per gli amanti della musica; Book City, per i più accaniti lettori. L'hub di accesso a queste nuove esperienze, opportunità e storie possibili sarà la fermata della metropolitana M5 Isola. Il brand Vivident l'ha rivestita con un nuovo look fresco, colorato e giocoso, personalizzandone gli spazi interni ed esterni con pannelli quadrati dai colori vivaci. Uscendo nel quartiere Isola dalla stazione della metro si verrà accolti dalla stessa ventata di freschezza e allegria. Lo stesso pattern musivo della metropolitana, infatti, colorerà il quartiere e le sue fioriere, le aiuole e le torrette per rendere questo spazio più di un semplice punto di incontro. Lungo via Volturno, inoltre, sarà realizzato un murale da parte del collettivo dei giovani artisti di Artkademy: un ulteriore #spuntodincontro per gli amanti della cultura urban e della street art.

19 febbraio 2020

Con 'Peroni Terzo Tempo' il rugby entra nella vita quotidiana

Birra Peroni si riaffaccia in comunicazione con Saatchi & Saatchi, e coglie l'occasione delle partite Italia-Scozia e Italia-Inghilterra del Torneo 6 Nazioni per invitare tutti a vivere il 'Peroni Terzo Tempo', il momento che celebra la passione e l'unione, oltre le differenze.
La creatività gioca sul parallelismo tra il rugby e la quotidianità
Il concept racchiude quei momenti di condivisione in cui si mettono da parte le sfide del quotidiano, perché esiste un tempo in cui quando stappi e condividi una Peroni tutte le differenze e le divergenze si superano per gustare insieme le cose importanti della vita. Obiettivo: coinvolgere tutti, anche i non appassionati del rugby, a scoprire il villaggio Peroni Terzo Tempo allestito presso il Foro Italico e a partecipare insieme a quest'evento. La campagna affissioni è pianificata e pensata per la Capitale, ospite del Torneo 6 Nazioni nelle giornate del 22 febbraio e 14 marzo, e prevede la domination della stazione metro Flaminio, un circuito di formati speciali sulle altre stazioni metropolitane e la personalizzazione di autobus turistici del centro.
Protagonisti degli scatti i rugbisti della Nazionale e i veri dipendenti di Peroni
La creatività gioca sul parallelismo tra il rugby e la vita di tutti i giorni attraverso una serie di scatti con più soggetti, che mostrano come determinate situazioni del quotidiano assumano le stesse caratteristiche di una partita. Lo sfondo scelto è il tipico contesto della metropolitana, che è da sempre il campo da gioco quotidiano di migliaia di passeggeri. Proprio come un rugbista col suo pallone a pochi minuti dalla fine, la sfida di ogni giorno è arrivare in tempo, muovendosi tra la folla. Protagonisti degli scatti sono proprio i rugbisti della Nazionale, invischiati nella calca dell'ora di punta, che si dimenano per raggiungere la porta. Con ironia gli sportivi ripropongono i gesti atletici del campo da rugby in metropolitana. Intorno a loro una folla variegata di persone, interpretata dai veri dipendenti Peroni, nei panni di tutti noi. Al di là delle sfide che tutti affrontiamo ogni giorno, quello che conta è il momento in cui sappiamo superare le divergenze, in cui l’altro non è più un rivale, quel momento in cui siamo più uniti che mai. Dopo l'ottantesimo minuto, le squadre si abbracciano e brindano insieme tralasciando competizione e risultato e allo stesso modo anche noi dovremmo goderci quell'attimo magico in cui stappiamo una Peroni e gustiamo insieme le cose importanti della vita. Lo shooting si è tenuto all'interno della metropolitana di Roma, in collaborazione con Atac. Il fotografo è Davide Bellocchio, con produzione Mandala Production.

31 dicembre 2018

Dazn sponsorizza la fermata della metro lilla San Siro Stadio

L'accordo di sponsorship con M5 ha durata triennale
La società di video streaming di eventi sportivi Dazn spa, tramite la società Agente Mktg, ha partecipato all'avviso pubblico gestito da M5 di Milano e nei prossimi tre anni abbinerà alla fermata della metropolitana San Siro Stadio il suo nome, logo e marchio, subentrando così a Mediaset Premium. A seguito dell'accordo di sponsorizzazione, la stazione della metro lilla si chiamerà quindi San Siro Stadio Dazn, con sostituzione delle mappe della linea, personalizzazione esclusiva degli spazi interni della fermata con grafiche pubblicitarie, installazione di sei monitor ledwall di varie dimensioni all'interno degli spazi della stazione, utili in caso di proiezioni. Nel complesso, l'offerta prevede 170mila euro di ricavi annui (al netto dell'Iva) per Metro5 spa. Delle 19 fermate della M5 quelle sponsorizzate sono Ponale con Prysmian spa (il contratto scadrà nel 2023), Garibaldi con Nissan Italia spa (fino ad ottobre 2019), Cenisio con Banca Widiba (fino al 2020), Tre Torri con Allianz e con Generali (entrambi i contratti sono validi fino al 2026), Segesta con Irccs Istituto ortopedico Galeazzi (fino al 2020), mentre per alcune stazioni è attivo anche un accordo con Igp Decaux che prevede esclusivamente pubblicità tradizionale.

28 giugno 2018

Nella metro di Milano ora si può accedere con le carte contactless

Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner Mastercard e Visa.
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate
Si tratta di un sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano, Michele Centemero, country manager Italy MasterCard, Luca Bianchi, presidente di Atm, Arrigo Giana, direttore generale di Atm, Davide Steffanini, general manager Visa Italia, e Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con smarthphone e smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di Aitek, Intesa Sanpaolo, Microsoft e Sia.

29 maggio 2018

Rispettare le regole sui mezzi pubblici: la campagna Atm


Si vedrà in metropolitana e sui mezzi di superficie
Mira a sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole di convivenza civile e anche a far sì che le buone abitudini aiutino anche a migliorare il servizio offerto, la campagna di Atm (la società di trasporti milanese) che ha preso il via ieri. Protagonisti i passeggeri Beatrice, Paolo, Lorenzo e Marco che, con un tono nuovo e un gioco di ruoli, invitano a riflettere sui propri atteggiamenti che spesso, in modo involontario, creano disagio agli altri e a volte intralciano anche il buon funzionamento del servizio di trasporto. Cedere il posto agli anziani, alle donne incinte e a tutti i passeggeri che ne hanno più bisogno è il messaggio veicolato da Lorenzo che, essendo il 're del menefreghismo',  non si accorge di una giovane donna in dolce attesa alle sue spalle perché concentrato sul suo smartphone.
Altri soggetti sono in programma a luglio e a settembre
Marco, invece, 'campione di spinte metropolitane', ricorda a tutti che bisogna sempre lasciar scendere prima di salire. L'invito a moderare il tono della voce ha come soggetti Beatrice e Paolo, che ironizzano sulla loro intensità 'con vocalizzi da veri soprani o tenori' mentre parlano al cellulare. La campagna, visibile fino a metà luglio, sarà affissa nelle stazioni della metropolitana, sui mezzi di superficie e alle fermate dei mezzi. Questa è la prima parte di una campagna più articolata, che ha come obiettivo quello di diffondere una cultura responsabile del trasporto pubblico. A luglio e a settembre la campagna comportamentale proseguirà con altri soggetti e messaggi di sensibilizzazione al rispetto delle regole per un buon viaggio.

25 aprile 2015

Mediaset Premium sponsorizza una stazione della Linea M5

Fra qualche giorno la stazione San Siro Stadio della Linea M5 sarà sponsorizzata Mediaset Premium. Un progetto di abbinamento, quello della nuova fermata della metropolitana lilla, che comprende sia la presenza nei tradizionali spazi commerciali sia il cosiddetto naming, ossia il marchio affiancato al nome della stazione, che quindi si chiamerà 'San Siro Stadio Premium Mediaset', Mediaset Premium sarà presente in esclusiva negli spazi dedicati alla pubblicità tradizionale della stazione. La società verserà a M5 180mila euro e il contratto avrà durata di 12 mesi da maggio 2015, con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi alle stesse condizioni contrattuali. "Con questo sistema di finanziamento privato - sottolinea l’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano Pierfrancesco Maran - recuperiamo risorse importanti che verranno destinate al trasporto pubblico, senza dover ricorrere alle casse comunali. Sono certo che arriveranno altre proposte per sponsorizzare altre stazioni".

31 ottobre 2014

Flashmob canoro per i 50 anni della Metropolitana di Milano

Il Camparino in Galleria
Domani 1 novembre, in occasione dei 50 anni della Metropolitana di Milano, la Fondazione Franco Albini e Campari coinvolgereranno i cittadini milanesi e i visitatori della città in un flashmob particolare. L’appuntamento è alle 17.30, davanti al Camparino in Galleria Vittorio Emanuele, dove un coro regalerà alla città e ai presenti un pezzo di storia musicale riscoperto dopo 50 anni. Il materiale girato e fotografato dai presenti e postato sui social network con l’hashtag #metromilano50 verrà pubblicato nel sito delle celebrazioni Metromilano50.com. È prevista una premiazione per le immagini e i video più rappresentativi e divertenti della giornata. L’evento vuole aprire insieme ai cittadini milanesi le celebrazioni di questo importante compleanno, che proseguiranno per tutto il 2015 con le seguenti iniziative: nella sede della Fondazione, in via Telesio 13, durante l'anno si terranno visite guidate che si focalizzeranno sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di design cittadino esistente e a farle vincere il Compasso d’Oro nel 1964. Le visite s'integreranno con una mostra dedicata alla Metropolitana: un originale allestimento accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali, oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un’epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo. La mostra proseguirà fino a Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.