Visualizzazione post con etichetta Salone del Libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salone del Libro. Mostra tutti i post

08 maggio 2024

Storytel sale a bordo della metropolitana Lingotto a Torino

I colori di Storytel e le copertine dei suoi audiolibri e podcast sono i protagonisti della metropolitana Lingotto a Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La campagna è al mezzanino, ai tornelli e ai binari della fermata
in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Da oggi a lunedì 20, la fermata della metropolitana di Torino Lingotto racconterà a visitatori e passeggeri le più belle ed esclusive storie del catalogo Storytel Italia. Il mezzanino, tutti i tornelli, il piano binari e le porte di ingresso e uscita dai treni della metropolitana saranno coinvolti per questa attivazione, a cura dell'ufficio marketing di Storytel Italia, con il claim 'Se ascolti è sempre un’altra storia'. Al centro della campagna alcune delle uscite in esclusiva più importanti del mese: l’adattamento audio del nuovo fumetto di Zerocalcare 'Quando muori resta a me', letto dal fumettista stesso e Neri Marcorè, dal 7 maggio disponibile su Storytel in contemporanea con l'uscita in libreria (BAO Publishing); l’audiolibro della nuova edizione di 'Generazione X' di Douglas Coupland letto dall’attore Vinicio Marchioni (Accento Edizioni) e 'L'arte di correre' di Haruki Murakami per la prima volta in audio letto da Linus (Einaudi), disponibili da oggi in app. Questi e altri titoli saranno tra le proposte protagoniste della brandizzazione della fermata Lingotto, accompagnate da un Qr Code che offrirà 30 giorni di prova gratuita di Storytel a tutti i passeggeri.

20 febbraio 2020

'Matematica da vedere', l'evento con Odifreddi al Salone del Libro

Un'edizione dedicata alla matematica quella del Salone del Libro 2020 a cui si sta preparando il team di MyEdu.
L'incontro organizzato da MyEdu si terrà sabato 16 maggio al Salone di Torino
A Torino, infatti, l'editore porterà in anteprima un nuovo percorso didattico digitale dedicato agli studenti delle scuole primarie in un evento dal titolo 'Matematica da vedere', che verrà presentato sabato 16 maggio da Piergiorgio Odifreddi, matematico, accademico e divulgatore scientifico, molto conosciuto e apprezzato dal grande pubblico e dai docenti. I risultati dei test Invalsi dello scorso anno parlano di gravi lacune in matematica per il 25% della popolazione scolastica delle scuole primarie. Non a caso, la matematica è una delle materie più temute e bistrattate dagli studenti, eppure veicola competenze d'importanza chiave per la vita di ogni cittadino. Ecco perché, sulla base della propria esperienza nel portare la didattica digitale nelle scuole italiane, quest'anno MyEdu torna al Salone di Torino per proporre un approccio alla matematica più vicino alle reali attitudini dei ragazzi, mostrando la materia in tutto il suo fascino e non semplicemente scrivendola rigorosamente in colonna o imparandola a memoria. Durante l'incontro sarà mostrato a ragazzi, famiglie e docenti come possa essere intuitivo e divertente imparare le regole della logica e della geometria, soprattutto se affiancate dall'utilizzo consapevole degli strumenti digitali. I giochi e le attività didattiche realizzate attraverso la tecnologia digitale sono ormai riconosciuti come metodologie innovative efficaci per accompagnare lo studio e, in questo contesto, MyEdu propone la tecnologia digitale come strumento abilitatore e inclusivo. Per tutta la durata della kermesse torinese il team MyEdu sarà allo stand per mostrare non solo il nuovo percorso sulla matematica, ma tutti i contenuti digitali e gli strumenti didattici delle piattaforme per la scuola e la famiglia.

13 maggio 2015

'Diventare grill master', il manuale di Gianfranco Lo Cascio


Nel libro consigli per neofiti e professionisti
Un manuale di rivelazioni sulla grigliata perfetta. Un vademecum di informazioni utili a tutti, a chi griglia di mestiere e a chi lo fa per divertirsi e divertire. Sarà presentato domani al Salone Internazionale del libro di Torino 'Diventare grill master. La via italiana al barbecue', il nuovo libro dello chef Gianfranco Lo Cascio, pioniere della disciplina e oggi tra i massimi esperti in Italia. Iniziato alla griglia a nove anni dai genitori, Lo Cascio è fondatore di BBQ4All, la più grande community italiana di cultori della cucina sul fuoco con migliaia di iscritti attivi.
Gianfranco Lo Cascio
Inoltre è chef e grill master per il nostro Paese di Weber Stephen, leader mondiale del barbecue, che gli ha affidato anche il coordinamento della sua Grill Academy, la scuola di cucina al barbecue attualmente presente in Italia con quattro sedi. E, ancora, è docente di IFSE Italian Food Style Education Culinary Institute nonché giudice del campionato europeo di barbecue. Assolutamente da provare, dunque, le 80 ricette descritte proposte nel libro edito da Comunica Edizioni, la casa editrice che sposa la filosofia del movimento Papillon fondato nel 1992 dal giornalista Paolo Massobrio, che firma la prefazione. 'Diventare grill master' si trova in vendita presso i negozi Weber.
'Diventare grill master. La via italiana al barbecue', Gianfranco Lo Cascio, Comunica Edizioni, 25 euro

12 maggio 2015

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'acciuga (o alice)

Una delle ricette proposte nel volume
Aneddoti, curiosità, documenti storici e, naturalmente, invitanti ricette. Il tutto accompagnato da un bel corredo fotografico a cura di Stefania Giorgi.
Irene Rizzoli
E' fissata il 14 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015 l'anteprima di presentazione di 'Alice o acciuga?', volume scritto da Irene Rizzoli per Mondadori Electa e dedicato a un pesce ricco di qualità. L'autrice, vera esperta della materia in quanto product development manager dell'azienda leader Delicius, porta il lettore alla scoperta di quello che per secoli è stato considerato un cibo povero, ma che di fatto si è prestato, e ancora lo fa, a infinite, deliziose varianti culinarie: l'acciuga (o alice, il nome per questo pesce è infatti duplice) è sotto sale, dolce, piccante, arrotolata, condita, ingredienti di tanti piatti... Dalla pesca alla salatura, dalla conservazione all’inscatolamento, l’acciuga racconta anche un periodo imprenditoriale di fermento italiano caratterizzato dall’evoluzione del design industriale. Con introduzione a firma del giornalista Gioacchino Bonsignore, il voume approderà in libreria dal 15 maggio.
'Alice o acciuga?', Irene Rizzoli, Mondadori Electa, 2015, 26 euro