Visualizzazione post con etichetta lingotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingotto. Mostra tutti i post

08 maggio 2024

Storytel sale a bordo della metropolitana Lingotto a Torino

I colori di Storytel e le copertine dei suoi audiolibri e podcast sono i protagonisti della metropolitana Lingotto a Torino in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
La campagna è al mezzanino, ai tornelli e ai binari della fermata
in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Da oggi a lunedì 20, la fermata della metropolitana di Torino Lingotto racconterà a visitatori e passeggeri le più belle ed esclusive storie del catalogo Storytel Italia. Il mezzanino, tutti i tornelli, il piano binari e le porte di ingresso e uscita dai treni della metropolitana saranno coinvolti per questa attivazione, a cura dell'ufficio marketing di Storytel Italia, con il claim 'Se ascolti è sempre un’altra storia'. Al centro della campagna alcune delle uscite in esclusiva più importanti del mese: l’adattamento audio del nuovo fumetto di Zerocalcare 'Quando muori resta a me', letto dal fumettista stesso e Neri Marcorè, dal 7 maggio disponibile su Storytel in contemporanea con l'uscita in libreria (BAO Publishing); l’audiolibro della nuova edizione di 'Generazione X' di Douglas Coupland letto dall’attore Vinicio Marchioni (Accento Edizioni) e 'L'arte di correre' di Haruki Murakami per la prima volta in audio letto da Linus (Einaudi), disponibili da oggi in app. Questi e altri titoli saranno tra le proposte protagoniste della brandizzazione della fermata Lingotto, accompagnate da un Qr Code che offrirà 30 giorni di prova gratuita di Storytel a tutti i passeggeri.

08 settembre 2019

Desiderio e censura 'dialogano' alla 26esima edizione di Artissima

La fiera d'arte contemporanea si terrà a Torino
dall'1 al 3 novembre. Attesi 55mila visitatori
Desiderio/censura: questo il tema della 26esima edizione di Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea in programma all'Oval Lingotto Fiere di Torino dall'1 al 3 novembre prossimi. Main partner della fiera, cui sono attesi 55mila visitatori, UniCredit, mentre figurano come partner Campari Group, Fondazione Sardi per l'Arte, illycaffè, Irinox, Lauretana, Piemonte Land of Perfection, Professional Trust Company, Tosetti Value | Il Family office. Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima, di cui è direttrice Ilaria Bonacossa, attrae ogni anno un pubblico di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. Obiettivo di quest'edizione è stimolare una riflessione aggiornata sulle ambizioni e le utopie contemporanee, sugli impulsi che plasmano i tempi e sulle prospettive e le narrazioni che li attraversano, sul complesso rapporto che esiste nella società contemporanea tra le immagini e il loro controllo. Guidata dall'amministratore delegato Cristina Mossino, la società Artissima fa capo alla Fondazione Torino Musei. Anche quest'anno l'immagine coordinata della fiera è stata curata dallo studio torinese Fionda. La proposta grafica è un diaframma nero formato da sei cerchi che lasciano intravedere immagini e frasi, con un rimando al mondo Bdsm.

12 settembre 2016

Dal 13 al 23 ottobre la 2a edizione di Oktoberfest Torino

E' in programma dal 13 al 23 ottobre all'Oval Lingotto la versione italiana del più famoso festival popolare del mondo dedicato alla birra: l'Oktoberfest Torino. Una festa che farà vivere al capoluogo piemontese l’atmosfera e la tradizione dell’evento che ogni anno, tra settembre e ottobre, richiama a Monaco di Baviera oltre 7 milioni di visitatori. L’Oval di Lingotto Fiere, ex struttura olimpica di 20mila metri quadri, ospita la seconda edizione dell’evento che nel 2015 ha registrato oltre 170mila presenze e il consumo di 2.600 fusti di birra da 30 litri ciascuno, per un totale di 78mila litri. Numeri da record, che fanno di Oktoberfest Torino la bierfest più grande d’Italia. Niente stand né mercatini: per 11 giorni la struttura si trasformerà in una mini città 'bavarese', con fedeli ricostruzioni, caratteristici tavoloni in legno, decorazioni in bianco e blu e, novità del 2016, camerieri e spillatori vestiti a tema con i classici costumi bavaresi, per far rivivere sotto la Mole lo spirito dell’Oktoberfest di Monaco. Una volta entrati - l’ingresso è gratuito - ci si siede e arriva il ragazzo portabirra a prendere le ordinazioni delle bevande che si pagano alla consegna. Contestualmente si paga la cauzione per il boccale, che viene poi restituita riconsegnando il boccale stesso – integro e non danneggiato – nelle postazioni dedicate. Per il cibo invece si può scegliere che cosa mangiare e ordinare direttamente nei diversi punti self service.

13 gennaio 2014

Ad Alma Stefano Cerveni interpreta il lingotto Calvisius

Essendo attratti dai preziosi lingotti (originariamente scelti come simbolo di Golden Backstage), non possiamo non segnalarvi la nascita di un curioso prodotto dall'aurea livrea: il Lingotto del Calvisius Caviar. Un design studiato per esaltare l'eccellenza del prodotto. Per presentarlo l'azienda ha scelto nientemeno che Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, dove in queste ore sta andando in scena uno straordinario showcooking a cura dello chef Stefano Cerveni. Il professionista è chiamato a illustrare tecniche e usi del nuovo caviale interpretandolo a suo modo.
Ad Alma va in scena il nuovo Lingotto Calvisius Caviar