Visualizzazione post con etichetta Delicius. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Delicius. Mostra tutti i post

10 dicembre 2015

Cenone di Capodanno easy-chic con le ricette Delicius

Delicius, azienda leader nel mercato ittico, reinventa i cenoni delle feste, rileggendone i riti tradizionali in chiave inedita e contemporanea. Il cenone di Capodanno sarà più allegro con le nuove Alici Double Delicius, due volte più grandi e sfiziose, i Filetti di Sgombro grigliati e gli storici Filetti di Alici in salsa piccante.
Cremoso di broccoli con Delicius Double
(foto di Stefania Giorgi)
Le scatolette diventano raffinate protagoniste di una proposta giovane e innovativa: finger food per iniziare, con Alici Double su crostini di pane nero, con capperi e crema di barbabietola, con avocado e olio d’oliva, con peperoncino, formaggio e cipolla o con peperoncino e fagioli. Poi, patate al forno con filetti di acciuga e rillettes di sgombro: sgombri grigliati, con limone e sottili fettine di arancia su pane nero, elegante omaggio alla cucina di mare francese. Texture soffice e intrigante provocazione con il cremoso di broccoli, con Alici Double al peperoncino e nella polenta, accompagnata da Alici in salsa piccante, e zucca, ricette classica e sfiziosa. Saporitissima, nel rispetto della tradizione gastronomica napoletana delle feste, l’insalata di rinforzo, dove cavolfiore, peperoni, capperi, e olive taggiasche si arricchiscono con i filetti di acciuga. Dopo il brindisi di mezzanotte, tradizione e innovazione si fondono nella crema di lenticchie con sauté di pere e gamberetti Delicius, poi tutti insieme a gustare uno spaghettone, dove le Alici Double incontrano i sapori mediterranei di capperi, cipolle e pomodorini secchi. Tutte le ricette, create da Alessandra Avallone per Delicius, sono disponibili sul sito del produttore,

12 maggio 2015

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'acciuga (o alice)

Una delle ricette proposte nel volume
Aneddoti, curiosità, documenti storici e, naturalmente, invitanti ricette. Il tutto accompagnato da un bel corredo fotografico a cura di Stefania Giorgi.
Irene Rizzoli
E' fissata il 14 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015 l'anteprima di presentazione di 'Alice o acciuga?', volume scritto da Irene Rizzoli per Mondadori Electa e dedicato a un pesce ricco di qualità. L'autrice, vera esperta della materia in quanto product development manager dell'azienda leader Delicius, porta il lettore alla scoperta di quello che per secoli è stato considerato un cibo povero, ma che di fatto si è prestato, e ancora lo fa, a infinite, deliziose varianti culinarie: l'acciuga (o alice, il nome per questo pesce è infatti duplice) è sotto sale, dolce, piccante, arrotolata, condita, ingredienti di tanti piatti... Dalla pesca alla salatura, dalla conservazione all’inscatolamento, l’acciuga racconta anche un periodo imprenditoriale di fermento italiano caratterizzato dall’evoluzione del design industriale. Con introduzione a firma del giornalista Gioacchino Bonsignore, il voume approderà in libreria dal 15 maggio.
'Alice o acciuga?', Irene Rizzoli, Mondadori Electa, 2015, 26 euro

11 febbraio 2015

'La genuinità ha un gusto semplice' con le specialità Delicius

Il visual della campagna Delicius
Natalia Borri
Porta la firma di The Ad Store Italia la nuova campagna stampa Delicius. Sinonimo di qualità ed eccellenza nel mercato delle conserve ittiche, per chiudere la celebrazione del suo 40esimo compleanno, l'azienda è tornata in comunicazione con un'evocativa campagna stampa pianificata sulle testate del gruppo Mondadori. Al suo fianco, l’agenzia The Ad Store che ha firmato una creatività semplice ed evocativa, finalizzata a esaltare la qualità del prodotto: l'headline 'La genuinità ha un gusto semplice', evocando i valori della marca, accompagna e valorizza l’atmosfera e l’appetising dell’immagine, elemento centrale della creatività. Sotto la direzione creativa di Natalia Borri hanno lavorato l'art director Massimo Spadotto e la copywriter Antonella De Gironimo. Account director Michele Febbroni. La fotografia si deve a Stefania Giorgi.