Visualizzazione post con etichetta alice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alice. Mostra tutti i post

15 ottobre 2020

L'arte della pizza in teglia si apprende all'Accademia di Alice

Desiderosi di conoscere trucchi e segreti alla base dell'arte bianca dei maestri pizzaioli? Dopo Roma, dov'è presente dal 2013, lo si potrà fare anche a Milano da Alice Pizza (che fa capo al fondo DeA Taste of Italy di DeA Capital), che da questo mese nel capoluogo lombardo ha aperto la seconda Accademia del gruppo e la prima nella città di Milano, all'interno della nuova pizzeria di corso Buenos Aires 77.
I corsi a Milano, aperti a tutti, prenderanno il via il 20 ottobre
La peculiarità della catena di pizzerie al taglio made in Italy, fondata da Domenico Giovannini (in alto, nella foto), risiede nel metodo di preparazione artigianale dell'impasto - leggerissimo, a lenta lievitazione e con farine di alta qualità - che viene preparato, farcito e cotto quotidianamente in ogni pizzeria (180 tra Italia, Spagna, Malta e nella città americana di Philadelphia) per mano di un pizzaiolo o una pizzaiola. L'Accademia di Alice Pizza, che nella sede in via del Gelsomino nella Capitale organizza corsi di formazione trimestrali per aspiranti pizzaioli, a Milano dedica i corsi anche a tutti coloro che desiderano cimentarsi a livello amatoriale con l'arte bianca, nello specifico proprio per imparare a preparare una sfiziosa e croccante pizza in teglia. Dal prossimo 20 ottobre, due volte a settimana, sono previsti appuntamenti gratuiti: il martedì, dalle 18.30 alle 20.30 il corso è rivolto a tutti, mentre il sabato, dalle 10 alle 12, alle famiglie con bambini. Al termine del corso di due ore, per ogni partecipante, un attestato e l'assaggio della pizza preparata.

12 maggio 2016

Due creazioni Swarovski per 'Alice attraverso lo specchio'

Alice ha 434 sfaccettature
Con 'Alice attraverso lo specchio', il prossimo 26 maggio Alice riapproderà nella sale per una nuova avventura popolata dai personaggi bizzarri dell'immaginario di Lewis Carroll. Nel secondo film, la cui regia è affidata a James Bobin, la ragazzina ormai cresciuta, impersonata dall'attrice Mia Wasikowska,
Sono ben 682 le sfaccettature dello Stregatto
nel paese delle meraviglie avrà ancora a che fare con i personaggi di Johnny Depp, di nuovo nel ruolo del Cappellaio Matto dalla follia anarchica, ma che si è assopita, con Anne Hathaway, che interpreta la svampita Regina Bianca, e con Helena Bonham Carter, nei panni della crudele Regina Rossa. Nell'universo di Alice, che questa volta dovrà combattere contro il Tempo, con la maiuscola, ritroveremo anche gli altri strambi personaggi, come il Brucaliffo, il Bianconiglio, lo Stregatto. Sia gli esseri umani sia gli animali, del resto, nelle intenzioni dell'autore dell'opera originaria, sono tutte personificazioni dei difetti dell'Inghilterra vittoriana. In virtù del suo sempre più stretto legame con casa Disney anche Swarovski ci condurrà in questo mondo fantasioso grazie a due statuette in cristallo che riproducono Alice e lo Stregatto: la prima è realizzata in cristallo trasparente e azzurro con 434 sfaccettature, la seconda in cristallo rosa e viola, con 682 sfaccettature.

12 maggio 2015

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'acciuga (o alice)

Una delle ricette proposte nel volume
Aneddoti, curiosità, documenti storici e, naturalmente, invitanti ricette. Il tutto accompagnato da un bel corredo fotografico a cura di Stefania Giorgi.
Irene Rizzoli
E' fissata il 14 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015 l'anteprima di presentazione di 'Alice o acciuga?', volume scritto da Irene Rizzoli per Mondadori Electa e dedicato a un pesce ricco di qualità. L'autrice, vera esperta della materia in quanto product development manager dell'azienda leader Delicius, porta il lettore alla scoperta di quello che per secoli è stato considerato un cibo povero, ma che di fatto si è prestato, e ancora lo fa, a infinite, deliziose varianti culinarie: l'acciuga (o alice, il nome per questo pesce è infatti duplice) è sotto sale, dolce, piccante, arrotolata, condita, ingredienti di tanti piatti... Dalla pesca alla salatura, dalla conservazione all’inscatolamento, l’acciuga racconta anche un periodo imprenditoriale di fermento italiano caratterizzato dall’evoluzione del design industriale. Con introduzione a firma del giornalista Gioacchino Bonsignore, il voume approderà in libreria dal 15 maggio.
'Alice o acciuga?', Irene Rizzoli, Mondadori Electa, 2015, 26 euro