Visualizzazione post con etichetta accademia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accademia. Mostra tutti i post

15 ottobre 2020

L'arte della pizza in teglia si apprende all'Accademia di Alice

Desiderosi di conoscere trucchi e segreti alla base dell'arte bianca dei maestri pizzaioli? Dopo Roma, dov'è presente dal 2013, lo si potrà fare anche a Milano da Alice Pizza (che fa capo al fondo DeA Taste of Italy di DeA Capital), che da questo mese nel capoluogo lombardo ha aperto la seconda Accademia del gruppo e la prima nella città di Milano, all'interno della nuova pizzeria di corso Buenos Aires 77.
I corsi a Milano, aperti a tutti, prenderanno il via il 20 ottobre
La peculiarità della catena di pizzerie al taglio made in Italy, fondata da Domenico Giovannini (in alto, nella foto), risiede nel metodo di preparazione artigianale dell'impasto - leggerissimo, a lenta lievitazione e con farine di alta qualità - che viene preparato, farcito e cotto quotidianamente in ogni pizzeria (180 tra Italia, Spagna, Malta e nella città americana di Philadelphia) per mano di un pizzaiolo o una pizzaiola. L'Accademia di Alice Pizza, che nella sede in via del Gelsomino nella Capitale organizza corsi di formazione trimestrali per aspiranti pizzaioli, a Milano dedica i corsi anche a tutti coloro che desiderano cimentarsi a livello amatoriale con l'arte bianca, nello specifico proprio per imparare a preparare una sfiziosa e croccante pizza in teglia. Dal prossimo 20 ottobre, due volte a settimana, sono previsti appuntamenti gratuiti: il martedì, dalle 18.30 alle 20.30 il corso è rivolto a tutti, mentre il sabato, dalle 10 alle 12, alle famiglie con bambini. Al termine del corso di due ore, per ogni partecipante, un attestato e l'assaggio della pizza preparata.

25 giugno 2017

Jägermusic Lab valorizza i talenti della musica elettronica

Il liquore tedesco Jägermeister dà il via a Jägermusic Lab, un incubatore per scovare, far crescere e lanciare nuovi talenti in ambito elettronico, connettendoli con il grande pubblico. Jägermusic Lab prende vita da Jägermusic, la sezione di Jägermeister dedicata esclusivamente ai progetti di musica elettronica in Italia.
Il progetto è ideato e creato in collaborazione con Mat Academy
In un contesto come quello attuale, in cui l'industria musicale non sempre è in grado di offrire un futuro ai nuovi talenti, Jägermeister ha voluto creare delle nuove opportunità attraverso questa iniziativa, con l'obiettivo di proporre e inserire nella scena elettronica contemporanea nuovi artisti, sostenendoli nel loro percorso a lungo termine. Il progetto, ideato e creato in collaborazione con Mat Academy, la prima accademia online italiana che insegna le tecniche più avanzate di produzione, è rivolto a persone con un buon livello di conoscenza e produzione musicale e prevede quattro fasi: invio candidature, selezione, accademia e prova live.
Jägermusic Lab è un'accademia che offre un percorso formativo approfondito
In ogni fase gli artisti dovranno dare il meglio di sé, dimostrando le proprie abilità, oltre alle capacità di apprendimento e a un particolare talento live, per diventare uno dei tre Music Meister e fare così parte della crew artistica di Jägermusic. A differenza di altri progetti musicali, Jägermusic Lab è un'accademia, focalizzata su un percorso di formazione approfondito, che possa condurre i partecipanti attraverso una carriera solida e proficua. I Music Meister avranno infatti l'opportunità di partecipare gratuitamente a una full immersion di dieci giorni a Berlino, patria della musica elettronica, per perfezionare le proprie competenze insieme ai tutor di Mat Academy. I tre artisti selezionati a fine progetto saranno siglati in esclusiva su d:vision records, la più importante etichetta house indipendente in Italia, e su Wonder Manage, l'agenzia leader in Italia per il booking. I tre Music Meister, cui verrà consegnato il kit Jägermeister, comprendente proiezioni da palco, visual e video creati da Sugo Production (team produttore di visual dei concerti di Jovanotti), parteciperanno al tour Jägermeister 2017/2018 nei club italiani e saranno infine inseriti nelle line up dei festival 2017/2018 sponsorizzati dal marchio.

30 luglio 2015

L'Accademia Citterio della Salumeria Italiana è a Expo

Far vivere a tutti un piacevole viaggio attraverso le eccellenze della salumeria italiana e i territori in cui esse vengono prodotte. Ha questa funzione l’Accademia Citterio della Salumeria Italiana, all’interno del Padiglione Italia di Expo 2015. La storica azienda di salumeria italiana, da sempre sinonimo di qualità e professionalità, è infatti stata selezionata per rappresentare la Salumeria Italiana. Lo spazio di Citterio permette al visitatore di intraprendere un viaggio ideale, educativo e stimolante, attraverso le tappe di una storia pluricentenaria di successo.
Una selezione di salumi di casa Citterio
I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni e assaporare preziose esperienze di vita vissuta, ascoltando i racconti di venti piccoli imprenditori 'under 30' che hanno scelto di dedicare la loro carriera professionale alla salumeria italiana d’eccellenza. Il viaggio comincia già all’ingresso: la facciata dell’edificio dell’Accademia Citterio a Expo, che richiama quella della sede storica di Rho scenograficamente rivestita di vite canadese, diventa uno schermo che proietta frammenti di prodotti e territori, invitando il visitatore ad intraprendere il percorso proposto all’interno. Entrando, s'incontra uno spazio che propone un’esperienza multimediale sull’universo Citterio. Qui ha inizio il viaggio sulla storia dell’azienda partendo dalla sua nascita, lo sviluppo degli stabilimenti e delle tecniche di lavorazione industriale, e passando per le terre d’origine dei prodotti di punta di Citterio: Prosciutto di San Daniele, Bresaola della Valtellina, Prosciutto di Parma, Speck dell’Alto Adige, Salame di Milano, Mortadella Bologna, Prosciutto Cotto di Vignola. Nel cuore dell’Accademia, in una grande sala, il viaggio multisensoriale giunge al suo culmine con l’esperienza gustativa, per assaporare il risultato delle lavorazioni della salumeria: sette postazioni, con altrettanti operatori dotati di affettatrici professionali, offrono ai visitatori una selezione dei principali prodotti della casa.

07 gennaio 2015

Invito a candidarsi alla seconda edizione di RDS Academy

Al via il recruitment della seconda edizione dell’RDS Academy, il format per chi ambisce a fare radio. Il programma televisivo per aspiranti conduttori radiofonici, come avevamo raccontato qui in occasione del lancio della prima edizione, è un progetto crossmediale ideato da RDS e Vanity Fair in collaborazione con Sky Uno.
La seconda edizione di RDS Acedemy torna la prossima primavera
Ed è sul canale Sky Uno Hd che il programma riapproderà la prossima primavera per dare la possibilità ai partecipanti di acquisire le competenze professionali necessarie per un inserimento immediato nel sistema radiofonico. Proprio com'è successo a Giuditta Arecco, vincitrice della prima edizione, ormai affermata voce di RDS, e agli altri finalisti Stefano Mastrolitti, secondo classificato, e Manola Moslehi, terza classificata, che grazie a RDS Academy hanno avuto importanti opportunità lavorative in altri due network nazionali. Dopo la prima edizione, l’Accademia cerca il nuovo conduttore radiofonico per arricchire la scuderia di RDS e assegnare anche quest’anno un’opportunità di lavoro nel mondo della radio. Tutti possono partecipare alla prima selezione inviando un video provino su Rds.it/Academy o scaricando l’app. Una commissione speciale sceglierà otto concorrenti che saranno ammessi all’Accademia e che dovranno intraprendere un percorso fatto di lezioni, studio e prove a eliminazione.