Visualizzazione post con etichetta Citterio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Citterio. Mostra tutti i post

10 marzo 2023

Citterio partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino

La storica realtà di salumi Citterio è partner di Rho, città di partenza della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo, disputata per la prima volta nel 1876. La gara sulle due ruote, giunta alla sua 104esima edizione e in programma mercoledì 15 marzo, prenderà il via proprio dal comune milanese, sede dell'azienda di salumi, per poi terminare dopo 192 km in Piemonte, a Orbassano in provincia di Torino. La Milano-Torino attraverserà due regioni, Lombardia e Piemonte, per poi percorrere l'alta pianura padana toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo proseguendo fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria, per arrivare infine, dopo la Val di Susa, a Orbassano. Quello scelto quest'anno per la gara ciclistica è un percorso che favorirà i cosiddetti velocisti delle 17 squadre professionistiche presenti. Lo scorso anno a trionfare fu proprio il campione britannico dello sprint Mark Cavendish. La sede di Casa Citterio sarà anche protagonista di una cartolina della Città di Rho, all'apertura della trasmissione della gara e come prodotto tipico nelle comunicazioni ufficiali della manifestazione verrà nominato l'Originale Salame di Milano, un'eccellenza premiata e riconosciuta in tutto il mondo. Il giorno della partenza, a Rho, Citterio sarà presente con un proprio corner dove distribuirà Un Due Tris Merenda a tutti i bambini presenti, uno snack goloso e facile da trasportare.

31 luglio 2021

A ritmo di rap il nuovo spot per i salumi Sofficette Citterio

Citterio sceglie di tornare in comunicazione con un tono di voce giovane e diretto, un primo passo importante sia per tornare a parlare con le oltre 7 milioni di famiglie che comprano annualmente il marchio sia avvicinarne di nuove. Le confezioni di salumi Sofficette di casa Citterio dall'1 al 28 agosto sbarcano in tv con uno spot a ritmo di rap che valorizza la qualità e la versatilità del prodotto che, grazie al pratico pack, può essere portato sempre con sé in tutte le occasioni, anche al mare o in viaggio. Nello spot si susseguono una serie di immagini di diverse borse, dalla spiaggia all’ufficio, che viste allo scanner a raggi X mostrano all'interno le Sofficette Citterio. Le scene scorrono veloci, ritmate da un rap musicale che ricorda che le Sofficette sono adatte a tutti, perché racchiudono l'alta qualità di Citterio in un formato comodo per tutte le situazioni di consumo, adatte per un pasto veloce, un'insalatona o un panino gourmet. La nuova campagna televisiva andrà in onda sulle reti La7 e La7D, con circa 700 passaggi per il mese di pianificazione. Lo spot sarà on air nel formato 10" in due versioni: una con le Sofficette del Prosciutto Cotto, l’altra con le Sofficette Prosciutto Crudo.

13 dicembre 2016

Ricette innovative o classiche con il cotechino Igp di Citterio


Silvia Raga
Il cotechino Igp di Citterio si è vestito a festa: per celebrare le festività natalizie 2016 a tutto gusto, sfoggia tre diversi pack raffiguranti altrettante ricette creative ideali per rendere questa specialità protagonista della tavola. Da provare il crostone di polenta e cotechino, con lenticchie e puré, gli gnocchi di patate e ragù bianco di cotechino, con rosmarino e cannella e il cotechino in crosta con lenticchie. In alternativa, si può andare sul classico abbinando il saporito salume - prodotto da un impasto sapiente derivante da un mix di carni condite con spezie e aromi naturali - alle lenticchie, ai fagioli bianchi, a un cremoso puré di patate e agli spinaci al burro. Le ricette, per assecondare tutti i palati, sono tante e si trovano sul sito Citterio. E non è tutto: ispirandosi all'idea creativa di Silvia Raga del blog Giochi di carta, le confezioni di cartone si possono trasformare in bellissime decorazioni natalizie a forma di casetta.

22 luglio 2016

Wuoi? Werdure, il wurstel vegetariano di casa Citterio


Citterio porta in tavola una proposta innovativa: Wuoi? Werdure. Si tratta di un wurstel vegetariano, senza conservanti e senza derivati del latte. Con fibre e a base di spinaci, questa novità di casa Citterio è ideale per chi vuole alternare al classico secondo di carne un piatto alternativo, che consente di consumare in maniera nuova le verdure, alimento importantissimo nella dieta di tutti i giorni, in particolar modo d’estate, quando il caldo e la fatica che ne consegue richiedono un apporto maggiore di vitamine. Da provare grigliato, con verdure fresche e accompagnato da una salsa di cipolla rossa. Dalla passione e dalla propensione alla qualità, che da sempre contraddistinguono la storica azienda di salumeria italiana, anche altre tre nuove proposte pensate per rallegrare la tavola dell’estate e accontentare i gusti di tutti i commensali: Wuoi? Light, Wuoi? Bio, Wuoi? Prosciutto Cotto.

21 giugno 2016

Viaggio nella storia della salumeria con il nuovo sito Citterio

Collegandosi a Citterio.com si scopre la nuova piattaforma digitale che permette di addentrarsi nell’affascinante storia del marchio di salumeria. La passione, la tradizione e l’artigianalità dell'azienda italiana s'intrecciano nelle pagine del nuovo sito, rappresentando il filo conduttore che accompagna il consumatore in un tour virtuale alla scoperta delle terre d’origine delle più conosciute e apprezzate specialità dell’alta salumeria.
Si può navigare attraverso pagine tematiche ricche di contenuti
I consumatori possono navigare tra diverse pagine tematiche, ricche di contenuti: Luoghi di origine svela ogni prodotto Citterio, frutto di una lavorazione sapiente che attinge alla lunga tradizione dalla quale nascono le grandi eccellenze italiane. Il cuore di ogni salume è il suo territorio di origine e Citterio.com offre una visita privilegiata nella terra di lavorazione. L’ideale per viaggiare in luoghi suggestivi e scoprire tecniche di lavorazione uniche che diversamente non si potrebbero conoscere. Nutrizione, sviluppata in collaborazione con gli esperti di NFI (Nutrition Foundation of Italy), è la sezione che testimonia la volontà dell’azienda di andare incontro alle nuove esigenze dei consumatori e offrire prodotti gustosi e in linea con i nuovi stili di vita di ognuno. In questa pagina si potrà ricevere utili suggerimenti per il proprio benessere e scoprire il ruolo nutrizionale di un corretto consumo di salumi, nonché i benefici a lungo termine che uno stile di vita sano e attivo può apportare alla vita di tutti i giorni. Il Ricitterio è invece la sezione dedicata alle ricette: attraverso il pratico simulatore, si potrà scegliere quali ingredienti abbinare al salume, selezionandoli dalla lista di quelli suggeriti, decidere la tipologia di portata (antipasto, primo piatto, ecc) e il livello di difficoltà dell'esecuzione. A questo punto il Ricitterio farà tutto da sé, rivelando un mondo di sapori innovativi e abbinamenti inediti.

09 dicembre 2015

Alla scoperta delle origini del Prosciutto di Parma Citterio

Nascono nel comune di Felino, in provincia di Parma, i prosciutti crudi a marchio Citterio.
Sul Prosciutto di Parma è impresso il marchio a fuoco della 'corona ducale'
Salumi di qualità superiore che la storica azienda lombarda di affettati, fondata a Rho nel 1878, produce in due stabilimenti adiacenti: in quello nato nel 2011 si lavorano ogni settimana 6.500 pezzi di Prosciutto crudo, mentre dallo stabilimento operativo dal 1996 escono ogni settimana 6mila pezzi di Prosciutto di Parma, salume Dop riconoscibile dalla 'corona ducale', marchio che viene impresso a fuoco solo sull'originale. Entrambe le tipologie di crudo - che beneficiano delle condizioni microclimatiche uniche del territorio parmense dovute soprattutto al marino, un vento asciutto che proviene dal mare, spira fra le montagne e scende a valle come una brezza - richiedono cura scrupolosa e rigorosi controlli in tutte le fasi di lavorazione, fasi in cui l’artigianalità (taglio, salatura e sugnatura delle cosce sono eseguite a mano, come una volta) sposa l’innovazione data dalla meccanizzazione dei passaggi più gravosi.
Il Prosciutto crudo e il Prosciutto di Parma sono venduti anche in vaschette
Sinonimo di qualità e tradizione, dal gusto inconfondibilmente dolce e delicato, il Prosciutto di Parma è però prodotto sotto la stretta vigilanza del Consorzio di tutela utilizzando esclusivamente cosce suine italiane (a differenza di quelle del crudo Citterio, di provenienza tedesca) e preparate secondo una tradizione plurisecolare. Ogni coscia è massaggiata, salata e prestagionata in locali ventilati per circa tre mesi e, dopo la rifinitura, riposa in apposite cantine di stagionatura fresche e areate. Stagionato 18, 24 o 36 mesi, il Prosciutto di Parma Citterio, ingrediente ideale di piatti tipici della cucina italiana e in abbinamento a frutta e formaggi, è ottimo da degustare in purezza a fette tagliate sottili (in vaschetta è disponibile già finemente affettato) in accompagnamento a del pane.

09 novembre 2015

Le proposte natalizie di Danilo Angé con i salumi Citterio

Specialità Citterio del territorio interpretate in chiave natalizia dallo chef Danilo Angé (nella foto in alto, a sinistra). Con l'evento organizzato stasera a Milano nel nuovo showroom Cosentino Lladró, inaugurato di recente in piazza Fontana 6, la storica realtà salumiera lombarda ha deliziato i partecipanti con alcuni dei suoi prodotti di eccellenza, per l'occasione impiegati come ingredienti-chiave per ricette gourmet, semplici da preparare anche a casa e, soprattutto, da portare in tavola durante le festività natalizie come alternativa ai grandi classici della cucina italiana. Idee accattivanti, quelle illustrate dal cuoco milanese - affiancato durante lo showcooking dallo chef Mattia Chiesa (nella foto in alto, a destra) - che 'giocano' con i sapori alternando il dolce al salato, come i tipici macarons francesi ripieni di crema di mortadella, i lollipop di Grana Padano con salame Milano e semi di zucca, il paté di speck e manzo su stecco avvolto in zucchero filato, i fagottini di bresaola con insalata russa e spicchi d'arancia, i popcorn con polvere di salame, la focaccia con pomodorini canditi, prosciutto cotto e spuma di burrata in sifone.
Delizie a elevata componente ludica, dal momento che, nella cucina di Angé, "la ricerca dell’armonia passa anche attraverso forme e colori, che si percepiscono prima dell’assaggio: un piatto si mangia prima con gli occhi". Con questo evento esclusivo Citterio, che ha fatto della tradizione e della qualità i suoi valori distintivi, presentati anche a Expo 2015 con la visitatissima Accademia Citterio (l'azienda è stata main partner di Padiglione Italia nel semestre dell'esposizione universale e lo ha comunicato con una campagna pubblicitaria nazionale) ha inteso mostrare come sia possibile coniugare tradizione e innovazione con prodotti sempre al passo con i tempi ma, nel contempo, fedeli alle radici del marchio.
Alcune delle proposte gastronomiche che lo Danilo Angé ha realizzato utlizzando i salumi Citterio

30 luglio 2015

L'Accademia Citterio della Salumeria Italiana è a Expo

Far vivere a tutti un piacevole viaggio attraverso le eccellenze della salumeria italiana e i territori in cui esse vengono prodotte. Ha questa funzione l’Accademia Citterio della Salumeria Italiana, all’interno del Padiglione Italia di Expo 2015. La storica azienda di salumeria italiana, da sempre sinonimo di qualità e professionalità, è infatti stata selezionata per rappresentare la Salumeria Italiana. Lo spazio di Citterio permette al visitatore di intraprendere un viaggio ideale, educativo e stimolante, attraverso le tappe di una storia pluricentenaria di successo.
Una selezione di salumi di casa Citterio
I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni e assaporare preziose esperienze di vita vissuta, ascoltando i racconti di venti piccoli imprenditori 'under 30' che hanno scelto di dedicare la loro carriera professionale alla salumeria italiana d’eccellenza. Il viaggio comincia già all’ingresso: la facciata dell’edificio dell’Accademia Citterio a Expo, che richiama quella della sede storica di Rho scenograficamente rivestita di vite canadese, diventa uno schermo che proietta frammenti di prodotti e territori, invitando il visitatore ad intraprendere il percorso proposto all’interno. Entrando, s'incontra uno spazio che propone un’esperienza multimediale sull’universo Citterio. Qui ha inizio il viaggio sulla storia dell’azienda partendo dalla sua nascita, lo sviluppo degli stabilimenti e delle tecniche di lavorazione industriale, e passando per le terre d’origine dei prodotti di punta di Citterio: Prosciutto di San Daniele, Bresaola della Valtellina, Prosciutto di Parma, Speck dell’Alto Adige, Salame di Milano, Mortadella Bologna, Prosciutto Cotto di Vignola. Nel cuore dell’Accademia, in una grande sala, il viaggio multisensoriale giunge al suo culmine con l’esperienza gustativa, per assaporare il risultato delle lavorazioni della salumeria: sette postazioni, con altrettanti operatori dotati di affettatrici professionali, offrono ai visitatori una selezione dei principali prodotti della casa.