Visualizzazione post con etichetta Danilo Angé. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danilo Angé. Mostra tutti i post

30 maggio 2017

Nozze di gusto tra il Grana Padano e il Melone Mantovano

Matrimonio di sapore tra Grana Padano Dop e il Melone Mantovano Igp, due delle più antiche tipicità, accomunate dalla collocazione geografica (il nord Italia) ma non solo. Dalla partnership tra i due consorzi sono nate ricette insolite e creative con questi due ingredienti di eccellenza.
Dall'incontro, sono nate sei ricette a cura di Danilo Angè e Rubina Rovini
'Una saldolce meraviglia di sapori' è il nome di questa iniziativa, che comprende la realizzazione di sei ricette firmate dagli chef Danilo Angé e Rubina Rovini. Sei proposte che spaziano dall’antipasto al dolce, un menù in cui la sapidità del formaggio ben si accosta alla dolcezza del frutto, in un mix di sapori opposti che sposa le tendenze di gusto più contemporanee. Senza dimenticare le virtù nutrizionali del connubio. I due alimenti abbinati forniscono importanti quantità di nutrienti, come le proteine ad alto valore biologico (16 grammi), più del 50% del fabbisogno giornaliero di un adulto di calcio, vitamina A e C, il contenuto in potassio (726 mg), sodio (350 mg) e magnesio (31 mg), sono un ottimo rimedio contro la perdita di minerali dovuti alla sudorazione nei mesi caldi. Con il Grana Padano DOP si assumono anche ottime quantità di antiossidanti come selenio, zinco e vitamina A, che con l’enzima superossido dismutasi (SOD) presente nel melone, combattono l’ossidazione proteggendo le cellule dell'organismo. Soddisfatti della partnership Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, e Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio Melone Mantovano Igp, due realtà accomunate dal forte legame con il proprio territorio e dalla volontà di promuovere e salvaguardare i loro prodotti e la loro qualità.

09 novembre 2015

Le proposte natalizie di Danilo Angé con i salumi Citterio

Specialità Citterio del territorio interpretate in chiave natalizia dallo chef Danilo Angé (nella foto in alto, a sinistra). Con l'evento organizzato stasera a Milano nel nuovo showroom Cosentino Lladró, inaugurato di recente in piazza Fontana 6, la storica realtà salumiera lombarda ha deliziato i partecipanti con alcuni dei suoi prodotti di eccellenza, per l'occasione impiegati come ingredienti-chiave per ricette gourmet, semplici da preparare anche a casa e, soprattutto, da portare in tavola durante le festività natalizie come alternativa ai grandi classici della cucina italiana. Idee accattivanti, quelle illustrate dal cuoco milanese - affiancato durante lo showcooking dallo chef Mattia Chiesa (nella foto in alto, a destra) - che 'giocano' con i sapori alternando il dolce al salato, come i tipici macarons francesi ripieni di crema di mortadella, i lollipop di Grana Padano con salame Milano e semi di zucca, il paté di speck e manzo su stecco avvolto in zucchero filato, i fagottini di bresaola con insalata russa e spicchi d'arancia, i popcorn con polvere di salame, la focaccia con pomodorini canditi, prosciutto cotto e spuma di burrata in sifone.
Delizie a elevata componente ludica, dal momento che, nella cucina di Angé, "la ricerca dell’armonia passa anche attraverso forme e colori, che si percepiscono prima dell’assaggio: un piatto si mangia prima con gli occhi". Con questo evento esclusivo Citterio, che ha fatto della tradizione e della qualità i suoi valori distintivi, presentati anche a Expo 2015 con la visitatissima Accademia Citterio (l'azienda è stata main partner di Padiglione Italia nel semestre dell'esposizione universale e lo ha comunicato con una campagna pubblicitaria nazionale) ha inteso mostrare come sia possibile coniugare tradizione e innovazione con prodotti sempre al passo con i tempi ma, nel contempo, fedeli alle radici del marchio.
Alcune delle proposte gastronomiche che lo Danilo Angé ha realizzato utlizzando i salumi Citterio