Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

04 novembre 2021

Cucine, storie e culture al Laboratorio di Antropologia del Cibo

Senegal, Messico, Thailandia, Venezuela, Marocco, Giappone.. Sono solo alcuni dei tanti appuntamenti con la cucina etnica (e nazionale regionale) organizzati anche questo mese al Lac, il Laboratorio di Antropologia del Cibo aperto al pubblico dallo scorso settembre in via Privata Metauro 4 a Milano, nel multietnico e vivace quartiere Giambellino.
Le lezioni sono tenute da 35 chef di diverse nazionalità
Uno spazio, quello creato dalla giovane e appassionata antropologa esperta di food Giulia Ubaldi, che non si propone come tradizionale scuola di cucina, bensì come "laboratorio antropologico dove persone e cucine dal mondo s'incontrano. Uno spazio dedicato al cibo come sapere, in cui le ricette non sono il fine ma il punto di partenza per scoprire storie di persone e culture, attraverso la vera cucina di casa". Gli chef (attualmente 35 da 25 Paesi) sono migranti di prima, seconda e terza generazione, accomunati dal desiderio di farsi portavoce dei loro luoghi d'origine e dei piatti di casa. I corsi sono quindi studiati per proporre ad aziende e privati un’esperienza sensoriale completa e di qualità, seguendo un percorso di ricette o selezionando piatti specifici, preparati con materie prime di qualità. Nelle due ore di lezione lo chef, oltre a illustrare passo a passo le preparazioni, diventa il protagonista di un racconto che parla di quelle ricette che sanno di casa, tra storie personali e di vita familiare, aneddoti sui luoghi d'origine e curiosità su prodotti tipici e preparazioni tradizionali. I commensali possono prendere parte alla conversazione, in un'atmosfera conviviale che invita alla condivisione.

28 maggio 2021

Nasce Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio di editoria scolastica

Un progetto per studenti di medie e superiori
Giangiacomo Feltrinelli Editore, realtà con settantennale esperienza nell'editoria, ha deciso di impegnare il suo patrimonio di esperienza, autori e idee in un progetto di innovazione e sperimentazione: nasce così Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio dedicato all'editoria scolastica per le medie e le superiori. I primi corsi saranno a disposizione di insegnanti e studenti dall'anno scolastico 2022/23. Tra i molti nomi figurano quelli di Paolo Di Paolo, Vera Gheno, Germano Maifreda, Daniele Aristarco, Alberto Pellai, Hermann Grosser. Collabora anche la Scuola Holden che, con Alessandro Baricco ed Emanuele Coccia, presenterà un innovativo manuale di filosofia per l'anno scolastico 2023/24. Oltre alla scuola Holden e a un numero crescente di autori, Feltrinelli Scuola può contare su una rete di docenti che stanno collaborando all’ideazione e realizzazione dei corsi. Sul portale feltrinelliscuola.it, sono da oggi disponibili alcuni interventi di Vera Gheno, Paolo Di Paolo, Germano Maifreda e Massimo Recalcati dedicati agli studenti che affronteranno la maturità quest'anno.

27 gennaio 2021

Partnership tra Urbani Tartufi e la Scuola de La Cucina Italiana

Olga Urbani, titolare del gruppo umbro
Ufficializzata oggi con una conferenza stampa in streaming la collaborazione tra Urbani Tartufi, gruppo leader nella distribuzione e trasformazione di tartufo, e La Scuola de La Cucina Italiana.
"Crediamo che La Cucina Italiana potrà aiutare Urbani Tartufi a indicare ai consumatori il giusto utilizzo del tartufo, prodotto che abbiamo contribuito a democratizzare con il lancio di tante referenze fruibili da tutti: oggi abbiamo 600 tipologie di prodotto. Una volta facevamo conoscere il prodotto attraverso l'Accademia del Tartufo e il Museo del Tartufo, luoghi che per il momento storico non possiamo utilizzare", ha dichiarato Olga Urbani, owner della storica azienda di Perugia, che raggiunge 68 Paesi coprendo il 70% del mercato mondiale. 
Con la titolare, quinta generazione alla guida della family company, anche Paola Terenziano, direttore marketing di Urbani Tartufi. Contestualmente alla partnership è stato quindi annunciato il calendario dei corsi di cucina 2021: quattro corsi tematici che, non appena la situazione pandemica lo permetterà, si svolgeranno in presenza in via San Nicolao 7, a Milano, e due corsi tematici in streaming il 16 febbraio e il 16 marzo. Tutti i corsi sono organizzati da La Scuola de La Cucina Italiana di cui è responsabile didattico Giovanni RotaA suggellare l'alleanza tra le due realtà un esclusivo cooking show, a cura dello chef Marco Cassin, che ha visto la realizzazione dei tortelli di patate e timo e del filetto di manzo, due ricette gourmet rispettivamente valorizzate dal sugo pronto carciofi & tartufo e dalla salsa nera tartufata

14 gennaio 2021

Alla Fujifilm School si apprendono le tecniche di imaging

Prende vita Fujifilm School, la piattaforma educational di Fujifilm Italia. Un luogo di incontro sul web dedicato all’arte dell’immagine, per scoprirne le tendenze, approfondirne gli aspetti, in cui far convergere neofiti e professionisti. Una scuola in cui poter seguire incontri formativi adatti a tutte le esigenze e livelli. Un luogo virtuale concepito per dare un supporto a chi muove i primi passi nel mondo dell’immagine, ma anche un tavolo di confronto per i professionisti del settore. La piattaforma si presenta con un programma in continuo aggiornamento di corsi e incontri online, dai contenuti gratuiti, con affermati professionisti, per accrescere competenze, confrontarsi sulle diverse tematiche legate al mondo della fotografia e del videomaking. Si potranno apprendere tecniche, trucchi del mestiere, ascoltando i consigli di chi davvero lavora sul campo: alla scoperta della forza dell’immagine, in ogni suo aspetto. Saranno presentati incontri culturali, tecnici, di esplorazione della tecnologia più adatta a un determinato lavoro fotografico o video, oltre a corsi per utilizzare al meglio il proprio corredo e la propria attrezzatura.

15 ottobre 2020

L'arte della pizza in teglia si apprende all'Accademia di Alice

Desiderosi di conoscere trucchi e segreti alla base dell'arte bianca dei maestri pizzaioli? Dopo Roma, dov'è presente dal 2013, lo si potrà fare anche a Milano da Alice Pizza (che fa capo al fondo DeA Taste of Italy di DeA Capital), che da questo mese nel capoluogo lombardo ha aperto la seconda Accademia del gruppo e la prima nella città di Milano, all'interno della nuova pizzeria di corso Buenos Aires 77.
I corsi a Milano, aperti a tutti, prenderanno il via il 20 ottobre
La peculiarità della catena di pizzerie al taglio made in Italy, fondata da Domenico Giovannini (in alto, nella foto), risiede nel metodo di preparazione artigianale dell'impasto - leggerissimo, a lenta lievitazione e con farine di alta qualità - che viene preparato, farcito e cotto quotidianamente in ogni pizzeria (180 tra Italia, Spagna, Malta e nella città americana di Philadelphia) per mano di un pizzaiolo o una pizzaiola. L'Accademia di Alice Pizza, che nella sede in via del Gelsomino nella Capitale organizza corsi di formazione trimestrali per aspiranti pizzaioli, a Milano dedica i corsi anche a tutti coloro che desiderano cimentarsi a livello amatoriale con l'arte bianca, nello specifico proprio per imparare a preparare una sfiziosa e croccante pizza in teglia. Dal prossimo 20 ottobre, due volte a settimana, sono previsti appuntamenti gratuiti: il martedì, dalle 18.30 alle 20.30 il corso è rivolto a tutti, mentre il sabato, dalle 10 alle 12, alle famiglie con bambini. Al termine del corso di due ore, per ogni partecipante, un attestato e l'assaggio della pizza preparata.

07 giugno 2018

Gli orti mobili di Mi-Orto hanno portato l'agricoltura in città

Erano 'spuntati' in piazza XXV Aprile durante la Milano Design Week e sempre davanti a Eataly Smeraldo sono rimasti fino a qualche giorno fa. Gli orti mobili di Mi-Orto (36 mq distribuiti su 200 mq di pazza) sono tornati alle associazioni che hanno supportato la realizzazione del progetto, per continuare a vivere in altri spazi e continuare a essere il simbolo di un progetto di agricoltura urbana fuori suolo che ha ravvivato e reso partecipe la città.
Ora sono tornati alle associazioni che hanno supportato la realizzazione del progetto
Rimangono in piazza le quattro aiuole, di cui Eataly e Liveinslums Onlus si prenderanno cura per i prossimi tre anni, sottolineando l'impegno e l'importanza che il progetto ha e vuole continuare ad avere per l'azienda e per l’associazione. Il progetto ha visto coinvolte 20 associazioni nella realizzazione. Sono stati organizzati 40 corsi, cui hanno partecipato 400 persone, e 20 sono state le classi delle elementari in visita per i laboratori. Promosso e ideato da Eataly Smeraldo con la collaborazione di Liveinslums Onlus e il patrocinio del Comune di Milano Municipio 1, il progetto ha voluto avvicinare l'agricoltura alla città, creare un luogo aperto a tutti dove coltivare biodiversità, uno spazio condiviso dedicato al rispetto della stagionalità, alla riscoperta dei semi antichi per un'agricoltura sostenibile. Grazie ai laboratori e ad attività di sensibilizzazione ha voluto infatti diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza riguardo a questi semi antichi puri, che in collaborazione con Arcoiris, vengono tutelati e promossi dal progetto Semi di Eataly.

05 maggio 2018

Nella settimana del food si aprono le porte de La Cucina Italiana

La Cucina Italiana settimana prossima organizzerà una serie di incontri ed eventi patrocinati dal Comune di Milano e, per la prima volta nella sua storia, aprirà le porte della redazione al pubblico. Il direttore Maddalena Fossati Dondero, insieme ai giornalisti e ai grafici della rivista - unica in Italia con la cucina in redazione - accoglierà il pubblico negli spazi de La Scuola de La Cucina in via San Nicolao 7, angolo Piazzale Luigi Cadorna 5, dal 7 al 12 maggio. Si lavorerà alla preparazione dei piatti e alla realizzazione degli scatti fotografici per il nuovo numero del giornale e si elaboreranno nuovi abbinamenti di sapore. I partecipanti potranno assistere alla preparazione dei piatti del ricettario e delle rubriche, assaggiare, aggiungere idee, scattare e postare le foto utilizzando gli hashtag #lacucinaitalianafelice e #daichesimangia.
Per raccontare La Cucina Italiana verrà allestita una mostra con le immagini più appetitose scattate dai suoi fotografi. Tutti i corsi e gli appuntamenti sono gratuiti. Informazioni e iscrizioni sul sito del magazine.

20 giugno 2016

La Scuola de La Cucina Italiana ha una nuova sede milanese

Da pochi giorni La Scuola de La Cucina Italiana si è trasferita nella nuova sede situata in via San Nicolao 7, angolo piazza Cadorna 5, sempre a Milano. Quella nata nel 1987 come costola della gloriosa rivista La Cucina Italiana (edita da Condé Nast), ha negli anni assunto una sua centralità divenendo riferimento per i food lover desiderosi di apprendere le migliori tecniche legate alla gastronomia, tanto da poter oggi essere considerata 'la cucina con la rivista intorno'.
In alto, il nuovo direttore Emanuele Gnemmi
Come ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione il neo direttore Emanuele Gnemmi - un passato da chef e già direttore del Corso di manager della ristorazione di Alma - pilastri della nuova scuola sono tecnica, prodotto, gusto, design, ovvero quattro elementi in grado di generare esperienza e condivisione, non solo mero apprendimento di ricette. Moderna, elegante e spaziosa, la nuova sede presenta un salone con un lungo banco bar, ideale per organizzare attività di showcooking, degustazioni e cene a tema, insieme ai nuovi corsi di food design, food photography, food pairing e attività di team building. L’attezzata cucina centrale, dedicata ai corsi professionali e avanzati, mette a disposizione dei partecipanti il top di gamma di alcune delle migliori aziende, come Gruppo De'Longhi, Electrolux Professional, Forni Rational e Pentole Agnelli, olio Zucchi, aceto balsamico Monari Federzoni. Per i corsi base è stata studiata una 'cucina ad albero' con struttura flessibile, senza postazioni fisse, ideale per tutte le attività di formazione, mentre gli appassionati di dolci operano in un uno spazio unicamente dedicato alla pasticceria, con materie prime e gli strumenti del settore. Sul sito de La Scuola, anch’esso completamente rinnovato, si trova la programmazione aggiornata dei corsi con tanto di piani didattici e informazioni tecniche. Il nuovo sito va a completare l’offerta digitale del sito La Cucina Italiana, che conta un’audience di 1,3 milioni di utenti mensili e una social base di altrettanti fan e follower.

08 maggio 2015

La Scuola di Cucina di Sale&Pepe si presenta l'11 maggio

Uno spazio dove poter mettere alla prova il proprio #talentoincucina. Si presenta così la nuova Scuola di Cucina di Sale&Pepe, il quasi trentennale magazine di Mondadori, diretto da Laura Maragliano, che da questo mese nella location milanese Ca’puccino, in piazza Diaz 5, dà il via a corsi monotematici, lezioni multiple e altre iniziative dedicate agli appassionati di cucina di tutte le età. Previste anche lezioni in  inglese rivolte a stranieri e turisti in visita a Milano desiderosi di conoscere e preparare i piatti che hanno reso celebre nel mondo la cucina italiana. Arclinea è partner della Scuola di Cucina di Sale&Pepe per la struttura cucina e Neff per i grandi elettrodomestici. Sponsor ufficiali Philips, Saeco, Consorzio latterie Virgilio, Emilia Zaini, AD Chini, Ortoromi con Insal’arte, Sambonet. Per farsi conoscere, lunedì 11 maggio la Scuola di Cucina invita il pubblico a un open day gratuito dalle 10.30 alle 16.30 animato da showcooking di diversi chef.

04 maggio 2015

Rizzoli Emanuelli presenta le Rizzoline del Mar Adriatico

Per il suo showcooking, Enrica Della Martira ha utilizzato i prodotti delle tre aziende partner dell'evento 'Tuttogusto'
Rizzoli Emanuelli partecipa per la prima volta a TuttoFood 2015. Al Salone dell’Agroalimentare di Milano, fino a mercoledì 6 maggio l'azienda di conserve ittiche di qualità presenta la sua gamma di prodotti, tra cui le Rizzoline del Mar Adriatico, alici pescate con la tecnica sostenibile 'al cerchio'. Tre le varietà del prodotto: in olio d’oliva, in olio extravergine di oliva e arrotolate con cappero. Per mantenerne inalterato il sapore e la freschezza, si presentano in atmosfera protettiva e racchiuse in un pack dotato di finestra con film trasparente che protegge dall'aria e dai raggi Uv.
Da sinistra, Callisto Scanarini, Romina Salvadori e Roberto Sassoni
Le Rizzoline godono della certificazione di prodotto italiano Italcheck, che oltre a garantirne qualità e innovazione consente di tracciarne l’intera storia, dalla pesca alla tavola. Per fare assaporare questo e altri suoi prodotti, ieri sera Rizzoli Emanuelli, insieme a GrissinBon e Il Cavallino, ha organizzato a Milano 'Tuttogusto', un evento gastronomico animato dallo showcooking di Enrica Della Martira, ex concorrente di MasterChef 3. A fare gli onori di casa, accanto a Roberto Sassoni, direttore generale di Rizzoli Emanuelli, erano presenti Callisto Scanarini, direttore commerciale di GrissinBon, e Romina Salvadori, ceo dell'azienda agricola Il Cavallino. Tra le altre novità dell'azienda di Parma con oltre un secolo di storia la collaborazione siglata con la Scuola Congusto by Gourmet Institute: i Filetti di Alici in salsa piccante, le nuove Rizzoline del Mar Adriatico e i Filetti di alici del Mar Cantabrico, sgombro e tonno saranno ingredienti dei corsi di cucina, organizzati da Congusto nella sede di Milano, da aprile a luglio. Previsti due appuntamenti dedicati: 'Sale & pesce: un menu di mare', il 4 giugno, e 'Il pesce, di mare e acqua dolce', mercoledì 1 e venerdì 8 luglio 2015. Ma le novità non sono finite: a inizio giugno l'azienda sarà infatti protagonista, in partnership con San Carlo, di un tour nel Nord Italia che toccherà le più rinomate località balneari del Triveneto: in programma, fino al prossimo settembre una ventina di eventi per animare, con le specialità salate di entrambe le aziende, gli aperitivi più esclusivi sul Mar Adriatico avvicinandosi ai giovani.
 I prodotti ittici Rizzoli Emanuelli, i grissini GrissinBon e l'olio Il Cavallino al centro dell'evento culinario 'Tuttogusto'

13 aprile 2015

Yakult promuove il Fitwalking, disciplina ideale per i senior

Maurizio Damilano
Appuntamento da sabato 18 aprile a sabato 6 giugno (Arena di Milano, ingresso d viale Elvezia, ore 9.45) al Parco Sempione di Milano per i Corsi Fitwalking Yakult. Un istruttore di Fitwalking specializzato sarà a disposizione dei partecipanti, inoltre è previsto l'intervento di un’esperta nutrizionista per svelare tutti i segreti di una sana alimentazione. L'iniziativa rientra nel quadro delle attività promosse da Yakult, brand da sempre impegnato a divulgare i principi di uno stile di vita sano attraverso iniziative che promuovono una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica. Da quest’anno Yakult ha deciso di contribuire alla diffusione e promozione del Fitwalking, una tecnica nata su iniziativa del campione olimpico e mondiale Maurizio Damilano che trasforma il normale camminare in attività sportiva e adatta a tutti. Riconosciuto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) come disciplina sportiva non agonistica, il Fitwalking può essere modulato in intensità e durata per rispondere alle esigenze di chiunque ami fare attività fisica, all’aperto e in compagnia, senza escludere chi ha necessità particolari, come ad esempio chi riprende dopo un lungo periodo di inattività anche a seguito di particolari condizioni di salute. Una disciplina ideale, quindi, anche per gli 'over 55'.


23 marzo 2014

Miscele su misura agli 'Ateliers d’infusione' di Løv Organic

Francesca Natali
Imparare a distinguere le piante con un blind taste, scoprire le loro proprietà, annotarsi i mélanges, comporre l’infuso ideale. È quanto accadrà dal prossimo 1 aprile a Milano, il primo martedì di ogni mese, presso la Løv Organic Boutique inaugurata pochi mesi fa in via Victor Hugo 3 (ne abbiamo parlato qui), dove gli appassionati saranno guidati da esperti alla scoperta del mondo delle tisane grazie all’iniziativa ‘Ateliers d’infusione’. Nel corso di questi workshop, gratuiti e su prenotazione (tel. 02-8900646; milano@lov-organic.com), s’imparerà insomma a realizzare un infuso su misura, muovendosi con disinvoltura nell’articolato e sensoriale mondo delle erbe del marchio di proprietà di Orientis, l’azienda del francese Sylvain Orebi che una decina fa ha acquisito anche lo storico Kusmi Tea e lo sta rilanciando in grande stile. Si tratta di due brand premium, ma dal posizionamento valoriale ben distinto, come ci ha spiegato Francesca Natali, direttore generale di Orientis Italia: “Se Kusmi è glamour, modaiolo e 'barocco' anche grazie alle sue latte pop, con le sue confezioni dal design nordico ed essenziale che ne veicolano lo spirito bio Løv Organic si rivolge invece a persone dallo stile di vita green”. Persone che con il progetto degli 'Atelier d’infusione' potranno scoprire che il mondo delle tisane, con un retaggio classico e ingiustamente legato al passato, in realtà è affascinante e più attuale che mai. Anche Golden Backstage ha preso parte, in anteprima, a uno di questi workshop confrontandosi, sotto la guida degli store manager Alessandro e Nodira (in alto, nella foto centrale), con i ‘segreti’ racchiusi in ibisco, verbena, liquirizia, menta, tiglio... La prima, sorprendente scoperta? Che ‘løv’, termine con una felice assonanza con l’anglosassone ‘amore’, in danese significa ‘foglia’ e rimanda dunque direttamente al concetto di green life.

21 marzo 2014

Al FuoriSalone il temporary ‘Korff, when beauty meets design’

Laura May
Tre fondotinta compatti della linea Sun Secret, il kit viso antiage Absolute con tre trattamenti fai-da-te da effettuare in successione, la crema idratante Hydraenergy riformulata, la summer collection make up che si compone di matitone labbra e crema colorata, entrambi in grado di fornire freschezza, idratazione e protezione solare. Queste le principali novità di prodotto di Korff, che, in seguito all’ingresso in azienda di Laura May, nuovo direttore commerciale e marketing, sta anche ridefinendo le sue linee strategiche. Il brand ‘made in Italy’ che fa capo a Istituto Ganassini ha scelto di valorizzare il suo posizionamento premium nell’ambito della selettività e sensorialità con un’attività strategica di alto livello in programma durante la Milano Design Week 2014. “Nel 2012 Korff si era aggiudicata un premio prestigioso sul fronte dell’innovazione nel packaging design e il riconoscimento mi ha offerto lo spunto per stringere un legame con il grande evento di design internazionale con il lancio dell’operazione ‘Korff, when beauty meets design’– spiega la manager a Golden Backstage-. Nello specifico, dal 7 al 13 aprile saremo presenti in via Tortona 16 al FuoriSalone del Mobile con un temporary store aperto al pubblico. Il denominatore comune della cosmetica e del design è l’eccellenza italiana ”. All’interno dello spazio, animato da beauty artist professionisti e top hostess, si terranno eventi gratuiti a tema (da trattamenti di dermocosmesi e make up a corsi di trucco), come pure iniziative d’intrattenimento puro, con beauty show, aperitividj set. Nel temporary store i prodotti Korff esposti si potranno non solo testare, ma anche acquistare. Partner dell’operazione Campari e Parah.

08 gennaio 2014

DolceCasa Cameo dedica più eventi ai 'piccoli pasticceri'


Tra il 2012 e il 2013 ne sono stati organizzati 29. A seguito del roseo riscontro che hanno ottenuto, questa stagione gli eventi di DolceCasa Cameo diventano 87 per accogliere circa 1.700 bambini tra i 6 e i 10 anni. Un potenziamento volto a rispondere alle esigenze delle scuole primarie, interessate a includere proposte educative, originali e di qualità nei propri programmi. “La scuola primaria è sempre stato un target strategico per noi fin dall’apertura dello spazio a marzo del 2012 - spiega Federica Ferrari, responsabile delle relazioni esterne Cameo -. Ecco perché abbiamo predisposto già nello scorso anno scolastico un numero significativo di visite guidate, che però non poteva soddisfare tutte le richieste che ci sono pervenute, pertanto ci siamo fortemente impegnati affinché la nostra offerta nel 2013-2014 fosse potenziata". L’attività dello spazio interattivo DolceCasa Cameo ruota intorno al concetto di cibo come relazione. Accompagnati dalle maestre, gli alunni possono cimentarsi in diverse attività: ad esempio, in una grande cucina attrezzata i piccoli aspiranti pasticceri possono mettere le mani in pasta con la supervisione di un pasticcere Cameo. E, prima di fare merenda, possono anche compiere un viaggio virtuale all’interno di una fetta di torta approfondendo il processo di creazione di un dolce e i suoi ingredienti. La visita didattica in DolceCasa Cameo, che si trova a Desenzano del Garda (Bs) in via Ugo La Malfa 30, può essere prenotata dalle scuole al numero verde 800-829170.