Visualizzazione post con etichetta Design Week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Design Week. Mostra tutti i post

05 aprile 2016

VitrA presenterà 'Bath time good time' alla Design Week

L'esposizione introdurrà il nuovo approccio di design del marchio
Dal 12 al 17 aprile, durante la Milano Design Week, VitrA, marchio leader del gruppo turco Eczacıbaşı, che offre una gamma completa di componenti per il bagno e un vasto assortimento di rivestimenti e piastrelle in ceramica, sarà presente con l’esposizione 'Bath time good time' presso Foro Buonaparte 60, location situata nel cuore del Brera Design District. L'evento, curato personalmente da Erdem Akan, art director di VitrA, verterà su otto progetti ideati dal VitrA Design Team, in collaborazione con designer internazionali del calibro di Sezgin Aksu, Jozeph Forakis, Diego Grandi, Setsu & Shinobu Ito, Sertan Özbudun, Terri Pecora e Mario Trimarchi. Oltre a presentare concept innovativi che caratterizzeranno i prodotti del futuro, l'esposizione introdurrà il nuovo approccio di design che esprime l’aspirazione di VitrA a porsi come catalizzatore di idee e tendenze per il bagno.
12-17 aprile 2016, dalle 10 alle 20, 13 aprile cocktail party dalle 18.30 alle 22, ingresso libero

03 aprile 2016

L'artista Natsuko Toyofuku espone a 'Mettiamoci in mostra'

Passione, fantasia, creatività. Anche la giapponese Natsuko Toyofuku sarà tra le protagoniste artiste-artigiane con la sua collezione di gioielli a 'Mettiamoci in mostra', appuntamento 'in rosa' della Design Week, in programma il 16 e 17 aprile alla Casa delle Donne di Milano, in via Marsala 8 (dalle 11 alle 21 sabato e dalle 11 alle 20 domenica).
Orecchini-fumetto della designer 
Durante la due giorni, interamente dedicata al talento femminile, circa venti artiste-artigiane proporranno le loro creazioni fatte e mano. Il rigore della designer di gioielli e l’estro dell’artista convivono nelle creazioni di Natsuko Toyofuku: lavorazioni e figure che ricordano i fumetti, un misto di natura e fantasia, ma anche di tradizione e manifattura antica, in equilibrio tra Oriente e Occidente.

31 marzo 2016

All'Albergo Diurno in mostra Vestae di Creative Academy

E' intitolato alla dea Vesta, divinità della vita domestica e del focolare, il suggestivo progetto Vestae al quale Creative Academy, insieme a Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, e con il supporto della Maison Van Cleef & Arpels, daranno vita durante la prossima Design Week.
Venti studenti di Creative Academy firmano la capsule collection Vestae
Nell'occasione, 20 studenti di varie nazionalità della scuola di design si confronteranno con il saper fare dei territori creando una collezione incentrata su materiali delicati, come la spugna naturale, il sapone e il tessuto a nido d’ape. Guidati da Alberto Nespoli e Domenico Rocca, fondatori del nuovo brand Eligo insieme a Leo Prusicki, gli studenti dovranno non solo progettare una capsule collection che valorizzi le texture, le profumazioni, i colori e le possibilità espressive dei materiali, ma saranno chiamati anche a confrontarsi con il packaging, l’installazione della mostra e la grafica di comunicazione del progetto. Il risultato di questo lavoro sarà mostrato dal 12 al 17 aprile 2016 all'Albergo Diurno Venezia di Milano dell’architetto Piero Portaluppi (la struttura Arc déco, di cui in apertura vi mostriamo alcune immagini, è stata di recente riaperta grazie al Fai). Diverse le realtà che collaboreranno con Creative Academy: Busatti, che lavora artigianalmente tessuti in fibre naturali; Cose della Natura, che produce spugne e articoli naturali per il benessere personale; Valobra, che realizza saponi con ingredienti purissimi. Per quanto riguarda l’allestimento, Creative Academy collabora con Bonaveri, leader nella realizzazione di manichini, e Viabizzuno, azienda che crea cultura e benessere  attraverso l’illuminazione.

26 febbraio 2016

Sephora punterà su Ray Oranges alla Design Week 2016

L’installazione sarà esposta fino all'8 maggio nel negozio in piazza Gae Aulenti
Sephora porterà colore e innovazione alla prossima Design Week milanese grazie all'opera di forte impatto visivo ed emotivo firmata Ray Oranges. Per la realizzazione del progetto 'The design of life', che riguarderà il beauty store in piazza Gae Aulenti 6, l'illustratore calabrese di nascita e toscano di adozione, interpreterà l’animo energico dell'insegna francese di profumeria. Le sue opere tendono all’essenziale, con poche distrazioni per chi guarda e indizi precisi per arrivare al cuore del concetto. Così come l’obiettivo che Sephora si prefigge: esaltare la personalità di ogni donna, celebrandone la naturale bellezza senza tuttavia porre limiti alla creatività. Lo stile minimal, i colori sgargianti scelti e ripresi dalla campagna Sephora, lo studio attento delle volumetrie che caratterizzano l’arte di Ray Oranges lo rendono il partner ideale per la Design Week. L’installazione rimarrà esposta fino all'8 maggio.

21 aprile 2015

E' con carta Tassotti l'abito realizzato da Caterina Crepax

L'abito creato da Caterina Crepax con carta Tassotti ed esposto da Gipponi
Porta la firma di Caterina Crepax, nota artista che realizza sorprendenti creazioni con la carta, il sontuoso abito con carta Tassotti, fantasia Rose, presentato durante la recente Design Week, dove si è potuto ammirare nella vetrina dello storico negozio Gipponi, nel cuore pulsante del quartiere di Brera. Un abito raffinato, un vero e proprio oggetto del desiderio, con dettagli sorprendenti. Una collaborazione  d’eccellenza, quella tra Tassotti e l'artista, figlia del grande Guido Crepax, all’insegna dello stile e dell’unicità, che vuole dimostrare come, anche in un’epoca contraddistinta dalla tecnologia, sia ancora possibile trasformare, comunicare e rappresentare emozioni con la carta.

14 aprile 2015

Tanti appuntamenti con Ray-Ban al Teatro Franco Parenti

Da oggi al 19 aprile, Ray-Ban è main partner della decima edizione del Design Week Festival. Anche quest’anno il Teatro Franco Parenti sarà il cuore del Festival e il calendario di tanti appuntamenti, live performances e dj set creati da Ray-Ban renderanno unica quest'edizione. In quella che è stata ribettezzata 'Ray-Ban Room' all'interno del teatro, gli ospiti dell’evento avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, diventando parte attiva di Never Hide #campaign4change, la nuova piattaforma di comunicazione di Ray-Ban del 2015. La campagna invita i consumatori a raccontare la propria idea di cambiamento e durante il Design Week Festival gli artisti coinvolti mostreranno la propria visione del mondo, invitando gli altri a mostrare la propria. Nel contesto delle attività, che spazieranno da performance visive a musica live a tattoo live session, saranno presenti gli artisti Mecna, Olimpia Zagnoli, Lorenzo Senni, Miss Arianna, Invernomuto.

La fotografia sublima la moda con la mostra da Pakerson

Durante la Design Week 2015 la boutique Pakerson di Milano ospiterà 'Shapes (of Freedom)', la mostra del fotografo Livio Moiana, da vent'anni attivo anche come pubblicitario e ritrattista. L’evento - che unisce moda, design e arte, nella migliore tradizione della maison di calzature di lusso made in Italy - sarà presentato ufficialmente al pubblico giovedì 16 aprile, dalle18, nella boutique monomarca di via della Spiga 52. Il corpo umano, le sue linee, il bianco e nero sono al centro dell’opera: 'Shapes (of Freedom)' è una collezione fotografica che cerca una nuova via di comunicazione in cui il movimento posturale diventa la lingua comune di immagini che svelano un alfabeto rimasto nell'ombra. Lo spazio è una pagina bianca da riempire, le linee corporee inchiostro: nessun titolo, nessuna spiegazione, ma un’assoluta libertà di interpretazione con la quale leggere le emozioni. Obiettivo dell'evento inaugurale: dare vita a una raffinata gallery di esclusiva presenza scenica che rimarrà poi esposta per tutta la durata del Salone del Mobile nella boutique della maison e sarà sublimata e amplificata, all’interno del negozio, dai modelli di calzature esposti.

'Design quotidiano': diverte la mostra di Alessi e tau-marin

Eccellenza nell'oral care, design originale, italianità: hanno questi tratti in comune Alessi e tau-marin. Per questa ragione i due brand, in occasione della Design Week 2015, si sono eccezionalmente uniti per dare vita al progetto artistico 'Design quotidiano', visibile a Milano dal 14 al 19 aprile negli spazi delle residenze Litta, in Corso Magenta 24 A, appartamento 3.
Giacomo Giannini
Composta da sette scatti, a cura di Giacomo Giannini, storico fotografo di Alessi, la rassegna fotografica fa incontrare il quotidiano e il design con i prodotti iconici dei due marchi: da un lato gli oggetti antropomorfi per il bagno di Alessi, dall'altro lo spazzolino tau-marin, un oggetto dal design evergreen che non necessita di restyling. Sapientemente accostati e collocati nei più scenografici contesti urbani del capoluogo lombardo, gli oggetti dei due marchi ci trasportano in mondo colorato e giocoso, ancora più divertente perché proposto in una scala diversa da quella reale. Le location scelte per lo shooting fotografico, durato circa venti giorni, sono tra le più care ai milanesi e spaziano dalla futuristica piazza Gae Aulenti a piazze con fontane dallo stile rinascimentale. Terminata la Design Week, la mostra vivrà quindi nel contesto di Expo 2015. A unire i due marchi dell'igiene orale anche un concorso, che ha preso il via l'1 aprile e si concluderà il 31 dicembre 2015: raccogliendo i codici a barre apposti sui prodotti tau-marin è possibile scegliere il proprio esclusivo oggetto di design firmato Alessi (il regolamento su www.tau-marin.it).  
Lo shooting fotografico ha riguardato sette location di Milano, tutte caratterizzate dalla presenza dell'acqua

12 aprile 2015

E ora Galimberti ritrae gli #illydreamers per Coffee Surfing

Si focalizza sul concept creativo del sogno la terza edizione di Coffee Surfing, progetto realizzato dal fotografo e ‘couch surfer’ Gabriele Galimberti per illycaffè.
Gabriele Galimberti
Nelle prime due edizioni, rispettivamente incentrate sui temi della felicità e dei risvegli, l’operazione aveva raccontato, attraverso una serie di immagini intime e stimolanti, il rapporto con il caffè degli illy lovers, gli amanti del caffè illy. Alla base dell’operazione, che ha portato il fotografo a viaggiare per quasi 162mila km in giro per il mondo raccontando piccole, emozionanti storie di vita di 110 persone, l’idea che il caffè sia un’ispirazione, uno stimolo a trovare la felicità nella quotidianità.
Ospitato da illyartlab alla Triennale di Milano, il progetto #illydreamers si svolgerà dal 14 al 19 aprile, per tutta la durata della Milano Design Week 2015. Nell'occasione i visitatori avranno la possibilità di accomodarsi nello studio fotografico appositamente allestito per farsi scattare una foto da Galimberti. Le foto saranno stampate sul posto e i soggetti ritratti invitati a scrivere i loro sogni sul retro. Ogni scatto diventerà parte del progetto artistico, in continuo divenire. La campagna di comunicazione illycaffé sul tema del sogno è firmata dall'agenzia Saatchi & Saatchi.

Le coq sportif con 'Biciclette ritrovate', la mostra di Rossignoli

Anche nell'ambito della Design Week 2015, Le coq sportif si conferma partner di 'Biciclette ritrovate', mostra di Rossignoli dedicata alla storia della bicicletta. Nel negozio del marchio, in corso Garibaldi 71, sarà possibile entrare nel mondo del ciclismo francese, grazie a bici d’epoca – presente un modello che ha gareggiato al primo Tour de France - e abbigliamento dedicati alla competizione, come la Maillot Jaune dell’edizione 2015 del brand parigino, in anteprima speciale in occasione del FuoriSalone. Rivisitazione in chiave moderna della maglia originale del 1975, presenta una sagoma in filigrana dell’Arc de Triomphe, destinazione che per il 40esimo anno consecutivo vedrà l’arrivo dei vincitori. Le maglie ufficiali della Grande Boucle 2015 saranno in vendita da fine aprile. A caratterizzare la mostra i cicli dei campioni, oltre all’esposizione di biciclette da lavoro, modelli da corsa e scatto fisso.

09 aprile 2015

Il giardino mobile di eBay animerà la Milan Design Week

Durante la Design Week milanese, quest'anno in programma dal 13 al 19 aprile, eBay non mancherà di farsi notare. Il marketplace ha scelto di essere presente al FuoriSalone con un curioso giardino mobile, che trasporterà il visitatore nel suo universo di prodotti per la casa e il giardinaggio.
Si presenta così il giardino mobile di eBay
Per tutta la prossima settimana, l'installazione itinerante percorrerà i luoghi più importanti della rassegna meneghina del design sostando in alcuni punti strategici della città. Il concetto di mobile si attaglia perfettamente a eBay: evoca un complemento d’arredo, mobile come salone del mobile. In inglese mobile significa 'in movimento', ma è riferito anche a smartphone e tablet, prodotti in grande ascesa su eBay.it. Non ultimo, mobile perché su eBay una transazione su due passa tramite mobile device. Un gioco tra significato e significante, quindi, con cui eBay vuole enfatizzare i concetti di mobilità e di movimento, asset delle nuove frontiere dello shopping online. Il focus sul giardino è invece dovuto al fatto che gli italiani hanno riscoperto la passione per la natura: basti pensare che nella categoria 'Casa e Giardino', gli acquisti avvengono ogni 7 secondi. Un Airstream, icona americana di avventure on the road, diventerà quindi il giardino mobile di eBay trasformandosi in un'oasi green su ruote.

02 aprile 2014

I tre panini gourmet di Davide Oldani per Berlucchi Mood

Cristina Ziliani e Davide Oldani. A destra, i tre panini gourmet creati dallo chef pop per Berlucchi Mood

Le tre tipologie di Berlucchi '61
Come celebrare in maniera originale l’1 aprile? Circondandosi di pesci. È quanto è successo ieri sera a Milano: il suggestivo acquario civico è stato infatti teatro della presentazione alla stampa di un progetto basato sul sodalizio tra Berlucchi, Davide Oldani e Studio 5+1AA. Con la serata, che ha visto la partecipazione, tra i tanti ospiti, del celebre chef pop e di Cristina Ziliani, responsabile comunicazione dell’azienda vitivinicola, ha ufficialmente preso il via l’iniziativa 'Berlucchi Mood - taste the city' che accende i riflettori su Berlucchi ’61, omaggio al primo Franciacorta creato nel 1961 nelle cantine Guido Berlucchi. Nello specifico, il progetto animerà l’imminente edizione della Milano Design Week con un aperitivo diffuso puntando su gusto e stile per portare il pubblico alla scoperta di sensazioni e atmosfere di luoghi inediti della città di Milano. Declinato in tre tipologie (Brut, Rosé e Satèn) Berlucchi '61 ha ispirato i tre diversi percorsi disegnati dagli architetti dello Studio 5+1AA, che faranno conoscere spazi e atmosfere inusuali della capitale del 'Made in Italy', centro propulsore di creatività ed eccellenza del design. Tre percorsi pensati per scoprire una città con occhi diversi e che il 10 aprile, dalle 18, culmineranno in un’esperienza gustativa unica, con un aperitivo diffuso per sperimentare il Franciacorta nelle tre versioni, accompagnato da tre panini gourmet creati da Oldani. “Con questo progetto vogliamo offrire al consumatore un’esperienza inusuale: svelare Berlucchi attraverso una ‘nuova scoperta’, quella dell’inedito. Un viaggio fatto di percorsi che ci possono accostare in modo diverso sia alla città sia al nostro territorio - afferma Cristina Ziliani-. E’ questo l’inizio di un viaggio fatto di autenticità, passione e innato buon gusto, dal sapore essenzialmente italiano, con cui vogliamo far riscoprire e gustare il nostro Paese”. L'operazione si può seguire con l'hashtag #BerlucchiMood.
Il lancio del progetto 'Berlucchi Mood - taste the city' ha avuto per suggestivo scenario l'acquario civico di Milano

21 marzo 2014

Al FuoriSalone il temporary ‘Korff, when beauty meets design’

Laura May
Tre fondotinta compatti della linea Sun Secret, il kit viso antiage Absolute con tre trattamenti fai-da-te da effettuare in successione, la crema idratante Hydraenergy riformulata, la summer collection make up che si compone di matitone labbra e crema colorata, entrambi in grado di fornire freschezza, idratazione e protezione solare. Queste le principali novità di prodotto di Korff, che, in seguito all’ingresso in azienda di Laura May, nuovo direttore commerciale e marketing, sta anche ridefinendo le sue linee strategiche. Il brand ‘made in Italy’ che fa capo a Istituto Ganassini ha scelto di valorizzare il suo posizionamento premium nell’ambito della selettività e sensorialità con un’attività strategica di alto livello in programma durante la Milano Design Week 2014. “Nel 2012 Korff si era aggiudicata un premio prestigioso sul fronte dell’innovazione nel packaging design e il riconoscimento mi ha offerto lo spunto per stringere un legame con il grande evento di design internazionale con il lancio dell’operazione ‘Korff, when beauty meets design’– spiega la manager a Golden Backstage-. Nello specifico, dal 7 al 13 aprile saremo presenti in via Tortona 16 al FuoriSalone del Mobile con un temporary store aperto al pubblico. Il denominatore comune della cosmetica e del design è l’eccellenza italiana ”. All’interno dello spazio, animato da beauty artist professionisti e top hostess, si terranno eventi gratuiti a tema (da trattamenti di dermocosmesi e make up a corsi di trucco), come pure iniziative d’intrattenimento puro, con beauty show, aperitividj set. Nel temporary store i prodotti Korff esposti si potranno non solo testare, ma anche acquistare. Partner dell’operazione Campari e Parah.

08 aprile 2013

L’ape car di Tigre ruggisce al FuoriSalone con golosi cadeaux


Amanti del formaggio svizzero? Non perdetevi quest’iniziativa firmata Tigre. Dal 9 al 14 aprile, in occasione del FuoriSalone, il marchio di formaggio fuso a spicchi e fettine, fatto solo con Emmentaler Svizzero, sarà presente nel cuore di via Tortona con un vivace ape car. Dalle 12 alle 20, due promoter vi indicheranno l’esatta ubicazione del mezzo, dove potrete ricevere un goloso cadeau. Un’operazione, quella lanciata in collaborazione con l’agenzia The Brand, tesa ad accrescere il numero di follower della pagina Facebook di Tigre e ad arricchire la brand equity attraverso il linguaggio del mondo del design.