Visualizzazione post con etichetta sapone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapone. Mostra tutti i post

11 maggio 2017

La wine painter Maurizia Gentili 'smacchia' con Dr. Beckmann

Maurizia Gentili dipinge quadri con vino e mosto
Dr. Beckmann, marchio leader in Europa nei prodotti per la rimozione delle macchie, la cura della lavatrice e la protezione del colore dei tessuti, ha rinnovato il Sapone Smacchiatore, prodotto senza coloranti, profumi e conservanti. Grazie alla sua nuova forma ergonomica con i bordi angolari, ora è più facile da utilizzare per rimuovere le macchie di olio da cucina, trucco, rossetto, sangue, sporco su colletti e polsini, grasso e molto altro. Inoltre, la scatola che lo contiene è diventata più grande nel formato ed è costituita da un pratico cartoncino idrorepellente. Per presentare questa novità, che affianca l'intera gamma di proposte del marchio tedesco distribuito da Tavola, l'azienda ha organizzato nel garden del Bulgari Hotel di Milano un evento che ha visto la partecipazione della wine painter Maurizia Gentili, che dipinge utilizzando, al posto di tempere e acquarelli, il vino, il mosto d'uva e i residui polverosi delle botti. L'artista piacentina si è anche cimentata nella realizzazione di un'insolita opera 'smacchiata' con il roll on Dr. Beckmann.

05 gennaio 2017

Da L'Occitane un sapone solidale contro le cecità curabili

Diverse le Ong che il marchio sostiene
Per sostenere i nuovi obiettivi del programma Union For Vision 10by20 di L'Occitane, si può acquistare un Savon Solidaire. In tal modo il marchio cosmetico devolverà il 100% del ricavato alle Ong impegnate nella lotta contro le forme di cecità curabili in tutto il mondo. Molteplici gli step del programma: campagne di sensibilizzazione, attività di screening, accesso alle cure, visite specialistiche e interventi chirurgici, formazione del personale medico in loco, sostegno alla ricerca in campo scientifico... E' da 20 anni che L'Occitane, per volontà del suo fondatore Olivier Baussan, sostiene la causa utilizzando l'alfabeto Braille sul proprio packaging per i nomi di tutti i prodotti. Nel 2000 ha organizzato la vendita del primo prodotto solidale nei suoi punti vendita. E dalla sua creazione, nel 2006, la Fondazione si adopera per proporne sempre di nuovi e promuovere l’autodeterminazione delle donne, tutelare il patrimonio naturale (soprattutto in Provenza) e combattere le forme di cecità curabili nel mondo. Inoltre sostiene i programmi di diverse Ong finalizzati a garantire l’accesso a cure oftalmiche a livello internazionale.

31 marzo 2016

All'Albergo Diurno in mostra Vestae di Creative Academy

E' intitolato alla dea Vesta, divinità della vita domestica e del focolare, il suggestivo progetto Vestae al quale Creative Academy, insieme a Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, e con il supporto della Maison Van Cleef & Arpels, daranno vita durante la prossima Design Week.
Venti studenti di Creative Academy firmano la capsule collection Vestae
Nell'occasione, 20 studenti di varie nazionalità della scuola di design si confronteranno con il saper fare dei territori creando una collezione incentrata su materiali delicati, come la spugna naturale, il sapone e il tessuto a nido d’ape. Guidati da Alberto Nespoli e Domenico Rocca, fondatori del nuovo brand Eligo insieme a Leo Prusicki, gli studenti dovranno non solo progettare una capsule collection che valorizzi le texture, le profumazioni, i colori e le possibilità espressive dei materiali, ma saranno chiamati anche a confrontarsi con il packaging, l’installazione della mostra e la grafica di comunicazione del progetto. Il risultato di questo lavoro sarà mostrato dal 12 al 17 aprile 2016 all'Albergo Diurno Venezia di Milano dell’architetto Piero Portaluppi (la struttura Arc déco, di cui in apertura vi mostriamo alcune immagini, è stata di recente riaperta grazie al Fai). Diverse le realtà che collaboreranno con Creative Academy: Busatti, che lavora artigianalmente tessuti in fibre naturali; Cose della Natura, che produce spugne e articoli naturali per il benessere personale; Valobra, che realizza saponi con ingredienti purissimi. Per quanto riguarda l’allestimento, Creative Academy collabora con Bonaveri, leader nella realizzazione di manichini, e Viabizzuno, azienda che crea cultura e benessere  attraverso l’illuminazione.

11 febbraio 2016

Una limited edition per i 25 anni di Compagnie de Provence

La storia di Compagnie de Provence inizia nel 1990 nel quartiere più antico e caratteristico di Marsiglia, il Panier. Nel 1999, il brand innova e reinterpreta la tradizione, proponendo una versione liquida del tradizionale cubo. Nasce così il sapone liquido di Compagnie de Provence. A base di oli vegetali, il sapone liquido di Compagnie de Provence è saponificato a caldo in un calderone, proprio secondo l’antica ricetta, ma è racchiuso in un nuovo flacone di vetro con dispenser, adornato con un design elegante e raffinato. Questo pack lo ha reso celebre nel mondo del design e lo contraddistingue da 25 anni. Nel 2016, per celebrare 25 anni di tradizione, Compagnie de Provence, oggi entrata a far parte dell'Istituto Ganassini, ha scelto l'artista Stéphan Muntaner per ideare una nuova limited edition della bottiglia di sapone liquido. Per esprimere al meglio i valori della tradizione, è stato scelto un design a punto croce, tipico della tradizione provenzale, che riflette convivialità e un approccio alla vita semplice e onesto. Questa reinterpretazione di un'antica tradizione presenta un packaging illuminato dal color corallo. La fragranza, creata in Grasse, evoca il tipico panorama provenzale grazie a lavanda, lavandino, eucalipto, alloro, chiodi di garofano, rosmarino, cedro bianco, cumarina e arancio.

31 ottobre 2014

Le creazioni con carta Tassotti sono in vendita anche online

Saponette vegetali avvolte nella carta Tassotti
Nel mondo è conosciuta come 'la carta che respira’. Perché la carta Tassotti, molto resistente alla luce, è fatta con materie prime ecologiche e con inchiostri inodori e indelebili. Si adatta pertanto a utilizzi di vario genere ed è perfetta per incartare il sapone vegetale, che deve assorbire l’aria dall'esterno per non indurire e preservare intatta le sua profumazione. Le saponette vegetali profumate sono una delle proposte dello stampatore di Bassano Del Grappa, che dal 1957 produce carte decorative di eccellenza per confezioni regalo, per cartotecnica, legatoria, decoupage, scrapbooking, rivestimento di mobili. In catalogo Tassotti ha un'ampia varietà di oggetti, che spaziano dalle scatole alle collezioni di rubriche, dagli album ai quaderni cartonati, dagli ex libris ai segnalibri, dalle etichette ai segnaposti, dalla carta da lettere ai biglietti d’auguri ai calendari. Tra le idee regalo più affascinanti, acquistabili nelle migliori cartolerie e sull’eshop del sito, c’è anche il kit per realizzare da soli il Kusudama (sopra, nella foto), un magnifico origami giapponese a forma di fiore composto da 60 petali di carta. Tutte le creazioni sono sapientemente realizzate nel laboratorio della stamperia della famiglia Tassotti, che ha raccolto l’eredità dell’antica casa editrice bassanese Remondini, indicata come la più grande stamperia d’Europa del Settecento.
La stamperia Tassotti, fondata nel 1957, ha fatto sua la cultura dell'arte grafica continuando l'attività della Remondini

06 ottobre 2014

E adesso SapoNello entra nel mercato oral care bambini



Il nuovo sapone Zucchero Filato
Saponello sostiene Gold For Kids
È colorata e accattivante la nuova linea oral care di spazzolini e dentifrici SapoNello studiata dal marchio di casa Paglieri per rispondere alle esigenze dei bambini dai tre e sei anni. A distinguere questi spazzolini dai classici prodotti d’igiene dentale sono le setole particolarmente morbide, che rispettano smalto e gengive, la testina compatta, che permette di raggiungere tutti i punti della piccola arcata dentaria, il manico ergonomico, che consente di essere afferrato con facilità dalle mani dei più piccoli. Gli spazzolini per i bambini dai tre anni sono inoltre dotati di ventose colorate che rendono divertente il momento della pulizia dei denti, mentre quelli per i bambini dai sei anni hanno un’impugnatura antiscivolo. Ad accompagnarli anche due dentifrici con un livello di fluoro indicato per i bambini e proposti in due versioni golose: Frutti Rossi, per i bambini dai tre anni, e Arancia e Menta Dolce, per quelli dai sei anni. Associata ai prodotti del marchio - che sul fronte dei Saponi Liquidi, già disponibili alla Banana e ai Frutti Rossi, sta lanciando la nuova profumazione Zucchero Filato - c’è anche un’importante iniziativa benefica: per ogni prodotto della linea SapoNello acquistato nei punti vendita Esselunga italiani a partire dallo scorso 11 settembre, Paglieri devolverà 50 centesimi di euro alla Fondazione Umberto Veronesi per il sostegno del progetto di oncologia pediatrica Gold for Kids.

05 marzo 2014

Il sapone solidale L'Occitane per le donne del Burkina Faso

Anche quest'anno L'Occitane celebra la Festa della donna con un progetto di raccolta fondi a sostegno delle popolazioni femminili africane meno fortunate che mette al centro il sapone al burro di Karité profumato al latte. Per l'occasione, con il supporto della Fondazione L’Occitane, il 100% del ricavato dalla vendita del Sapone Solidale sarà donato a organizzazioni che in Burkina Faso promuovono l’imprenditoria femminile con programmi di alfabetizzazione e formazione per sviluppare attività in grado di generare guadagni.

17 gennaio 2013

Logitech e la tastiera 'acqua e sapone' sempre splendente


Non sono certo l’archetipo della donna fissata con le pulizie domestiche, ma questa novità sembra fatta apposta per tirare fuori la casalinga che c’è in me. Casalinga geek, precisamente. Sì, perché chi mi conosce sa che ho una vera passione per i gadget tecnologici, come smartphone, pc, fotocamere, cuffie. Gingilli adorabili che però hanno un difettuccio: si coprono facilmente di ditate, polvere e sporcizia e sono piuttosto difficili da pulire. Per farlo servono spugnette, spazzolini e prodotti spray. E tanta pazienza. Ecco perché ci attira questa tastiera Logitech che è possibile lavare e asciugare. I caratteri incisi sui tasti sono stampati a laser per assicurare che le lettere non svaniscano. La cosa divertente è che la Washable Keybord K310 può essere immersa fino a 28 cm d’acqua a una temperatura che non superi i 50 °C: bastano una spugnetta o uno spazzolino non abrasivi e del classico detersivo liquido per piatti per farla tornare come nuova. Però tenetela alla larga dalla lavastoviglie...
(LB)
La tastiera Logitech 'in ammollo'