Visualizzazione post con etichetta Ong. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ong. Mostra tutti i post

13 marzo 2023

La fauna selvatica raccontata da Nikon e WaterBear in un docufilm

Nital
presenta il documentario 'The missing lynx', realizzato in collaborazione con la piattaforma di streaming ambientale gratuita WaterBear. Uscito il 10 marzo, il docufilm segue i Nikon creator George Turner e Lara Jackson nel loro viaggio in Svizzera per incontrare Kora, una Ong che si occupa di conservazione e, in particolare, della lince eurasiatica, da 200 anni a rischio di estinzione in Europa. Il film approfondisce il ruolo di Kora nel sostenere il programma di reintroduzione della lince in Svizzera, dove la popolazione è cresciuta fino a superare i 250 esemplari, diventando uno dei maggiori successi europei nella conservazione. Con i finanziamenti alle Ong che si riducono di anno in anno, il visual storytelling è ampiamente considerato uno dei metodi più efficaci per le organizzazioni benefiche per catturare l'attenzione e raggiungere un maggior numero di donatori. Per questo motivo, oltre al nuovo documentario, Nikon lancerà anche il secondo episodio dell'iniziativa denominata 'Lens on the ground', in collaborazione con WaterBear, per dare a 12 Ong la possibilità di raggiungere i propri obiettivi attraverso un video. Grazie all’iniziativa, organizzazioni non governative come Black Jaguar Foundation e Commonland riceveranno gli strumenti per sfruttare il potere dei video, al fine di entrare in contatto con un nuovo pubblico. Il programma comprende prodotti, formazione video personalizzata da parte di Nikon e l'accesso agli esperti di WaterBear per ricevere supporto e consulenza in materia di storytelling.

21 febbraio 2018

A sicurezza ed energia di Casa Emergency provvede Vimar

Si trova a Milano, in via Santa Croce 19, Casa Emergency, la nuova sede italiana della Ong che dal 1994 offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime di guerra.
La sede della Ong è dotata di prese (anche dati) della serie Plana
Inaugurata lo scorso settembre, la sede sorge in un edificio scolastico in disuso da anni, su una superficie di 3.570 metri quadrati, proponendosi come uno spazio aperto alla città teso a promuovere una cultura di pace e di diritti. Nell'ambito della ristrutturazione di questi spazi, durata 14 mesi, Emergency ha scelto la tecnologia Vimar della serie Plana, in tecnopolimero bianco. Contraddistinta da un design minimalista, Plana si adatta a tutti gli ambienti: che si tratti dei primi due piani (dedicati a funzioni d’informazione, formazione, educazione e svago), del piano terra (dove si trovano una sala dedicata a mostre e incontri pubblici), del piano superiore (con aree destinate alle attività di formazione) o degli ultimi tre piani (dedicati alla pianificazione), Plana permette di gestire confort, risparmio energetico e sicurezza. Per garantire performance elevate nella trasmissione delle informazioni, tutti gli ambienti di Casa Emergency, di cui è presidente Rossella Micciosono stati inoltre attrezzati con le prese dati Vimar, che permettono di trasmettere e ricevere informazioni in modo veloce e sicuro.

05 gennaio 2017

Da L'Occitane un sapone solidale contro le cecità curabili

Diverse le Ong che il marchio sostiene
Per sostenere i nuovi obiettivi del programma Union For Vision 10by20 di L'Occitane, si può acquistare un Savon Solidaire. In tal modo il marchio cosmetico devolverà il 100% del ricavato alle Ong impegnate nella lotta contro le forme di cecità curabili in tutto il mondo. Molteplici gli step del programma: campagne di sensibilizzazione, attività di screening, accesso alle cure, visite specialistiche e interventi chirurgici, formazione del personale medico in loco, sostegno alla ricerca in campo scientifico... E' da 20 anni che L'Occitane, per volontà del suo fondatore Olivier Baussan, sostiene la causa utilizzando l'alfabeto Braille sul proprio packaging per i nomi di tutti i prodotti. Nel 2000 ha organizzato la vendita del primo prodotto solidale nei suoi punti vendita. E dalla sua creazione, nel 2006, la Fondazione si adopera per proporne sempre di nuovi e promuovere l’autodeterminazione delle donne, tutelare il patrimonio naturale (soprattutto in Provenza) e combattere le forme di cecità curabili nel mondo. Inoltre sostiene i programmi di diverse Ong finalizzati a garantire l’accesso a cure oftalmiche a livello internazionale.